WCG: Aggiornamenti dal progetto Drug Search for Leishmaniasis
Il progetto "Drug Search for Leishmaniasis" è stato in esecuzione per 10 mesi, quella che segue è una breve descrizione dei loro progressi e quali sono stati convalidati fino ad ora:
Il progetto "Drug Search for Leishmaniasis" è stato in esecuzione per 10 mesi, quella che segue è una breve descrizione dei loro progressi e quali sono stati convalidati fino ad ora:
Benvenuti! Il progetto Computing for Clean Water (C4CW) è un progetto congiunto tra CNMM e diversi istituti di ricerca internazionali, con il supporto del World Community Grid di IBM, e di migliaia di volontari.
Un documento è stato pubblicato nella rivista Molecular Cell, che ha utilizzato i risultati del Human Proteome Folding Project per identificare proteine che regolano i processi nelle cellule umane.
Il responsabile del progetto annuncia un po' in sordina, cioè tramite un post sul forum, che non solo a breve saranno nuovamente disponibili delle WU da elaborare, ma anche che ci saranno importanti novità dal punto di vista delle applicazioni supportate: il progetto continuerà infatti a portare avanti la sua ricerca di base ma fungerà anche da ombrello per altri progetti BOINC russi.
debrouxl, amministratore del progetto, annuncia che le operazioni di RSALS sono stati unite nel più grande grid di NFS@home.
I test iniziali sono stati veramente positivi, così la migrazione proseguirà come previsto. NFS@home ha una versione più nuova e migliore dello stesso programma di setaccio (derivato e migliorato dal programma RSALS originale). Le stesse persone rimarrano coinvolte nella fornitura dei numeri, utilizzo dei risultati e seguimento del server BOINC.
A causa di un guasto hardware sul vecchio server, avevano trapiantato il servizio CAS@home su un altro server in giugno. Per problemi veramente urgenti, presero un server di emergenza dal centro di elaborazione.
Inizieranno presto con alberi armoniosi da 37 nodi. Per questo preparatevi ad un'applicazione leggermente modificata che gestisce meglio l'indicatore del progresso ed il checkpointing. Ma, per sviluppare la nuova applicazione, tutte le workunit con la vecchia applicazione devono essere finite.
Ora anche compositi del progetto Cullen Woodall sono gestiti con ECM. Da ora questo è un nuovo sottoprogetto
Ci sono dei problemi con il server e per questa ragione non verranno inviate WU per alcuni giorni.
Il progetto sarà nuovamente in produzione al più presto con nuove applicazioni e nuove WU. Le nuove applicazioni dovrebbero essere un po' più veloci e compatiblili con un range più ampio di sistemi operativi. Anche le WU dovrebbero essere più corte.
Jeff Cobb, amministratore del progetto, annuncia che a causa di un giorno intero di interruzione di corrente pianificato, che inizierà mercoledì presto, tutti i server saranno giù dall'interruzione normale del martedì fino all'inizio di giovedì
Anche il progetto FightMalaria@home è ora supportato da BOINC.Italy
Le informazioni sul progetto si possono trovare non tanto sul sito BOINC ma piuttosto sul sito ufficiale del progetto.
Se avete un Raspberry Pi (un computer ARM GNU Linux da $35) e un sensore USB supportato da QCN, potreste essere interessati a provare BOINC e QCN su di esso. Si prega di fare riferimento a questo thread nell'area linux del forum QCN: http://qcn.stanford.edu/sensor/forum_thread.php?id=880
Eric Mcintosh, amministratore del progetto, annuncia che se tutto andrà bene dal lato CERN e dalla scansione intensiva che ha iniziato, si metterà a lavorare un po' sulla GPU. Ora la data di scadenza è vera e lo dovrà provare nel corso delle prossime due settimane. Nonostante alcuni problemi con l'infrastruttura del CERN, è riuscito a gestire una coda di oltre 90'000 wu come parte di una scansione intensiva (gruppi con diverse dimensioni e carichi).
Sono nuovamente disponibili sul Server WU corte.
Anche il progetto RiojaScience@home è ora supportato da BOINC.Italy
Le informazioni per ora sono solo in spagnolo e le potete trovare non tanto sul sito BOINC ma piuttosto sul sito ufficiale del progetto.
Paola Bisignano, ricercatrice del progetto, annuncia che ha spedito 500 wu, da 14400 crediti ognuna, sulla coda corta. Il gruppo ha nome 1XFG_HGA.
Il sistema è un amidotransferasi che è coinvolto in diverse reazioni biosintetiche
Hanno appena rilasciato le prime versioni di una nuova versione BRP4 v1.28. Nel corso dei prossimi giorni, rilascieranno questa applicazione per tutte le piattaforme supportate;
Eric Korpela, amministratore del progetto, annuncia che potete ripristinare l'utilizzo delle applicazioni anonymous platform su SETI Beta per ora, comunque
Noelia, ricercatrice del progetto, annuncia che si aspetta un buon gruppo di workunit sulla coda beta! (circa 14000). Come in precedenza, con queste non vogliono testare il sistema ma sono ancora cose reali che possono essere eseguite solo nella coda beta. I sistemi saranno corti e forniranno o 3000 o 450 crediti.
Paolo Bisignano, ricercatrice del progetto, annuncia che ha spedito 500 wu, da 21800 crediti ognuna, sulla coda acemd corta. Il sistema è una chitinasi in complesso con una purina derivata. La chitinasi idrolizza la chitina, un componente essenziale della parete cellulare fungina giocando un ruolo nella morfologia cellulare; quindi gli inibitori dovrebbero avere proprietà anti fungine.
Eric Korpela, amministratore del progetto, annuncia che hanno rilasciato la prima di quattro nuove applicazioni AstroPulse Windows per GPU ATI/AMD che supportano il linguaggio OpenCL. Se avete una di queste GPU sarete un grado di elaborare i risultati AstroPulse 15 volte più velocemente rispetto alla vostra CPU.
Eric Mcintosh, amministratore del progetto, per prima cosa ringrazia tutti per il continuo supporto. Dal lato suo/CERN tutto sta andando piuttosto bene e ha cominciato ad unire i risultati.
Il generatore di WU ha creato nuove WU cmsearch "corte". Se le stavate aspettando non vi resta che servirvi!
Bernd Machenschalk, amministratore del progetto, annuncia che durante il prossimo weekend ci saranno delle interruzioni dei servizi di rete all'UWM che affliggeranno Einstein@home.
SETI.Germany sta organizzando un Evento per celebrare ed onorare il 35° Anniversario del rilevamento del segnale Wow!. L'evento si terrà dal 15 agosto ore 16 al 29 agosto ore 16 UTC
Gli amministratori sono felici di annunciare che i volontari hanno aiutato a trovare un numero di Bernoulli:
Eric Driver, amministratore del progetto, annuncia che dovranno effettuare alcuni aggiornamente elettrici all'edificio che ospita il loro server. Così ci sarà una breve interruzione di corrente questa notte, 6 agosto, alle 17 circa (AZ time - 1 del 7 agosto in Italia). L'energia dovrebbe essere ripristinata la mattina successiva.
Hanno pensato su come migliorare il servizio. Siccome di recente hanno sempre avuto tanti rendering, hanno bisogno di capire come dare priorità al loro lavoro. Dopo alcune discussioni sul forum, sono finalmente arrivati ad una decisione che dovrebbe aumentare le prestazioni del servizio per molti di quegli che ne hanno bisogno:
Greg, amministratore del progetto, annuncia che il numeratore di Bernoulli(200) è stato fattorizzato in numeri primi di 90 e 115 cifre. Il processo finale è stato completato da Emmanuel Thome e Paul Zimmermann con CADO-NFS utilizzando le 5000 piattaforme del grid.
Nel secondo volume dell'Arte della Programmazione del Computer (The Art of Computer Programming), Donald Knuth ha incluso un puzzle. Una citazione letteraria è stata criptata utilizzando l'algoritmo RSA e loro lo decripteranno attraverso la decriptazione della chiave pubblica.
Greg, amministratore del progetto, annuncia che 2,1061 è stato fattorizzato in due numeri primi di 143 e 177 cifre. Questo è un nuovo record per la più grande fattorizzazione di sempre di SNFS ed è un nuovo campione Cunningham in tre categorie!
Dopo quasi tre anni di lavoro, in un primo momento per fattorizzare le chiavi a 512 bit utilizzate per la validazione dei calcolatori grafici TI-Z80 e TI-68k, ma ben presto riproposto per la fattorizzazione degli interi di interesse matematico, RSALS si sta muovendo sul più grande grid di NFS@home, prima di essere spento nelle prossime settimane e dopo gli attuali numeri (forse un paio di quelli facili, per tenere alto il rilassamento? ).
Il loro articolo sul modello della superficie statica è stato accettato ed è disponibile qui. Ringraziano BOINC e tutti i volontari per l'ultimo anno di contributo a questo!
Bruce Allen, direttore di Einstein@home, annuncia che dopo diversi anni di analisi e di lavoro post-elaborazione, i risultati della ricerca sulle onde gravitazionali nella serie di dati completa LIGO S5 sono ora pubblicamente disponibili. L'articolo lo potete trovare qui: http://arxiv.org/abs/1207.7176
Paola Bisignano, ricercatrice del progetto, annuncia che ha spedito 500 wu (da 17900 crediti ognuna). La proteina è una tripsina mutata e serve per vedere se e come la mutazione (Leucina 99 sostituita dall'Alanina) influenza il legame con la benzamidina. Questo è conseguente al lavoro di Ignasi
La serie di sfide di Primegrid del 2012 continua con la "Sfida Olimpica".
Primegrid offre una sfida di 48 ore (3-5 Agosto) sull'applicazione The Riesel Problem (Sieve). Per maggiori informazioni, visitate questo post del forum.
Steven Goldfarb, del CERN, è stato intervistato da Rhod Sharp e Dr Karl su BBC Radio 4, rispondendo a domande riguardanti la ricerca del bosone di Higgs e della piattaforma LHC@home.
Potete scaricare il podcast ed ascoltarlo.
Paola Bisignano, ricercatrice del progetto, annuncia che ha spedito 500 wu con nome di gruppo 1H46_RNP sulla coda corta, da 21600 crediti ognuna
Greg, amministratore del progetto, annuncia che il numero 3,625- è stato fattorizzato in numeri primi di 72 e 135 cifre. Le nuove applicazioni per Mac OS X e FreeBSD lavorano correttamente. Se avete incontrato problemi con NFS@home su queste piattaforme nel passato, incoraggia a dargli un'altra possibilità.
Eric Driver, amministratore del progetto, annuncia che l'applicazione bounded decics ha ora completato il sottocampo 7 di 49. Ringrazia tutti per il vostro duro lavoro!
Slicker, amministratore del progetto, annuncia che ha rilasciato una nuova versione a 32bit per CUDA 4.2. La versione 3.14 è disponibile come un'applicazione stock e, per coloro che desiderano modificare le impostazioni, è anche disponibile dalla pagina delle applicazioni ottimizzate.
Peter Skands, il fisico teorico a capo del progetto MCPlots (http://mcplots.cern.ch/), spiega la parte importante che T4T può giocare nella continua ricerca del bosone di Higgs (guardate il suo nuovo post riguardante questo: http://lhcathome2.cern.ch/test4theory/forum_thread.php?id=1013&;nowrap=true#11573)
Hanno aggiunto le icone dei reattori nucleari (con dettagli) alla mappa della radioattività.
Scott Brown, scienzato del progetto, annuncia che il 20 giugno 2012, alle 4:26:47 UTC, il progetto Generalized Fermat Prime Search ha trovato il più grande numero primo di Fermat generalizzato: 356926^524288+1.
Il progetto FightMalaria@home è stato recentemente lanciato ed è alla ricerca di volontari. Ha base al College Universitario di Dublino, il progetto studia come i farmaci antimalarici lavorano e sperano di trovare nuovi obiettivi per la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci.
Nella serata del 24 luglio si è svolta la prima parte del consueto raduno virtuale dei volontari del team BOINC.Italy.
Gli amministratori del progetto annunciano che a causa di un regolare periodo di manutenzione della stanza server dell'IHEP_CC, spegneranno il server di CAS@home diverse volte durante il periodo che va dal 25 luglio al 10 agosto.
Gli amministratori presentano la relazione riguardante la promozione di SAT@home che è stata presentata alla conferenza Grid'2012 il 20 luglio 2012