BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 398,60 TFLOPS
  • RAC: 79'720'140
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Einstein@home

Aggiornamento sito Einstein

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
27 Luglio 2016
Creato: 27 Luglio 2016

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Gli amministratori, dopo lunghi test, hanno pianificato un importante aggiornamento al sito del progetto, passando alla piattaforma Drupal. I lavori si svolgeranno dal 1 al 5 agosto e il sito sarà, ovviamente, off-line per tutto questo periodo. Gli amministratori, però, cercheranno di mantenere on-line i server per il download/upload del lavoro.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Aggiornamento sito Einstein

Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #122166 06/08/2016 01:25
interessanti le statistiche GPU :read:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #122163 05/08/2016 17:18
Il sito è tornato su aggiornato.
Oh, a me piaceva di più prima......
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #122142 27/07/2016 17:28
Drupal? Drupal?
Speriamo bene
Leggi tutto...

Einstein - Nuova radio pulsar scoperta nei dati di Arecibo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
25 Ottobre 2013
Creato: 25 Ottobre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'admin del progetto Bruce Allen fà i complimenti ai volontari James Drews, UW-Madison e juergenstoetzel. I loro computer hanno scoperto una nuova radio pulsar J1859 +03, nei dati della survey PALFA dell'Osservatorio di Arecibo.

Drews lavora presso l'Università del Wisconsin, Madison, ed è il nono nella classifica dei crediti totali dei volontari di Einstein @ Home. Questa è la sua seconda pulsar scoperta!

Leggi tutto: Einstein - Nuova radio pulsar scoperta nei dati di Arecibo
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Einstein - Nuova radio pulsar scoperta nei dati di Arecibo

Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #98043 26/10/2013 13:41
Di solito sono sempre i "novellini" quelli fortunati con le scoperte :ciapet: , almeno questo è uno di quelli accaniti (9° al mondo) :ruota:
Avatar di ReLeon
ReLeon ha risposto alla discussione #98041 26/10/2013 13:31
eccoti che non ci sono ancora nella lista...... ma prima o poi entrerò pure io nella Hall of Fame
dei scaccolatori fortunelli, ne sono sicuroooooooooooooooo..... o almeno spero (speriamo una vita basti :fuck:)
Leggi tutto...

Due nuovi articoli sulle radio pulsar di Einstein@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
15 Marzo 2013
Creato: 15 Marzo 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Bruce Allen, direttore di Einstein@home, annuncia che due articoli che descrivono la ricerca delle radio pulsar di Einstein@home ed alcune altre scoperte, sono stati recentemente spediti per la revisione.

Leggi tutto: Due nuovi articoli sulle radio pulsar di Einstein@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Pubblicato articolo sulla scoperta di 24 radio pulsar

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
04 Settembre 2013
Creato: 04 Settembre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Benjamin, admin del progetto, annuncia che è stato pubblicato su The Astrophysical Journal un articolo sulle 24 pulsar radio scoperte da Einstein@Home nell'archivio della Parkes multi-beam Pulsar Survey. Una copia gratuita del manoscritto può essere ottenuta presso la Cornell University Library arXiv Server: utilizzate il link "Download PDF" in alto a destra della pagina.

Leggi tutto: Einstein@home - Pubblicato articolo sulla scoperta di 24 radio pulsar
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home ha passato il Petaflop

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
07 Gennaio 2013
Creato: 07 Gennaio 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Bruce Allen, direttore di Einstein@home, si congratula e ringrazia tutti i volontari di Einstein@home: poco dopo il 1° gennaio 2013, Einstein@home ha passato la barriera del Petaflop. Per inserirlo in un contesto, in accordo con l'attuale lista dei Top 500 (novembre 2012), ci sono solo 23 computer al mondo che dispongono di questa potenza.

Leggi tutto: Einstein@home ha passato il Petaflop
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein - Pubblicato articolo sulla ricerca delle radio pulsar

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
13 Agosto 2013
Creato: 13 Agosto 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E' stato pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal un dettagliato articolo riguardante la ricerca e la prima scoperta di una pulsar radio con l'Einstein @ Home. Quest'articolo sarà disponibile gratuitamente tra un anno. Fino ad allora, una copia del manoscritto può essere ottenuta dal arXiv Server della Cornell University Library: utilizzare il link "Download: PDF" in alto a destra della pagina.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Può Einstein@home passare la barriera del PetaFLOP (1000 Teraflop)?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Dicembre 2012
Creato: 11 Dicembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Bruce Allen, direttore di EInstein@home, annuncia che la potenza elaborativa di Einstein@home ha superato i 950 Teraflops per la prima da quando il progetto ha iniziato nel 2005. Basandosi sul tasso di crescita della loro potenza elaborativa, spera che il progetto superi la barriera del Petaflop prima della fine del 2012. Volontari di Einstein@home: per favore lasciate girare i vostri computer durante le vacanze ed ogni pc nuovo registrato lo considereranno come un dono! 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Può Einstein@home passare la barriera del PetaFLOP (1000 Teraflop)?

Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #87951 11/12/2012 21:16
Se darebbero qualche credito in più magari...
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #87934 11/12/2012 12:48
è solo una questione di "record" o relae necessità ? :ciapet:
Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Einstein@home ha passato gli 800 TeraFlops.
  2. Einstein@home - Articoli sui risultati S5
  3. Einstein@home - Certificati scoperte
  4. Einstein@home - Sette nuove pulsar scoperte dai volontari
  5. Einstein@home - Interruzione del servizio nel weekend
  6. Risultati della ricerca di Einstein@home sulle onde Gravitazionali disponibili
Pagina 1 di 13
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy