Rilasciata ufficialmente la versione 6.6
E' stata ufficialmente rilasciata la versione 6.6 di BOINC per Windows e MacOS X. Aggiornate il vostro sistema consultando la pagina dei download.
.E' stata ufficialmente rilasciata la versione 6.6 di BOINC per Windows e MacOS X. Aggiornate il vostro sistema consultando la pagina dei download.
.Un nuovo successo per PrimeGrid che scopre una progressione aritmetica di 25 numeri primi (P25 appunto). E' la prima trovata dal progetto e la seconda conosciuta. L'ha scoperta un utente del team BOINC@Poland denominato "Super Computer" (SKB@P), una farm di PC fondata da alcuni membri del team. Per maggiori dettagli consultate questo post.
.Il progetto potrebbe andare off-line questo pomeriggio a causa del fatto che stiamo facendo delle prove per attivare MilkywayGPU@home. Sarà reso disponibile il sorgente che abbiamo preparato per l'applicazione GPU (n.d.r. i dati da elaborare così come i tempi di elaborazione saranno decisamente superiori per non intasare i server del progetto con continui aggiornamenti da parte degli host dotati di GPU) così che le persone che hanno in passato già realizzato l'applicazione per GPU ATI possano lavorarci su e modificarlo per rendere anche questa versione compatibile con ATI. Il codice per le GPU CUDA invece dovrebbe essere pronto in settimana.
.Contratulazioni al team SETI.USA che ha recentemente raggiunto il traguardo del miliardo di crediti complessivi e che continua al ritmo di un milione al giorno !
.Sono stati resi noti ulteriori dettagli sulla scoperta del mega numero primo avvenuta 2 giorni fa. Lo scopritore è lo statunitense Andy Brady del team BOINCstats. Il numero è 3*2 5082306+1 e conta 1.529.928 cifre. Secondo il database di Chris Caldwell, si tratta del 15° più grande numero primo conosciuto, del 6° più grande numero di Proth e più grande numero primo scoperto usando LLR. Ulteriori informazioni nell'annuncio ufficiale. È inoltre disponibile la rappresentazione decimale del numero.
.PrimeGrid ha scoperto una nuova progressione aritmetica di 24 primi nell'ambito del progetto AP26. Lo scopritore è il polacco Pawel "stachu @ fiddex" Stachowiak. La progressione può essere scritta come: 6274259724784693+2522655*23#*n con n=0..23. Ulteriori dettagli in questo post. A distanza di un giorno lo stesso utente scopre una seconda P24 questa volta da record, la più grande mai trovata. Info in questo post.
.
Un partecipante di PrimeGrid ha scoperto un mega numero primo nel 321 Prime Search! Stiamo testando la divisibilità per un numero di Fermat generalizzato e aspettando di essere contattati dallo scopritore. Si tratta di un numero primo da Top 15 e il più grande mai trovato tramite LLR. Continuate a seguirci per maggiori dettagli.
.Abbiamo appena immesso in rete un nuovo lotto di WU dopo un ulteriore miglioramento del codice riguardo all'accuratezza del calcolo dell'energia libera.
.Il progetto è finalmente operativo. Era stato annunciato un ripristino già il 26 marzo ma dopo aver sostituito una disco RAID danneggiato, il server ha iniziato a dare errori I/O e ci ha costretti a rimpiazzare sia la scheda madre che il controller RAID. Con questo ultimo giro di sostituzioni dovremmo aver risolto tutti i nostri problemi.
.La versione per Windows 32 bit del progetto UC-Explorer è ora disponibile anche per chi ha Windows 64 bit. Questo fino a che non sarà pronta la versione compilata appositamente.
.Congratulazioni allo statunitense Eric "Eric E" Embling scopritore del terzo divisore di Fermat su Primegrid per il progetto Proth Prime Search. Il numero è 659*2^617815+1 che divide F(617813). Si tratta del terzo divisore scoperto nel 2009 e del 273° di sempre. È il 6° più grande divisore di Fermat secondo il database di Chris Caldwell (il numero scoperto è però in testa alla classifica ponderata). Ulteriori informazioni in questo post.
.I problemi di questi ultimi giorni erano dovuti al crash di un server del progetto avvenuto venerdì 27 marzo. Ora tutto è nuovamente funzionante; speriamo di esserci lasciati alle spalle definitivamente i problemi.
.
Per essere un aiutante volontario per BOINC, è necessario:
Se possiedi questi requisiti procedi con la lettura!
Almeno 4 partecipanti al progetto hanno rilevato il terremoto odierno a San Jose (California). Per la prima volta è stato utilizzato un sensore USB JoyWarrior per rilevare un terremoto (prima di oggi erano stati utilizzati solamente sensori presenti su laptotp MAC). Grazie a tutti per la partecipazione.
.Abbiamo creato un video per mostrare come gli utenti di WCG di tutto il mondo stanno aiutando il team di ricerca del professor Alan Aspuru-Guzik a trovare una nuova generazione di materiali da utilizzare per le celle solari organiche e a sviluppare tecnologie di sfruttamento dell'energia solare a basso costo.
.Nella giornata di venerdì 3 aprile faremo dei lavori di manutenzione nella stanza in cui sono ospitati i nostri server principali. Sarà quindi necessario spegnerli per un breve periodo, speriamo non più di 1-2 ore, a partire dalle 9 di mattina.
.La scorsa settimana abbiamo cercato con il progetto OddPerfect di estendere il range di numeri fino a 85000 cifre rilasciando delle WU di test. Sfortunatamente, in un primo tentativo il WU GENERATOR non si è rivelato in grado di gestire numeri così grandi e ha così generato WU errate. Corretto il bug, le WU sono state rilasciate una seconda volta, ma nonostante siano stati già trovati alcuni fattori molti client (soprattutto sotto Windows) hanno sofferto di numerosi problemi. Chiunque abbia una WU ECM con 'exit code' 195 (0xc3) e 'stderr out' app exit status: 0xc00000fd è pregato di seguire queste istruzioni per aiutarci a trovare la soluzione. Abbiamo anche trovato un fattore P51 del numero di Mersenne 2(3360)+1 e quindi la sua fattorizzazione è completa; un P8 e un P13 erano già noti prima dell'avvio del progetto ElevenSmooth. Si tratta del più grande fattore scoperto da ElevenSmooth in ECM e del 14° "primitivo" di cui si è completata la fattorizzazione.
.Sembra che l'assimilatore sia di nuovo funzionante e quindi le WU saranno disponibili a breve. Per qualche ragione infatti l'ultimo crash del server ha causato dei problemi alla generazione di WU.
.PrimeGrid ha trovato una nuova progressione aritmetica di 24 numeri primi. Lo scopritore è il polacco Krzysztof Koczubik (ksysju) alla sua seconda scoperta di una P24. La progressione è indicata da 6872932294461509+2042703*23#*n con n=0..23 ed è stata trovata dal progetto AP26. Ci si aspetta di trovare anche alcune P25 nel prosieguo del progetto. Per maggiori dettagli sulla ricerca AP26 si può consultare questo post.
.Il capo-ricercatore del progetto SETI@home Dan Wethimer ha tenuto un discorso a un convegno organizzato a Berkeley lo scorso 21 marzo nell'ambito dell'International Year of Astronomy. Il video dell'intervento è disponibile qui.
.Il progetto ha appena raggiunto il traguardo del miliardo di crediti totali e contemporaneamente annuncia in questo post un innalzamento dei crediti per WU dopo un confronto con David Anderson e gli sviluppatori del progetto SETI. L'innalzamento verrà implementato con il prossimo lotto di WU e per velocizzare il completamento delle WU attuali GdF ha pensato di inviarle solo agli utenti che mediamente le completano in meno di un giorno (forse un giorno e mezzo) e di remunerare questi ultimi con un 50% di crediti in più. E' una fase transitoria.
.
Il team BOINC.Italy ha attivato i seguenti servizi di supporto online: IRC e Skype. Essi sono a beneficio di tutti gli utenti alla ricerca di informazioni o soluzioni ai problemi di BOINC.
Per accedere a tutti gli altri strumenti di supporto tecnico, fate click qui.
IRC Chat
Per contattarci su IRC potete utilizzare il DNS principale:
DNS IPV4: irc.freenode.net - Canale: #boinc-it
DNS IPV6: irc.ipv6.freenode.net - Canale: #boinc-it
oppure collegarvi direttamente al server italiano:
Server IPV4: calvino.freenode.net - Canale: #boinc-it
Server IPV6: calkins.freenode.net - Canale: #boinc-it
Se avete un IRC Client installato potete cliccare sui link di seguito:
DNS IPV4: irc://irc.freenode.net/boinc-it
DNS IPV6: irc://irc.ipv6.freenode.net/boinc-it
Server IPV4: irc://calvino.freenode.net/boinc-it
Server IPV6: irc://calkins.freenode.net/boinc-it
Skype
Di seguito la lista dei volontari che potete contattare.
Se siete utenti esperti di BOINC, vi incoraggiamo a diventare un aiutanti volontari. E' un ottimo modo per sostenere la ricerca scientifica con il calcolo distribuito ed è divertente! Se siete interessati, trovate informazioni in questa pagina.
Inizieremo a lavorare seriamente ad una versione per GPU CUDA per tutti i sistemi operativi. Inoltre stiamo facendo alcune modifiche lato server per migliorare significativamente la trasmissione di dati con gli host dei volontari. Le WU saranno suddivise in due tipologie: quelle regolari (per CPU) e quelle per GPU. Questo ci permetterà di mantenere le dimensioni attuali per le WU regolari mentre alle GPU verrà dato in pasto molto più lavoro così che potranno contattare il server meno frequentemente. Questo si tradurrà in un minor carico per i server del progetto. Utilizzeremo due diverse ottimizzazioni per le due categorie di WU; in particolare per la versione GPU verrano assegnati i crediti solamente a chi ha utilizzato la versione ottimizzata per GPU (questo ovviamente dopo i dovuti test di validità del nuovo codice). Infine, prima che scoppino ancora polemiche, diciamo subito che non abbiamo intenzione di diminuire ulteriormente i crediti per WU.
.Il progetto ha iniziato una nuova ricerca di sorgenti radio pulsanti binarie sempre utilizzando i dati dell'Osservatorio Arecibo di Puerto Rico. Questa ricerca procederà in parallelo a quella attuale sulle onde gravitazionali. Per maggiori informazioni è disponibile un documento stampa (in inglese).
.Abbiamo ancora grossi problemi con il server del database che contiene i dati scientifici. Il DB è OK ma il server è ancora off-line e ci vorrà qualche giorno per renderlo pienamente funzionante. Nel frattempo non sarà distribuita quasi nessuna nuova WU.
.L'utente [TEMPLAR] Kaar del team BOINC.Italy ha scoperto un fattore P49, cioè composto da 49 cifre, del numero di Mersenne 2^3465-1. Questo è il terzo fattore noto per questo numero: un P7 e un P14 erano già noti prima del lancio del progetto ElevenSmooth. Questo è il secondo più grande fattore che ElevenSmooth ha trovato da quando ha aderito a ECM, il più grande da 10 mesi utilizzando vari algoritmi, il ventesimo in assoluto. La notizia è riportata sul forum ufficiale del progetto. Congratulazioni a [TEMPLAR] Kaar.
.Il progetto ha ricevuto una sostanziosa donazione da un anonimo e seguendo i suoi suggerimenti ha creato uno speciale fondo per rendere più facile fare una donazione fiscalmente deducibile direttamente a Rosetta@home. La donazione sarà inoltre utilizzata per provvedere parzialmente al salario di David Kim, il vero architetto del progetto, colui che lo fa andare avanti. Per saperne di più leggete il post di David Baker sul forum.
.Se si prova ad accedere al sito di Cosmology@home appare una frase in inglese che avverte l'ospite che il server del progetto è in manutenzione, ci stanno lavorando. C'è anche un accenno alle WU non consegnate in tempo: cercheranno di distribuire correttamente i crediti anche alle WU che hanno oltrepassato la deadline a causa dei loro problemi.
.Si è verificato un crash del database che contiene i dati scientifici. Lo stiamo ripristinando ma sino a che non sarà tutto a posto non saranno distribuite nuove WU.
.Il challenge "Idi di Marzo" è ufficialmente terminato ed ora i risultati sono definitivi. Sono state completate più di 550.000 WU da 148 team e 901 partecipanti. Congratulazioni a BOINCstats primo tra i team e a j2satx tra i singoli utenti. Il team BOINC.Italy si è piazzato 31°, questa volta a ridosso della zona punti. Stiamo arrivando !
.Attualmente il progetto sta' distribuendo delle nuove WU del tipo SH2 (per approfondimenti date una occhiata alla pagina dei progressi scientifici), evoluzione del precedente progetto, con l'intento di studiare il comportamento di diversi liganti. Siamo molto eccitati da tutto questo e ringraziamo tutti quelli che lo hanno reso possibile.
.Abbiamo iniziato a distribuire una manciata di WU dell'applicazione GARLI a tutti gli utenti il che significa che ogni host dovrebbe ricevere una copia di ogni WU anche se non dispone di una GPU (CUDA). E' una sorta di benchmarking sia dell'applicazione GARLI sia della sua versione per GPU.
.Da circa un mese gli sviluppatori stanno lavorando a una nuova versione dell'applicazione. Usciti a inizio febbraio con la 6.12 per Windows e MAC OSX Intel, ora hanno implementato anche la versione 6.13 per Linux 32 e 64 bit. Si tratta di una versione in C++ della precedente scritta in Fortran. I test procedono bene con qualche centinaio di WU in circolazione. Si spera che alla fine di questa fase ci sia un progetto concreto su cui elaborare. Se volete partecipare ai test è necessario abilitare le applicazioni test nel proprio profilo.
.Partirà fra 3 ore il challenge "Idi di Marzo" (dalle 19.00 di oggi domenica 15 marzo alle ore 19.00 di domani). Chi intendesse partecipare dovrà selezionare SOLO il progetto Proth Prime Search LLR dalle preferenze del proprio account su Primegrid. Ulteriori informazioni in questo thread.
.E' stata rilasciata una versione dell'applicazione ECM per client MAC Intel x86 e PPC. Un ringraziamento a Michael Tughan per averlo reso possibile. Siete pregati di testare l'applicazione e di riportare risultati e problemi sull'apposito thread del forum ufficiale. Aggiornamento 16/03: è disponibile anche una versione a 64 bit
.Siamo lieti di presentare il progetto Help Fight Childhood Cancer patrocinato dall'Istituto di ricerca Chiba Cancer Center e dall'università dell'omonima città giapponese. Lo scopo del progetto è quello di sfruttare WCG per scovare delle sostanze che possano disabilitare tre particolari proteine associate al neuroblastoma, uno dei più frequenti tumori dell'infanzia, spesso mortale. Disabilitare quelle proteine rende potenzialmente il tumore più facilmente curabile con la chemioterapia. Per maggiori informazioni sul progetto riferirsi a questo thread sul forum.
.A partire dal black-out dell'8 marzo i nostri server hanno evidenziato numerosissimi crash. Si è così deciso di mantenerli offline per una sessione di manutenzione e riparazione degli stessi. Le riparazioni verrano effettuate nel più breve tempo possibile. Durante questo periodo si potranno riscontrare dei problemi di accesso su tutto il sito internet.
.Il sito del progetto è stato aggiornato. I maggiori cambiamenti sono i seguenti: 1) Miglioramento del servizio di recrutamento tramite e-mail. Ora ci sono tre modelli di e-mail che si possono spedire in funzione dell'ambito di ricerca. 2) Tutti hanno accesso ai log delle WU completate. Questo dovrebbe aiutare a investigare sui problemi legati alle WU.
.Abbiamo aggiornato il software del server. I problemi riscontrati negli ultimi giorni (errori HTTP) sono stati risolti.
.Date una occhiata al recente lavoro reso possibile con il vostro contributo! Il dottor Baker illustra sul Rosetta Journal i 6 manoscritti in corso di pubblicazione.
.