BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 403,49 TFLOPS
  • RAC: 80'698'589
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC

Che cartelle usa BOINC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
22 Novembre 2010
Creato: 22 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il programma BOINC utilizza due cartelle, una cartella del programma e una cartella dei dati. Nella prima c'è il core client di BOINC, il boinc.exe cuore del sistema e il BOINC Manager cioè l'interfaccia grafica per gestirlo, le skin dell'interfaccia e le localizzazioni nella lingua del proprio paese. Nella seconda ci sono i dati dei progetti, applicazioni, WU, errori e icone.

Dove trovare la cartella del programma: ci sono delle posizioni di default delle cartelle per i vari sistemi operativi; se le avete modificate in fase di installazione non è detto che si trovino nella stessa posizione. Il progetto World Community Grid consiglia vivamente di non modificare le impostazioni di default in fase di installazione.

Windows XP/2000 -> C:\Programmi\BOINC -oppure- C:\Program Files\BOINC
Windows Vista -> C:\Program Files\BOINC
Linux -> /var/lib/boinc-client -oppure- ~/BOINC

Dove trovare la cartella dei dati: BOINC registra la posizione della cartella dei dati all'apertura del BOINC Manager nella scheda Messaggi.

Un esempio preso da Windows XP:
Starting BOINC client version 6.2.28 for windows_intelx86
log flags: task, file_xfer, sched_ops, cpu_sched
Libraries: libcurl/7.19.0 OpenSSL/0.9.8i zlib/1.2.3
Running as a daemon
Data directory: C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\BOINC

Ci sono delle posizioni di default delle cartelle per i vari sistemi operativi; se le avete modificate in fase di installazione non è detto che si trovino nella stessa posizione. Si consiglia vivamente di non modificare le impostazioni di default in fase di installazione.
Windows XP/2000 -> C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\BOINC
Windows Vista -> C:\ProgramData\BOINC
Linux -> /var/lib/boinc-client -oppure- ~/BOINC
OSX -> /Library/Application Support/BOINC Data
FreeBSD -> /var/db/boinc

NOTA: normalmente la cartella dei dati su Windows è "nascosta", non è visibile all'utente standard a meno che non si abiliti la visualizzazione delle cartelle nascoste dal menù Strumenti --> Opzioni cartella

All'interno della cartella dei dati vi sono:

  • La cartella dei progetti (projects): contiene tutti i file scaricati dai progetti, inclusi i dati iniziali delle WU.
  • La cartella degli slot (slots): contiene i file utilizzati durante l'elaborazione delle WU. In particolare qui vengono memorizzati i file di checkpoint e quelli dei risultati.

 

Per questa FAQ ringraziamo l'utente baxnimis e il sito calcolodistribuito.it.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Una WU può essere elaborata da più core contemporaneamente?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sì e No. Fino a poco fa, il multithreading in BOINC era considerato poco conveniente e ogni WU veniva assegnata a un solo core alla volta. In effetti il 99% dei progetti continua a seguire questa filosofia.

Attualmente, l'unico progetto che consente di elaborare in multithreading è AQUA.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come posso utilizzare tutti i core del mio processore?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal menu Avanzate -> Preferenze, dove dovrete modificare il valore "su sistemi multiprocessore, usa al massimo" (on multiprocessors, use at most) portandolo al 100%. Così se avete un quad-core ma volete che BOINC utilizzi solo 3 core, inserite il valore 75 e salvate le preferenze.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso modificare la deadline?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

NO, la deadline è scelta arbitrariamente dai gestori del progetto e calcolata al momento del download della WU. Non è possibile modificarla in alcun modo. Questo è molto importante: le date di scadenza sono scelte in modo che la mancata elaborazione di una WU da parte di un solo utente non possa compromettere l'avanzamento dell'intero progetto.

Se non riuscite a completare le elaborazioni entro la data di scadenza, potete aprire un thread sul forum chiedendo un elenco di progetti con deadline più lunghe.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso avere WU più corte?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
No, generalmente non è possibile.
L'unico progetto che permette di modificare la durata delle elaborazioni è Rosetta (la durata è modificabile dal proprio account sul sito del progetto -> rosetta preferences -> 'target CPU runtime').
Per tutti gli altri progetti la lunghezza delle WUs è fissa. Questo non significa che tutte le WUs siano uguali, ma che la loro durata non è arbitrariamente modificabile dall'utente.
Se vi capita di frequente di superare la data di scadenza senza aver terminato l'elaborazione, avete probabilmente scelto un progetto troppo pesante per il vostro computer o avete commesso qualche errore nelle impostazioni del Manager. Sul forum vi verranno eventualmente segnalati progetti più leggeri o con WU più brevi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

A quanti progetti posso partecipare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tutto dipende dalle prestazioni del vostro pc e dalle ore di accensione giornaliera del computer stesso. Un moderno quad core acceso 10 ore al giorno può tranquillamente seguire 4/6 progetti contemporaneamente: il tempo cpu verrà distribuito dal BOINC Manager sui vari progetti ai quali state partecipando (tenete sempre conto che le Work Unit effettivamente in elaborazione dipendono dai core fisici o logici della vostra macchina, quindi 4 WU in contemporanea su un quad core, ad esempio). PC meno potenti dovranno scegliere proporzionalmente meno progetti.
Da diverso tempo è inoltre possibile utilizzare per i calcoli anche la scheda video, cosa che consente tempi di elaborazione estremamente più rapidi rispetto ai processori classici. Per conoscere le schede grafiche compatibili e i progetti che ne fanno uso potete leggere le pagine dei progetti o chiedere sul forum.

Agganciarsi a troppi progetti porta a problemi generalmente di due tipi:
  • saturazione della memoria ram: le WU in elaborazione restano generalmente in memoria anche quando non sono effettivamente elaborate, con conseguente rischio di riempire la ram e rallentare l'intero sistema
  • superamento delle deadline: tutte le Work Unit hanno una scadenza (detta deadline) entro la quale vanno necessariamente elaborate. Se non terminate l'elaborazione della WU in tempo utile, questa verrà passata ad un altro utente e voi sarete costretti a scaricare un'altra WU ripartendo da 0. Ovviamente, se agganciate troppi progetti, se avete un computer poco potente o se tenete acceso il pc solo poche ore al giorno, questo problema potrebbe presentarsi abbastanza frequentemente. Naturalmente le deadline sono in genere proporzionate al carico di lavoro richiesto per l'elaborazione e tutto il sistema è stato pensato per ridurre al minimo il rischio di superare le scadenze.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Quali progetti mi consigliate di seguire?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I fattori che influenzano la scelta sono numerosi:
  • il sistema operativo. Nonostante attualmente la compatibilità sia praticamente totale, alcuni progetti non supportano tutti i sistemi operativi quindi, purtroppo, è necessario limitare la scelta ai progetti che possano girare sul vostro SO.
  • le vostre preferenze. come già detto, i campi di ricerca sono ormai estremamente numerosi.
  • l'hardware del vostro computer, in particolare la potenza del processore e la quantità di memoria centrale. I requisiti minimi di ogni progetto sono riportati nelle pagine di descrizione dei progetti stessi.

Per qualsiasi dubbio, potete chiedere nel forum.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

A quali tipi di progetti posso partecipare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
BOINC include numerosi progetti scientifici di tutti i tipi. Potete scegliere di partecipare a progetti nel campo della medicina, dell'astronomia, della fisica, della chimica, della matematica, della ricerca sui cambiamenti climatici e molti altri. Trovate maggiori informazioni sui progetti di calcolo distribuito in questa pagina.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cosa ci guadagno a partecipare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ci guadagni la soddisfazione di contribuire a svolgere progetti scientifici che non potrebbero essere fatti in altro modo o che, magari, potrebbero essere svolti solo con ingenti investimenti, fuori dalla portata di moltissimi centri di ricerca.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC causa uno spreco di energia?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ovviamente il computer funziona grazie alla corrente elettrica ed è chiaro che un pc acceso consuma energia. Secondo il nostro parere, però, utilizzare un computer già acceso per elaborare dati scientifici porta vantaggi che superano decisamente gli svantaggi causati da un piccolo aumento nel consumo di corrente. Negli ultimi anni, il proliferare degli abbonamenti "adsl flat" ha portato molti utenti a lasciare il proprio computer acceso 24 ore su 24 solo per scaricare da internet. Questo è indubbiamente uno spreco che non può essere in alcun modo paragonato all'utilizzo di BOINC.


Inoltre, l'impatto sul clima dei 600.000 computer della rete BOINC è assolutamente risibile. Assumendo un consumo di 100 Watt per ogni pc e immaginando che tutti questi computer rimangano costantemente accesi, possiamo stimare un'emissione di CO2 pari a circa 0,001% del totale delle emissioni terrestri. Agli utenti BOINC questo sembra tutto sommato uno spreco ragionevole, considerata la possibilità di partecipare attivamente al progresso scientifico.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Devo essere sempre connesso a internet?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
No, la connessione a internet è necessaria solamente per scaricare i dati da elaborare e per inviare i risultati. BOINC può lavorare tranquillamente offline. Quando un elaborazione sarà terminata, BOINC salverà i dati momentaneamente sul vostro harddisk e li invierà al server non appena sara disponibile una connessione a internet. Tranne per alcuni progetti, è sufficiente un modem 56k.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Elaborando dati posso causare danni al mio computer?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L'elaborazione di dati mette sotto stress il processore e tutto l'hardware del pc, ma questo non deve preoccupare. Dobbiamo pensare che un computer non è stato costruito per funzionare sempre al 2% delle proprie possibilità, quindi anche elaborando i dati di BOINC siamo in una botte di ferro. In ogni caso è possibile limitare lo sfruttamento dell'hardware da parte di BOINC dal menu Avanzate -> Preferenze, limitando lo stress di CPU, RAM e harddisk.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Non rallenterò il mio computer?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Assolutamente no, il software lavora in background e attiva i vari progetti con una priorità bassissima. In pratica BOINC si farà da parte ogni volta che un altro programma avrà bisogno delle risorse hardware del vostro pc.
Nei sistemi con quantità di RAM limitata, volendo, si potrebbe impostare BOINC in modo che lavori solo quando non siete al computer, limitando ulteriormente i possibili rallentamenti causati dall'elaborazione.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Dove vanno a finire i dati elaborati?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Quando una WU raggiunge un certo quorum di risultati (generalmente da 2 a 4 utenti), questi vengono confrontati fra loro. Se danno un riscontro soddisfacente, i risultati vengono immagazzinati nel database del progetto e rimossi dal server.
Il tempo durante il quale i risultati rimangono visibili dipende dalla deadline e dalla velocità con cui gli altri computer coinvolti restituiscono i risultati. In alcuni casi, a seguito di errori, le WU rimangono visibili anche per un paio di mesi, in questo caso vengono rimosse manualmente dall'amministratore del progetto.
Se i risultati fossero lasciati sui server a disposizione degli utenti, è stato stimato che servirebbero terabytes e terabytes di harddisk per immagazzinarli e una quantità enorme di RAM per gestire gli accessi ai dati stessi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come funziona?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dopo aver scaricato ed installato BOINC, è sufficiente iscriversi a uno o più progetti attraverso la procedura guidata di BOINC (menu Strumenti) oppure manualmente dai siti ufficiali dei vari progetti. Da quel momento in poi, il software è praticamente indipendente, scarica piccoli pacchetti di dati, li elabora e spedisce automaticamente i risultati senza che sia richiesto l'intervento dell'utente.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Chi sviluppa BOINC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) è un programma open source sviluppato dall'Università di Berkely, in California, con lo scopo di consentire a qualunque centro di ricerca di usufruire dell'enorme potenza di calcolo dei milioni di personal computer sparsi per il mondo.

Il progetto BOINC è supportato dalla National Science Foundation americana.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC è sicuro?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sì, il fatto che sia un programma usato da migliaia di utenti in tutto il mondo è la garanzia che BOINC non contenga o faccia da tramite per la trasmissione di alcun virus o malware.

Inoltre, BOINC non contiene spyware e non è richiesto l'inserimento di dati personali durante la registrazione. Il programma analizzerà solamente il vostro processore, la quantità di RAM e il sistema operativo installato, ma tutti questi dati potranno essere nascosti agli altri utenti. L'indirizzo email richiesto per l'iscrizione rimarrà nascosto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è BOINC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

BOINC è un programma "piattaforma" che sfrutta le risorse messe a disposizione da utenti volontari da tutto il mondo per portare avanti progetti di calcolo distribuito. In altre parole è un software che vi consente, attraverso la donazione della potenza inutilizzata del vostro processore, di fare parte di un gigantesco supercomputer costituito attualmente da 600.000 pc donati alla ricerca da oltre 300.000 utenti di 230 nazioni diverse (fonte: boincstats).

Gli attuali pc casalinghi sono infatti dotati di una potenza di calcolo estremamente elevata. A meno che non siate soliti usare programmi particolarmente pesanti (giochi, elaborazione dati,...), il vostro processore passerà il 99% del suo tempo ad annoiarsi e a chiedersi cosa ci fa in quella scatola buia. Installando BOINC gli darete qualcosa da fare e sarete entrambi più contenti (voi e il processore).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy