BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 398,60 TFLOPS
  • RAC: 79'720'140
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Nuovo progetto LHC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
09 Maggio 2015
Creato: 09 Maggio 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il nuovo progetto del "gruppo LHC" è diventato stabile ed è uscito dalla fase di test e con questo sono attivi 5 progetti legati alla fisica dell'accelleratore ginevrino.

CMS-dev

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (46 risposte).

Migrazione server CSG

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
09 Maggio 2015
Creato: 09 Maggio 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La settimana prossima gli amministratori hanno in programma la migrazione del server su una macchina virtuale più potente e capiente. La cosa, nelle loro intenzioni, dovrebbe risolvere definitivamente i problemi creati dalla quantità di spazio richiesta dai risultati di DNA@Home.
I servizi e il sito saranno giù per una giornata intera.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Wildlife Background Subtraction

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
BOINC.Italy
27 Aprile 2015
Creato: 27 Aprile 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori del progetto hanno pubblicato un nuovo applicativo denominato "Wildlife Background Subtraction" per sistemi Windows a 32 e a 64 bit.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

DocPrivacy

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
16 Aprile 2015
Creato: 16 Aprile 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 Informativa sulla privacy

 

Boinc Italy (“BI”) rispetta la Vostra riservatezza e aderisce alla legge sulla privacy (D.Lgs 196/2003) e alle linee guida del settore per la protezione della Vostra identità. La presente informativa (“Informativa sulla privacy”) descrive la modalità di trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite questo sito Web (“sito Web”).

Dalla lettura della presente Informativa sulla privacy, che è integrata e fa parte dei termini e delle condizioni di questo sito Web, apprenderete:

 

  1. quali dati personali verranno raccolti
  2. in che modo verranno utilizzati tali dati
  3. quali opzioni avrete a disposizione sul trattamento dei dati
  4. in che modo è tutelata la riservatezza dei dati
  5. quali precauzioni sono adottate per i minori che visitano questo sito Web
  6. come contattare Boinc Italy.

 

Prima di utilizzare questo sito Web o di inviare informazioni, leggere attentamente la presente Informativa sulla privacy. Tale informativa potrebbe infatti subire variazioni nel tempo; poiché l'uso continuato di questo sito Web costituisce l'accettazione di tali variazioni, è consigliabile controllare periodicamente questa parte alla ricerca di eventuali aggiornamenti.

 

DATI PERSONALI RACCOLTI DA BOINC ITALY

 

Raccolta attiva di informazioni

Come molti altri siti Web, raccogliamo informazioni riguardanti i visitatori del nostro sito con domande sul sito Web, permettendovi di comunicare direttamente con noi tramite posta elettronica. Alcune delle informazioni inoltrate possono essere identificabili a livello personale (ovvero, informazioni che possono essere riconducibili esclusivamente a una persona, ad esempio nome e cognome, casella di posta elettronica, numero telefonico e così via).

Raccolta passiva di informazioni

Navigando in un sito Web possono essere raccolte passivamente alcune informazioni (vale a dire, senza che Voi le forniate in maniera attiva) con diverse tecnologie e mezzi, ad esempio con la raccolta dei dati sulla navigazione (cookie). Tali informazioni vengono quindi inviate al server a ogni richiesta di pagina Web da parte del browser, consentendo al server di identificare e tenere traccia dei browser Web.  Il nostro sistema permette inoltre di recuperare automaticamente le informazioni sulle aree di questo sito Web che Voi visitate e di raccogliere informazioni riguardanti le tecnologie utilizzate, ad esempio il tipo di browser e di computer, i sistemi operativi e i provider di servizi Internet.

Raccogliamo passivamente informazioni per conoscere le aree di questo sito Web che sono maggiormente visitate, le aree che possono richiedere miglioramenti e le tecnologie che sono utilizzate dai visitatori. Queste informazioni ci permettono di aggiornare e migliorare questo sito Web. Inoltre, vengono utilizzate per finalità di sicurezza, ovvero per individuare e bloccare eventuali violazioni della protezione e fornire un ambiente online sicuro.

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Boinc Italy utilizza i dati personali degli utenti per migliorare la funzionalità di questo sito Web e consentire l'utilizzo di tutte le sue caratteristiche. Boinc Italy potrebbe richiedere agli utenti la propria opinione su nuove caratteristiche che ritiene possano risultare interessanti. Boinc Italy potrebbe fornire a soggetti terzi affidabili statistiche aggregate riguardanti modelli di traffico online e informazioni correlate, ma tali statistiche non includeranno alcuna informazione che possa in qualche modo ricondurre all'identità personale dei clienti. Boinc Italy divulgherà inoltre qualsiasi informazione che per legge è tenuta a rivelare o in forza di un provvedimento emanato da un'autorità governativa riconosciuta.

 

OPZIONI DISPONIBILI SUL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI DA PARTE DI BOINC ITALY

Ci proponiamo di offrirVi il maggior numero di opzioni e il massimo controllo possibile sui dati personali forniti. A tale proposito, sono stati creati meccanismi per fornirvi il seguente tipo di controllo sui vostri dati. Se non desiderate conservare i cookie inviati, potete impostare il browser affinché rifiuti i cookie o visualizzi un avviso all'invio dei cookie. In tal caso, va ricordato che alcune parti di questo sito Web potrebbero risultare inaccessibili o non funzionare correttamente. 

Dovrete rivedere attentamente la presente Informativa sulla privacy, perché se non accettate le procedure descritte, l'unica alternativa possibile consiste nel non utilizzare questo sito Web. Ricordate che utilizzando qualsiasi parte del presente sito Web, approvate e accettate le procedure per la riservatezza qui esposte.

 

TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Ci impegniamo a fondo per difendere i Vostri dati personali. Utilizziamo metodi tecnici e procedurali che permettono di conservare l'integrità e la sicurezza dei database memorizzando i dati ricevuti mediante il sito Web in un database con accesso controllato.

Questo sito Web può contenere collegamenti ad altri siti Web gestiti da terze parti che potrebbero risultare di Vostro interesse. Non possiamo controllare tali siti, attraverso cui potrebbero essere raccolti dati personali. Se lasciate questo sito Web per seguire un collegamento, accettate di farlo a Vostro rischio.

 

PRECAUZIONI ADOTTATE DA BOINC ITALY PER I MINORI CHE VISITANO QUESTO SITO WEB

Questo sito Web non è destinato ai minori di 12 anni. Non raccoglieremo intenzionalmente informazioni dai visitatori del sito Web che rientrano in questa fascia di età. Invitiamo i genitori a discutere con i propri figli dell'uso di Internet e delle informazioni che essi possono divulgare online.

 

COME CONTATTARE BOINC ITALY

Per eventuali domande, commenti o questioni riguardanti la presente Informativa sulla privacy o le procedure associate alla raccolta dei dati di questo sito Web, contattate Boinc Italy all'indirizzo contatti-at-boincitaly-dot-org.

 

COMUNICAZIONI ELETTRONICHE 

Quando visitate Boinc Italy o ci inviate un’e-mail, state stabilendo con noi una comunicazione elettronica e acconsentite a ricevere da parte nostra comunicazioni elettronicamente. Comunicheremo con Voi tramite e-mail e pubblicando avvisi sul presente sito Web. Riconoscete che tutti gli accordi, avvisi, divulgazioni e altre comunicazioni che forniamo elettronicamente soddisfano i requisiti legali che tali comunicazioni hanno in forma scritta.

 

ACCOUNT

Se utilizzate questo sito, siete responsabili del mantenimento della riservatezza del Vostro account e della password e dell’accesso limitato al Vostro computer; accettate inoltre la responsabilità per tutte le attività eseguite con il Vostro account e la Vostra password. Boinc Italy non vende prodotti ai minori, ma vende esclusivamente ad adulti che possono acquistare con una carta di credito o con altro metodo di pagamento ammesso. Boinc Italy si riserva il diritto di rifiutare il servizio, chiudere gli account, rimuovere o modificare il contenuto a sua discrezione.

L'utente ha la facoltà di modificare,rimuovere o esportare i propri dati semplicemente accedendo alla propria pagina di account.

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Client Android per Folding@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
27 Marzo 2015
Creato: 27 Marzo 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di sviluppo del progetto Folding@Home ha rilasciato il client per i dispositivi Android. Il client è ancora in fase beta, ma è stabile e, per questo motivo, gli sviluppatori si stanno concentrando più sulla parte scientifica dell'applicativo, in particolar modo per quanto riguarda lo studio del cancro al seno.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Nuova versione client Boinc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
25 Marzo 2015
Creato: 25 Marzo 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di sviluppo ha rilasciato una nuova versione stabile del client Boinc, la 7.4.42.

Qui è possibile scaricarlo e qui sono presenti le note di rilascio.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo video David Baker

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
25 Marzo 2015
Creato: 25 Marzo 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Qui un video di David Baker, responsabile del progetto Rosetta, all'Associazione Americana per l'Avanzamento delle Scienze, riguardante le ultime novità nel campo delle simulazioni proteiche.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (5 risposte).

Quantum Chemistry su GpuGrid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
21 Marzo 2015
Creato: 21 Marzo 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di GpuGrid ha rilasciato una nuova applicazione che serve per calcoli "preparatori" alle wu che poi rilasceranno per gpu. Il team conta, grazie a questo nuovo applicativo, di migliorare molto la qualità delle simulazioni. Per ora girerà solo su cpu con SSE4 e solo sotto sistemi linux.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (8 risposte).

Nuovo applicativo e batch

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
17 Marzo 2015
Creato: 17 Marzo 2015

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Gli amministratori del progetto Gerasim hanno aggiornato l'applicativo del progetto (solo per cpu) e hanno lanciato un nuovo batch da 200k wus.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (6 risposte).

Angelo Maragna

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
11 Marzo 2015
Creato: 11 Marzo 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Joomla Super-Hero

Veronese, classe immensa, è colui che ci ha permesso di traghettare il portale dalle secche di un antiquato Joomla alla più recente novità in fatto di web. Sempre allegro e pronto alla battuta, è così bravo nel suo lavoro che è in grado di scrivere con una mano codice PHP e, nello stesso tempo, tenere nell'altra mano un bicchiere di buon Chianti.

E' spesso presente dietro le quinte del sito dove amministra con certosina pazienza tutti i dettagli necessari al corretto funzionamento del portale.

Lo potete trovare anche qui

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Alessandra Andrisani

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
09 Marzo 2015
Creato: 09 Marzo 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Grafica

Nata a Napoli nel 1987, ha conseguito la laurea triennale in "Culture digitali e della comunicazione" e quella magistrale in "Informazione, editoria e giornalismo". Da sempre appassionata all'universo web,
ha conosciuto il calcolo distribuito e Boinc per caso, ma è stato amore a prima vista! Ecco perché ha volentieri collaborato in parte alla realizzazione grafica di alcune sezioni del sito, come loghi e banner vari,
medagliette di avanzamento di grado, loghi per maglie stampate, ecc. Nonostante il lavoro da giornalista e quello da web content manager, quando può contribuisce graficamente all'espansione di quel piccolo grande (e soprattutto socialmente indispensabile) mondo che è Boinc.Italy.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Piccola guida alle gpu AMD su GpuGrid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
11 Febbraio 2015
Creato: 11 Febbraio 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Gentili amici,

come molti di voi sapranno il progetto GPUGRID, nato e vissuto per anni grazie alle schede Nvidia, ha lanciato un applicativo di test per le schede video AMD.

Per poter provare questo nuovo applicativo, è necessario (oltre a possedere una scheda video AMD) configurare il proprio account nella seguente maniera:

Usa la CPU: si

Avviare applicazioni di test: si

Molecular Dynamics on AMD GPUs: yes

Use graphic processing unit (GPU) if avaiable: yes

Use central process unit (CPU): yes

Il client comincerà a scaricare le app per la vostra GPU, anche se noterete alcune incongruenze

1) Il client chiede lavoro per cpu, ma vengono scaricate wu per gpu

E' causato dal fatto che lo scheduler del server del progetto non è recentissimo, quindi hanno dovuto usare questo "trucchetto" per poter rilasciare lavoro per Opencl

2) L'app utilizzerà, oltre alla gpu, anche tutti i core cpu che troverà a sua disposizione. Il manager mostrerà, nella schermata, solo l'uso delle cpu (e non come, per esempio in poem, una scritta tipo 1cpu+1gpu).

Non preoccupatevi, anche questo è dovuto al "trucchetto" di cui sopra. Basta avviare gpu-z per vedere il reale utilizzo della gpu.

 

Buona scaccolata!!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Universe@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
16 Gennaio 2015
Creato: 16 Gennaio 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner universe

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://universeathome.pl/universe/
VOTO: 

 

La presente proposta mira a creare il primo database del contenuto stellare simulato dell'Universo, dalle prime stelle ai più esotici buchi neri binari. Questa libreria completa stellare sarà una risorsa per tutto il mondo scientifico degli astronomi, ed una risorsa educativa per il pubblico.
Con una suite di strumenti di analisi allo stato dell’arte, siamo in grado di calcolare le proprietà fisiche delle singole stelle, la loro evoluzione nel tempo, e tenere traccia di come interagiscono tra loro man mano che invecchiano. Con questa libreria di popolazioni stellari (che attraversa la gamma nota delle storie di formazione stellare) e con abbondanze di elementi iniziali, è possibile affrontare le questioni scientifiche fondamentali che sono state al di fuori dalla portata della relatività generale, dell'astronomia e della cosmologia.
Come gruppo useremo questo database per caratterizzare la popolazione di stelle progenitrici di supernove, che sono state utilizzate per scoprire la misteriosa energia oscura che accelera l'espansione dell'Universo; siamo in grado di calcolare quanto (se non del tutto) l'evoluzione delle stelle binarie faciliti la formazione di sorgenti di raggi X Ultra-Luminosi (ULX), e siamo in grado di modellare il numero e le proprietà fisiche delle stelle di neutroni e dei buchi neri che emettono forti onde gravitazionali, che sono centrali nella ricerca riguardante i lampi di raggi gamma - le esplosioni più energetiche conosciute oggigiorno.
 
Leggi tutto: Universe@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

gerasim@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
16 Gennaio 2015
Creato: 16 Gennaio 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner gerasim

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://gerasim.boinc.ru/

 

Aree di ricerca
Trasformazioni equivalenti e partizionamenti di schemi-grafi di algoritmi di controllo di logica parallela per il design di sistemi di controllo logici.

Obiettivo scientifico
Analisi della qualità delle partizioni schemi-grafi di algoritmi di controllo di logica parallela, ottenuti con diversi metodi euristici.

Descrizione del progetto
I sistemi di controllo logico (PLC) recentemente sono diventati più diffusi a causa del crescente utilizzo di linee di assemblaggio robotizzate automatiche in grado di effettuare le operazioni necessarie con poco o nessun intervento umano (o riducendo tale coinvolgimento al minimo), da un lato, e il successo della microelettronica (FPGA, GA, SOC, ecc), che segue la legge di Moore, dall'altro.

 

Leggi tutto: gerasim@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Sabayonino

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
15 Gennaio 2015
Creato: 15 Gennaio 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Amministratore

Classe '76 , diplomato Tecnico Industrie Elettriche ed Elettroniche scopre il Calcolo Distribuito quasi per caso
nel web cercando "compilazione distribuita su macchine GNU/Linux" (correva l'anno 2008-2009).

Si registra a Boinc@Italy nel 2010 ma comincia a frequentarne il forum solo nel 2012.

Progetti preferiti quelli medico-scientifici , in particolare GPUGrid.

Utilizzatore del Sistema Operativo GNU-Linux ,e' il  manutentore improvvisato del server di BOINC.Italy.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (17 risposte).

Risultati CASP11

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
07 Gennaio 2015
Creato: 07 Gennaio 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di Rosetta augura a tutti un buon anno e pubblica un breve riassunto degli ottimi risultati raggiunti dal team durante il recente CASP11. Ringraziano, inoltre, tutti i volontari per il contributo dato!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Progetto 3M

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Blog
05 Dicembre 2014
Creato: 05 Dicembre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Gentili amici,

già lo scorso anno ho solleticato le vostre papille gustative con un veloce excursus riguardante le più disparate forme di alimentazione alternativa presenti in questo nostro disparato mondo. Durante le ricerche preparatorie per l’articolo mi ero imbattuto nell’altisonante nome di “Specie Umana: Progetto 3M”, ma lo avevo messo velocemente in una cartella per l’eventuale bibliografia (lo aveva già citato di sfuggita anche il buon Danieleg nel vecchio thread). Grave errore il mio!!!! Il “Progetto 3M” è veramente un luminoso esempio di come sia possibile costruire uno stile di vita basandosi sul nulla.

La forma

Il progetto consiste in un libro on-line, un pdf di 1773 pagine (che il sottoscritto, con gravi rischi per la sua salute mentale, si è sciroppato integralmente) impaginate da un tossicodipendente in crisi di astinenza (font delle più diverse fogge e fatture, testo non giustificato, paragrafi ed interlinee che cambiano ogni 3 righe, ecc, ecc) , tant’è che se fossero correttamente revisionate occuperebbero non più di 150 pagine.

Gli autori del libro, vista la sua vitale importanza per il genere umano, ovviamente sono anonimi e nessun riferimento è presente sul sito da cui è possibile scaricarlo gratuitamente, tranne l’indicazione tipica: fate girare il più possibile.

All’interno del pdf, poi, è fin da subito ben chiara la levatura scientifica del tutto, quando gli autori sottolineano che:

“Questo libro, ormai ampiamente diffuso in tutto il mondo da anni, è stato scritto col metodo intertestuale moderno, cioè con la formattazione derivata dall'interazione tra molte centinaia di scienziati specialisti nelle singole discipline scientifiche provenienti da tutto il pianeta (diverse decine di essi, a seconda dell'argomento, per ogni capitolo, paragrafo o singolo settore di quest'ultimo) che hanno unito i risultati delle ricerche scientifiche più avanzate in assoluto……tali ricerche scientifiche, dalla fisica particellare, alla fisica nucleare, meccanica quantistica, astrofisica, biofisica, biochimica, biologia molecolare, paleoantropologia moderna, anatomia comparata, fisiologia comparata, morfologia funzionale comparata fitozoologica(???), scienza dell'alimentazione moderna, medicina moderna, patologia moderna, terapeutica moderna, ecosistemica moderna, urbanistica comparata moderna, scienza economica e finanziaria applicata moderna, scienza politica applicata moderna, sociologia applicata moderna, scienza della conversione industriale, scienza moderna dei sistemi di produzione alimentare mondiale, scienza delle costruzioni moderna, scienza della eco-produzione energetica mondiale, ecc.”

Beh, ovvio che uno, dopo un incipit del genere, abbia delle aspettative abbastanza alte! Poi, però, l'odore di supercazzola da quattro soldi elevatissima scienza comincia a farsi abbastanza forte:

“I PIU' GRANDI SCIENZIATI AL MONDO in ogni campo hanno accettato di APRIRE LETTERALMENTE i propri armadietti professionali più preziosi, contenenti LE PIU' GRANDI SCOPERTE SCIENTIFICHE DI TUTTI I TEMPI in ogni settore TENUTE SEGRETE PER DECENNI, e talvolta tramandate addirittura per qualche secolo, senza che la popolazione purtroppo avesse la minima idea che esistessero”.

Ma caspita, ma io queste centinaia di scienziati voglio conoscerli, voglio stringer loro la mano per ringraziarli personalmente uno a uno….ed invece no:

“le MOLTE CENTINAIA di SCIENZIATI predetti che hanno unito i risultati sperimentali ultradecennali iniziali non ancora ufficializzati e poi incrociati con quelli dei colleghi delle altre discipline scientifiche, hanno ritenuto opportuno PREFERIRE L'ANONIMATO”.

Per fortuna, però, ci hanno lasciato il nome di questa nuova disciplina che dovrebbe rivoluzionare la vita umana, ovvero la “Oloscienza”,

"i cui parametri di base sono quelli postdetti, e la cui struttura di base è proprio esattamente quella del PRESENTE TESTO, che rispecchia la massimamente POTENTE PROCEDURA FONDAMENTALE per affrontare e RISOLVERE qualsiasi problema relativo alla specie umana, di portata anche MONDIALE."

Oh, mammina, questi possono risolvere QUALSIASI problema mondiale, avete capito? E come possiamo fare per aiutarli, ma ovviamente imparando tutti l’Oloscienza, ignoranti che non siamo altro:

“UNIVERSITA' OLOSCIENTIFICA, comprendente SOLO ed ESCLUSIVAMENTE la suddetta OLOSCIENZA, e che, come tutte le strutture PIU' PROGREDITE IN ASSOLUTO, deve avere una impostazione SEMPLICE ed EFFICACE”.

Il contenuto

Dopo aver compreso a fondo “il come” possano questi centinaia di scienziati (e anche noi iscritti alla facoltà di Oloscienza) migliorare le sorti del mondo, dobbiamo capire “il cosa”, ovvero il contenuto profondo di queste 1700 pagine. L’autore entra subito nel merito della questione enunciando un teorema fondamentale dell’Oloscienza:

“OGNI SINGOLO ATOMO DI TUTTO IL NOSTRO ORGANISMO PROVIENE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAL CIBO”.

Quindi, di che cibo dovremmo essere fatti? “la SPECIE UMANA non è "onnivora", non è carnivora, non è granivora, non è erbivora, non è frugivora (da "fruges"= frutta e parti tenere di vegetali), ma è fruttivora ed in particolare è assolutamente MALIVORA [da "malum"(a sua volta da "malon"= il frutto)= mela].”

Ma scusate, sono arrivato a pagina 50 del Vostro testo e mi dite di mangiare una mela (e che siete dei semplici Melariani)? Ma me lo diceva anche mio nonno quando ero bambino. E le restanti 1723 pagine adesso come le riempite??

Andiamo, però, con ordine altrimenti non si capisce come si sia arrivati alla mela. Motivo per cui la prima domanda che ci facciamo è “Come è nata l’umanità”?

“La specie umana, cioè, non solo nacque perfettamente MALIVORA si nutriva, quindi, solo ed esclusivamente di mele (per l'esattezza di variazione cromatica rossa), ma addirittura nacque solo ed escusivamente grazie alla struttura anatomica stessa del melo, che da struttura arborea a basso fusto ha costretto la nostra struttura primatica arboricola a locomozione sospensoria ad adattarsi gradualmente alla locomozione bipede terrestre”.

Ah, praticamente l’uomo è diventato eretto per raccogliere le mele, interessante teoria che si completa con i dati seguenti:

“A quel punto, è ormai scientificamente chiarissimo che l'uomo continuò a vivere in quella sorta di paradiso terrestre per ben 5,2 milioni di anni, in cui i pochi reperti fossili indicano anche una assenza totale di malattie e una vita media come minimo molto superiore ai massimi standard attuali, addirittura sembra con limite vitale indefinito”.

Cioè, mangiando solo mele (solo rosse, tra l’altro) erano diventati immortali? Fantastico!! Corro subito dal mio fruttivendolo sotto casa!

Ma perché la mela e non, per esempio, l’arancia? Ovvio, perché

“La MORFOFUNZIONALITA' TROFICA SPECIE-SPECIFICA della SPECIE UMANA è anch'essa MOLTO CHIARA e indica precisissimamente anche la PROVENIENZA SPAZIALE NATURALE dell'UNICO cibo ANATOMO-FISIOLOGICAMENTE ADATTO alla sua specie”, ovvero, “nei MILIONI di anni di CO-EVOLUZIONE, acquisisce una STRUTTURA MORFOFUNZIONALE (e biochimico-fisiologica) PERFETTAMENTE COMPLEMENTARE proprio alla STRUTTURA MORFOFUNZIONALE (e biochimico-fisiologica) del FRUTTO stesso”.

In pratica, dal momento che la forma della mano sembra essere "fatta apposta" per contenere una mela, allora la mano si è “evoluta” per raccogliere le mele. Praticamente ci sarebbero da riscrivere tutti i libri di paleontologia finora stesi, dal momento che le mele sono state alla base sia dell’ergersi dell’uomo in posizione verticale sia del pollice oppositivo!!

E gli altri cibi? Quelli che fin dalla preistoria accompagnano il cammino dell’uomo? Ecco, dimenticateveli:

“Dunque, quando riferendosi alla specie umana, si parla di altra frutta, della cosiddetta "verdura", dei cosiddetti "semi", del latte aspecifico, dei cosiddetti "formaggi", delle uova, del cosiddetto "pesce", della cosiddetta "carne", ecc. non si sta ovviamente parlando di qualcosa che ha minimamente a che fare col concetto di "cibo", in quanto, ovviamente, sono solo ed esclusivamente componenti ecosistemiche trofo-aspecifiche, e quindi, come vedremo meglio nel capitolo relativo alla patologia moderna, se introdotti dentro il nostro organismo costituiscono semplicemente un insieme di tossine trofo-aspecifiche (cioè di componente ecosistemica trofo-aspecifica), innescando immediatamente il processo patologico”.

Secondo voi, centinaia di scienziati Progettisti 3M, basterebbe quindi una dieta vegana per poter vivere meglio? Giammai, dal momento che

“è esattamente per questo motivo che chi si "nutre" ancora anche di cadaveri animali, o ancora anche di cadaveri vegetali (come gli umani ancora "onnivori", vegetariani, vegan, vegan-crudisti, ecc.), ha una defecazione ancora estremamente o decisamente puzzolente, cosa che avviene in maniera quasi nulla nei fruttariani, e assolutamente del tutto nulla, anzi con un odore addirittura piacevole (come specialmente per le urine) nei melariani di tutto il mondo.

Ecco, io adesso, amici melariani, non vorrei spaventarvi, ma il cambio di odore dell’urina spesso (ma non sempre, si pensi agli asparagi) è legato ad un cambiamento del PH della stessa e questo, ve lo devo dire, non è una cosa bellissima dal punto di vista medico, eh.

E comunque io due mele cotte con lo zucchero me le farei proprio….giammai: "IN NATURA NON ESISTE ASSOLUTAMENTE IL CIBO COTTO, infatti, SIAMO L'UNICO ANIMALE CHE CUOCE I CIBI”.

Vero! Dobbiamo anche considerare, però, che siamo l'unico animale in grado di scrivere programmi in linguaggio Java.

Vogliamo poi parlare della mela di Adamo ed Eva o dell'Olimpico Pomo della Discordia? E Guglielmo Tell dove lo mettete? E "Il Tempo delle Mele"?? Ecco, io direi di fermarmi qui (anche perché riassumere 1700 pagine di cazzate, Oloscienza non è facile) dal momento che vi ho dimostrato chiaramente come è possibile cambiare in meglio l’umanità mangiando le mele.

Mangiate mele rosse crude e solo quelle, mi raccomando!!

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Inizio beta test nuovo sito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gentili amici scaccolatori,

credevo che questo momento non sarebbe mai arrivato ed invece eccoci qui. Abbiamo infatti deciso, di comune accordo con chi sta eseguendo la migrazione, di aprire la fase di test pubblico del nuovo sito. In questo post vi dirò come accedervi e vi chiedo, in cambio, di segnalare le eventuali problematiche che incontrerete nella fruizione dello stesso. Dovete, ovviamente, considerare alcune cose:

1) Il sito è "freezzato" ad alcuni mesi fa, quindi non stupitevi se i post nel forum, ad esempio, sono vecchi.

2) Se farete delle modifiche (tipo un nuovo post sul forum), queste andranno perse nella migrazione finale.

Per accedere al nuovo sito

Come prima cosa dovrete editare il vostro file hosts (per gli utenti windows esso è presente in C:\windows\system32\drivers\etc\, per gli utenti linux è in /etc/, mentre per gli utenti Mac non ne avrei idea....) con la seguente riga

95.141.32.165   www.boincitaly.org

Salvate il file e aprite il browser (provateli pure tutti)

L'indirizzo del nuovo sito è

www.boincitaly.org/25/

N.B. Ovviamente dopo la modifica del file hosts non riuscirete più ad accedere al sito in produzione. Per farlo dovrete ri-editare il file hosts (magari inserendo una # all'inizio della riga di cui sopra, così da disabilitarla).

Sul sito di test funzioneranno correttamente le vostre credenziali di login

Cosa fare

Provate un pò di tutto, magari quello che fate tutti i giorni. Girate le varie sezioni del sito, create post, thread, ecc.

Dopo di che, venite in questo thread e segnalate cosa avete trovato che non va. Io provvederò ad inserirlo nella lista sottostante e a cominciare a lavorarci sopra. Quando saranno risolte, verrà tirata una riga sopra.

Comincio io stesso a popolare la lista:

1) Le FAQ. Il modulo è ok, da popolare. IN LAVORAZIONE
2) Togliere le righe in più nella pagina "Supporta".
3) Cos'è quella parentesi presente nelle immagini delle donazioni (vicino alle icone di Paypal)?
5) Footer - Staff non funzia.
6) Footer - Contatti non funzia. IN LAVORAZIONE
7) Footer - Mappa del sito non funzia. IN LAVORAZIONE
8) Footer - Mappa rac utenti: mosmap. IN LAVORAZIONE
9) Pubblicazione scientifiche: tutto sballato e senza il discorso introduttivo
10) Perchè negli articoli del blog non c'è il link per accedere alla discussione?
11) http://www.boincitaly.org/25/progetti/applicazioni-dei-progetti.html. Qualsiasi ricerca mi restituisce una pagina bianca
12) Nel forum, "discussioni recenti" è un "morto".
13) Se rispondo quotando, il cursore si posiziona all'inizio del "quote" e non alla fine come dovrebbe essere.
14) Accesso alla modifica modulo in alto a destra (dopo il cerca)
15) Risistemare tutte le voci del menù Statistiche.
16) quando clicchi su statistiche "saltano" i tasti della barra e il link per accedere alle varie sezioni (es.Community/progetti) restano solo sul testo e non sul rettangolo del pulsante. Sugli altri tasti non succede.

 

 

Buon lavoro a tutti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ducati 749

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 

 

Collaboratore e gestore FAQ (dormiente)

Utente BOINC dal 4 novembre 2007 grazie a un servizio di TG Leonardo su SETI@home, entra in BOINC.Italy pochi mesi dopo per la gioia di tutti gli altri membri e dei Moderatori soprattutto. La grande passione per il calcolo distribuito lo porta in breve tempo a passare intere giornate sul forum, spammando in ogni dove.

Dopo aver rischiato 3 o 4 cento volte di ottenere il triste record di primo utente bannato dal Portale, ha messo la testa a posto e fa ora parte a pieno titolo dello staff. Scartati per ovvi motivi i ruoli di Amministratore e Moderatore e per mancanza di doti quelli di grafico, sistemista, organizzatore, traduttore, inventore ed alchimista, si ritrova nominato d'ufficio "Collaboratore generico". Ruolo che tutto sommato non gli dispiace e che gli consente di sindacare e intromettersi in qualunque discussione aperta sul forum.

Quando non è online su BOINC.Italy si sta probabilmente ubriacando nel peggiore bar di Caracas nel vano tentativo di tramortire il suo unico neurone, le cui eccezionali capacità sono chiaramente visibili nella sezione Domande Frequenti e in numerose altre iniziative all'interno del Portale.

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Danilo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Gestore canale IRC

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (9 risposte).

Manuel Lupotto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Referente (dormiente)

Studente di biologia all'università di Pavia, classe 1986, segue soprattutto i progetti di tipo medico.

Collabora al portale curando la documentazione e le traduzioni legate ai progetti di tipo medico. Scrive articoli sulle novità di Rosetta@home ed altri progetti correlati (RALPH, fold.it).

E' presente nel forum di discussione dove partecipa alle iniziative della community.

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (79 risposte).

Marco Campomori (Campos)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Moderatore

Nato a Imola nel 1969, appassionato di informatica (primo PC un ZX Spectrum 48K) e Basket NBA, nel 2007 scopre il calcolo distribuito e un anno dopo si unisce al team e al forum, cominciando a spammare inutilmente, ma anche facendo il referente per il progetto MalariaControl.
Per BI, oltre a essere uno dei MOD del Forum, gestisce anche la pagina su Facebook, facendo sostanzialmente da eco alle iniziative del portale o linkando importanti notizie dai vari progetti o che riguardino la scienza e la tecnologia in generale. Ha conseguito a pieni voti un Master in Amministratore dei sistemi informatici RIS-PACS.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (6 risposte).

Riccardo Zatta (Re Leon)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Moderatore

Bellunese, classe 1987, ho conosciuto il calcolo distribuito nel 2009, durante una mia ricerca su internet di materiale riguardante Einstein (mai più finita), e dal 2013 ho fatto l'autodidatta nella comprensione di questo argomento, avvicinandomi alla Community Boinc Italy ed alle sue iniziative, con un maggiore interesse rispetto a prima.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Dario Venturini

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Amministratore (dormiente)

Padovano, classe '83, ha conseguito la laurea magistrale in Economia Internazionale (Economia d'Impresa) presso la facoltà di Scienze Politiche.

Ha conosciuto BOINC tramite Hardware Upgrade nel 2005, nel 2007 è entrato con entusiasmo a far parte di BOINC.Italy aiutando lo staff originario e diventando successivamente amministratore.

Dopo un periodo di lavoro in estremo oriente ora vive felicemente nelle Perfida Albione e da lì, con sguardo benevolo, controlla tutti i nostri movimenti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Paolo Bassi (Bax)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Amministratore (dormiente)

Friulano, classe '69, laureato in ingegneria industriale, programmatore. La passione per i PC e l'elettronica lo porta ad occuparsi di automazione industriale, cosa di cui attualmente campa, gironzolando per l'Italia e per il mondo.

Ha conosciuto BOINC passando per Folding@home ed ora ha una vera e propria farm con tanto di server multiprocessore e impianto fotovoltaico da 6kW. Ha contribuito alla crescita della community attraverso le sue numerose attività portate avanti in questi anni, tra cui la documentazione e gli articoli relativi ai progetti di ricerca, la stesura di guide e pagine di approfondimento, ed alle iniziative realizzate quali la newsletter, le immagini con le statistiche personalizzate, la sfida CASP.ITA, e molte altre.

Le ultime voci di corridoio lo davano sperso per alcune lande oltralpe.......attendiamo sue notizie!!

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Stefano Bologna (Boboviz)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Lo staff
28 Novembre 2014
Creato: 28 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Amministratore

 

Veronese, classe 1975, informatico e appassionato di calcolo distribuito (nonostante la laurea in filosofia), contribuisce alla community con  la traduzione e la ricerca di documentazione sui progetti. E' presente nel forum di discussione dove comunica le novità dei vari progetti, in particolare di quelli biomedici, e gestisce il Glossario del portale e la sezione della Pubblicazioni Scientifiche.

Risulta essere, inoltre, l'epistemologo ufficiale del gruppo, sempre attivo alla ricerca e confutazione di pseudoscienze e appassionato di debunking.

 

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Morselli Andrea (Morse)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Lo staff
27 Novembre 2014
Creato: 27 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Amministratore e programmatore

Nato il 22 maggio del 1986 a Mirandola, nel modenese, attualmente vive vicino a Carpi, sempre nella provincia di Modena. E' laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università di Modena. Ha conosciuto BOINC tramite Hardware Upgrade nel 2003, e nel 2007 ha seguito il team nel cambio di nome in BOINC.Italy. Si è inserito progressivamente nello staff, aiutandolo tra l’altro nella creazione di alcune funzioni delle statistiche interne, fino ad assumere l’attuale carica di amministratore.

Nonostante un carattere non particolarmente piacevole, è riuscito a farsi benvolere da tutta la comunità, che lo tratta un po' come una pezza da piedi che deve sistemare tutte le rogne.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (8 risposte).

Paolo Landi (GHz)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Lo staff
27 Novembre 2014
Creato: 27 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Fondatore ed amministratore


Nato a Pisa nel 1984, appassionato di tecnologia ed informatica, nel 2002 scopre il calcolo distribuito nel forum di Hardware Upgrade, ai tempi del Seti Classico. Dal 2003 guida il team, portandolo, grazie alla sua passione ed alle sue idee, da piccolo team nel forum di Hardware Upgrade a grande community con portale dedicato.

Gestisce i vari aspetti della community, soprattutto dal lato tecnico ed organizzativo.

Attualmente impegnato come sviluppatore e system administrator nel reparto IT di un istituto di credito toscano, ha realizzato il portale BOINC.Italy e le sue svariate funzioni per gli utenti BOINC che gestisce con l'aiuto dei vari collaboratori.

Sempre attivo nella realizzazione delle sue idee ed iniziative della community, è alla costante ricerca di soluzioni per far crescere BONC.Italy e diffondere il calcolo distribuito in italia. (ecco, magari questa frase prendetela con beneficio di inventario)

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (12 risposte).

DNA@Home: un approfondimento

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
27 Novembre 2014
Creato: 27 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

DNA@HOME, dettagli scientifici del progetto

1
IMMAGINE 1


Il termine "epigenetica" significa "sopra il gene”, e si riferisce a cambiamenti nell'espressione genica che sono indipendenti dalla sequenza del DNA. Ciò significa che il nostro modo di interagire con il nostro ambiente, il cibo che mangiamo, le sostanze chimiche a cui siamo esposti, ecc possono tutti avere la capacità di cambiare quali geni sono “accesi” e che sono “spenti”, senza mutare il DNA. Questi cambiamenti, indicati collettivamente come "epigenomica", possono influenzare non solo i nostri geni, ma possono essere stabilmente ereditati e influenzare i nostri figli di geni e anche dei nostri nipoti!

La regolazione epigenetica dell'espressione genica si realizza attraverso le azioni di metilazione del DNA, del codice istoni, e con RNA non-codificanti (ad esempio, miRNA), che possono funzionare indipendentemente o in concerto. Il contributo preciso di ogni fattore può variare a seconda del particolare gene di interesse e del suo contesto, per esempio, specie, tipo di cellula, stadio di sviluppo, e l'età dell'organismo. Anche se non tutte le modifiche epigenomiche dovrebbero essere problematiche, alcune potrebbero avere conseguenze negative (ad esempio, uno sviluppo anormale, un aumento della suscettibilità alle malattie).

Con il progetto DNA@Home, studiamo il modo in cui le proteine note come “fattori di trascrizione” si legano per individuare e selezionare le regioni del nostro genoma. Il nostro focus è su due fattori molto interessanti chiamati “Snail” e “Slug” (non legate agli animali del giardino), che hanno dimostrato di giocare un ruolo critico nella malattia. Le espressioni di “Snail” e “Slug” provocano la perdita di proteine di adesione cellulare, rendendo le cellule meno "appiccicose" e più "mobili", causando le metastasi. Così, come si può immaginare, la comprensione di come queste proteine sappiano a quali specifiche sequenze di DNA legarsi, è cruciale nello sviluppo di bersagli terapeutici per le malattie come il cancro.

La famiglia di proteine “Snail” ha dimostrato di svolgere un ruolo importante sia nello sviluppo fisico che nella malattia. Le due proteine “Snail” e “Slug” sono molto simili, come si è visto in questa immagine (2).

2

IMMAGINE 2


Proteine “Snail” e “Slug” (NDT: “Lumaca” e “Chiocciola”)

La regione repressiva nella prima metà delle proteine è simili all’89%, mentre le regioni di estremità (regioni che legano il DNA) sono 84% identiche. Vi sono anche alcune differenze, soprattutto nel mezzo delle proteine.

3

IMMAGINE 3

Slug ed EMT (Transizione Epitelio-Mesenchimale):

Questa immagine (3) mostra quello che accade alla proteina E-caderina (tinta in rosso) prima e dopo l'espressione “Snail”. Le cellule sono generalmente in uno stato "epiteliale", il che significa che le cellule sono attaccate insieme. Si può vedere un modello ben definito di E-caderina, che mostra un modello “acciottolato” (cobblestone) o “a maglie” (rosse). Dopo induzione Snail, l’espressione E-caderina si perde, così le cellule perdono la loro "viscosità", e iniziano a muoversi. Il nucleo di ogni cellula è macchiato in blu.

Grazie alla potenza di calcolo messa a disposizione cercheremo di capire il funzionamento di queste due proteine e di come porre rimedio ad eventuali malfunzionamenti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

TN-Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Novembre 2014
Creato: 25 Novembre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Tn-Grid banner

 

AMBITO: Biologia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://gene.disi.unitn.it/test/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto Gene@Home ha lo scopo di eseguire l'espansione GRN e sfrutta un algoritmo chiamato PC-IM. Si tratta di un'implementazione iterativa dell'algoritmo PC, che trova una rete di geni e studia le sue relazioni di causa, finalizzate a valutare se un elenco di nuovi geni sia in grado di avere una relazione causale con un GRN già noto. In particolare, i nuovi geni vengono suddivisi in blocchi e “fusi” con il GRN; successivamente il PC viene applicato sul blocco per cercare nuovi rapporti possibili. Al termine del processo l'algoritmo auto-valuta le sue prestazioni, e sulla base di questo decide la rete finale da ritornare come risultato.
Leggi tutto: TN-Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova versione stabile client Boinc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
12 Novembre 2014
Creato: 12 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori hanno rilasciato, dopo molti mesi di sviluppo e debug, una nuova versione stabile del client Boinc, la 7.4.27.

Qui le note di rilascio, con novità che vanno dal supporto OpenCL 1.2 per le cpu alla possibilità delle notifiche con immagini e video.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Boinc 7.4 e CUDA 6.5

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
03 Novembre 2014
Creato: 03 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La nuova versione che sta per arrivare (la 7.4) non supporterà più versioni di CUDA precedenti alla 6.5, quindi tutte le schede video non in grado di supportare questa versione non saranno più utilizzabili con Boinc. La CC (Computer Capability) richiesta, quindi, sarà almeno la 1.3. Qui la lista delle GPU con le relative caratteristiche gpgpu.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuove wu di test CSG

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
16 Ottobre 2014
Creato: 16 Ottobre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori del progetto CSG hanno rilasciato un nuovo batch per il progetto DNA@Home, e le wu inizieranno con il nome "test_hg19_10fa_1". Questo batch dovrebbe essere più corto dei precedenti, ma vogliono testare se funzionano i checkpoint personalizzati che hanno inserito nel codice (cos' che non ci siano checkpoint ogni secondo). Se funzionerà, partiranno batch molto più corposi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Canale IRC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Articoli
16 Ottobre 2014
Creato: 16 Ottobre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

IRC Chat

 

Il canale IRC di Boinc Italy

 

Per collegarsi al canale IRC di Boinc Italy accedi da qui .

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Nuovo tool per Boinc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
13 Ottobre 2014
Creato: 13 Ottobre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I ricercatori dell'Accademia Russa per le Scienze hanno rilasciato CluBORun (Cluster for Boinc Run), un tools per far girare Boinc su un cluster. Un articolo che descrive il funzionamento è disponibile qui

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Boinc ed European Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
13 Ottobre 2014
Creato: 13 Ottobre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Un recente articolo nella rivista Future Generation Computer Systems, descrive come Boinc può essere usato come applicativo cloud o come estensione del Servizio Grid Europeo basato su gLite.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo applicativo Dna@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
21 Settembre 2014
Creato: 21 Settembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ieri sera il team di Citizen Science Grid ha rilasciato una nuova versione dell'applicativo per DNA@Home, con un batch già attivo. Questa versione comincerà finalmente l'analisi del genoma umano e gli scienziati sono molto curiosi di vedere quali saranno i risultati.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

iGEM@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
21 Settembre 2014
Creato: 21 Settembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner igem

 

AMBITO: Astronomia, Chimica, Fisica, Biologia, Medicina, Climatologia, Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://igemathome.org/igemathome/
VOTO: ( N.P. )

 

Aiuta i nostri giovani ambiosi scienziati a pensare fuori dal coro con una grande ricerca!!
iGEM@Home è un software, progettato dal Igem Team di Heidelberg per dividere task di computazione intensivi in piccoli pacchetti e distribuirli a vari computers. I volontari che offrono la potenza dei loro computer ai partecipanti della competizione iGEM, riceveranno questi pacchetti da calcolare mentre il loro computer è in stato di riposo.

 

Leggi tutto: iGEM@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Citizen Science Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
20 Settembre 2014
Creato: 20 Settembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Multidisciplinare
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://volunteer.cs.und.edu/csg/
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

Pagina in allestimento.
Testo a cominciare dalla riga precedente (anche con piccole immagini) di max 13-14 righe se si considera la visualizzazione della scheda progetto alla pagina .../progetti-boinc.html. Qui finisce la parte visibile nella scheda riassuntiva, il resto dell'introduzione al progetto si scrive (anche usando immagini di larghezza max 625) a piacimento nello spazio sottostante. ATTENZIONE: scrivere al posto di "Ulteriore testo a piacimento", altrimenti cancellare quel testo.

 

Leggi tutto: Citizen Science Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Citizen Science Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
19 Agosto 2014
Creato: 19 Agosto 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Come alcuni di voi sapranno, i progetti DNA@Home, SubsetSum@home e WildLife@home sono stati riuniti sotto l'unico progetto multidisciplinare "Citizen Science Grid". Abbiamo provveduto a riunire i rispettivi thread di discussione all'interno di un nuovo thread nella sezione "Progetti Multidisciplinari". Per ora i thread sono semplicemente giustapposti, ma pensiamo in futuro di creare un unico thread sul modello WCG.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (16 risposte).

ATLAS@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
Articoli
19 Agosto 2014
Creato: 19 Agosto 2014

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
atlashome1

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO
ATTACH: http://atlasathome.cern.ch/  https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

ATLAS@Home è un progetto di ricerca che usa il calcolo distribuito per eseguire simulazioni dell'esperimento ATLAS al CERN.

ATLAS è un esperimento di fisica delle particelle in esecuzione al Large Hadron Collider del CERN, che ricerca nuove particelle, mediante la collisione frontale di protoni caricati a livelli di energia elevatissimi. Petabytes di dati (milioni di milardi di bytes) sono stati registrati, processati ed analizzati durante i primi 3 anni di raccolda dati, consentendoci di pubblicare più di 300 articoli riguardanti tutti gli aspetti del Modello Standard della fisica delle particelle, compresa la scoperta del Bosone di Higgs nel 2012

 

Leggi tutto: ATLAS@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Lettera di David Baker

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
17 Agosto 2014
Creato: 17 Agosto 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

David Baker, il responsabile del progetto Rosetta, ha pubblicato una lettera in cui ringrazia i partecipanti del progetto e aggiorna sullo stato del progetto, compresi i fondi che varie agenzie governative hanno assegnato al team di ricerca.
Qui maggiori dettagli.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

TN Grid : novità d'agosto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
News
14 Agosto 2014
Creato: 14 Agosto 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Progetto TN Grid ci informa che al momento non ci sono workunits, ma che il  lavoro fatto finora con le wu terminate e opportunamente visionate ha portato ad alcune conclusioni, visibili a breve sulla sezione "Pubblicazioni". Invitiamo tutti coloro che hanno contribuito a dare un'occhiata al lavoro di Mr Valterc e degli studenti che, tramite il suo corso, hanno avuto l'opportunità e la fortuna di creare un progetto, di mandare e ricevere elaborazioni, e di fare pure una pubblicazione (oltre alla partecipazione a convegni ed eventi sul tema). 

Qui potete leggere la news, dal loro sito http://gene.disi.unitn.it/test/

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (5 risposte).

Down dei server Boinc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
16 Luglio 2014
Creato: 16 Luglio 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I server Boinc (forum, download dell'applicativo, ecc) saranno spenti il 17 cm per la manutenzione dell'impianto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (14 risposte).

Ralph su dispositivi Android

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
10 Giugno 2014
Creato: 10 Giugno 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori del progetto sono lieti di annunciare il client Ralph per dispositivi android-9 sia tablet che smarthphone. Sarà sufficiente installare il client boinc e aggangiare il progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (20 risposte).

POGS - Breve pausa

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
10 Giugno 2014
Creato: 10 Giugno 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli admin del progetto annunciano che stanno per lasciar finire le attuali galassie - inoltre la prossima settimana eseguiranno un aggiornamento del software BOINC.
Quindi, una volta che la coda sarà vuota non saranno disponibili altre WU per una settimana.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Margherita Hack 2014

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
carlo rigamonti logo
Articoli
05 Giugno 2014
Creato: 05 Giugno 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Queste informazioni sono liberamente tratte da http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Hack

Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013

Astrofisica e divulgatrice scientifica.

Margherita Hack, dopo aver compiuto gli studi (senza sostenere gli esami di maturità a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale) presso il Liceo Classico "Galileo" di Firenze, si laureò in fisica nel 1945 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi,

In gioventù la Hack, oltre alla pallacanestro, praticò con successo l'atletica leggera. Fu campionessa di salto in alto e in lungo in campionati universitari.

Attività scientifica

È stata professore ordinario di astronomia all'Università di Trieste dal 1964 al 1º novembre 1992. È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale.

Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, Margherita Hack è stata anche direttrice del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997.
È stata un membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA.
In Italia, con un'intensa opera di promozione ha ottenuto che la comunità astronomica italiana espandesse la sua attività nell'utilizzo di vari satelliti giungendo ad un livello di rinomanza internazionale.

Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri sia divulgativi sia a livello universitario. Nel 1994 ha ricevuto la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.

Margherita Hack nel 1978 fondò la rivista bimensile L'Astronomia il cui primo numero vide la luce nel novembre del 1979; successivamente, insieme con Corrado Lamberti, diresse la rivista di divulgazione scientifica e di cultura astronomica Le Stelle.

Attività sociale e politica

Margherita Hack era molto nota anche per le sue attività non strettamente scientifiche e in campo sociale e politico.

Era atea, non credeva in nessuna religione o forma di soprannaturalismo, avversa a ogni forma di superstizione, comprese le pseudoscienze, dal 2002, presidente onoraria dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti e dal 2005 si iscrisse all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. È stata iscritta al Partito Radicale Transnazionale.

In più occasioni si è candidata a elezioni (politiche e regionali), ma, pur eletta, preferì cedere il seggio per continuare i suoi studi.


Numerose e significative le sue prese di posizione sui vari temi
- sul nucleare: contro la costruzione di centrali nucleari in Italia, ma a favore della ricerca sul nucleare

- sui diritti civili: a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, per i quali nel 2010 è stata premiata come "Personaggio gay dell'anno"

- sull'eutanasia: come un diritto, un modo per sollevare dalla pena un uomo che soffre.

- sui diritti degli animali: è stata una animalista convinta ed una vegetariana sin da bambina.

Onorificenze e riconoscimenti

Sono state tante le onorificenze e i riconoscimenti, tra i tanti vogliamo ricordare:
— 4 febbraio 2011 l'asteroide 1995 PC, scoperto da Andrea Boattini e Luciano Tesi, è stato denominato "8558 Hack" dall'Unione Astronomica Internazionale.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova versione applicativo Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
29 Maggio 2014
Creato: 29 Maggio 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori hanno reso disponibile la nuova versione dell'applicativo (la 3.52), che contiene un paio di bugfix relativi alla modellazione simmetrica. In caso di problemi siete pregati di postarli sul forum del progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

SETI - Dan Werthimer alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
23 Maggio 2014
Creato: 23 Maggio 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli admin del progetto comunicano che Dan Werthimer è andato alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti per presentare lo stato attuale della ricerca SETI. Ecco il testo integrale della sua testimonianza. Il video è disponibile a questo link.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Decimo Boinc Workshop

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
21 Maggio 2014
Creato: 21 Maggio 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il decimo workshop internazionale su Boinc si terrà dal 29/09 al 02/10 di quest'anno presso la sede del SZTAKI Institute a Budapest. Sarà ampliata la parte dedicata all'hackfest con una giornata aggiuntiva, così da lasciare più spazio alla parte pratica riguardante il codice e i nuovi progetti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 4 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy