Sempre maggiore supporto per MUON
Stiamo producendo un flusso continuo di risultati per il progetto MUON di Stephen Brooks. Il 2.77% del totale è ora fornito dal nostro client BOINC.
.Stiamo producendo un flusso continuo di risultati per il progetto MUON di Stephen Brooks. Il 2.77% del totale è ora fornito dal nostro client BOINC.
.Abbiamo generato 50 WU apposta per testare il nuovo validator. Nel verificare se queste WU test vengono scaricate correttamente speriamo anche di trovare una soluzione agli errori HTTP che molti di voi hanno avuto con il progetto.
.Stiamo pianificando di aumentare il default del runtime a 6 ore ed il minimo a 3 ore per ridurre lo scarico sui nostri server. Quando e come questo avverrà non è ancora stato deciso. Se avete alcuni commenti o desiderate avviare una discussione vi preghiamo di postare sul forum ufficiale.
.I team CASPER/SETI@home/Astropulse hanno pubblicato un articolo comune sulle nuove ricerche di SETI sugli impulsi radio. Attenzione, la terminologia usata è molto tecnica.
.
Abbiamo messo online il nuovo sito con veste grafica ed usabilità migliorata. Gli utenti possono inoltre scegliere tra lo stile nero (geek) e bianco (zen). Provatelo.
.La versione 6.3.19 di BOINC è da ora la versione consigliata per gli utenti che usano la GPU. Per favore aggiornate seguendo il link che trovate su www.gpugrid.net.
.Un altro progetto comincia a prendere forma: LGI grid (Leiden Grid Infrastructure). Abbiamo sviluppato la nostra griglia e includeremo Leiden Classical come risorsa di calcolo per lo sviluppo di LGI. Attualmente tutte le nostre risorse fanno già parte di questa griglia di progetti di chimica computazionale (Gaussian and VASP).
..
ABC non sta' chiudendo. Quando raggiungeremo l'obiettivo iniziale allora aumenteremo il limite di grandezza dei numeri da ricercare a 10^21. Questo potrebbe non essere immediato poichè avremo bisogno di nuove applicazioni.
.E' disponibile la nuova versione 4.25 per tutti gli OS. Questa release migliora alcuni degli algoritmi di triggering utilizzati; si spera possa portare a un numero minore di "falsi positivi". La precedente versione 4.22 invece migliorava la gestione degli errori.
.Durante l'Open day 2008 alla Oxford University, Myler Allen ha tenuto una lezione su 'La fisica del cambiamento climatico' rivolta agli studenti di fisica che potrebbe però interessare anche ai volontari di CPDN. La lezione è disponibile come Windows media stream o in formato mp4 (454 MB). E' possibile scaricare anche una lezione simile 'energia e cambiamento climatico' rivolta agli studenti del secondo anno.
.L'applicazione Minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.40. Questa versione si caratterizza per una migliore capacità di trattare il legame proteina-proteina e piccole molecole. Messaggi sugli aspetti scientifici verrano pubblicati sul forum.
.Oggi ho installato una nuova applicazione chiamata 'sixtrackbnl', versione aggiornata dell'eseguibile sixtrack. Al momento è disponibile solo per Windows ma compatibilmente ai nostri impegni proveremo a sviluppare una versione per Linux. Sixtrackbnl è stata installato con un nuovo nome perchè desideriamo essere in grado di fornire lavoro sia per la vecchia che per la nuova versione e comparare i risultati.
.Il problema al nostro database è stato risolto.
.Stiamo riscontrando dei problemi con il nostro database. Ci scusiamo per gli eventuali inconvenienti.
.L'11 novembre 2008 IBM Svizzera sponsorizza un incontro di lavoro di mezza giornata a Ginevra per informare su come una comunità di ricerca no-profit possa aiutare proprio la ricerca in aree come la salute, il cambiamento climatico ed i disastri naturali.
.Mentre sto scrivendo il database sta' già girando sul nuovo brillante server nel nuovo rack. I primi minuti sembrano promettenti, e la velocità è aumentata significativamente. Vi terremo informati. Un grosso ringraziamento a Willy per il suo lavoro sui server ed a tutti coloro che hanno collaborato per rendere questo server una realtà.
.Finalmente è disponibile una mappa che mostra tutti i recenti triggers registrati dai partecipanti al progetto QCN. Il sistema di visualizzazione è basato su Google Maps e permette di vedere i trigger registrati nell'ultimo giorno, settimana o mese.
.Il MULTISCALELAB è felice di annunciarvi il suo nuovo canale video su Vimeo: http://www.vimeo.com/user862246. Abbiamo inserito un video d'esempio di una simulazione (maggiori notizie a breve) e uno screencast di come collegare una GPU al progetto utilizzando Vista.
.La nuova applicazione per Linux e Windows è più veloce del 25% sulle schede GTX200 Nvidia. Ufficialmente ora supportiamo Windows 32 e 64, XP e Vista.
.Pensiamo che i volontari di CPDN saranno contenti di poter vedere il dibattito fra Myles Allen e Bjorn Lomborg (molto critico rispetto all'attuale visione dominante sui cambiamenti climatici) tenutosi al Swiss Climate Forum. Myles sottolinea come il format del dibattito lo abbia costretto ad assumere un atteggiamento combattivo e ben poco scientifico.
.E' stato risolto un problema con la generazione di WU e ne sono state emesse circa 10,000 nuove. Ci scusiamo per l'inconveniente.
.Nelle ultime settimane abbiamo iniziato a lavorare per creare una serie di video che parlano della World Community Grid, dei progetti che ne fanno parte e di come gli utenti di tutto mondo la stiano aiutando. Siamo entusiasti di presentare il vero primo podcast che speriamo vi faccia piacere vedere.
.
Scrivo questo breve articolo per far sapere a tutti com'è andata ieri sera, di cosa si è discusso e cosa si è poi deciso, precisando che tutte le decisioni sono comunque disponibili a essere riviste qualora qualcuno ne volesse riparlare.
Durante la serata sono stati presenti: Venturini Dario, Ghz, baxnimis, e.rancan, MacroM, morse, Danilo, Kappaloris e crazygila. Sono apparsi brevemente anche Spokeo e vaan88.
.Le WU per testare l'applicazione sono state rimosse e abbiamo iniziato a generare lavoro. Dovreste notare un traffico regolare di WU in tempi brevi.
.
Mercoledì 15 ottobre, alle 21.30, si terrà la prima Live Chat del team BOINC.Italy. Tutti i membri sono invitati a partecipare a questa iniziativa, il cui scopo è quello di accrescere in tutti il senso di community e di discutere tutti assieme delle varie questioni e proposte.
Il software utilizzato per l'evento sarà Teamspeak, un programma gratuito per le conferenze audio e disponibile per tutti i principali sistemi operativi (Windows,Linux,Macintosh).
.Le vecchie WU erano ancora in giro dopo l'errore che avevo commesso nello script per la loro cancellazione, così ho appena finito di cancellarle manualmente un'altra volta. Questo non dovrebbe in alcun modo intaccare le nuove WU.
.C'è un nuovo ricercatore su ABC@home, il suo nick è S@NL - FilmFreak. Dice: mi occuperò innanzitutto di aggiornare il sito e di aggiungere delle pagine di approfondimento sulla congettura ABC.
.Dopo una verifica sullo stato del progetto Cullen/Woodall, è stato stabilito che siamo ad una profondità di ricerca ottimale, anche un po' oltre. Quindi abbiamo bloccato l'emissione di WU per l'applicazione a 32 bit e a 64 bit ed archivieremo il progetto Cullen/Woodall Sieve. Cullen/Woodall LLR resterà attivo fino a n=10M.
.E' stato rilasciato un nuovo batch di WU del tipo HADCM3L.
.Abbiamo appena assunto un nuovo amministratore per Cosmology@home, Anshul Kanakia. Lavorerò con lui nelle prossime settimane per far partire il progetto. Anshul è all'universita dell'Illinois ed avrà più tempo di me da dedicare al progetto. Vi prego di dargli il benvenuto e di aiutarlo se potete.
.Durante il completamento del Challenge nell'eccitazione del raggiungimento dei fondi per il nuovo server, il Prime Sierpinski Problem Sieve è entrato nel range 10P. Questo è un piccolo punto d'arrivo per Prime Grid nel primo anniversario (13 ottobre 2008). Abbiamo raggiunto il traguardo due settimane prima: congratulazioni a tutti.
.Una nota riguardante PS3GRID/GPUGRID è apparsa il 12 settembre sulla rivista Science. Grazie a tutti i volontari per il loro contributo nella continua crescita del progetto. Il testo completo, per chi è registrato, su http://www.sciencemag.org/cgi/content/long/321/5895/1425b
.Un articolo riguardante il progetto PS3grid.net che calcola anche su Sony Playstation 3, è apparso di recente sulla rivista Science.
.Come avrete probabilmente sentito da tutti i principali media, c'è stata una fuga di elio dal sistema refrigerante dei magneti dipoli superconduttori dell'LHC, che porterà a vari mesi di inattività per effettuare le riparazioni. Si tratta di un intoppo sfortunato ma non completamente inaspettato: con una attrezzatura di questa complessità, è normale che ci sia qualche inconveniente all'inizio. La cosa davvero sfortunata è che ci voglia così tanto tempo per riscaldare i magneti per effettuare le riparazioni e poi ri-raffreddarli. Nonostante l'intoppo, LHC@Home continuerà a funzionare.
.Abbiamo completato le WU di tipo S5R3. Questa è stata la prima ricerca ad utilizzare una combinazione tra i metodi F-stat e Hough, ed è attualmente la tecnica più sensibile conosciuta. Abbiamo utilizzato i dati di un anno di ricerca con le WU S5 (LIGO) per la calibrazione. Il post-processing sarà a cura della Dr. M.A. Papa, una delle sviluppatrici della tecnica di ricerca.
.Oggi abbiamo realizzato una nuova versione del sito web World Community Grid.
.SETI@home ha appena ricevuto il suo bilionesimo risultato da quando utilizza BOINC. Un ringraziamento a tutti quelli che hanno donato il tempo dei loro PC per aiutarci a raggiungere questo incredibile risultato!
.L'ultima settimana è stata piuttosto impegnativa tra conferenza ed eventi sull'accensione. Spero abbiate gradito il resoconto colpo su colpo del nostro uomo sul campo. Il server qui è stato sovraccarico tutta la settimana perchè la BBC4 aveva un link verso di noi ma speriamo che tutti siano riusciti ad aver il lavoro che era disponibile. L'accensione di per se è andata brillantemente e questo è il risultato diretto di LHC@Home. Se non aveste elaborato i dati c'è una buona possibilità che i due fasci non avrebbero circolato così velocemente e avrebbero potuto metterci un'eternità solo per far circolare il fascio attraverso un settore. Stiamo ancora aspettando le collisioni.
.La Planetary Society presenta un'intervista radio con Dan Werthimer. 'Astropulse: un nuovo modo per E.T. per telefonare a casa'.
.I nostri server saranno off-line per qualche ora il prossimo mercoledi mattina per consentire un importante aggiornamento del kernel.
.Stiamo attualmente partecipando alla prima competizione per modellare la struttura di un importante recettore biologico. Questa proteina è molto più larga di tutte quelle studiate sino ad ora ed il calcolo dovrebbe durare circa 3 ore per modello su un normale PC. Le WU avranno un nome che inizia per AA2A. Se avete le preferenze settate su un tempo di elaborazione breve e notate che queste WU lo superano, per cortesia non abortite il lavoro.
.A distanza di un anno dal lancio del progetto PS3grid su PS3 (analisi delle dinamiche proteiche), il team dell’università spagnola di Pompeu Fabra, capitanato da Gianni de Fabritiis, annuncia il 17 luglio 2008 il primo progetto supportato dalle GPU di nuova generazione: si tratta dell’ormai noto GPUgrid.
CPDN compie oggi 5 anni. In questo periodo il numero di volontari è cresciuto enormemente e sono stati raccolte oltre 10TB di simulazioni climatiche. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso questo possibile.
.E' disponibile una nuova versione per GPU su sistema operativo Linux. L'utilizzo della CPU è praticamente nullo.
.Congratulazioni al Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS). Hanno fatto straordinarie scoperte in queste due ultime settimane, dopo aver lavorato due anni senza alcun risultato. Ci meravigliamo di questo spettacolare risultato. Stanno attualmente cercando uno sbocco sulla stampa.
.