BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 398,60 TFLOPS
  • RAC: 79'720'140
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Nuovo client linux per Spinhenge

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Gennaio 2008
Creato: 06 Gennaio 2008
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
spinhenge_linux.pngE' stata rilasciata una nuova versione beta del client linux per il progetto Spinhenge@home. La nuova versione del client è Monte Carlo Metropolis 3.11.
.
Leggi tutto: Nuovo client linux per Spinhenge
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Seti@home chiede il nostro aiuto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
04 Gennaio 2008
Creato: 04 Gennaio 2008

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
setiathome_help.gifCome gli anni passati, il progetto Seti@home ha avviato la raccolta fondi per il nuovo anno, che sono necessari per portare avanti i progetti in sviluppo dai ricercatori. Nel mese di dicembre è stata inviata una newsletter via email a tutti i partecipanti con la situazione attuale del progetto e le varie novità su cui stanno stanno lavorando e lavoreranno i ricercatori nei prossimi mesi.
.
Leggi tutto: Seti@home chiede il nostro aiuto
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Climateprediction.net

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro Maitre logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
climate

 

AMBITO: Climatologia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://www.cpdn.org/

 

Climate Prediction (CPDN.net) è un progetto di calcolo che sfrutta i tempi morti del nostro processore per studiare l'evoluzione del clima terrestre.
Ripetendo simulazioni climatiche migliaia di volte sui computers di tutto il mondo, gli sviluppatori avranno la possibilità di capire se e quanto gli attuali modelli climatici siano sensibili a scostamenti minimi di variabili come ad esempio la concentrazione di biossido di carbonio in atmosfera.
Mettendo a disposizione i vostri PC per questo progetto, aiuterete a prevedere la possibile evoluzione del clima del nostro pianeta nel prossimo secolo.

 

 

Leggi tutto: Climateprediction.net
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Riesel Sieve

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Riesel

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Luglio 2008
ATTACH: http://www.rieselsieve.com/
VOTO: ( N.P. )

 

Riesel Sieve è un progetto di calcolo distribuito nato con lo scopo di provare la congettura di Riesel. Hans Riesel è un matematico del '900 a cui si deve la teoria che sta alla base del progetto in questione. In particolare, egli dimostrò che esistono infiniti k per i quali vale la seguente relazione:

q = k * 2^n - 1

dove q non è mai un numero primo per qualunque valore (intero) di n.
I numeri k che soddisfano questa relazione sono detti numeri di Riesel.

 

 

Leggi tutto: Riesel Sieve
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

ABC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO 
ATTACH: http://abcathome.com/
VOTO: ( 6 )

 

ABC@home è un progetto di calcolo distribuito che si occupa della ricerca di "triplette abc". Queste "triplette abc" sono date da numeri interi positivi a, b, c tali che:

 

a+b=c
a, b, c non hanno nessun divisore comune
c > rad(a,b,c) (dove con rad si indica il radicale di (a,b,c))

 

La congettura ABC dice che ci sono solo un numero finito di triplette a, b, c tali che log(c) / log (rad (a,b,c)) > h con h numero reale > 1.
La congettura ABC è attualmente uno dei più grandi problemi aperti in matematica. Se si prova che sia vera, molti altri problemi aperti potranno essere risolti come conseguenza diretta.

 

 

Leggi tutto: ABC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

LHC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
LHC@Home

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
VOTO: ( N.P. )

 

LHC@Home in passato, era un progetto del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare).
 
Attualmente, è diventato il Grid del Cern, ovvero il progetto che raccoglie al suo interno gli altri progetti riguardanti l'LHC, ovvero Atlas, CMS, Alice, LHCb ( Beauty ), Sixtrack e VirtualLHC ( l'ex Test4Theory ).

 

LHC sta per Large Hadron Collider, che è il più grande e potente acceleratore di particelle mai costruito. Questo progetto aiuta a migliorare la struttura e la ricerca dell'LHC, simulando il viaggio delle particelle attraverso il tunnel lungo 27 Km. Con l'aiuto delle informazioni calcolate gli addetti che controllano l'acceleratore possono calibrare i magneti superconduttori per fare sì che i fasci di particelle che si muovono all'interno dell'LHC restino sotto controllo e non causino danni alla struttura stessa.

 

 

Leggi tutto: LHC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Leiden Classical

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Simone [3dz2] e Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Leiden_banner

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://boinc.gorlaeus.net/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo del progetto Leiden Classical è la creazione di una rete di PC da sfruttare per risolvere problemi di dinamica classica che richiedono notevoli potenze di calcolo per poter essere simulati. Questa rete puo' essere usata sia da scienziati che da studenti che non hanno accesso a supercomputer o altre reti di computer. Possono usare questa rete anche gli stessi partecipanti (qualora il loro progetto abbia una valenza rilevante).
Leiden Classical è indicato per le simulazioni fisico/meccaniche dinamiche, dall'interazione delle molecole a quelle dei pianeti.

 

Il codice sorgente è disponibile sul sito ed è disponibile anche la documentazione sulle potenzialità del client per poter eseguire simulazioni e sviluppare progetti.

 

 

Leggi tutto: Leiden Classical
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

uFluids@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
uFluids_banner

 

AMBITO: Biologia e medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://www.ufluids.net/
VOTO: ( N.P. )

 

La lettera greca "µ" è il simbolo di micro che rappresenta il milionesimo di metro ovvero 10^(-6).

Lo scopo del progetto è la simulazione del comportamento e della stabilità dei fluidi a 2 fasi in condizioni di microgravità e microfluidità. Il fine di questa simulazione è la creazione di dispositivi ottimizzati per la gestione del propellente per satelliti ed inoltre riuscire a indirizzare meglio un fluido all'interno di un microcanale o di un MEMS , ovvero microsistemi elettromeccanici (tipo micropompe).Nel primo caso pensate a quando invece di portare propellente solido al motore, la pompa (di benzina) portasse del gas, per una errata gestione dello stesso: sarebbe molto pericoloso!

 

 

Leggi tutto: uFluids@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Spinhenge@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca Bardelli logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Spinhenge_banner

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://spin.fh-bielefeld.de/
VOTO: ( N.P. )

 

In fisica, lo spin (trottola in inglese) è il momento angolare intrinseco di un corpo e rappresenta, in modo molto semplificato, il moto di rotazione di un corpo intorno a un prorio asse. Qui sta' a significare la singola molecola magnetica.

 

In tutte le nazioni fortemente industrializzate la nanotecnologia è vista come la ricerca chiave del 21° secolo: sono attese innovazioni pionierisiche specialmente nel campo dell'elettronica del futuro.
La nanotecnologia si basa sulla possibilità di controllare la materia a livello atomico. Sebbene in generale il concetto sia ancora soltanto un sogno, alcuni processi hanno raggiunto un grado di qualità tale da permettere, praticamente senza alcuna limitazione e con sorprendente sistematicità, la creazione di qualsiasi molecola magnetica nel campo dell'ingegneria chimica.

 

 

Leggi tutto: Spinhenge@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

QMC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Lucrezio - Heric - Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
QMC_banner

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  CHIUSO
ATTACH:

 

Il progetto QMC@home della facoltà Chimica Organica Teorica dell'Università di Münster in Germania è una applicazione alla chimica della Meccanica quantistica.
Essendo quest'ultima una teoria molto complessa, i calcoli necessari per una sua applicazione pratica che non sia limitata a casi molto semplici, sono di un ordine di grandezza improponibile; d'altro canto le applicazioni pratiche spesso non necessitano della maggiore precisione possibile nella previsione di un fenomeno ma è sufficiente ricercare configurazioni promettenti che possano essere verificate attraverso sperimentazione diretta.

 

La chimica quantistica ha come obiettivo la descrizione del comportamento elettronico degli atomi e delle molecole in relazione alla loro reattività e fonda i suoi presupposti sulla meccanica quantistica, condividendone quindi l'improponibilità in termini di calcolo per casi non banali.
Quantum Monte Carlo (QMC) è un nuovo metodo molto promettente in Chimica Quantistica.

 

 

Leggi tutto: QMC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
raffaele logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
einstein_banner

 

AMBITO: Astronomia, Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://einsteinathome.org/
VOTO: ( 9 )

 

Secondo Albert Einstein, noi viviamo in un universo pieno di onde gravitazionali. Egli suggerì che i movimenti degli oggetti pesanti, come i buchi neri e le stelle dense (come le pulsar), creano onde che deformano lo spazio e il tempo. Queste onde, tuttavia, sono molto difficili da rilevare. 

 

Per questo motivo Einstein@home usa le capacità di calcolo dei computer donate dai volontari di tutto il mondo per elaborare i dati provenienti dai rilevatori di onde gravitazionali.
La rilevazione di queste onde permetterebbe di confermare la correttezza della teoria di Einstein e di progredire enormemente nella conoscenza che abbiamo dell'Universo.

 

Utilizzando poi le nuove metodologie sviluppate all'Istituto Albert Einstein (AEI) in Germania, ora Einstein@home utilizza anche i dati di Arecibo alla ricerca di sistemi binari costituiti dagli oggetti più estremi che popolano l’universo: una stella a neutroni rotante (cioè una pulsar) orbitante attorno a un’altra stella a neutroni o attorno a un buco nero.

 

 

Leggi tutto: Einstein@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Seti@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: https://setiathome.berkeley.edu/

 

Seti@Home è il primo progetto che ha utilizzato il calcolo distribuito su larga scala.
 
Nato nel 1999 all'Università di Berkeley, da allora ha registrato quasi due milioni di anni di tempo di elaborazione complessivo. Con oltre 5 milioni di utenti in tutto il mondo, il progetto è attualmente l'esempio di maggior successo di elaborazione distribuita.

 

Lo scopo di SETI@home è quello di analizzare i dati provenienti da radiotelescopi, quali quello di Arecibo, alla ricerca di pattern regolari che possano ritenersi prodotti da fonti artificiali invece che naturali e che indicherebbero l'esistenza di altre forme di vita intelligenti.
Dal 15 Dicembre 2005 SETI@home è stato completamente trasferito sulla piattaforma BOINC e nel 2008 ha sviluppato un nuovo tipo di tecnica per la ricerca di radio-impulsi dell'ordine del microsecondo; nasce l'applicazione Astropulse.

 

 

Leggi tutto: Seti@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Malaria Control

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Malaria Control

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://www.malariacontrol.net
VOTO: ( 8 )

 

La malaria è una malattia potenzialmente mortale; è un'infezione causata da parassiti e trasmessa dalle zanzare. E' molto frequente nelle regioni calde e paludose: si pensi che ogni anno vengono infettate in tutto il mondo almeno 500 milioni di persone di cui più di un milione muore (soprattutto bambini africani).

 

La simulazione delle dinamiche della trasmissione e degli effetti dell'infezione sono un valido strumento per il controllo della malaria. I modelli teorici possono anche essere utilizzati per determinare le strategie ottimali per la prevenzione (distribuzione di reti antizanzare o vaccini in fase di sviluppo).

 

 

Leggi tutto: Malaria Control
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Predictor@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Predictor

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  NON ATTIVO  da Dicembre 2008
ATTACH: http://predictor.chem.lsa.umich.edu/
VOTO: ( N.P. )

 

Predictor@Home è un progetto di calcolo distribuito nato con lo scopo di testare metodi ed algoritmi in grado di prevedere la struttura delle proteine a partire dalla loro formula chimica.
Attraverso il software di Predictor@Home potrai realmente dare il tuo contributo alla ricerca per sconfiggere le malattie legate a problemi di origine proteica come il morbo di Alzheimer o alcuni tipi di cancro.

 

Il progetto Predictor è inattivo ormai da molto tempo e il sito non è più raggiungibile

 

 

Leggi tutto: Predictor@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SIMAP

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
SIMAP_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://boincsimap.org/boincsimap
VOTO: ( 7 )

 

Lo scopo del progetto è quello di creare un database pubblico di somiglianze proteiche. Il confronto fra sequenze proteiche è infatti il più potente strumento della biologia computazionale per caratterizzare una proteina. I domini proteici si sono spesso mantenuti quasi invariati durante l'evoluzione. Scoprire che una proteina X ha una sequenza simile ad un'altra di cui si conosce già la funzione ci può dare indicazioni sulla funzione della proteina in esame.
Il database SIMAP contiene circa tutte le sequenze proteiche attualmente pubblicate ed è continuamente aggiornato. Però ogni giorno vengono sequenziate nuove proteine e lo sforzo computazionale per tenere SIMAP aggiornato cresce costantemente. Elaborando i dati di SIMAP sui nostri PC permettiamo il suo costante aggiornamento.

 

 

Leggi tutto: SIMAP
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

World Community Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://www.worldcommunitygrid.org/

 

La missione di World Community Grid è di creare la più grande GRID pubblica del mondo per supportare progetti che portino beneficio all'umanità, ossia creare l'infrastruttura tecnica che serve come base della GRID per aiutare la ricerca scientifica. Il successo del progetto dipende dagli individui che contribuiscono collettivamente con le risorse inutilizzate dei loro computer per cambiare il mondo.
World Community Grid mette a disposizione la sua tecnologia solo alle organizzazioni pubbliche e no-profit perchè possa essere utilizzata in ricerche di carattere umanitario, che non potrebbero essere altrimenti portate a termine a causa degli alti costi delle infrastrutture informatiche richieste in assenza di una GRID pubblica. Come parte dell'impegno per aumentare il benessere dell'umanità, tutti i risultati saranno liberamente accessibili e di pubblico dominio per la comunità di ricercatori mondiale.

 

Word Community Grid è un progetto che si differenzia dagli altri per quanto riguarda l'impostazione. Infatti agganciandosi a WCG si può scegliere di elaborare per ricerche diverse e specifiche. I sottoprogetti attualmente attivi sono diversi e vengono brevemente descritti nelle pagine seguenti.

 

Leggi tutto: World Community Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Rosetta_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://boinc.bakerlab.org/rosetta
VOTO: ( 9 )

 

Rosetta@home è un progetto che si occupa di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine e le interazioni tra di esse. Lo studio di queste caratteristiche potrebbe portare alla scoperta di cure per alcune delle più diffuse malattie. Le proteine infatti sono i mattoni alla base di tutte le funzioni cellulari ed ognuna ha una funzione diversa data dalla sua struttura che, a sua volta, è data dagli amminoacidi che la compongono.
Quindi, conoscere la struttura equivale a conoscere le funzioni. Aumentando la conoscenza in questo campo, i ricercatori saranno in futuro in grado di dire quali proteine potrebbero essere utili per la cura di varie malattie (come AIDS; Cancro, Malaria o Morbo d'Alzheimer) e persino di modellarne di nuove quando necessario.

 

 

Leggi tutto: Rosetta@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POEM@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro Maitre logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
poem_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  NON ATTIVO
ATTACH: http://boinc.fzk.de/poem/
VOTO: ( N.P. )

 

POEM@HOME è un progetto puramente accademico e no-profit che vuole migliorare la nostra comprensione delle strutture e delle funzioni biomolecolari. Tutti i risultati significativi di POEM@HOME saranno pubblicati su una rivista internazionale con un giusto riconoscimento ai volontari partecipanti al progetto, come noi.

 

Il progetto è portato avanti dal Biomolecular Structure Prediction Group che ha la sua base al Forschungszentrum Karlsruhe.

 

 

Leggi tutto: POEM@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Auguri@tutti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Blog
24 Dicembre 2007
Creato: 24 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

No, non è un nuovo progetto BOINC, ma un sentito Augurio di buon Natale e felici feste a tutti da BOINC.Italy! natale

.
Leggi tutto: Auguri@tutti
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Modifiche e bugfix portale

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Blog
23 Dicembre 2007
Creato: 23 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Nella giornata di ieri sono stati risolti alcuni problemi con il forum segnalati da alcuni utenti. Ringrazio tutti loro per la collaborazione ed invito chiunque riscontrasse ulteriori problemi/malfunzionamenti a segnalarli nell'apposita sezione del forum QUI

.
Leggi tutto: Modifiche e bugfix portale
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Apertura portale BOINC.Italy

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Blog
22 Dicembre 2007
Creato: 22 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

E' con grande piacere che vi do il benvenuto nel nuovo e fiammante portale del team BOINC.Italy!
C'è voluto più del previsto per la realizzazione, ma ce l'abbiamo fatta. L'impegno è stato enorme, ed ha richiesto la collaborazione di più persone, che hanno dedicato molto del loro tempo per questo importante progetto. Ringraziamo quindi tutti quelli che hanno contribuito in qualche modo (codice, consigli, contenuti, grafica, donazioni, ecc) alla realizzazione del portale!

.
Leggi tutto: Apertura portale BOINC.Italy
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nessuna nuova WU

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
21 Dicembre 2007
Creato: 21 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Prego prendete nota che nessuna nuova WU verrà distribuita dal progetto. Stiamo spostando questo progetto sul sito principale Climateprediction.net il più rapidamente possibile ed alcuni esempi di WU HADMAN3 sono già disponibili là. Pensiamo anche di trasferire a breve la prossima fase del progetto.

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Link

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
19 Dicembre 2007
Creato: 19 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
boinc_logo_world.gif
In questa pagina sono stati raccolti una serie di link a pagine inerenti la piattaforma BOINC, il team BOINC.Italy ed ai vari siti/community che in qualche modo supportano il team unico italiano. Come tutto il portale, anche questa pagina è 'distribuita', quindi ogni aiuto o suggerimento è ben accetto. In caso di errori, omissioni o malfunzionamento dei link, segnalate il problema aprendo un thread in questa sezione del forum, grazie!
 

 

BOINC

boinc_logo_mini.pngSezione dedicata ai link relativi a BOINC. Qui troverete manuali, FAQ e documentazione di vario genere (purtroppo molte pagine sono in inglese). Naturalmente il team BOINC.Italy si sta adoperando per fornirvi le traduzioni.

    • BOINC sito ufficiale
    • FAQ (in Inglese, Francese ..)
    • Wiki, manuale utente
    • BOINC Client - versioni ufficiali disponibili
    • BOINC Client - versioni offerte da terze parti
    • BOINC Add-ons
    • BAM Account Manager
    • Gridrepublic Account Manager


Siti Amici

accordo.pngEcco una serie di link ai siti che ci supportano più o meno direttamente, alle community che fanno ufficialmente parte del team e tutte le "filiali" di BOINC.Italy al di fuori di questo portale.
La pagina del team su Facebook è accessibile solo agli utenti registrati.

  • BOINC.Italy su Facebook (pagina - gruppo)
  • BOINC.Italy su Twitter
  • BOINC.Italy su Google maps
  • BOINC.Italy Youtube channel
  • HWUpgrade team
  • PisaOC team
  • Trovarisorse.it

 

Parlano di noi

bi_ico.gifEcco una serie di link ai siti che hanno linkato il nostro sito o che hanno citato il materiale da noi prodotto

  • l'Informazione di Nox
  • Co(no)Scienza Distribuita team

 

Statistiche

stats.gifQui trovate qualche sito dedicato alle statistiche. Si tratta di siti dai quali è possibile ricavare numerosissime informazioni su utenti e teams. Abbiamo inserito anche i link al campionato 'Formula BOINC' e al sito ufficiale degli Users of the Day.

  • All Projects Stats
  • Boinc Stats
  • Boinc Netsoft Statistics
  • Boinc Synergy Stats
  • Stats 'N Stones
  • The Knights Who Say Ni!
 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Iniziative

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
19 Dicembre 2007
Creato: 19 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Questa pagina nasce con l'intento di informare tutti i sostenitori di BOINC.Italy, e più in generale i visitatori del portale, dello stato delle iniziative e delle attività in corso. Questo per dargli il giusto risalto e la maggiore partecipazione possibile, di modo che il movimento italiano per BOINC e il portale stesso crescano come meritano.
 
 
logo_wikiboinc.jpgBOINC the Wiki!
Da un'idea di Manuel Lupotto, aka 7D9, è nata questa iniziativa di modifica e miglioramento delle pagine di Wikipedia Italia relative al mondo BOINC per aumentare l'interesse e la diffusione del calcolo distribuito nel nostro paese.
     
volantino_conferenza_calcolo_distribuito.png Conferenza su BOINC a Pavia
Il 25 maggio 2009 si terrà una breve conferenza sul calcolo distribuito al Collegio Volta di PAVIA. La conferenza non vuole essere una discussione tecnica sulle basi informatiche di BOINC, quanto piuttosto una introduzione al calcolo distribuito per non addetti ai lavori.
 
 
 
 
 
Sezione VIDEO BOINC
BOINC.Italy inaugura una sezione con i VIDEO relativi a BOINC . Particolare attenzione verrà posta nella raccolta di video in lingua italiana e un gruppo di lavoro si è già attivato per sottotitolare quelli, in lingua inglese, più significativi. Per eventuali segnalazioni di video si faccia riferimento al thread apposito sul forum.
 
ico64_boinc.png News dai progetti in italiano
Un servizio di informazione tempestiva in italiano sulle news provenienti dai tutti i progetti supportati dal team BOINC.Italy e diretto a tutta la comunità del calcolo distribuito nazionale. Le notizie sono anche disponibili via RSS (così come per gli articoli di approfondimento). Maggiori informazioni sul forum .
 
Magliette griffate BOINC.Italy
E' in fase di test avanzato un negozio virtuale in cui poter acquistare magliette (oer ora) personalizzate con il logo del team BOINC.Italy. Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del forum.
 
 
Traduzioni
Come ben sapete buona parte delle informazioni su BOINC sono scritte in inglese ma per una migliore comprensione di semplici notizie o di approfondimenti  sui progetti di BOINC è senza dubbio utile una traduzione nella nostra lingua. Questo portale ha partecipato attivamente alla traduzione del BOINC manager e del sito stesso di BOINC; inoltre mette a disposizione un sempre crescente numero di testi riguardanti i singoli progetti. Per fare questo c'è bisogno dell'aiuto di tutti. I volontari facciano riferimento al thread apposito sul forum.
 
 
 
Campagna Pubblicitaria Natale 2008
Nata per festeggiare attivamente un anno di vita del portale (23/12) mediante coinvolgimento di amici, gruppi e colleghi nel nostro che è già ora il più grande team italiano su BOINC. Per maggiori informazioni visitate la sezione dedicata del forum o il programma dell'evento su Facebook .  
 
 
scriboinc_2008_logo150.png
Concorso letterario SCRIBOINC 2008
BOINC.Italy indice un premio letterario per l'anno 2008 per stimolare chi supporta e partecipa alla ricerca con BOINC a SCRIVERE su e di BOINC. Una piccola sfida all'elaborato migliore per contribuire all'informazione relativa alla piattaforma BOINC. Tempi e modalità di partecipazione sono riportati sull'articolo di presentazione .
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Informazioni sulle statistiche

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
18 Dicembre 2007
Creato: 18 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Che cosa sono le statistiche?

Le statistiche presenti sul portale BOINC.Italy riportano i dati e la quantità di elaborazione effettuata dei vari membri, progetti e community di BOINC.Italy. Le statistiche sono personalizzate per il team e sviluppate per mostrare il contributo delle varie community all'interno del team secondo i tag presenti nel nick degli utenti. Ogni community che partecipa ufficialmente con il team BOINC.Italy può fare richiesta di un proprio tag personalizzato e comparirà nelle classifiche. 

Che cosa sono i crediti e cos'è il RAC?

In BOINC la quantità di elaborazione effettuata viene misurata con i crediti. Ad ogni Wu elaborata vengono assegnati un tot di crediti. Ad ogni credito corrispondono un certo numero di operazioni effettuate dal computer. Più dati vengono elaborati, più crediti si accumulano. Il RAC è sempre un dato riferito ai crediti, ed è molto importante perchè mostra quanto si sta elaborando velocemente. In pratica il RAC è una media giornaliera dei crediti accumulati nell'ultimo periodo (15 giorni circa). Più alto è il RAC, più si accumulano velocemente crediti. 

Perchè il mio RAC rimane basso nonostante io stia elaborando molto?

Essendo una media su un periodo di diversi giorni, è normale che il valore del RAC non vari in maniera repentina, ma ci metterà un pò di tempo per stabilizzarsi sul reale valore di elaborazione. In genere dopo 15 giorni è già vicino al valore reale, ma per essere preciso e stabilizzarsi del tutto ci vogliono almeno 20/30 giorni.

Che cosa sono i gradi?

Noi del team BOINC.Italy abbiamo creato una classifica che associa alla quantità di crediti accumulati un livello, chiamato appunto grado. Questa è la lista dei gradi:

  • da 0 a 1000 CREDITI - Adept
  • da 1'000 a 3'000 CREDITI - Runner
  • da 3'000 a 10'000 CREDITI - Harvester
  • da 10'000 a 25'000 CREDITI - GaussianRider
  • da 25'000 a 50'000 CREDITI - WUDestroyer
  • da 50'000 a 500.000CREDITI - Warrior di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 50'000 CREDITI
  • da 500'000 a 1'000'000 CREDITI - Knight di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 100'000 CREDITI
  • da 1'000'000 a 10'000'000 CREDITI - Emperor di x°livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 1'000'000 CREDITI
  • da 10'000'000 CREDITI- God

 

Che cos'è un tag?

Un tag non è altro che una piccola sigla racchiusa tra parentesi quadre che identifica univocamente una community (es. [TAG]). La sigla è compresa tra parentesi quadre in modo che lo script che gestisce le classifiche funzioni regolarmente e non ci siano confusioni con altre parti del nick dell'utente.

 

Come funzionano le community e i tag?

Ogni community presente nelle classifiche ha un proprio tag e gli utenti che vogliono comparire come appartenenti ad una determinata community, dovranno semplicemente inserire il relativo tag nel loro nick. Ovviamente non è necessario avere un tag per essere presenti nelle statistiche, ma solo se si vuole far parte di una determinata community del team. Gli utenti di BOINC.Italy che non appartengono ad una particolare community sono riportati nelle classifiche nella community "BOINC.Italy".

 

Per mettere il tag nel nick come si fa? E che cosa succede?

La modifica del nick viene eseguita tramite il sito di ogni progetto. Dovete loggarvi nel sito di ciascun progetto (trovate il link nella sezione progetti del portale) al quale partecipate e da lì modificare il vostro nick. Se avete problemi in questa fase chiedete aiuto sul forum nell'apposita sezione delle classifiche! La modifica del nick non comporta nessuna perdita di altri dati del vostro account, e potete modificarlo quando volete.

 

Come si fa ad ottenere un tag per la propria community?

La tua community ha deciso di supportare il progetto BOINC.Italy? Per ottenere un tag ed entrare a far parte delle community di BOINC.Italy è sufficiente fare richiesta nel forum nell'apposita sezione dedicata alle community ed alla loro gestione. Presentate lì la vostra community e proponete il vostro tag personalizzato!

 

Ogni quanto si aggiornano le statistiche?

Le statistiche si aggiornano automaticamente ogni ora, prendendo i dati dai siti dei vari progetti. Può capitare che un progetto sia momentaneamente down o che non sia raggiungibile, oppure semplicemente che l'aggiornamento non vada a buon fine, e quindi rimanere non aggiornato per qualche ora. Nella pagina principale delle statistiche sono riportate le date dell'ultimo aggiornamento per ogni progetto a cui si riferiscono quindi i dati mostrati.

 

Perchè alcuni utenti compaiono più volte nelle statistiche combinate?

Le statistiche combinate sono effettuate "sommando" gli account di uno stesso utente nei vari progetti in uno solo. Ma come si fa a sapere quali sono gli account appartenenti ad uno stesso utente nei diversi progetti? Questo è possibile grazie al CPID (Cross Project ID), un codice univoco per ogni account di un progetto. Se l'utente utilizza la stessa email nei vari progetti il suo CPID diventa uguale per tutti i progetti, e quindi è fondamentale che ogni utente utilizzi la stessa email per tutti i progetti a cui partecipa. La sincronizzazione del CPID tra i vari progetti viene eseguita dal client BOINC, al momento del "contatto" con il server dei vari progetti, attraverso un protocollo ben definito. Può capitare che un utente non abbia lo stesso CPID in tutti i progetti, e quindi venga mostrato più di una volta nelle classifiche. Per far sì che BOINC unifichi correttamente il CPID tra i vari progetti è necessario che su almeno un PC siano agganciati tutti i progetti seguiti da un utente e venga fatto un aggiornamento con ciascun server (può essere fatto manualmente dal manager selezionando i progetti uno alla volta dall'interfaccia grafica avanzata e cliccando sul pulsante "UPDATE" nella barra a sinistra, oppure attendere che lo faccia BOINC in automatico).

 


Se avete ulteriori dubbi, domande, curiosità, suggerimenti o semplicemente per commentare le statistiche postate nella sezione del forum dedicata alle statistiche!

 


 

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Donazioni - Donations

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
17 Dicembre 2007
Creato: 17 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
donate.gifITA - Oltre a richiedere molto tempo e impegno per la gestione e la realizzazione dei contenuti, questo portale costa anche soldi per il pagamento del server, del dominio e del portale stesso (aggiornamenti, sicurezza, grafica). Per questo Vi chiediamo un piccolo contributo. Se il sito vi piace e apprezzate il nostro impegno potete donare qualche euro. L'offerta è libera, e tutti i soldi ricevuti saranno riportati in questa pagina (vedi sotto) e destinati al mantenimento del portale e se ce ne sarà l'occasione, anche per l'organizzazione di eventi/iniziative della community. Potete donare tramite vari canali: Paypal, PostePay, bonifico bancario, Satispay. Per qualsiasi informazione aggiuntiva non esitate a chiedere nel forum oppure inviando una mail all'indirizzo donazioniATboincitalyPUNTOorg (sostituite chiocciola e punto)
 
ENG - In addition to requiring a lot of time and effort to manage and create content, this portal also costs money to pay for the server, domain and portal itself (updates, security, graphics). For this reason we ask you for a small contribution. If you like the site and appreciate our commitment you can donate a few euros/dollars/whatever you want. The offer is free, and all the money received will be reported on this page (see below) and used to maintain the portal and, if there is an opportunity, also for the organization of community events/initiatives. You can donate through various channels: Paypal, PostePay, bank transfer, Satispay. For any additional information do not hesitate to ask in the forum or by sending an email to the address donazioniATboincitalyPUNTOorg (replace @ and dot)
 
It is always advisable to include a short description of the donation, such as "donation to the Boinc Italy website" in addition to your name to identify you.

 

Metodi per donare

PayPal

asdasdasdasdhttps://paypal.me/landipaolo?locale.x=it_IThttps://paypal.me/landipaolo?locale.x=it_IT

PostePay
Bonifico bancario
Satispay
 
E' sempre consigliabile inserire una breve descrizione della donazione, tipo "donazione al sito Boinc Italy" oltre al vostro nome per identificarvi.
 
NOTA: il pagamento con PayPal viene applicata una tariffa sulla somma inviata pari a 3,4% + €0,35 (esempio: se donate 10 euro il destinatario avrà accreditato di 9,31 euro (10 - 0,34 - 0,35). Chi effettua il pagamento può decidere se pagare lui le commissioni oppure farle pagare al beneficiario e verranno scalate dall'importo inviato. Per il pagamento tramite bonifico bancario i costi (commissioni) dipendono dal vostro contratto con la banca o servizio che utilizzate. Tramite Satispay non ci sono commissioni.
 
Quando effettuate una donazione segnalatecelo inviando una mail a donazioniATboincitalyPUNTOorg (sostituite con chiocciola e punto) inserendo tutti i dati per permettere di verificare che la transazione sia andata a buon fine! Se non volete che il vostro nome compaia nella lista delle donazioni specificatelo nella email. Grazie per la collaborazione!
 
 
NOTE: payment with PayPal is subject to a fee of 3.4% + €0.35 on the amount sent (example: if you donate 10 euros, the recipient will be credited with 9.31 euros (10 - 0.34 - 0.35). The person making the payment can decide whether to pay the fees themselves or have the beneficiary pay them and they will be deducted from the amount sent. For payment by bank transfer, the costs (fees) depend on your contract with the bank or service you use. There are no fees with Satispay.
When you make a donation, let us know by sending an email to donazioniATboincitalyPUNTOorg (replace with @ and dot) entering all the data to allow us to verify that the transaction was successful! If you do not want your name to appear in the list of donations, specify this in the email. Thanks for your collaboration!

 

Dettaglio donazioni effettuate e copertura costi

In questo documento trovate l'elenco in dettaglio delle donazioni e delle spese effettuate dall'apertura del portale ad oggi. L'elenco viene tenuto costantemente aggiornato e riporta in basso lo stato attuale dei fondi.

In this document you will find the detailed list of donations and expenses made since the opening of the portal to date. The list is constantly updated and shows the current status of the funds below.

 

Aiutateci a sostenere le spese!

 
Un grazie di cuore a tutti quelli che hanno donato e doneranno per sostenere questo progetto!
Stretta di mano

 

Thank you!!!!

 

Gli amministratori della community di BoincItaly.org

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Gruppi interni

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
11 Novembre 2007
Creato: 11 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
BOINC.Italy è l'alleanza italiana per il calcolo distribuito con BOINC, nata per riunire tutti i volontari italiani sotto lo stesso nome. In BOINC.Italy infatti anche gruppi e community che prima partecipavano singolarmente possono unirsi e partecipare come gruppo interno al team, supportando così il progetto BOINC.Italy! Come? Creando il proprio gruppo e facendovi partecipare i propri membri.
Nelle statistiche interne del portale BOINC.Italy è stata implementata la gestione dei gruppi, che permette ai partecipanti del team iscritti al portale, di creare i gruppi interni e partecipare alle statistiche interne del team in maniera molto semplice ed immediata. Ogni gruppo ha un proprio TAG, una piccola sigla racchiusa tra parentesi quadre, che può essere utilizzata dagli utenti per identificarsi e risultare come appartenenti al gruppo.
Ogni gruppo ha le proprie statistiche dettagliate interne a quelle del team con un proprio nome, TAG e logo, e c'è una sezione del forum a loro dedicata. Questo permette di valorizzare e dare maggiore visibilità ai singoli gruppi che partecipano.

 

 
BOINC.Italy è il team italiano dove tutti possono riconoscersi, unirsi e portare avanti l'Italia nel calcolo distribuito, scambiandosi conoscenze, informazioni, e soprattutto divertendosi insieme. Invitiamo quindi  tutti i gruppi e community a prendere in considerazione questa opportunità e partecipare a questo grande progetto. Se partecipate ad altri gruppi o community proponete la partecipazione e coinvolgete gli altri partecipanti.
 
Per comunicazioni, informazioni o richieste scrivete nella apposita sezione del forum dedicata ai gruppi interni! Già in molti hanno deciso di partecipare, che aspettate ad unirvi anche voi? L'unione fa la forza, e più siamo più ci divertiamo! Inoltre nelle statistiche sono presenti le classifiche dettagliate per gruppi e anche per i membri di un gruppo, quindi il divertimento si moltiplica!
 
Per informazioni sulle statistiche, sulla creazione e gestione dei gruppi e sull'utilizzo dei TAG consultate questa pagina.
 
La lista dei gruppi interni e delle community presenti che supportano e partecipano alla ricerca con il team italiano BOINC.Italy la trovate in questa pagina delle statistiche.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Progetti di ricerca

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
11 Novembre 2007
Creato: 11 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il calcolo distribuito volontario viene utilizzato in tutto il mondo per numerosi e differenti progetti di ricerca. Gli ambiti sono i più disparati, dalla biologia alla matematica, dalla ricerca climatica a quella astronomica.

In queste pagine potrete trovare le descrizioni di tutti i principali progetti, suddivisi in base alle loro caratteristiche:

  • Progetti BOINC: i progetti di ricerca che si avvalgono del calcolo distribuito attraverso la piattaforma BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing)
  • Folding@home: progetto di ricerca in ambito medico che sviluppa in proprio gli applicativi
  • Progetti di distributed thinking: progetti per i quali è l'utente stesso a svolgere la ricerca, coadiuvato da strumenti web, e non la CPU del proprio computer
In ogni sezione sono riportati maggiori dettagli e la lista dei rispettivi progetti.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Supporta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Vuoi supportare il progetto BOINC.Italy? Ecco vari modi per farlo! 

Se vuoi contribuire in qualche modo allo sviluppo e alla crescita del progetto BOINC.Italy, ti suggeriamo alcune possibilità per farlo. Se avete altre idee proponetele sul forum e le valuteremo insieme!

join.png Iscriviti la portale e partecipa alla vita del team! La partecipazione attiva dei membri è il componente principale e fondamentale per la crescita di un team! Non dimenticare di entrare a far parte del team nei vari progetti BOINC supportati da BOINC.Italy!
 computer.png Hai uno o più pc? Ottimo! Installa su tutti BOINC e contribuisci alla ricerca con BOINC.Italy, il più grande team italiano! Partecipa a uno o più progetti scientifici seguiti dal team che ti piacciono e divertiti a monitorare i progressi con le statistiche e festeggiare i traguardi tuoi e quelli del team! Insieme possiamo fare molto, che aspetti a partecipare?
 community.png Partecipa alle discussioni sul forum, presentati alla community e conosci nuovi amici! Scrivi nelle varie sezioni dedicate per chiedere informazioni o aiuto se hai problemi, per aiutare gli altri se ne hai le capacità, o semplicemente scambiare pareri, opinioni e divertirti con gli altri membri di BOINC.Italy
utenti.png Coinvolgi nuovi amici! Parla di BOINC e di BOINC.Italy ai tuoi amici e diffondi il verbo del calcolo distribuito a tutti! Ogni persona in più è importante per la ricerca e fa la differenza, soprattutto in un grande team come BOINC.Italy. Se partecipi in una community web proponi a loro di iniziare a partecipare con il team italiano BOINC.Italy, entrando così a far parte delle community di BOINC.Italy come già altre hanno fatto, ricevendo oltre al pieno supporto della community classifiche personalizzate e sezione del forum riservata per confrontarsi con il resto del team e divertisti insieme!
link.png Hai un sito web, un blog o conosci qualcuno che gestisce uno? Parla di BOINC.Italy o inserisci un link con un bannerino al nostro portale per far conoscere a tutti i visitatori il calcolo distribuito e il team BOINC.Italy! Il sito sarà segnalato sul portale!
 edit.png Contribuisci alla scrittura dei contenuti del portale! Se ne hai le capacità puoi scrivere news, articoli, guide o altro nel portale! Puoi scrivere news seguendo un determinato progetto che ti piace, o delle guide che ritieni utili per i volontari che partecipano ai progetti BOINC. Basta che fai semplicemente richiesta sul forum scrivendo quello che hai intensione di pubblicare! Il contributo di tutti è importante per arricchire il portale di contenuti interessanti e aggiornati
 graphics.png Se te la cavi con la grafica puoi contribuire alla realizzazione di loghi e banner per il portale e per il team! Dai libero sfogo alla tua creatività e posta sul forum le tue realizzazioni! Per informazioni tecniche e possibili spunti sulle realizzazioni chiedi nel forum!
 work.png Sei un web developer o un web designer? Se vuoi contribuire a migliorare il funzionamento del portale o il layout grafico posta nel forum per avere tutte le informazioni necessarie e proporre le tue idee!
 donate.gif Mantenere un sito come questo costa alcuni soldi, se vuoi puoi contribuire materialmente donando qualche euro. L'offerta è libera, e tutti i soldi ricevuti saranno destinati al mantenimento del portale ed eventualmente per l'organizzazione di eventi del team. Tutte le offerte ricevute e le spese effettuate sono riportate sul portale.

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come partecipare alla ricerca con BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Partecipa anche te con il tuo pc alla ricerca! E' molto semplice e non servono particolari conoscenze per contribuire alla scienza: bastano pochi click!

Per iniziare da subito segui questi semplici passi:

  1. Scarica ed installa il software BOINC per il tuo sistema operativo sul tuo pc da QUI (trovi anche il link diretto all'ultima versione nella colonna a destra del nostro portale!)
  2. Avvia BOINC e seleziona il progetto di ricerca a cui vuoi partecipare dall'elenco proposto o inserisci il link manualmente di un progetto non in elenco. Qui trovate l'elenco dei progetti supportati da BOINC.Italy con la loro descrizione.
  3. Attendere che il software BOINC contatti il server del progetto e scarichi i dati da elaborare
  4. Appena  i dati sono stati scaricati parte automaticamente l'elaborazione, quindi non ti resta che lasciare BOINC attivo mentre utilizzi il pc, penserà a tutto lui! ;)
  5. Ultimo passo da non dimenticare è entrare nel team di BOINC.Italy facendo il join dal sito del progetto al quale state partecipando. Sempre nella pagina dei progetti trovate per ognuno il link alla pagina del team da dove potete effettuare il join. Il join al team BOINC.Italy non cambierà nulla nelle vostre impostazioni dell'account ed ai vostri crediti, ma i crediti che riceverete andranno ad aumentare anche il totale del team invece che andare a nessuno, aiutando così il team italiano a raggiungere sempre nuovi e più grandi risultati! Il join non costa nulla ed è molto importante per il contributo al team! I membri del team possono visualizzare le loro statistiche e traguardi nella sezione statistiche del portale.
.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Statistiche

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Statistiche globali team BOINC.Italy


Dati totali team BOINC.Italy
ProgettiGruppiUtentiCreditiProgetti
1205614'791213'478'013'91480'159'115

somma crediti giornalieri team

somma rac giornaliero team

Log record RAC totale BOINC.Italy ->>

Lista eventi team BOINC.Italy ->>




TOP 5 PROGETTI PER RAC
Pos.ProgettoUtentiCreditiRACPotenza dedicata
1collatz66578'049'970'41923'709'14629.58%
2Amicable Numbers14313'371'728'07217'106'87721.34%
3PrimeGrid76641'714'071'55615'070'02118.8%
4Einstein@Home2'21212'455'657'66714'357'14017.91%
5gpugrid1'14731'852'535'6873'900'4574.87%

Classifica completa progetti ->>

Stato dei server dei progetti ->>


TOP 5 UTENTI PER RAC
Pos.NickCreditiRACGrado
1valterc115'352'134'50547'986'046
2Stefano Sun Colturi [Lombardia]6'743'146'73916'722'231
3gj82854810'048'1522'282'814
4adry2'492'565'9961'594'243
5Padanian3'661'744'0651'449'464
 
TOP 5 GRUPPI PER RAC
Pos.GruppoUtentiCreditiRAC
1[Lombardia] - Lombardia7513'523'111'50516'877'583
2[PUGLIA] - Puglia343'480'499'0391'102'063
3[Toscana] - Toscana361'394'208'9781'023'879
4[VENETO] - Team Veneto1287'825'678'800989'662
5[E.R.] - Emilia Romagna465'949'853'530735'033

Ricerca utente:


Classifica completa utenti ->>

 

Ricerca gruppo:

Classifica completa gruppi ->>

Classifica migliori 10 gruppi ->>

Migliori 3 gruppi per progetto ->>



 
   Per visualizzare le tue statistiche BOINC devi essere loggato nel portale!
 


 
   Per creare e modificare i tuoi gruppi devi essere loggato nel portale!
 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) è un programma open source sviluppato dall'Università di Berkely, in California, con lo scopo di consentire a qualunque centro di ricerca di usufruire dell'enorme potenza di calcolo dei milioni di personal computer sparsi per il mondo.
Il programma è completamente gratuito e consente di contribuire a decine di progetti di ricerca scientifica (dalla matematica alla medicina). Ovviamente la partecipazione è volontaria.
Il progetto BOINC è supportato dalla National Science Foundation americana. 
 
boinc_logo_big_trasp.gif
Il logo ufficiale di BOINC realizzato da Michal Krakowiak

Ecco una paio di screenshot di BOINC in funzione:

boinc_simpleview_th.jpgil primo rappresenta la cosiddetta "simple view" cioè l'interfaccia semplificata che accoglie l'utente dopo la prima installazione del programma. Qui vengono riportate, in maniera estremamente semplice, tutte le informazioni riguardanti i progetti supportati, le WU, lo stato di avanzamento e il tempo di elaborazione dedicato alle stesse. 


guidaboinc_tasks_th.jpgnella seconda possiamo vedere l'interfaccia avanzata, in particolare la scheda delle WU o Unità di Lavoro. Si tratta della scheda con la quale avrete maggiormente a che fare. Da qui potrete controllare lo stato di avanzamento delle WU dei vari progetti a cui partecipate.

Per maggiori informazioni consultate le nostre guide.

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC.Italy

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
boincitaly_logo.jpg
Il logo ufficiale di BOINC.Italy realizzato da Tommy.73
 
 

Che cos’è BOINC.Italy?

BOINC.Italy è la comunità italiana degli utenti che partecipano ai progetti di ricerca distribuita basati sulla piattaforma open source BOINC. Il team e successivamente il portale BOINC.italy sono nati per unire le forze e le conoscenze di tutti i volontari italiani per portare sempre più in alto la nostra bandiera e per diffondere il calcolo distribuito in italia.
BOINC.Italy è un grande gruppo attivo in continua crescita, che porta avanti molte iniziative ed è impegnato nella continua acquisizione di informazioni sui progetti e nella divulgazione del calcolo distribuito come risorsa sempre più importante per la scienza. Un gruppo ricco di nuove idee per migliorare i propri risultati e contribuire alla ricerca cercando di coinvolgere sempre più i partecipanti.
BOINC.Italy è una comunità aperta a tutti, dove tutti possono confluire e riconoscersi, e dove tutti sono benvenuti.
Insieme, con il vostro aiuto, possiamo fare ancora di più! 
 
 
Un pò di storia del team
Chi c'è dietro BOINC.Italy?
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Calcolo distribuito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Che cos’è il calcolo distribuito e perché tutti noi dovremmo interessarcene?

world_digital_connectionsLa risposta è molto semplice e al tempo stesso di grande importanza.
I mezzi informatici, che sono uno strumento fenomenale in quanto hanno permesso di accelerare considerevolmente il progresso dell’umanità, sono sempre più fondamentali in qualsivoglia ambito di ricerca scientifica, dalla medicina alla fisica, dalla meteorologia allo studio del cosmo.
Sebbene la potenza dei calcolatori vada aumentando di anno in anno, la necessità di capacità di calcolo risulta spesso maggiore di ciò che le possibilità economiche degli enti di ricerca offrono. Come fare per ovviare a questo problema?
Una soluzione c’è, e qui entra in gioco il “calcolo distribuito”. Dislocati su tutto il pianeta ci sono oltre un miliardo di personal computer - 25 milioni in Italia - che generalmente vengono sfruttati solamente per una minima percentuale delle proprie capacità.
Da qui la geniale idea alla base del “calcolo distribuito”: unire le forze di tanti computer per realizzare potenze di calcolo enormi, sfruttando appunto le risorse inutilizzate dei nostri computer.
Per usare al meglio tutta questa potenza, i ricercatori del progetto Seti dell’Università di Berkeley hanno sviluppato il software BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), una nuova e potente piattaforma per il calcolo distribuito che sfrutta le risorse dei PC offerte volontariamente.
BOINC.Italy è nato quando alcuni utenti italiani hanno scelto di appoggiare vari progetti che utilizzano questa piattaforma creando un proprio gruppo di calcolo e invitando chiunque voglia a farne parte. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

 

Come funziona?

rete_client_serverPartecipare è molto semplice, e non richiede particolari conoscenze informatiche. La prima volta che si avvia BOINC viene chiesto a quale progetto vogliamo aderire. Se ne può scegliere uno o anche più di uno. Da questo punto in poi tutto avviene in modo automatico. Ogni progetto scaricherà sul PC il proprio CLIENT, cioè il programma che si occuperà di elaborare i dati. Il programma BOINC si connetterà ad Internet, scaricherà dei pacchetti di dati (chiamati Work Units o anche tasks, abbreviato WUs), li farà elaborare al nostro PC tramite il client del progetto e, completata la Work Unit, provvederà a riportare i risultati ed a acquisire nuove WUs. Durante l’elaborazione non è necessario restare connessi ad Internet.
È possibile elaborare questi dati sul proprio PC quando si vuole, in generale in ogni attimo durante il quale il PC, e in particolare il processore, non viene utilizzato in nessuna operazione o compito gravoso. Si può utilizzare la potenza di calcolo del proprio computer per elaborare mentre si naviga, si scrive una relazione, si legge la posta e persino mentre si guarda un film.
È possibile spegnere il proprio computer in qualsiasi momento, l’elaborazione dei dati si interrompe e riprende automaticamente dal punto in cui si era fermata non appena il PC viene riacceso.
L’elaborazione avviene a priorità bassa, il che significa che non si noterà nessun rallentamento del PC in quanto, quando gli altri programmi richiedono l’uso del processore, BOINC "si fa da parte" e concede la precedenza.
Durante l'elaborazione il processore lavora al pieno delle sue capacità. Questo non deve spaventarvi: i computer sono fatti apposta per lavorare e non si danneggiano se le temperature restano nella norma. Nessun pericolo quindi a meno che non abbiate modificato qualcosa in modo improprio o non abbiate piazzato il PC di fianco al termosifone! Anzi, per dirla tutta, sono molto più pericolosi gli sbalzi di tensione che ricevono quando vengono accesi o spenti.

Alcune considerazioni

Chi aderisce a un progetto di ricerca non lo fa per ricevere premi o denaro ma per poter dire di aver dato una mano. Tanti più pacchetti di dati elaboreremo, tanto più saremo utili alla ricerca.
Tuttavia è importante sottolineare che aderendo a un progetto di “calcolo distribuito” non prenderemo nessun impegno vincolante: non ci sono risultati minimi da raggiungere. Chiunque potrà contribuire in maniera spontanea alla ricerca scientifica, lo farà per il tempo che vorrà e con quanti computer vorrà. Alla fine ci sembrerà come una sciocchezza da quant'è facile ma il nostro contributo avrà un valore ben più importante, lo avremo fatto per noi stessi quanto per gli altri. Il “calcolo distribuito” va interpretato come una nuova forma di beneficenza o di volontariato, e una volta iniziato sarà difficile non appassionarsi ad esso.

Scarica ed installa BOINC, inizia a contribuire adesso!

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Un ulteriore estensione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
30 Maggio 2007
Creato: 30 Maggio 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Abbiamo deciso di estendere ulteriormente il progetto. Nei mesi passati abbiamo analizzato i risultati del progetto. Alla luce di tali risultati abbiamo deciso di estendere ulteriormente il progetto. Questa sarà un’estensione simile a quella di Gennaio 2007, e ci permetterà di studiare alcuni dei più interessanti aspetti emersi da questo progetto, ed avere conclusioni più precise. Ciò significa anche che chi stava assetando nuove simulazioni avrà ora qualche cosa su cui lavorare!

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Simulazioni non più disponibili

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
11 Aprile 2007
Creato: 11 Aprile 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Non sono più disponibili simulazioni per l'estensione del questo progetto (infatti le ultime sono state emesse alcune settimane fa). Ciò significa che questo progetto sta' lentamente giungendo a conclusione. Per i partecipanti che hanno ancora in elaborazione delle simulazioni: non preoccupatevi! Accetteremo ancora i vostri risultati per alcuni mesi.

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Piccola estensione del progetto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
15 Gennaio 2007
Creato: 15 Gennaio 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Abbiamo eseguito alcune prime analisi sui risultati sin qui inviatici e i risultati sono stati interessanti. Alla luce di questi risultati stiamo pianificando una piccola estensione del progetto nei prossimi giorni.

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 51 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy