BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 400,69 TFLOPS
  • RAC: 80'138'218
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

ATLAS@home

Applicativo multicore Atlas

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
13 Luglio 2016
Creato: 13 Luglio 2016
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori del progetto Atlas@Home hanno rilasciato un applicativo di test in grado di sfruttare i processori multi-core. E' necessario attivare la voce "Run Test Application" nel proprio profilo utente nel sito del progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Applicativo multicore Atlas

Avatar di Nubman
Nubman ha risposto alla discussione #122103 21/07/2016 22:23
Come già detto, proprio in questi giorni sto facendo girare l'app multicore. Intanto c'è da dire che il primo giorno ha dato problemi (usava soltanto 1-2 thread), ma pare che fosse un problema della loro versione. Con la v1.03 è stato tutto risolto.

Sto facendo girare 1 wu atlas multicore (da 6 thread) + 2 wu vlhc, con la directory 'slots' in ramdisk. Più o meno se ne vanno 15-16gb di ram.
Dal punto di vista del download il tutto è molto interessante. Dopo i primi 20 minuti (che possono anche essere meno a seconda della connessione) di quiete l'app inizia a girare e si prende egregiamente i suoi thread. L'utilizzo non è sempre al 600% (su un totale di 800%), ma più realisticamente oscilla tra 460% e 540%. È quando la wu multicore finisce che son dolori. :asd: Bombe di 170-190mb da uppare. :maroni: E non sto usando nemmeno tutti e 8 i thread! :arg:
Avatar di Nubman
Nubman ha risposto alla discussione #122072 14/07/2016 22:50
Interessante, dovrei provarlo... che sia meno esoso di risorse di rete?

Se avanza ram, ce lo metto in ramdisk. :asd:
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #122068 13/07/2016 19:37
è un "perotto" (x8) insomma :D
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #122066 13/07/2016 18:40
Uno degli admin:

The new tasks going into the multi-core app are much larger than the regular ATLAS tasks. Instead of simulating 25 events they do 200 events so run 8 times longer. This should make the multi-core tasks more efficient by reducing the fraction of time spent on initialisation. If you run an 8 CPU task it should take roughly the same wall time as a regular single core ATLAS task but use 8 times more CPU time - and get 8 times the credit of course.


:sbav:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #122065 13/07/2016 18:35
La formula per sapere l'uso della ram è questa
Total_Memory=1300MB+1000MB*Number_of_CPU_Cores

Quindi un 4 core userà 1,3+4= 5,3 Gb di ram

Dal thread di discussione stanno emergendo alcune cose:
- usare 8 core non è vantaggioso, in termini di tempo, rispetto ad un 4 core. Potrebbe essere un problema di virtualbox o del kernel della vm.
- sembra usi un pò più di ram rispetto alla formula proposta dagli amministratori.

Vabbè è una beta, vediamo come evolve.
Leggi tutto...

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy