BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 398,60 TFLOPS
  • RAC: 79'720'140
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Statistiche

Cosa significa "UP" nelle statistiche interne?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
15 Gennaio 2012
Creato: 15 Gennaio 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nella classifica generale, la colonna "up" indica i giorni mancanti al sorpasso dell'utente successivo. Il numero viene calcolato come il rapporto tra la differenza dei crediti dei due utenti rispetto alla differenza di RAC.

(crediti.posiz1 - crediti.posiz2) / (rac.posiz2 - rac.posiz.1)

Nella pagina selle statistiche dei singoli utenti, i numeri in verde indicano i giorni prima del sorpasso degli altri utenti, mentre i numeri in rosso i giorni prima di venire sorpassati.

L'indicazione 365+ indica genericamente "oltre un anno" per completare il sorpasso. Se la colonna è invece vuota, il sistema non prevede sorpassi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso cancellare un account?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
21 Novembre 2010
Creato: 21 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una volta creato, non è possibile eliminare l'account su un progetto. Per far sì che i dati di quell'account non vengano visualizzati all'interno delle proprie statistiche combinate, è sufficiente modificare l'indirizzo email con uno fasullo.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è il CPID?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
21 Novembre 2010
Creato: 21 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le statistiche combinate sono stilate sommando i crediti degli account di uno stesso utente nei vari progetti. Ma come si fa a sapere quali sono gli account appartenenti ad uno stesso utente nei diversi progetti? Questo è possibile grazie al CPID (Cross Project IDentifier), un codice univoco ricavato dall'indirizzo email utilizzato per l'iscrizione a un progetto. Se l'utente utilizza la stessa email in tutti i progetti a cui partecipa, il suo CPID sarà identico su tutti i progetti e le statistiche combinate funzioneranno correttamente.

Nel caso si siano utilizzate email diverse su alcuni progetti, per unificare il CPID è sufficiente modificare l'email dal proprio profilo sul sito del progetto. Sarà poi necessario agganciare tutti i progetti a cui si è iscritti sullo stesso pc in modo che il client BOINC possa sincronizzare correttamente i diversi account.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso fondere due account?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
No, non è possibile. L'indirizzo email è identificativo di ogni account. Se possiedi più di un account, scegli quale continuare ad utilizzare ed elimina l'altro inserendo un indirizzo email qualsiasi (es. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Perché alcuni utenti compaiono più volte nelle statistiche combinate?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Può capitare che un utente non abbia lo stesso CPID in tutti i progetti e quindi venga mostrato più di una volta nelle classifiche. Per far sì che BOINC unifichi correttamente il CPID tra i vari progetti è necessario che su almeno un PC siano agganciati tutti i progetti seguiti da quell'utente e che venga fatto un aggiornamento con ciascun server. Questa operazione verrà fatta automaticamente da BOINC, ma può essere forzata manualmente selezionando i progetti uno alla volta dall'interfaccia grafica avanzata e cliccando sul pulsante Aggiorna (o Update) nella barra di sinistra.

Naturalmente, l'indirizzo email usato per l'iscrizione dovrà essere identico su tutti i progetti. In caso contrario, esso dovrà essere modificato manualmente sul sito del progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come si creano e come funzionano i gruppi interni a BOINC.Italy?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I gruppi interni possono essere registrati e gestiti direttamente dagli utenti del portale BOINC.Italy utilizzando le funzioni presenti nella pagina principale delle statistiche. Gli utenti che vogliono entrare a far parte di un gruppo, dovranno semplicemente inserire il relativo TAG nel loro nickname sui vari progetti BOINC.
Ovviamente non è necessario avere un TAG per essere presenti nelle statistiche, ma solo se si vuole far parte di un determinato gruppo interno al team.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è un TAG e cosa sono i gruppi interni?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un TAG non è altro che una piccola sigla racchiusa tra parentesi quadre che identifica univocamente un gruppo (es. [TAG]). La sigla è compresa tra parentesi quadre in modo che lo script che gestisce le classifiche funzioni regolarmente e non ci siano confusioni con altre parti del nick dell'utente.

Ogni gruppo interno del team BOINC.Italy è identificato da un determinato TAG ed è composto da tutti gli utenti che hanno quel TAG nel nickname. Oltre al TAG, un gruppo ha un suo nome, una descrizione, una pagina ed un logo.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è il RAC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il RAC (Recent Average Credit) è un'unità di misura della potenza di calcolo messa a disposizione dall'utente. In pratica il RAC è una media giornaliera dei crediti accumulati nell'ultimo periodo (15 giorni circa). Più alto è il RAC, più si accumulano velocemente crediti.

Alcuni siti di statistica calcolano altre unità di misura parzialmente differenti rispetto al RAC calcolato dai singoli progetti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Che cosa sono i "gradi"?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Noi del team BOINC.Italy abbiamo creato una classifica che associa alla quantità di crediti accumulati un livello, chiamato appunto grado. Questa è la lista dei gradi:
  • da 0 a 1000 CREDITI - Adept
  • da 1'000 a 3'000 CREDITI - Runner
  • da 3'000 a 10'000 CREDITI - Harvester
  • da 10'000 a 25'000 CREDITI - GaussianRider
  • da 25'000 a 50'000 CREDITI - WUDestroyer
  • da 50'000 a 500'000 CREDITI - Warrior di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 50'000 crediti
  • da 500'000 a 1'000'000 CREDITI - Knight di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 100'000 crediti
  • da 1'000'000 a 10'000'000 CREDITI - Emperor di x°livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 1'000'000 crediti
  • da 10'000'000 a 100'000'000 CREDITI - God di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 10'000'000 crediti
  • da 100'000'000 a 1'000'000'000 CREDITI - Master di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 100'000'000 crediti
  • da 1'000'000'000 a 10'000'000'000 CREDITI - Evangelist di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni miliardo di crediti
Ad ogni livello è associata una "medaglietta" visualizzata insieme agli altri indicatori sotto il vostro avatar nelle pagine del forum.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come funzionano le statistiche interne di BOINC.Italy?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le statistiche presenti sul portale BOINC.Italy riportano i dati e la quantità di elaborazione effettuata dei vari membri, progetti e gruppi del team BOINC.Italy. Le statistiche sono personalizzate per il team e sviluppate per mostrare anche il contributo dei vari gruppi interni al team secondo i TAG presenti nel nick degli utenti. Chi volesse partecipare in BOINC.Italy come gruppo interno (ad esempio un gruppo di amici, una community di un sito/portale web, una azienda/associazione/ente, ecc) può creare il proprio gruppo direttamente dalla pagina della statistiche (vedi informazioni dettagliate più avanti).

Le statistiche si aggiornano automaticamente ogni ora, prendendo i dati dai siti web dei vari progetti BOINC. Può capitare che un progetto sia momentaneamente off line o che non sia raggiungibile, oppure semplicemente che l'aggiornamento non vada a buon fine. I dati rimarranno quindi non aggiornati per qualche ora. La lista dei progetti riporta, evidenziandoli in rosso i progetti le cui statistiche non sono aggiornate.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Se entro in un team cosa succederà ai miei crediti?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È importante sottolineare che entrare o lasciare un team non condiziona in alcun modo i crediti che ogni utente sta accumulando singolarmente. Le statistiche e le classifiche di utenti e computer sono completamente svincolate dalla scelta di entrare o meno in un team. Entrando in un team, i crediti degli utenti vengono semplicemente aggregati a quelli degli altri compagni di squadra in modo da competere nella speciale classifica riservata ai team.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cosa sono le statistiche?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le statistiche sono semplicemente classifiche costruite a partire dai crediti accumulati da un utente o da un team. Non hanno alcuno scopo se non quello di misurare il contributo alla ricerca di ogni utente, cioè la quantità di potenza elaborativa donata alla scienza dai vari partecipanti.

Anche sul portale di BOINC.Italy è presente una sezione dedicata alle statistiche. Si tratta di statistiche personalizzate per il team e sono illustrate più in basso.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cosa sono i crediti?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

I crediti sono, in parole semplici, la misura del contributo di ognuno ai vari progetti BOINC. Per ogni pacchetto di dati elaborato (detto Work Unit) riceverete un certo punteggio (chiamato ufficialmente Cobblestone) che riflette la quantità di calcoli che il vostro computer ha dovuto effettuare durante l'elaborazione. Tutti i progetti BOINC tengono traccia dei crediti assegnati a ogni utente e a ogni computer.

Esistono inoltre numerosi siti internet che aggregano i crediti degli utenti e forniscono statistiche e classifiche approfondite. I crediti non danno diritto ad altro se non a scalare le classifiche.

Sono detti claimed credits quelli richiesti dal vostro pc come compenso per il lavoro svolto; dipendono dalla vostra potenza di elaborazione (i benchmark calcolati da BOINC) e dal tempo necessario a concludere la Work Unit. I crediti richiesti rimangono in fase di pending (in sospeso) fino alla risposta degli altri computer coinvolti nella vostra WU, solo a quel punto i crediti vengono assegnati (granted credits). I crediti assegnati possono differire dai crediti richiesti a causa delle differenze con gli altri pc che hanno elaborato la stessa WU.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy