Cos'è il folding e perché è importante

Questa notte (orario mediterraneo) abbiamo terminato lo spazio su disco del server e così molti di voi non hanno potuto caricare alcuna WU. Abbiamo ottimizzato (di nuovo) lo spazio su disco e siamo tornati alla normalità. Scusate per l'inconveniente.
.Abbiamo il piacere di informarvi che WCG è stata selezionata come vincitrice del premio internazionale Coffey 2009. Ecco i dettagli del premio. Vedrete che il principe Charles ha presentato il premio alla persona in capo alla IBM in europa. http://www.bitc.org.uk/media_centre/press_releases/international_award.html Vi ringraziamo per il vostro contributo nel rendere WCG un continuo successo.
.Giovedì all'1 di notte verrà sostituito l'applicativo per passare alla versione 2.1 di CUDA. Questo significa che coloro che utilizzano driver più vecchi dei 180.xx su Linux o 181.xx su Windows potrebbero avere problemi. Vi suggeriamo di aggiornarli appena possibile, utilizzando i più recenti che trovate, che d'ora in poi saranno supportati (185 e 186.xx)
.Il nuovo record per una progressione aritmetica di 24 primi è stato stabilito dal britannico Carsten "SG Arsenic" Hartwig, membro di SETI.Germany. La progressione ha un termine finale pari a 60739320360456407 (maggiore del vecchio record 60312982868878297) e può essere scritta come 13432401425380607+9219580*23#*n con n=0..23. Ulteriori informazioni in questo post.
.Rilasciata l'applicazione AP26 per Solaris 64bit (su AMD x86_64 o Intel EM64T). Questa è la nostra prima applicazione per questa piattaforma, un ringraziamento a Gerrit Slomma per averlo reso possibile ! P.S. in arrivo anche l'applicazione per PS3 ;)
.Il sito di SERENDIP è stato aggiornato e ora contiene informazioni sul nostro recente viaggio ad Arecibo (fatto per installare il nuovo strumento, uno spettrometro, e per eseguire alcuni test).
.Il progetto è rimasto offline negli ultimi giorni a causa di un crash nel fileserver. Ora è finalmente di nuovo online e dovrebbe tornare presto alla normalità.
.Disponibili le applicazioni per sistemi operativi a 64bit sia per Windows (XP o VISTA) sia per Mac OS X. Se state utilizzando il client a 32bit su di un sistema a 64bit il riconoscimento dovrebbe essere automatico così come l'aggiornamento alla nuova versione. Ci sono anche delle versioni a 64bit per il QCNLive su Mac e per il QCNLive su Windows.
.Il progetto non è raggiungibile a causa di un crash del server. Stiamo lavorando per ripristinare il filesystem ma non sappiamo ancora quanto tempo sarà necessario. Daremo notizie quando ne sapremo di più. Grazie per la vostra pazienza.
.World Community Grid da il benvenuto al suo nuovo partner italiano Kinetic Solutions Srl – ITALY.
.Il progetto ha appena superato il traguardo dei 2 bilioni di crediti !! Questo significa che in totale sono state donate 10^21 FLOP (floating point operations) che sono state utilizzate per simulare approssimativamente 1 millisecondo di traiettorie di sistemi atomici complessi. Congratulazioni a tutti i volontari!
.Sono finalmente online le pagine che descrivono la nuova ricerca di Einstein@home sulle pulsar binarie. A questo indirizzo troverete notizie su cosa sono le pulsar, su come si sviluppa la ricerca e su come potete aiutarci.
.Sulla rivista online Newswise Science News è stato pubblicato un articolo principalmente su Docking@Home ma che tratta anche di BOINC e della Nintendo Wii.
.A causa di alcuni incresciosi avvenimenti nella sezione Cafe, da ora in poi sarà necessario un RAC minimo pari a 5 per essere abilitati ad inserire dei messaggi.
.Anche il progetto principale aggiorna l'applicazione Minirosetta alla versione 1.80. Per informazioni e segnalazioni andate su questo thread.
.Congratulazioni a "Worldwide Center of Mathematics", possessore del nuovo computer più potente su PrimeGrid. Nonostante in questa posizioni si siano alternati molti in passato, ciò che rende un'unica quest'occasione è che è la prima volta che il computer più potente è un Mac!!
.L'applicazione Minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.80. Per informazioni e segnalazioni andate su questo thread.
.Abbiamo aggiornato il server con l'ultima release del software. Inoltre, da ora il requisito minimo per i driver è la versione 180
.L'applicazione Minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.76. Per informazioni e segnalazioni andate su questo thread.
.John ha scritto questo post nella sezione "science" del forum. Si tratta di una spiegazione approfondita degli studi portati avanti attualmente da Milkyway. È piuttosto leggibile e facilmente comprensibile anche per i non addetti ai lavori. Ne raccomando la lettura a tutti quelli che vogliono approfondire i nostri studi di astronomia. --Travis
.Le applicazioni 321 Prime Search, Proth Prime Search, and Prime Sierpinski Problem (sieve) sono da oggi disponibili anche per Mac OS X 10.4 (Intel) e 10.5 (Intel 64bit). PPS sieve supporta inoltre Mac OS X 10.3 su PPC.
.Abbiamo più di 2000 WU in coda pronte per essere elaborate! Per come stanno le cose, e lo diciamo sul serio, la pubblicazione dei risultati dello studio SH2 potrebbe avvenire subito dopo l'elaborazione delle ultime WU. Inoltre il nostro collaboratore Ignasi consegnerà la tesi del suo Master venerdì prossimo e sarebbe veramente felice di poter presentare questi risultati. Grazie mille in anticipo!
.A causa di un inatteso problema alcuni client linux hanno ricevuto delle WU di tipo trajtou. La maggiorparte girano bene, alcune vanno in errore. L'applicazione trajtou per linux è stata ritirata la scorsa settimana ma alcuni hosts continuano ad elaborarne le WU anche se non ve ne è traccia nel nostro database! Stiamo tentando di risolvere il problema con una aggiornamento forzato delle applicazioni dei PC degli utenti. Se siete utenti linux consideratevi liberi di annullare queste WU.
.Congratulazioni a GIMPS per la scoperta avvenuta il 12 aprile del 47° numero primo di Mersenne (2^42,643,801)-1. Il numero, il secondo per grandezza, è composto da 12.837.064 cifre, solo 141.125 meno di quello scoperto nell'agosto scorso. La verifica è stata eseguita in modo indipendente il 12 giugno. Per maggiori informazioni visitate il sito di GIMPS (Great Internet Mersenne Prime Search).
.L'applicazione Minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.75. Per informazioni e segnalazioni andate su questo thread
.
Partirà fra 24 ore il nuovo challenge di Primegrid "Birthday/Summer Solstice Challenge". La competizione durerà 9 giorni e verterà sull'applicazione Prime Sierpinski Problem LLR. Le WU saranno piuttosto lunghe, ma la ricompensa sarà proporzionata: al vincitore del challenge andranno 250 punti. Durante la competizione, il team di Primegrid spera di trovare primi con oltre 2 milioni di cifre. Ulteriori informazioni in questo thread.
.In homepage, sotto le news, vi sono ora dei grafici che descrivono i progressi delle diverse ricerche portate avanti dal progetto. Sono aggiornati ogni 5 minuti. Il nostro collaboratore Nate ha terminato la sua tesi per il dottorato che ha come oggetto proprio la ricerca di Milkyway@home. E' disponibile nella sezione delle pubblicazioni.
.L'applicazione Minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.74. I particolari sul forum ufficiale.
.Siamo a corto con lo spazio sull'hard disk su alcuni dei nostri server; uno poi ha avuto anche problemi di mancanza di alimentazione. ANche se gli ridaremo subito tensione c'è da aspettare i nuovi HD per poter ridurre il sovraccarico sugli altri server. Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul forum.
.WCG esce con la sua newsletter n.8 dove si potranno trovare gli aggiornamenti dei vari progetti di ricerca, una intervista con i membri del Team2ch e alcune importanti news sugli aggiornamenti del sito web. La newsletter può anche essere letta direttamente sul sito.
.Uno dei nostri server è saturo e abbiamo dovuto staccarlo. A breve dal suo backup recupereremo le WU completate. La convalida delle WU delle applicazioni materiali e fusione viene per il momento sospesa per dare respiro al server principale.
.Piccolo aggiornamento al thread sui progressi della ricerca. P.S. C'è stato un breve black-out che ha messo fuori uso il nostro server ma ora funziona tutto nuovamente. Nel frattempo ho aumentato la frequenza di generazione delle WU; penso che questo aumenterà la disponibilità di lavoro. Fateci sapere come và.
.Riprendiamo la ricerca interrotta a causa degli errori nella applicazione per GPU ATI. Se avete dei problemi con le WU del tipo ps_sgr_235_3s_4 potete scaricare la versione corretta dell'applicazione qui. Complimenti a Cluster Physik !
.Il 14 giugno '09 alle 16.30 Yoyo e yoyo@home saranno inseriti in una breve presentazione sul "grid computing" del programma 3SAT Neues della TV tedesca. L'argomento principale della trasmissione sarà il calcolo distribuito in generale, ma sarà valorizzato anche lo sforzo della comunità che sostiene il calcolo distribuito volontario. P.S. Sarà citato anche POEM@home, altro progetto tedesco.
.I risultati della prima ricerca sui dati S5 del LIGO sono stati resi disponibili sul server per le pubblicazioni elettroniche di arXiv.org
.La serie dei Challenge continua con il Birthday/Summer Solstice Challenge. Una sfida che dura 9 giorni sull'applicazione Prime Sierpinski Problem (LLR). Il 12 giugno celebreremo il quarto anniversario di PrimeGrid e la sfida culminerà il 21 al solstizio d'estate. Chi vuole partecipare può consultare questo post sul forum. P.S. La durata media attuale delle WU è di 65 ore quindi avrete bisogno di un sistema solido e ben refrigerato.
.ICVoluteers sta conducendo un sondaggio sulle motivazioni della partecipazione al calcolo distribuito. BOINC incoraggia tutti i propri utenti a partecipare al sondaggio.
.Il progetto VPH, a cui GPUGrid partecipa, è stato citato oggi da un articolo sul Times online. L'articolo spiega come l'uso di animali per gli esperimenti scientifici potrebbe essere rimpiazzato, nel giro di una generazione, dalla ricerca sugli "esseri viventi virtuali" in concomitanza con test su cellule vere. Per approfondimenti si può consultare il sito del Cheltenham Science Festival 2009 appena concluso.
.In primo luogo siamo spiacenti per il disagio che possiamo avervi causato. Il problema è derivato dal cambio di indirizzo per il progetto (da http://registro.ibercivis.es/ a http://ibercivis.es/) e dal fatto che non siamo riusciti a trasferire la lista degli host. Ora quella lista è stata ripristinata e tutto funziona correttamente. Sul vostro account sul sito web ora si possono trovare i dati dei vostri PC, il loro contributo al concorso e il tempo CPU fornito da ogni host.
.La nuova applicazione di ABC@home è pronta per essere testata. È possibile leggere l'annuncio completo sul forum.
.Finalmente il sito di Ibercivis è disponibile in lingua inglese. Inoltre nella sezione STATISTICHE sono stati aggiunti nuovi contenuti con le informazioni dei crediti e dei tempi CPU dei vari progetti.
.Apparentemente il feeder ha un limite al numero di versioni dell'applicazione che può distribuire contemporaneamente. Ce ne siamo accorti ieri tentando di aggiornare l'applicazione Classical in favore di un progetto nuovo che stiamo seguendo. Alla fine abbiamo scelto di ripristinare database con le vecchie applicazioni e tutto ha ripreso a funzionare. Siamo dispiaciuti di quanto accaduto.
.L'applicazione Minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.72. I particolari sul forum ufficiale.
.Il nuovo ricercatore John Vickers spiega le WU di tipo ps_sgr_208_* e il perchè sono diverse dalle altre a causa della particolare geometria della galassia Sagittarius Dwarf, la più vicina alla Via Lattea. Trovate il suo post sul forum ufficiale.
.