BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 398,60 TFLOPS
  • RAC: 79'720'140
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

NFS@home - 2,1019- fattorizzato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
13 Ottobre 2012
Creato: 13 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Greg, amministratore del progetto, come da sue attese, 2,1019- è finito questa settimana. È stato fattorizzato in numeri primi di 76 e 171 cifre. Ringrazia nuovamente tutti i volontari che hanno reso possibile questo sforzo

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Test 'de_separation_09_2s_sample_3'

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Tiziano logo
News
13 Ottobre 2012
Creato: 13 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Travis, amministratore del progetto, ha Inserito in una ricerca i file dei parametri che sembrano aver funzionato in passato - fategli sapere se avete problemi con questi. Vuole ottenere una linea di base di quello che funziona, così può capire perché le nuove ricerche degli astronomi non funzionano.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Un altro test "de_separation_22_3s_edge_1"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Tiziano logo
News
13 Ottobre 2012
Creato: 13 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In questo ha usato dei file dei parametri nuovi (che ha sistemato un po' - sembra ci sia stato un errore in questi). Fategli sapere se questi funzionano bene.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

QMC@home si sposta a Bonn

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
13 Ottobre 2012
Creato: 13 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Cari sostenitori QMC@home,
stiamo spostando il progetto dall'Università di Muenster al nuovo Centro per la Chimica Teorica presso l'Università di Bonn. Allo stesso tempo subiranno una revisione sia alcuni aspetti del progetto sia del metodo scientifico. Non verranno quindi rilasciate nuove WU, oltre a quelle già presenti sul server, fino a quando non si riavvierà QMC@home da Bonn.
 
La cosa buona è che il progetto riceverà le risorse e l'attenzione che i nostri sostenitori meritano!
 
In futuro si amplierà il nostro ambito scientifico, passando da Quantum Monte Carlo @home a Quantum Mechanical Calculations @home, per così dire. La nostra attenzione si concentrerà sui bio-materiali e sui materiali utilizzati nel campo dell'energia. Nel campo dei bio-materiali utilizzeremo il metodo della meccanica quantistica nel campo delle interazioni proteina-ligando, che sono fondamentali per lo sviluppo di nuovi farmaci. Nel settore "energetico" svilupperemo nuovi materiali per le batterie avanzate, che sono di grande importanza per l'elettrificazione dell'automobile, che a sua volta è di fondamentale importanza per il concetto di mobilità del futuro.
 
Molte grazie a tutti coloro che continuano a sostenere QMC@home!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - Nuovi sistemi nella coda lunga

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Ottobre 2012
Creato: 11 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Noelia, scienzata del progetto, annuncia che ha spedito un buon ammontare di wu nella coda lunga. I crediti varieranno dai 60000 ai 70000.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MindModeling@home - Nuova versione 1.89 Windows

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Ottobre 2012
Creato: 11 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Jack Harris, amministratore del progetto, annuncia che la nuova applicazione 1.89 per Windows è stata rilasciata oggi e rimuove il bug che causava la possibilità che la wu rimanesse completata al 100% per più di due ore prima di finire. Questa applicazione produce anche un 25/30% di incremento di prestazioni comparata alla versione 1.88.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POGS - Nuove galassie

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Ottobre 2012
Creato: 11 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Kevin, amministratore del progetto, annuncia che hanno messo più dati nella coda.

Leggi tutto: POGS - Nuove galassie
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Rilasciata applicazione GPU per Help Conquer Cancer

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
10 Ottobre 2012
Creato: 10 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono lieti di annunciare il rilascio dell'applicativo GPU per il progetto Help Conquer Cancer. Questa caratteristica permetterà ai volontari di utilizzare le loro schede grafiche per aiutarli nella ricerca, Ringraziano anticipatamente per l'aiuto che gli vorrete concedere.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (42 risposte).

NFS@home - 3,637+ fattorizzato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
10 Ottobre 2012
Creato: 10 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Greg, amministratore del progetto, annuncia che 3,637+ è stato fattorizzato in numeri primi di 63, 66 e 109 cifre. La postlavorazione di 2,1019- è in corso e dovrebbe finire entro questa settimana.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SAT@home - Pagina con progresso ricerche

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
10 Ottobre 2012
Creato: 10 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La pagina con il progresso delle ricerche è stata aggiunta da hoarfrost.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

RNA World - Carenza momentanea di WU corte

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
News
06 Ottobre 2012
Creato: 06 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Al momento sono a disposizione solo poche WU "corte". Tra breve vi saranno nuovamente molte più WU "corte" a disposizione.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POGS - Attenzione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
06 Ottobre 2012
Creato: 06 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Kevin, amministratore del progetto, annuncia che la nuova versione richiede nuovi modelli e sfortunatamente il client BOINC prova ad iniziare ad eseguire le cose prima che abbia finito di scaricarli. 
Dovrebbero andare molto rapidamente in errore di elaborazione. Ha registrato le prime galassie nuovamente così che le possiate processare.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

FightMalaria@home - Nessuna nuova wu per le prossime 24 ore

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
05 Ottobre 2012
Creato: 05 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ant Chubb, scienzato del progetto, annuncia che hanno bisogno di ripulire gli arretrati che si sono accumulati nel validatore così hanno stoppato la generazione di nuovo lavoro per un po'. Non appena il server avrà finito, impostato nuovamente la generazione di nuovo lavoro. All'inizio della prossima settimana puliranno il database, così lo stato del server dovrebbe tornare nuovamente operativo.
Ringrazia nuovamente per il vostro aiuto ed i vostri commenti 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

RNA World - Solo poche wu piccole disponibili

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
05 Ottobre 2012
Creato: 05 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Michael Weber, amministratore del progetto, annuncia che sono un po' a corto di wu piccole. Presto, nuove wu di questo tipo saranno generate.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POGS - Pronti per le nuove galassie

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
05 Ottobre 2012
Creato: 05 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Siamo pronti a studiare delle nuove galassie, stiamo solo aspettando che vengano riconsegnati i risultati delle ultime WU in circolazione, relative al precedente batch.
Ci sono stati diversi miglioramenti:
  1. In codice in F77 registra più dati che in precedenza
  2. Redshift ora vale 0.1
  3. Il prossimo batch si basa esclusivamente su dati reali del PanSTARRS1
  4. L'applicazione per Windows 64bit dobrebbe essere ora molto più veloce
  5. C'è stato anche un miglioramento alla routine che assegna i crediti: ora si tiene conto sia del numero di layer processati sia del numero di pixel

ATTENZIONE: i file dei modelli sono cresciuti in dimensione, ora infatti bisogna scaricare in un solo colpo 20MB di dati zippati

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Articoli sui risultati S5

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
05 Ottobre 2012
Creato: 05 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Maria Alessandra Papa, scienzata del progetto, annuncia che il loro articolo http://arxiv.org/abs/1207.7176 ha avuto due relazioni di referenza positive dal Physical Review D, il giornale scientifico a cui è stata presentata la pubblicazione

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Nuovo lavoro in arrivo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Tiziano logo
News
05 Ottobre 2012
Creato: 05 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

C'è una nuova serie di lavoro riguardo alla separazione delle particelle, rilasceranno un set a breve.
Se qualcuno sperimenta problemi, fateglielo sapere.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

FightMalaria@home - Intervista con Ant e Kevin

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Ottobre 2012
Creato: 04 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Per quelli che vogliono vedere chi c'è dietro le icone: http://www.ucd.ie/casl/newsmedia/caslmedia/title,135839,en.html

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

FightMalaria@home - Relazione sui progressi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Ottobre 2012
Creato: 04 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ant Chubb, scienzato del progetto, annuncia che hanno raccolto gli esperimenti nei gruppi, ognuno con lo scopo di generare un diverso articolo da spedire ad un giornale ad accesso libero nel prossimo futuro.

Leggi tutto: FightMalaria@home - Relazione sui progressi
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POGS - Manutenzione del database

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
03 Ottobre 2012
Creato: 03 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il responsabile del progetto Innanzitutto ringrazia per l'aiuto dato sino ad ora, poi annuncia che si sta lavorando a un paio di pubblicazioni che verranno alla luce entro pochi mesi (e confermano che tali pubblicazioni saranno pubbliche così che gli utenti BOINC potranno verificare a cosa sono serviti i calcoli delle loro CPU).
Alla fine di questo batch di WU non verrà rilasciato altro lavoro perchè c'è bisogno di una manutenzione al database (troppo grosso). Inoltre c'è bisogno anche di alcune modifiche al codice sorgente in F77 e purtroppo a seguito di tali modifiche la nuova applicazione non validerà le vecchie WU, che devono quindi per forza essere terminate prima del suo rilascio.
Fatto questo ci sarà un primo test su immagini reali ad alta risoluzione ricavate dal PanSTARRS per assicurarsi che tutto funzioni a dovere; se tutto è ok verranno finalmente elaborate le immagini di qualche centinaio di galassie locali.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Metodo scientifico e bicarbonato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Stefano Bologna - Sistemista logo
Blog
03 Ottobre 2012
Creato: 03 Ottobre 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

stefanobologna Questo scritto vuole essere un invito alla riflessione di quanti credono nel metodo scientifico e partecipano a questo sito nello spirito dell’aiuto alla ricerca.

Un po’ di storia

Oggigiorno quasi tutti sanno in che cosa consiste il metodo scientifico, ma è opportuno fare un breve riassunto di questa “recente” pratica: nel passato la scienza, come la intendiamo oggi, non esisteva, anche se esistevano persone comunque dotate di intelligenza spiccata (basti pensare ad un Archimede, ad un Euclide, ecc,ecc), ma che “lavoravano” senza metodo, ad intuizioni personali, geniali ma pur sempre isolate. Nel XVII secolo pensatori come Cartesio, Galileo e Newton rivoluzionarono letteralmente il modo di fare scienza, anche se loro stessi non compresero a fondo il metodo scientifico (e per questo sono definiti protoscienziati). Galileo Galilei, per esempio, non fu condannato dal Sant’Uffizio perché disse semplicemente che era la terra a muoversi (o meglio, non solo per questo), ma perché arrivò a questa conclusione ribaltando il modo di procedere fino ad allora in uso (principio di autorità): Galileo osservò la natura e ne trasse le dovute conclusioni, mentre era prassi consolidata partire dagli scritti di chi li aveva preceduti (e aveva già tratto le conclusioni) e cercare di adattarvi la realtà (per chi conosce Tycho Brahe, sa di cosa parlo). In tempi più recenti si possono citare molti, scienziati e non (Kant, Einstein, Popper, Feynman (1), tanto per citarne qualcuno), che si sono scontrati sul campo della conoscenza e del metodo da adottare per giungere ad una adeguata comprensione della realtà che ci circonda.

Il metodo scientifico

La buona Wikipedia definisce il metodo scientifico come “modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile”, percorso che oggi si può affrontare sia in maniera induttiva (osservo casi singoli e ne traggo una legge universale) oppure deduttiva (da una idea generale, cerco conferme nella realtà…..si è proceduto in questa maniera, per esempio, per quanto riguarda il Bosone di Higgs, teorizzato molti anni prima della sua verifica sul campo). Uno dei punti importanti guadagnati dalla scienza è la capacità di fare autocritica e di riconoscere i propri limiti, tant’è che si parla di “livelli di confidenza” riguardo una certa scoperta, evitando assolutismi deleteri per la ricerca stessa.

Il nostro gruppo ritiene fondamentale il fatto che la scienza sia condivisibile, aperta e accessibile a tutti, così da poter essere verificata e applicata nel minor tempo possibile.

La scienza “alternativa”

Chiariamo subito un punto: NON esiste una scienza “ufficiale” e una scienza “alternativa”, esiste piuttosto una scienza che segue i dettami del metodo scientifico, sottoponendosi a verifica costante e continua e una scienza che non lo fa e millanta risultati strabilianti senza aver alcun titolo per farlo. La scienza alternativa nella stragrande maggioranza dei casi si concentra in campo medico, per due motivi principali: 1) la salute è il bene più importante che abbiamo e la gente è molto sensibile in questo campo, 2) non sono necessarie competenze specifiche per dire la propria in campo medico ed essere ascoltati. Dice bene in tal senso il sempreverde Uriel Fanelli: “economicamente parlando vinceranno sempre i cialtroni, perche' la competenza costa piu' dell'incompetenza.”(1)

Progressi medici

Uno dei topos dei sostenitori della medicina alternativa è “la scienza medica non è progredita nel tempo”, (teoria legata a doppio filo con quella delle “case farmaceutiche assassine”) affermazione che permette di sostenere vere e proprie campagne d’odio contro i medici o, per esempio, contro le vaccinazioni. A queste persone non basta dimostrare alcuni semplici fatti, tipo l’aumento della vita media, la scomparsa definitiva negli anni 80 (praticamente ieri) di malattie terribili come la poliomielite o il vaiolo, che migliaia di morti e invalidi hanno causato nella storia dell’umanità, no, per queste persone le vaccinazioni sono il male (legandole, senza alcuna prova, all’insorgenza dell’autismo). Ovviamente un ruolo fondamentale hanno, in questo pregiudizio, le case farmaceutiche, veri e propri mostri dispensatori di morte e sofferenze e anche qui a nulla vale sostenere che si, le case sono delle aziende e guardano ai propri guadagni, ma sarebbero stupide nel far morire apposta la gente, che così non comprerebbe più i loro farmaci, oppure il fatto che hanno cure miracolose ma ce le tengono nascoste (ma perché poi? non guadagnerebbero molto di più vendendocele a peso d’oro?). Le cure miracolose nascoste riguardano spessissimo, e qui entriamo veramente nel discorso, il cancro.

Oncologia

Il male del secolo, inutile nasconderci dietro un dito, è il cancro. Ma quale cancro? La domanda è fondamentale per riconoscere a prima vista un alternativo: se qualcuno sostiene che la sua cura è in grado di sconfiggere IL cancro, lo avete sgamato, dal momento che esistono decine di tipi di neoplasie, spesso completamente diverse tra di loro (l’adenocarcinoma polmonare è diverso da tumore del colon-retto, così come un glioblastoma è diverso da un melanoma) e DIVERSE sono le cure che la medicina riesce a mettere in campo: diverse tipologie di chemioterapia, radioterapia, terapie ormonali e genetiche (queste ultime molto promettenti), varie combinazioni di queste, diverse tecniche operatorie, ecc, ecc. L’ “oncologo alternativo”, d’altro canto, cura tutto con una unica soluzione, tipo la cannabis, il veleno di scorpione, gli impacchi di ricotta!!(3) e non accetta nessun confronto con la comunità scientifica (ovvio, sono tutti in combutta tra di loro) sui propri metodi.

Un caso da accademia è un noto “medico” (tra virgolette, dal momento che è stato radiato dall’ordine), tale S., che sostiene di poter curare tutte le neoplasie con il bicarbonato di sodio (da cui il titolo di questo scritto), dal momento che i tumori sono tutti causati dalla candida, un fungo ben noto. Non devo, ovviamente, sottolineare che su milioni e milioni di biopsie fatte da migliaia di tecnici di laboratorio in tutto il mondo, la percentuale di presenza di candida è molto bassa (circa il 7% nelle neoplasie esposte e il 2% in quelle interne) e che comunque è spiegabile semplicemente: la candida è presente normalmente nel corpo umano e si “approfitta” della debolezza causata dal tumore per insidiarvisi. Il signor S., pur ammettendo di non aver mai compiuto una biopsia in vita sua (!!), sostiene che il bicarbonato è in grado di sconfiggerlo senza effetti collaterali (tristemente noti nella chemioterapia) e sostiene inoltre, attenzione, che il cancro è contagioso (dal momento che la candida lo è).

Questa breve descrizione dovrebbe già farvi storcere il naso riguardo questo personaggio, ma il bello deve ancora venire: nonostante la radiazione dall’ordine, le multe e le condanne nei tribunali, il divieto di pubblicizzare la tua teoria, il signor S. trova ancora molti fans e “tifosi” (non so come altro definirli) su internet. Ma allora, perché se questa cura funziona, non si usa negli ospedali? Ma è ovvio: è un complotto delle case farmaceutiche, dal momento che il bicarbonato non è brevettabile e costa poco. Il fatto poi, che il signor S. non abbia mai pubblicato in riviste peer-review, non abbia mai presentato una casistica ordinata dei suoi pazienti (follow-up a medio e lungo termine), non abbia mai accettato confronti con la comunità scientifica è ritenuto dai suoi seguaci segno che ha ragione!! Se volete approfondire per farvi un’idea di come si possa ingannare la gente, seguite il link (3).

Libertà di cura

Concludo questo breve escursus ricordando a tutti che in Italia esiste la libertà di cura e che tutti possono rivolgersi al tipo di terapia che ritengono più consono per la loro situazione. Questo però non deve essere interpretato, come volevano ad esempio i DiBelliani, come un riconoscimento ufficiale di una terapia (con il conseguente rimborso da parte dello Stato) di fronte alla scienza e alla pratica medica.

Il metodo scientifico, pur avendo lacune ed essendone autocosciente, rimane l’unica garanzia per poter avere un discrimine tra ciò che si chiama scienza e ciò che non lo è. E’ un percorso non sempre facile, soprattutto di fronte a chi promette tutto e subito senza cosenguenze, ma è un viaggio che deve essere fatto tutti insieme, condividendo la conoscenza.

Faccio mio un motto scherzoso di Woody Allen: “Userò la medicina alternativa quando avrò una malattia alternativa”

Bibliografia

(1)    http://www.youtube.com/watch?v=jMiQUStPvNA

(2)    Teoria della montagna di merda, Uriel Fanelli.

(3)    http://medbunker.blogspot.it/, gestito da Salvo di Grazia, medico e debunker

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (19 risposte).

WCG: Fine del progetto Computing for Sustainable Water

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
News
01 Ottobre 2012
Creato: 01 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

World Community Grid è lieta di annunciare che, grazie al generoso contributo della potenza di calcolo dei nostri membri, il progetto Computing for Sustainable Water si sta concludendo.

Leggi tutto: WCG: Fine del progetto Computing for Sustainable Water
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG: Fine del progetto Help Cure Muscular Dystrophy - Fase 2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
News
01 Ottobre 2012
Creato: 01 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

World Community Grid è lieto di annunciare, che, a seguito del contributo generoso di potenza di calcolo dei nostri membri, che il progetto Help Cure Muscular Dystrophy - Fase 2 è molto vicino ad essere completato.

Leggi tutto: WCG: Fine del progetto Help Cure Muscular Dystrophy - Fase 2
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG: Replica del webcast di Help Conquer Cancer

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
News
01 Ottobre 2012
Creato: 01 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dr. Igor Jurisica, Ricercatore Senior presso il Cancer Institute dell'Ontario, ha condotto un webcast dal vivo dove ha fornito un aggiornamento informativo sul progetto Help Conquer Cancer. Il Dr. Jurisica ha discusso le modalità tecniche utilizzate per il progetto, così come il ruolo che il progetto svolge nel lungo processo di comprensione di come alcune proteine sono coinvolte nei tumori.

Leggi tutto: WCG: Replica del webcast di Help Conquer Cancer
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Abbiamo un blog, usiamolo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi - Automazionista logo
Blog
01 Ottobre 2012
Creato: 01 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
paolobassiA dire il vero è più un blog di nome che di fatto, nel tempo c'è finito dentro un po' di tutto... dagli articoli sui progetti ad alcuni eventi organizzati dal team, al report sul progetto del mese. A rovistare nell'elenco delle inserzioni direi che l'unico articolo in stile blog è uno squisito riassunto del percorso di GHz dal diplomino di SETI@home al sito di BOINC.Italy.
 
E' un blog sui generis il nostro, distinto dall'area news e articoli ma senza un'anima, un posto dove si è deciso di piazzare delle cose quasi solo perchè non si era trovata una collocazione convincente da qualche altra parte nel portale. Un posto in cui, diciamolo, mancano i bloggers, a parte l'utente POTM updater che sforna contenuti a profusione :-)))
 
Però c'è, e se c'è... perchè non sfruttarlo?
 
E allora comincio io, mettendoci la faccia come va di moda ultimamente, in bianco e nero perchè fa tanto "intellettuale".
Mi piacerebbe vedere qualche spunto interessante, anche non legato a BOINC, magari la vita di un ricercatore all'estero, il racconto di una visita in un centro ricerca, considerazioni su alcune scoperte scientifiche, e via dicendo.
Se la cosa prende piede il blog può essere migliorato, di molto. Ci sono pacchetti pronti per Joomla che gestiscono le pagine personali dei bloggers (vi piacerebbe averne una vostra all'interno del portale?), i commenti e i ratings dei lettori, e altro ancora. Chissà se qualcuno mi seguirà...
 
Paka paka
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (8 risposte).

LHC@home - Stato e piani - 29 settembre

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
29 Settembre 2012
Creato: 29 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Eric Mcintosh annuncia che tutto gira molto agevolmente. Giusto un problema con la pianificazione della deadline che spera possano discuterne e risolverlo lunedì, specialmente con alcuni feedback proveniente dal meeting BOINC a Londra.

Ci sono ancora alcuni singhiozzi sull'infrastruttura CERN AFS.

Spera di riuscire a dare priorità alla scrittura del suo articolo sulla riproducibilità dei risultati numerici ma sta continuando a fare lavori per le prossime settimane come descritto nel suo nuovo thread "Work Unit Description", sul forum nella sezione "Number Crunching".

Sta inoltre pensando come meglio gestire i lavori "veramenti lunghi" tenendo presente i vostri commenti. E naturalmente cercherà di tenerci informati

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

DNA@home - Altri aggiornamenti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
29 Settembre 2012
Creato: 29 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Travis Desell, amministratore del progetto, si scusa perché le cose vanno a rilento: ha molti progetti avviati tutti insieme ed è diventato un nuovo membro della facoltà!

Leggi tutto: DNA@home - Altri aggiornamenti
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

OProject@home - Nuova applicazione sui numeri fatidici

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
29 Settembre 2012
Creato: 29 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Oltre all'applicazione per testare la congettura di Goldbach, il progetto utilizza ora anche una applicazione per trovare i Numeri fatidici (weird)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POGS

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro logo
Articoli
29 Settembre 2012
Creato: 29 Settembre 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
POGS

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://pogs.theskynet.org/pogs/
VOTO: ( N.P. )

 

TheSkyNet POGS (che sta per PS1 Optical Galaxy Survey) è un progetto di ricerca che utilizza i computer degli utenti connessi in rete per ricerche nel campo astronomico. Le gamme spettrali dei dati raccolti dai telescopi GALEX, Pan-STARRS1, e WISE verranno combinate per generare un atlante dell'universo vicino che copra molteplici lunghezze d'onda (ultravioletto-ottico-vicino infrarosso). Con tale ricerca, sara' possibile misurare diversi parametri fisici, per es.: tasso di formazione stellare, massa stellare nelle galassie, attenuazione indotta dalla polvere cosmica e contenuto di polvere cosmica interstellare nelle galassie. Tali parametri verrano estrapolati con risoluzione a livello di singolo pixel, utilizzando il metodo della distribuzione spettrale d'energia (SED) tramite tecniche di 'fitting'. Tutto questo sfruttando il calcolo distribuito.
 
The SkyNet POGS e' un progetto gestito dal Centro Internazionale della Ricerca in Radio Astronomia ICRAR - International Centre for Radio Astronomy Research
 
Leggi tutto: POGS
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SAT@home - Nuovo server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
28 Settembre 2012
Creato: 28 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il progetto è migrato su un nuovo server. Configurazione: 2 CPU Xeon5620, piattaforma SR1690WBR, 24 GB RAM, 2 HDD 1TB in RAID. Il server è locato all'ISA RAS, Mosca

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

OProject@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
28 Settembre 2012
Creato: 28 Settembre 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://oproject.info/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto nasce ufficialmente all'inizio di agosto 2012 come una sorta di banco prova per algoritmi.
La libreria di algoritmi utilizzata è la OLib Library ed è open e disponibile a tutti su code.google.com.
 
Al momento il progetto lavora sulla congettura di Goldbach e sulla ricerca dei numeri fatidici.
 
Leggi tutto: OProject@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Classifica finale WCG 7th Birthday Challenge

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
27 Settembre 2012
Creato: 27 Settembre 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
WCG 7th birthdaylogo

 

Terza partecipazione del team BOINC.Italy un po' sottotono rispetto alle precedenti: pur incrementando la potenza di calcolo del 21% rispetto al 2010, il team non riesce ad entrare nei primi 10 attestandosi all'undicesimo posto, ultimo del club dei 10 milioni di punti WCG (che come è noto sono 7 volte superiori ai crediti BOINC). Gli utenti del team partecipanti sono stati 243.

 

WCG 7BC Classifica team

 

Questo challenge è una gara tra team ma è disponibile anche una classifica interna: Daniele si migliora (nell'edizione 2010 classificato 5° con un nick diverso) e stravince frantumando il precedente record di crediti per il challenge. Anche Gionata.Ercolani si migliora e conquista la 2a posizione mentre Bax chiude 3°, unico a podio per 3 edizioni consecutive. Molte novità anche nel resto della top ten, comunque tutti partecipanti che l'anno precedente ne erano rimasti fuori.

 

WCG 7BC Classifica finale
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Mindmodeling@home - Lavoro DSST-base2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
24 Settembre 2012
Creato: 24 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Jack Harris, amministratore del progetto, annuncia che un nuovo modello DSST è stato eseguito per l'ultima volta venerdì scorso.
Avrebbe impiegato più di 4 anni su un singolo computer. Ringrazia tutti per aver aggiunto potenza tale da completarlo in 13 ore. Così è stato 2746 volte più veloce. 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

NFS@home - Fattorizzato 3,637-, rinnovato contributo dall'NFS

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Settembre 2012
Creato: 23 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Greg, amministratore del progetto, annuncia che 3,637- è stato fattorizzato in numeri primi di 85 e 127 cifre.
Tra le altre notizie, il contributo da parte della National Science Foundation è stato rinnovato per un altro anno così abbiamo ancora molti setacci da fare.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home BETA - Rilasciata SETI@home v7 6.98 per linux e windows

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
21 Settembre 2012
Creato: 21 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Eric Korpela, amministratore del progetto, annuncia che ha rilasciato la nuova versione 6.98 di SETI@home v7 per linux (i686, x86_64) e windows x86. Ci sono pochi cambiamenti alla scienza. Questa è principalmente in preparazione per il test su GPU della versione v7. La 6.98 per Mac (non GPU) dovrebbe comparire a breve

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WEP M+2 - Fattore di 12 cifre di P2203

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Settembre 2012
Creato: 20 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un fattore di 12 cifre di P2203 è stato trovato dal progetto 29143 volte

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

CAS@home - Progetto fermo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Settembre 2012
Creato: 20 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A causa di lavori di ricostruzione del Computer Center, i server di CAS@home saranno spenti per una settimana a partire dalle ore 0:00 UTC del 20 settembre

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

RSALS - Ora è fermo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Settembre 2012
Creato: 20 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

squalyl, amministratore del progetto, annuncia che RSALS è finalmente chiuso. Tutte le operazioni sono state trasferite su NFS@home all'indirizzo: http://escatter11.fullerton.edu/nfs/

Ora, per favore, unitevi a NFS@home il prima possibile così da continuare la fattorizzazione dei numeri. Lionel Debroux continuerà a gestire i numeri.

Potete vedere la famosa pagina crunching.php qui: http://escatter11.fullerton.edu/nfs/crunching.php

Solo 4 numeri sono stati sgranocchiati quindi, per favore, cominciate ad incrementare la potenza della nuova griglia.

Il sito di RSALS, che mostra utenti e crediti, rimarrà qui per sempre. Solo i programmi BOINC sono stati fermati.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Test4Theory - Diffidate da VBox 4.2.0

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Settembre 2012
Creato: 20 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ben Segal, amministratore del progetto, annuncia che diversi volontari di T4T hanno riportato comportamenti errati dopo l'aggiornamento a VirtualBox versione 4.2.0.
Raccomanda le persone di non aggiornare oltre la versione 4.1.x finché non avranno ulteriori notizie 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

NumberFields@home - Raggiunta altra pietra miliare

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Settembre 2012
Creato: 17 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Eric Driver, amministratore del progetto, annuncia che un altro livello della ricerca è stato completato. Ora sono ad un passo per finire la ricerca Decics sui Q(i). Il prossimo batch di wu si focalizzerà sui campi con discriminante (2^29)*(5^17). Dopo di che, cercheranno i discriminanti (2^29)*(5^18) che sono l'apice della ricerca sui Q(i).

Leggi tutto: NumberFields@home - Raggiunta altra pietra miliare
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Test4Theory - Server T4T sistemati

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Settembre 2012
Creato: 17 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ben Segal, amministratore del progetto, ringrazia Alvaro che grazie al suo lavoro durante il weekend, i server di T4T sono tornato online ieri.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Radioactive@home - Spostamento DNS

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
16 Settembre 2012
Creato: 16 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dato che il vecchio server DNS non è più attendibile, stanno provando a spostarlo su un'altra compagnia. ll loro server non sarà disponibile per 24/48 ore.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

NFS@home - Puzzle risolto!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
16 Settembre 2012
Creato: 16 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Greg, amministratore del progetto, annuncia che il cofattore composito della chiave pubblica RSA è stato fattorizzato in numeri primi di 91 e 97 cifre. Con questi fattori, sono stat in grado di decriptare la citazione letteraria criptata con RSA. Che citazione ha nascosto così bene Donald Knuth?

Le sue osservazione (come riportate) sono le seguenti:--

"O Rowty-owty tiddly-owty
Tiddly-owty tiddly-owty
Highty-ighty tiddly-ighty
Tiddly-ighty ow."
--G. K. Chesterton (1905)

Questa proviene da "The Tremendous Adventures of Major Brown", il primo nella collezione di storie corte "The Club of Queer Trades"

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Test4Theory - Problemi con i server del CERN

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
15 Settembre 2012
Creato: 15 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ben Segal amministratore del progetto, annuncia che fin dal primo pomeriggio di venerd' (ora Ginevra) hanno avuto dei problemi con i servizi di T4T a causa di un problema generale con la memoria condivisa che ha afflitto molti server del CERN.

Cercate di portare pazienza dato che durante il weekend lo sforzo sarà limitato per sistemare questo problema.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

WCG - Nuova versione beta GPU HCC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
14 Settembre 2012
Creato: 14 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Stanno cominciando un nuovo batch di beta testing (versione 6.50). Questo round è caratterizzato da 3 finalità:
1) hanno ampliato i tipi di scheda grafica in grado di scaricare lavoro (e farlo girare). Stanno cercando di capire quali schede saranno in grado di ricevere lavoro una volta messo in produzione la versione definitiva.
2) hanno avuto conferma che le modifiche fatte ai server le scorse settimane funzionano come si aspettavano.
3) Stanno cercando altri problemi che potrebbero essergli sfuggiti durante i test precedenti a causa dei problemi sui server.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SAT@home - Rilasciata versione 3.01

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Settembre 2012
Creato: 12 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È stata rilasciata la versione 3.01 dell'applicazione. I tempi di elaborazione si sono ridotti di circa il 25%

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Certificati scoperte

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Settembre 2012
Creato: 12 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Bruce Allen, amministratore del progetto, annuncia che i volontari che con i loro computer hanno scoperto una nuova pulsar, riceveranno i "certificati scoperte". Stanno preparando la spedizione di una nuova serie di questi risultati (alcuni dettagli potete trovarli qui)

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Primegrid - Sfida "An Apple a Day"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Settembre 2012
Creato: 12 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 5 ottobre alle ore 18:00 UTC il Primegrid's 2012 Challenge Series vedrà il suo prossimo episodio. La sfida "An Apple a Day" si terrà sul sottoprogetto Proth Prime Search (LLR) e durerà 24 ore. Le workunit saranno veramente corte così ogni minuto conterà! 
Per maggiori informazioni visitate il thread sul forum del progetto. 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - Sistemato problema server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Settembre 2012
Creato: 12 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gianni de Fabriitis annuncia che l'errore senza spazio su disco dovrebbe essere ora risolto

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SAT@home - Diagrammi con statistiche nazioni

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Settembre 2012
Creato: 12 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sulla pagina delle migliori nazioni, i diagrammi con le statistiche delle nazioni sono stati aggiunti da hoarfrost.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 12 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy