BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 405,51 TFLOPS
  • RAC: 81'101'379
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Aggiornamenti sul virus dell'influenza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
19 Novembre 2010
Creato: 19 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Da un messaggio di uno scienziato del progetto.

Ciao,

come avrete letto sul blog di David Baker, recentemente abbiamo avuto molti interessanti sviluppi sul fronte dell’emoagglutinina influenzale, tra cui una struttura cristallina che conferma una delle progettazioni a computer e dei dati biochimici rispetto ad un’altra progettazione che dimostrano che la proteina inibisce l'azione dell’emoagglutinina. Speriamo che questo significhi che queste proteine possano servire come piattaforma per lo sviluppo di medicinali e diagnostica per molti tipi diversi di influenza. Più in generale, l’idea che la progettazione di proteine al computer potrebbe produrre proteine utili come anticorpi è un segno di maturità in questo campo. Sono molto lieto di ricordare anche che entrambe queste progettazioni, come  l'80% delle proteine che abbiamo generato nel progetto emoagglutinina, provengono dai vostri computer su Rosetta@Home. Questo progetto è stato così complesso che senza le vostre stupefacenti risorse sarebbe stato impossibile ottenere dei leganti funzionanti.

Riguardo ad un lavoro analogo, stiamo progettando più leganti putativi di RhoA, quindi vedrete più lavori di progettazione con l'etichetta "progettazione di inibitori di RhoA". Ho già introdotto RhoA in questo post.


Grazie mille! Sarel.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

The Leonids Challenge per 24 ore

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Novembre 2010
Creato: 17 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Unisciti a noi per il picco delle Leonidi con un challenge di 24 ore sul progetto Sophie Germain Search (LLR) project. Un Sophie Germain primo o, addirittura, una coppia di primi potrebbe essere in attesa di voi. Per maggiori informazioni, guardate questo post
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Un aggiornamento sulla questione dei crediti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Novembre 2010
Creato: 17 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Così so qual è il problema con i crediti extra, ma non sono sicuro del perché sia accaduto. Per qualche ragione abbiamo duplicato gli assimilatori in funzione. Stasera sarò a sistemare le cose sperando di trovare una correzione. 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento dello stato - Novembre

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Novembre 2010
Creato: 17 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Abbiamo, recentamente, analizzato un sacco di risultati delle simulazioni sperimentali che sono state fatte negli ultimi mesi. Alcuni dei risultati sono attualmente in fase di scrittura per la pubblicazione, altri sono già stati presentati alla communità di ricerca sulla malaria nel corso dei meeting scientifici. Ecco i link dei riassunti delle presentazioni date di recente alla conferenza Parasites to Prevention: Advances in the understanding of malaria e al Annual meeting of the American Society of Tropical Medicine and Hygiene.

Modeling the effects of vector control interventions in reducing malaria transmission, morbidity and mortality

Predicted impact of mosquito-stage transmission-blocking vaccines using an ensemble of microsimulations

Using ensemble modeling to predict the cost-effectiveness of pre-erythrocytic malaria vaccines

Modeling the effects of vector control interventions in reducing malaria transmission and disease

Grazie per il vostro continuo sostegno

Nick.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta utilizzata per la progettazione di nuovi vaccini

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
16 Novembre 2010
Creato: 16 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal Diario del Dr. David Baker

In passato ho descritto un nuovo approccio, usando Rosetta, per la progettazione di vaccini per i quali non esistono attualmente trattamenti efficaci di vaccinazione. L’HIV, per esempio, si è rivelato essere diabolicamente efficace a eludere il sistema immunitario e, come probabilmente sapete, nonostante il molto lavoro non esiste un vaccino veramente buono. In collaborazione con altri gruppi, Rosetta è stata utilizzata per progettare piccole proteine che presentano regioni "tallone d'Achille" del virus al sistema immunitario, in modo da stimolare la produzione di anticorpi che riconoscono queste regioni. Ci sono già state le prime pubblicazioni scientifiche a riguardo e, nonostante le proteine progettate non hanno ancora suscitato reazioni fortemente neutralizzanti, vi è un notevole entusiasmo per questo nuovo approccio. Potete trovare maggiori informazioni qui (in inglese).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aumento crediti su RNA

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
15 Novembre 2010
Creato: 15 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È stato deciso di raddoppiare i crediti assegnati per le WU particolarmente lunghe. In particolare per quelle oltre i 2.200 crediti "normali".

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pausa per il progetto PPS Sieve

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
15 Novembre 2010
Creato: 15 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il progetto Proth Prime Search (sieve) si prende una pausa. I risultati sino ad ora ottenuti devono essere analizzati per poi passare alla fase successiva.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home su twitter

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
15 Novembre 2010
Creato: 15 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Rosetta@home si può seguire ora anche su Twitter, una delle più famose piattaforme di social network disponibili in rete.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cambio di fase per QuantumFire

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
13 Novembre 2010
Creato: 13 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Importante annuncio da parte dei responsabili di QuantumFIRE: il progetto sarà offline per un lungo periodo (4-8 settimane) per effettuare il passaggio dalla fase "alfa" a quella "beta"... e probabilmente per iniziare a lavorare sulle nuove applicazioni scientifiche.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Charity Engine: cambiare il mondo un bit alla volta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
13 Novembre 2010
Creato: 13 Novembre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
The Charity Engine™ sta per lanciare la più veloce, economica, eco-sostenibile - e anche la più etica - piattaforma di calcolo distribuito al mondo. Questo è quello che annuncia il sito ufficiale del progetto... sarà vero? Vedremo.
Di certo la nuova formula "potenza di calcolo per progetti scientifici in cambio di soldi" è certamente più allettante di quella sino ad ora supportata dagli utenti di tutto il mondo che prevede "solo" i crediti - ferma restando la primaria soddisfazione per aver aiutato i ricercatori nei loro progetti.
Leggi tutto: Charity Engine: cambiare il mondo un bit alla volta
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (20 risposte).

Clean Energy Project (Fase 2) anche su Windows e MAC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
12 Novembre 2010
Creato: 12 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il progetto Clean Energy Project (Fase 2) è stato sviluppato dal Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Harvard (USA) e supportato dalla World Community Grid su BOINC. Lo scopo del progetto è quello di scoprire nuovi materiali per la costruzione di celle solari organiche.

Il progetto, lanciato il 28 giugno 2010 limitatamente a sistemi operativi LINUX, dispone da oggi di applicativi anche per Windows e MAC.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home studia nuovi kit di diagnosi per l'influenza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
12 Novembre 2010
Creato: 12 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal Diario del Dr. David Baker

Ci sono stati dei notevoli passi avanti nel nostro lavoro di sviluppo di metodi per la progettazione di proteine che possano legarsi e bloccare le attività di  altre proteine bersaglio. Al momento ci sono 3 bersagli per i quali abbiamo già non solo progettato ma anche sperimentato dei leganti: un enzima chiamato lisozima molto usato come "modello", una proteina coinvolta nella biosintesi batterica che causa la tubercolosi, una proteina chiave presente sulla superficie del virus influenzale H1N1. Nell'ultimo caso i nostri collaboratori hanno già risolto (determinato) la struttura reale della proteina, progettata da noi, legata al virus e la somiglianza con il modello computazionale è davvero elevata!

Ora che il metodo sembra funzionare bene, stiamo pensando anche ad altre sue applicazioni. Una di queste è la realizzazione di kit di diagnosi meno costosi e più validi di quelli attualmente in commercio. Stiamo già collaborando con gruppi interessati nello sviluppo di questi kit per il virus dell'influenza e altri agenti patogeni: in genere le proteine che noi progettiamo si ottengono abbastanza facilmente in grosse quantità e stiamo verificando se possono essere utilizzate al posto dei più costosi kit basati su anticorpi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home su Twitter

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
12 Novembre 2010
Creato: 12 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Da adesso Rosetta@home è anche su Twitter. Gli amministratori del progetto vi posteranno specifici aggiornamenti scientifici e news interessanti sulla ricerca.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Intervento sul validator

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
11 Novembre 2010
Creato: 11 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È stato aggiornato l'assimilator/validator di Milkyway nel tentativo di eliminare il problema sull'assegnazione di crediti avvenuto negli ultimi giorni. Si è infatti registrato un incremento ingiustificato nei crediti assegnati al termine delle elaborazioni.

Si dovranno attendere un paio di giorni per conoscere gli esiti dell'intervento odierno.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid offline questa notte

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
10 Novembre 2010
Creato: 10 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Questa notte (11 novembre) da mezzanotte alle 2.00 ora italiana, il progetto GPUGrid risulterà irraggiungibile. Non è richiesto nessun intervento particolare da parte degli utenti, la connessione verrà ripristinata al termine dei lavori.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cambio di server per SETI

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
09 Novembre 2010
Creato: 09 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il progetto sarà down finché non avremo rimodellato i server del database.

La macchina su cui era posizionato il database principale di BOINC è diventata troppo insicura per poter essere utilizzata ed il server di backup non ha la capacità di eseguire il progetto da solo.

La buona notizia è che abbiamo appena ordinato due nuovi server. Uno sarà il nuovo server di BOINC mentre l'altro sarà il nuovo server scientifico. La capacità di distribuire ed analizzare i dati aumenterà significativamente con questi due nuovi server.

Mentre ci prepareremo a farli funzionare, appena arriveranno, il progetto sarà fermo. Anche se nessuna nuova wu sarà distribuita, tutte le wu in sospeso saranno uploadate e accreditate. Il sito ed il forum rimarranno attivi per buona parte del tempo di rimodellazione.

I finanziamenti per i nuovi server sono venuti interamente dalla community si SETI@home grazie alle generose donazioni. 28 Ottobre 2010, 22:26:47 UTC

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Benvenuti nel nuovo portale di BOINC.Italy!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Blog
03 Novembre 2010
Creato: 03 Novembre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

vitruviano_sfondo_coloratoBenvenuti nella nuova versione del portale di BOINC.Italy! Ci sono voluti ben 10 giorni per completare il lavoro, durante i quali il sito è stato chiuso, ma ce l'abbiamo fatta! Qualche problemino tecnico ma soprattutto una stima sbagliata della mole di lavoro da fare, che è stato veramente tanto, ha prolungato l'attesa, ma speriamo che sia ripagata dal risultato ottenuto.

Leggi tutto: Benvenuti nel nuovo portale di BOINC.Italy!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (66 risposte).

Progetti BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
29 Ottobre 2010
Creato: 29 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

boincBOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) è una piattaforma open source universale che permette agli scienziati di sfruttare il calcolo distribuito volontario per le proprie ricerche.


BOINC è un programma che permette la sottoscrizione a uno o più progetti di calcolo distribuito volontario (sono ormai decine): una volta che il programma è installato sul proprio computer, scaricherà i dati dai server BOINC, quelli dei progetti a cui ci si è connessi, e li elaborerà. BOINC utilizza i tempi morti del proprio computer (che sia Windows, Mac, Linux, sia su CPU che su GPU) per aiutare la ricerca. E' utile, sicuro e facile da usare.


Abbiamo suddiviso i vari progetti BOINC in base al loro ambito di ricerca; nel riquadro che segue potrete trovare una lista completa dei progetti di facile consultazione.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

I feed rss di BOINC.Italy

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
29 Ottobre 2010
Creato: 29 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Segui gli aggiornamenti di BOINC.Italy tramite i nostri fedd RSS!

Tramite i feed RSS puoi ricevere gli aggiornamenti di tutto quell che viene pubblicato nel portale direttamente sul tuo desktop, utilizzando uno dei tanti aggregatori RSS esistenti integrati anche nei moderni browser.

Rimani aggiornato sugli articoli, le news dei progetti e gli interventi del forum utilizzando i relativi feed RSS di seguito elencati:

BOINC.Italy (Articoli + Blog)
News progetti
Forum

Nel caso riscontri problemi nell'utilizzo di nostri feed RSS, segnalaci il problema tramite la pagina contatti. Se hai bisogno di aiuto nell'utilizzo dei feed RSS o per qualsiasi altra richiesta/segnalazione, non esitare a scriverci sul forum!

Oltre ai feed RSS, puoi seguire e rimanere aggiornato su BOINC.Italy iscrivendoti alla nostra pagina facebook, o al nostro canale twitter!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Prova flash

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Flash
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nessun avviso presente.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Supporto e aiuto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Il portale BOINC.Italy mette a disposizione degli utenti che hanno difficoltà con l'installazione o la configurazione di BOINC diversi modi di ricevere aiuto.

Tale aiuto è completamente volontario e gratuito.

FAQ

question-mark_iconLe risposte alle domande più frequenti sul funzionamento del BOINC Manager e sul team BOINC.Italy


GLOSSARIO

what_iconNon hai ancora preso confidenza con i termini tecnici usati dagli altri utenti?

Leggi il Glossario!



IL FORUM

users_icon2Il cuore pulsante della nostra community! Se hai problemi tecnici, non esitare ad aprire una discussione nella Sezione Helpdesk!

LE GUIDE

infoAccedi alla sezione Guide e leggi tutti i manuali prodotti dal team.




IRC CHAT

irc_iconAccedi al canale IRC su BOINC in italiano per avere tutte le spiegazioni di cui hai bisogno in tempo reale!

SKYPE

microphone_iconNon avete un client IRC oppure avete semplicemente più confidenza con SKYPE?
Nessun problema!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

fold.it

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
Articoli
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Nell’ambiente del calcolo distribuito sono ormai numerosi i progetti che si occupano della struttura delle proteine. Si va dal più famoso Rosetta@home a Human Protein Folding (WCG) fino ad arrivare al più recente POEM@home. Tutto questo sottolinea quanto sia importante e allo stesso tempo problematico in campo biomedico riuscire a predire la struttura tridimensionale di una proteina.

Le proteine sono infatti i mattoni che costituiscono qualsiasi organismo vivente e conoscerne la struttura, e quindi la loro funzione, è di fondamentale importanza per capire i meccanismi di attacco di virus e batteri, sviluppare nuovi farmaci o trovare cure per gravi malattie. In questo ampio scenario ha fatto da poco la sua comparsa un nuovo approccio nella previsione delle strutture proteiche che potrebbe dare un’accelerazione a questo campo della ricerca. Si tratta del gioco online Foldit.

Sviluppato dallo stesso staff di Rosetta@home, Foldit è un gioco in cui i partecipanti devono ripiegare una proteina cercando di conferirle la struttura più stabile possibile. Per fare questo si può piegare, tirare e girare la proteina come si vuole aiutati da una grafica coinvolgente e da un punteggio - confrontabile con quello degli altri giocatori online - che indica se la nostra proteina ha raggiunto una buona struttura.

In una prima fase il principiante si confronterà con una serie di livelli introduttivi che serviranno a fargli comprendere le basi del gioco. Per esempio imparerà che se due parti della proteina si colorano di rosso vuol dire che sono fisicamente troppo vicine, oppure che i legami idrogeno rendono la struttura più stabile e fanno aumentare il punteggio. Dopo questo basilare addestramento potrà iniziare a cimentarsi nel ripiegamento delle proteine realmente studiate dai ricercatori.

Gli sviluppatori del gioco pensano che il contributo dell’intuizione umana potrebbe rivelarsi davvero utile. Infatti fino ad ora l’approccio è stato quello di usare algoritmi brute force che, grazie a dei software appositi, non facevano altro che testare tutte le possibili conformazioni di una proteina in maniera casuale. Invece grazie alla visione d’insieme e alle capacità di problem solving di una mente umana, una persona può visualizzare rapidamente una struttura adeguata escludendo già a priori tutte quelle che sono palesemente impossibili.
I partecipanti sono già davvero molti e i ricercatori pensano al passo successivo. Se riusciranno ad individuare tra i migliori giocatori degli schemi di ragionamento in comune, potranno copiare queste strategie ed insegnarle ai computer, sviluppando così dei software di predizione della struttura più veloci e precisi che mai.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso fondere due account?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
No, non è possibile. L'indirizzo email è identificativo di ogni account. Se possiedi più di un account, scegli quale continuare ad utilizzare ed elimina l'altro inserendo un indirizzo email qualsiasi (es. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Perché alcuni utenti compaiono più volte nelle statistiche combinate?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Può capitare che un utente non abbia lo stesso CPID in tutti i progetti e quindi venga mostrato più di una volta nelle classifiche. Per far sì che BOINC unifichi correttamente il CPID tra i vari progetti è necessario che su almeno un PC siano agganciati tutti i progetti seguiti da quell'utente e che venga fatto un aggiornamento con ciascun server. Questa operazione verrà fatta automaticamente da BOINC, ma può essere forzata manualmente selezionando i progetti uno alla volta dall'interfaccia grafica avanzata e cliccando sul pulsante Aggiorna (o Update) nella barra di sinistra.

Naturalmente, l'indirizzo email usato per l'iscrizione dovrà essere identico su tutti i progetti. In caso contrario, esso dovrà essere modificato manualmente sul sito del progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come posso inserire un TAG nel nick?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
La modifica del nick deve essere eseguita su ogni progetto a cui l'utente partecipa e deve quindi essere eseguita dalla pagina di gestione dell'account sul sito di ogni progetto. Dovete loggarvi nel sito di ciascun progetto (trovate il link nella sezione progetti BOINC del portale) al quale partecipate e da lì modificare il vostro nick. Se avete problemi in questa fase chiedete aiuto sul forum nell'apposita sezione delle classifiche! La modifica del nick non comporta nessuna perdita di dati del vostro account (crediti o RAC) e potete modificarlo quando volete.

Attenzione: non inserite più di un TAG nel nick, altrimenti le statistiche non considerano valido nessuno dei TAG inseriti! Potete quindi supportare e partecipare in più di un gruppo inserendo un TAG in alcuni progetti e un'altro TAG negli altri account. Ma solo un TAG per ogni account!

 

Per gli utenti BAM (grazie a Lord.UniKorn per la segnalazione) Per modificare il proprio nick su tutti i progetti è sufficiente modificarle dall'Account Manager BAM, appunto. Esistono però 3 eccezioni:

 
  • il progetto WCG che non permette di modificare alcun parametro se non direttamente dall'account del progetto
  • i progetti down o irraggiungibili al momento della modifica su BAM
  • i progetti a cui si era già iscritti, ma che non erano nella lista di BAM al momento della modifica del nick.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come si creano e come funzionano i gruppi interni a BOINC.Italy?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I gruppi interni possono essere registrati e gestiti direttamente dagli utenti del portale BOINC.Italy utilizzando le funzioni presenti nella pagina principale delle statistiche. Gli utenti che vogliono entrare a far parte di un gruppo, dovranno semplicemente inserire il relativo TAG nel loro nickname sui vari progetti BOINC.
Ovviamente non è necessario avere un TAG per essere presenti nelle statistiche, ma solo se si vuole far parte di un determinato gruppo interno al team.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è un TAG e cosa sono i gruppi interni?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un TAG non è altro che una piccola sigla racchiusa tra parentesi quadre che identifica univocamente un gruppo (es. [TAG]). La sigla è compresa tra parentesi quadre in modo che lo script che gestisce le classifiche funzioni regolarmente e non ci siano confusioni con altre parti del nick dell'utente.

Ogni gruppo interno del team BOINC.Italy è identificato da un determinato TAG ed è composto da tutti gli utenti che hanno quel TAG nel nickname. Oltre al TAG, un gruppo ha un suo nome, una descrizione, una pagina ed un logo.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è il RAC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il RAC (Recent Average Credit) è un'unità di misura della potenza di calcolo messa a disposizione dall'utente. In pratica il RAC è una media giornaliera dei crediti accumulati nell'ultimo periodo (15 giorni circa). Più alto è il RAC, più si accumulano velocemente crediti.

Alcuni siti di statistica calcolano altre unità di misura parzialmente differenti rispetto al RAC calcolato dai singoli progetti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Che cosa sono i "gradi"?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Noi del team BOINC.Italy abbiamo creato una classifica che associa alla quantità di crediti accumulati un livello, chiamato appunto grado. Questa è la lista dei gradi:
  • da 0 a 1000 CREDITI - Adept
  • da 1'000 a 3'000 CREDITI - Runner
  • da 3'000 a 10'000 CREDITI - Harvester
  • da 10'000 a 25'000 CREDITI - GaussianRider
  • da 25'000 a 50'000 CREDITI - WUDestroyer
  • da 50'000 a 500'000 CREDITI - Warrior di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 50'000 crediti
  • da 500'000 a 1'000'000 CREDITI - Knight di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 100'000 crediti
  • da 1'000'000 a 10'000'000 CREDITI - Emperor di x°livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 1'000'000 crediti
  • da 10'000'000 a 100'000'000 CREDITI - God di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 10'000'000 crediti
  • da 100'000'000 a 1'000'000'000 CREDITI - Master di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni 100'000'000 crediti
  • da 1'000'000'000 a 10'000'000'000 CREDITI - Evangelist di x° livello si parte dal 1° e si passa di livello ogni miliardo di crediti
Ad ogni livello è associata una "medaglietta" visualizzata insieme agli altri indicatori sotto il vostro avatar nelle pagine del forum.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come funzionano le statistiche interne di BOINC.Italy?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le statistiche presenti sul portale BOINC.Italy riportano i dati e la quantità di elaborazione effettuata dei vari membri, progetti e gruppi del team BOINC.Italy. Le statistiche sono personalizzate per il team e sviluppate per mostrare anche il contributo dei vari gruppi interni al team secondo i TAG presenti nel nick degli utenti. Chi volesse partecipare in BOINC.Italy come gruppo interno (ad esempio un gruppo di amici, una community di un sito/portale web, una azienda/associazione/ente, ecc) può creare il proprio gruppo direttamente dalla pagina della statistiche (vedi informazioni dettagliate più avanti).

Le statistiche si aggiornano automaticamente ogni ora, prendendo i dati dai siti web dei vari progetti BOINC. Può capitare che un progetto sia momentaneamente off line o che non sia raggiungibile, oppure semplicemente che l'aggiornamento non vada a buon fine. I dati rimarranno quindi non aggiornati per qualche ora. La lista dei progetti riporta, evidenziandoli in rosso i progetti le cui statistiche non sono aggiornate.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Se entro in un team cosa succederà ai miei crediti?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È importante sottolineare che entrare o lasciare un team non condiziona in alcun modo i crediti che ogni utente sta accumulando singolarmente. Le statistiche e le classifiche di utenti e computer sono completamente svincolate dalla scelta di entrare o meno in un team. Entrando in un team, i crediti degli utenti vengono semplicemente aggregati a quelli degli altri compagni di squadra in modo da competere nella speciale classifica riservata ai team.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cosa sono le statistiche?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le statistiche sono semplicemente classifiche costruite a partire dai crediti accumulati da un utente o da un team. Non hanno alcuno scopo se non quello di misurare il contributo alla ricerca di ogni utente, cioè la quantità di potenza elaborativa donata alla scienza dai vari partecipanti.

Anche sul portale di BOINC.Italy è presente una sezione dedicata alle statistiche. Si tratta di statistiche personalizzate per il team e sono illustrate più in basso.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cosa sono i crediti?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

I crediti sono, in parole semplici, la misura del contributo di ognuno ai vari progetti BOINC. Per ogni pacchetto di dati elaborato (detto Work Unit) riceverete un certo punteggio (chiamato ufficialmente Cobblestone) che riflette la quantità di calcoli che il vostro computer ha dovuto effettuare durante l'elaborazione. Tutti i progetti BOINC tengono traccia dei crediti assegnati a ogni utente e a ogni computer.

Esistono inoltre numerosi siti internet che aggregano i crediti degli utenti e forniscono statistiche e classifiche approfondite. I crediti non danno diritto ad altro se non a scalare le classifiche.

Sono detti claimed credits quelli richiesti dal vostro pc come compenso per il lavoro svolto; dipendono dalla vostra potenza di elaborazione (i benchmark calcolati da BOINC) e dal tempo necessario a concludere la Work Unit. I crediti richiesti rimangono in fase di pending (in sospeso) fino alla risposta degli altri computer coinvolti nella vostra WU, solo a quel punto i crediti vengono assegnati (granted credits). I crediti assegnati possono differire dai crediti richiesti a causa delle differenze con gli altri pc che hanno elaborato la stessa WU.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come posso collaborare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  • Hai uno o più pc? Ottimo! Installa su tutti BOINC e contribuisci alla ricerca con BOINC.Italy, il più grande team italiano! Partecipa a uno o più progetti e divertiti a monitorare i tuoi progressi e quell idel team con le statistiche!
  • Iscriviti al portale e partecipa alla vita del team! La partecipazione attiva dei membri è il componente principale e fondamentale per la crescita di BOINC.Italy! Non dimenticare di entrare a far parte del team nei vari progetti BOINC supportati da BOINC.Italy!
  • Partecipa alle discussioni sul forum, presentati alla community e conosci nuovi amici! Parla di BOINC e di BOINC.Italy a familiari e conoscenti. Ogni persona in più è importante e fa la differenza! Se partecipi a una community web proponi loro di avvicinarsi al calcolo distribuito ed entrare nel team BOINC.Italy,. Riceverete il pieno supporto della community, classifiche personalizzate e una sezione del forum riservata.
  • Hai un sito web, un blog o conosci un amico che ne gestisce uno? Parla di BOINC.Italy o inserisci un link con un bannerino al nostro portale per far conoscere a tutti i visitatori il calcolo distribuito e il team BOINC.Italy! Il tuo sito sarà segnalato sul nostro portale!
  • Contribuisci alla scrittura dei contenuti del portale! Se ne hai le capacità puoi scrivere news, articoli, guide o altro! Puoi scrivere news seguendo un determinato progetto che ti piace, o delle guide che ritieni utili per i volontari che partecipano ai progetti BOINC. Basta che fai semplicemente richiesta sul forum scrivendo quello che hai intensione di pubblicare! Il contributo di tutti è importante per arricchire il portale di contenuti interessanti e aggiornati.
  • Se te la cavi con la grafica puoi contribuire alla realizzazione di loghi e banner per il portale e per il team! Dai libero sfogo alla tua creatività e posta sul forum le tue realizzazioni! Per informazioni tecniche e possibili spunti sulle realizzazioni chiedi nel forum!
  • Il mantenimento di un sito come questo comporta delle spese mensili. Se vuoi, puoi contribuire materialmente donando qualche euro. L'offerta è libera e tutti i soldi ricevuti saranno destinati al mantenimento del portale ed eventualmente all'organizzazione di eventi del team. Tutte le offerte ricevute e le spese effettuate sono riportate con trasparenza sul portale.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è BOINC.Italy?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
BOINC.Italy è la comunità italiana degli utenti che partecipano ai progetti di ricerca distribuita basati sulla piattaforma open source BOINC. Il team e successivamente il portale BOINC.italy sono nati per unire le forze e le conoscenze di tutti i volontari italiani per portare sempre più in alto la nostra bandiera e per diffondere il calcolo distribuito in Italia.
BOINC.Italy è un grande gruppo attivo in continua crescita, che porta avanti molte iniziative ed è impegnato nella continua acquisizione di informazioni sui progetti e nella divulgazione del calcolo distribuito come risorsa sempre più importante per la scienza. Un gruppo ricco di nuove idee per migliorare i propri risultati e contribuire alla ricerca cercando di coinvolgere sempre più i partecipanti.
BOINC.Italy è una comunità aperta a tutti, dove tutti possono confluire e riconoscersi, e dove tutti sono benvenuti.
Insieme, con il vostro aiuto, possiamo fare ancora di più!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Una WU può essere elaborata da più core contemporaneamente?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sì e No. Fino a poco fa, il multithreading in BOINC era considerato poco conveniente e ogni WU veniva assegnata a un solo core alla volta. In effetti il 99% dei progetti continua a seguire questa filosofia.

Attualmente, l'unico progetto che consente di elaborare in multithreading è AQUA.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come posso utilizzare tutti i core del mio processore?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal menu Avanzate -> Preferenze, dove dovrete modificare il valore "su sistemi multiprocessore, usa al massimo" (on multiprocessors, use at most) portandolo al 100%. Così se avete un quad-core ma volete che BOINC utilizzi solo 3 core, inserite il valore 75 e salvate le preferenze.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso modificare la deadline?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

NO, la deadline è scelta arbitrariamente dai gestori del progetto e calcolata al momento del download della WU. Non è possibile modificarla in alcun modo. Questo è molto importante: le date di scadenza sono scelte in modo che la mancata elaborazione di una WU da parte di un solo utente non possa compromettere l'avanzamento dell'intero progetto.

Se non riuscite a completare le elaborazioni entro la data di scadenza, potete aprire un thread sul forum chiedendo un elenco di progetti con deadline più lunghe.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Posso avere WU più corte?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
No, generalmente non è possibile.
L'unico progetto che permette di modificare la durata delle elaborazioni è Rosetta (la durata è modificabile dal proprio account sul sito del progetto -> rosetta preferences -> 'target CPU runtime').
Per tutti gli altri progetti la lunghezza delle WUs è fissa. Questo non significa che tutte le WUs siano uguali, ma che la loro durata non è arbitrariamente modificabile dall'utente.
Se vi capita di frequente di superare la data di scadenza senza aver terminato l'elaborazione, avete probabilmente scelto un progetto troppo pesante per il vostro computer o avete commesso qualche errore nelle impostazioni del Manager. Sul forum vi verranno eventualmente segnalati progetti più leggeri o con WU più brevi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

A quanti progetti posso partecipare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Tutto dipende dalle prestazioni del vostro pc e dalle ore di accensione giornaliera del computer stesso. Un moderno quad core acceso 10 ore al giorno può tranquillamente seguire 4/6 progetti contemporaneamente: il tempo cpu verrà distribuito dal BOINC Manager sui vari progetti ai quali state partecipando (tenete sempre conto che le Work Unit effettivamente in elaborazione dipendono dai core fisici o logici della vostra macchina, quindi 4 WU in contemporanea su un quad core, ad esempio). PC meno potenti dovranno scegliere proporzionalmente meno progetti.
Da diverso tempo è inoltre possibile utilizzare per i calcoli anche la scheda video, cosa che consente tempi di elaborazione estremamente più rapidi rispetto ai processori classici. Per conoscere le schede grafiche compatibili e i progetti che ne fanno uso potete leggere le pagine dei progetti o chiedere sul forum.

Agganciarsi a troppi progetti porta a problemi generalmente di due tipi:
  • saturazione della memoria ram: le WU in elaborazione restano generalmente in memoria anche quando non sono effettivamente elaborate, con conseguente rischio di riempire la ram e rallentare l'intero sistema
  • superamento delle deadline: tutte le Work Unit hanno una scadenza (detta deadline) entro la quale vanno necessariamente elaborate. Se non terminate l'elaborazione della WU in tempo utile, questa verrà passata ad un altro utente e voi sarete costretti a scaricare un'altra WU ripartendo da 0. Ovviamente, se agganciate troppi progetti, se avete un computer poco potente o se tenete acceso il pc solo poche ore al giorno, questo problema potrebbe presentarsi abbastanza frequentemente. Naturalmente le deadline sono in genere proporzionate al carico di lavoro richiesto per l'elaborazione e tutto il sistema è stato pensato per ridurre al minimo il rischio di superare le scadenze.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Quali progetti mi consigliate di seguire?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I fattori che influenzano la scelta sono numerosi:
  • il sistema operativo. Nonostante attualmente la compatibilità sia praticamente totale, alcuni progetti non supportano tutti i sistemi operativi quindi, purtroppo, è necessario limitare la scelta ai progetti che possano girare sul vostro SO.
  • le vostre preferenze. come già detto, i campi di ricerca sono ormai estremamente numerosi.
  • l'hardware del vostro computer, in particolare la potenza del processore e la quantità di memoria centrale. I requisiti minimi di ogni progetto sono riportati nelle pagine di descrizione dei progetti stessi.

Per qualsiasi dubbio, potete chiedere nel forum.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

A quali tipi di progetti posso partecipare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
BOINC include numerosi progetti scientifici di tutti i tipi. Potete scegliere di partecipare a progetti nel campo della medicina, dell'astronomia, della fisica, della chimica, della matematica, della ricerca sui cambiamenti climatici e molti altri. Trovate maggiori informazioni sui progetti di calcolo distribuito in questa pagina.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cosa ci guadagno a partecipare?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ci guadagni la soddisfazione di contribuire a svolgere progetti scientifici che non potrebbero essere fatti in altro modo o che, magari, potrebbero essere svolti solo con ingenti investimenti, fuori dalla portata di moltissimi centri di ricerca.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC causa uno spreco di energia?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ovviamente il computer funziona grazie alla corrente elettrica ed è chiaro che un pc acceso consuma energia. Secondo il nostro parere, però, utilizzare un computer già acceso per elaborare dati scientifici porta vantaggi che superano decisamente gli svantaggi causati da un piccolo aumento nel consumo di corrente. Negli ultimi anni, il proliferare degli abbonamenti "adsl flat" ha portato molti utenti a lasciare il proprio computer acceso 24 ore su 24 solo per scaricare da internet. Questo è indubbiamente uno spreco che non può essere in alcun modo paragonato all'utilizzo di BOINC.


Inoltre, l'impatto sul clima dei 600.000 computer della rete BOINC è assolutamente risibile. Assumendo un consumo di 100 Watt per ogni pc e immaginando che tutti questi computer rimangano costantemente accesi, possiamo stimare un'emissione di CO2 pari a circa 0,001% del totale delle emissioni terrestri. Agli utenti BOINC questo sembra tutto sommato uno spreco ragionevole, considerata la possibilità di partecipare attivamente al progresso scientifico.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Devo essere sempre connesso a internet?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
No, la connessione a internet è necessaria solamente per scaricare i dati da elaborare e per inviare i risultati. BOINC può lavorare tranquillamente offline. Quando un elaborazione sarà terminata, BOINC salverà i dati momentaneamente sul vostro harddisk e li invierà al server non appena sara disponibile una connessione a internet. Tranne per alcuni progetti, è sufficiente un modem 56k.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Elaborando dati posso causare danni al mio computer?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L'elaborazione di dati mette sotto stress il processore e tutto l'hardware del pc, ma questo non deve preoccupare. Dobbiamo pensare che un computer non è stato costruito per funzionare sempre al 2% delle proprie possibilità, quindi anche elaborando i dati di BOINC siamo in una botte di ferro. In ogni caso è possibile limitare lo sfruttamento dell'hardware da parte di BOINC dal menu Avanzate -> Preferenze, limitando lo stress di CPU, RAM e harddisk.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Non rallenterò il mio computer?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Assolutamente no, il software lavora in background e attiva i vari progetti con una priorità bassissima. In pratica BOINC si farà da parte ogni volta che un altro programma avrà bisogno delle risorse hardware del vostro pc.
Nei sistemi con quantità di RAM limitata, volendo, si potrebbe impostare BOINC in modo che lavori solo quando non siete al computer, limitando ulteriormente i possibili rallentamenti causati dall'elaborazione.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Dove vanno a finire i dati elaborati?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Quando una WU raggiunge un certo quorum di risultati (generalmente da 2 a 4 utenti), questi vengono confrontati fra loro. Se danno un riscontro soddisfacente, i risultati vengono immagazzinati nel database del progetto e rimossi dal server.
Il tempo durante il quale i risultati rimangono visibili dipende dalla deadline e dalla velocità con cui gli altri computer coinvolti restituiscono i risultati. In alcuni casi, a seguito di errori, le WU rimangono visibili anche per un paio di mesi, in questo caso vengono rimosse manualmente dall'amministratore del progetto.
Se i risultati fossero lasciati sui server a disposizione degli utenti, è stato stimato che servirebbero terabytes e terabytes di harddisk per immagazzinarli e una quantità enorme di RAM per gestire gli accessi ai dati stessi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Come funziona?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dopo aver scaricato ed installato BOINC, è sufficiente iscriversi a uno o più progetti attraverso la procedura guidata di BOINC (menu Strumenti) oppure manualmente dai siti ufficiali dei vari progetti. Da quel momento in poi, il software è praticamente indipendente, scarica piccoli pacchetti di dati, li elabora e spedisce automaticamente i risultati senza che sia richiesto l'intervento dell'utente.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Chi sviluppa BOINC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) è un programma open source sviluppato dall'Università di Berkely, in California, con lo scopo di consentire a qualunque centro di ricerca di usufruire dell'enorme potenza di calcolo dei milioni di personal computer sparsi per il mondo.

Il progetto BOINC è supportato dalla National Science Foundation americana.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 30 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy