BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 403,49 TFLOPS
  • RAC: 80'698'589
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

BOINC è sicuro?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sì, il fatto che sia un programma usato da migliaia di utenti in tutto il mondo è la garanzia che BOINC non contenga o faccia da tramite per la trasmissione di alcun virus o malware.

Inoltre, BOINC non contiene spyware e non è richiesto l'inserimento di dati personali durante la registrazione. Il programma analizzerà solamente il vostro processore, la quantità di RAM e il sistema operativo installato, ma tutti questi dati potranno essere nascosti agli altri utenti. L'indirizzo email richiesto per l'iscrizione rimarrà nascosto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Cos'è BOINC?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
FAQ
28 Ottobre 2010
Creato: 28 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

BOINC è un programma "piattaforma" che sfrutta le risorse messe a disposizione da utenti volontari da tutto il mondo per portare avanti progetti di calcolo distribuito. In altre parole è un software che vi consente, attraverso la donazione della potenza inutilizzata del vostro processore, di fare parte di un gigantesco supercomputer costituito attualmente da 600.000 pc donati alla ricerca da oltre 300.000 utenti di 230 nazioni diverse (fonte: boincstats).

Gli attuali pc casalinghi sono infatti dotati di una potenza di calcolo estremamente elevata. A meno che non siate soliti usare programmi particolarmente pesanti (giochi, elaborazione dati,...), il vostro processore passerà il 99% del suo tempo ad annoiarsi e a chiedersi cosa ci fa in quella scatola buia. Installando BOINC gli darete qualcosa da fare e sarete entrambi più contenti (voi e il processore).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pagina in allestimento

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
27 Ottobre 2010
Creato: 27 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La pagina è in allestimento ed al momento non è disponibile.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Progetti di distributed thinking

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
26 Ottobre 2010
Creato: 26 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Il concetto di "Distributed thinking" è simile a quello del Calcolo distribuito (Distributed computing, ndr) con la significativa differenza che in questo caso è il cervello umano ad eseguire i compiti fondamentali per la ricerca mentre il computer fa solamente da supporto. Si tratta quasi sempre di eseguire tante piccole singole operazioni i cui risultati, ben organizzati in una banca dati centrale dagli organizzatori del progetto, possono poi essere utili agli scienziati nei vari ambiti di ricerca.

Ci sono delle operazioni semi-automatiche che il cervello umano svolge meglio e più rapidamente di un computer perché le variabili in gioco sono ancora troppe per poter programmare sufficientemente bene un'intelligenza artificiale. Una di queste operazioni è la soluzione di puzzle complessi: non pensate ai 5000 pezzi che avete faticosamente incastrato tanto da appenderne il risultato alla parete, pensate piuttosto a proteine complesse al cui ripiegamento o alla cui progettazione lavorano mostruosi supercomputer - gli utenti di Foldit hanno dimostrato che lo scettro del migliore è ancora nelle mani dell'uomo!

Un'altra operazione in cui la mente dell'uomo è superiore alle macchine è l'identificazione di oggetti e la loro classificazione, quello che in inglese è chiamato la "pattern recognition". Su questa considerazione si basa una lunga serie di progetti astronomici sorti negli ultimi anni:
  • GalaxyZoo (o più in generale ZOOniverse)
  • Solar Stormwatch
  • Stardust@home
  • Citizen Sky
ma anche altri settori, come la botanica con Herbaria@home, hanno saputo sfruttare questa possibilità.

Altre cose che il cervello fa "ancora" meglio di un PC sono la correzione di bozze scritte (proofreading), vista la grande complessità del linguaggio umano, la correzione di alcuni tipi di errori o la ricerca di informazioni eterogenee ma riferite allo stesso argomento. Troviamo quindi altri progetti tra i quali:
  • Distributed Proofreaders
  • Liber Liber (italiano)
  • SoundExpert
  • Mobile Gulf Observatory
Il sito offre una breve descrizione dei progetti con tutti i link necessari per parteciparvi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Folding@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
26 Ottobre 2010
Creato: 26 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Folding@home è un progetto di calcolo distribuito che studia il ripiegamento delle proteine (protein folding), la loro aggregazione e le malattie derivate da un ripiegamento non corretto, mediante simulazioni di dinamica molecolare.
Questo progetto sfrutta nuovi metodi computazionali per simulare problemi milioni di volte più complessi rispetto a quanto è stato fatto finora.

 

Che cos'è il "protein folding"?
Le proteine sono le “nanomacchine” della biologia. Per poter espletare le loro funzioni biochimiche, esse devono ripiegarsi. Questo processo (denominato folding, dall'inglese to fold: piegare), critico e fondamentale per tutta la biologia, rimane tutt'ora un mistero.
l protein folding è collegato ad alcune malattie come il morbo si Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica, la corea di Huntington, il morbo di Parkinson e molti tipi di cancro. Quando le proteine non si ripiegano nella maniera corretta (misfolding) si possono verificare problemi molto seri, tra cui malattie ben note come il morbo di Alzheimer, il morbo della “mucca pazza” (BSE), la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD), la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), il morbo di Parkinson, molti tipi di cancro e sindromi correlate.

 

Cosa è stato fatto fino ad oggi?
Sono stati ottenuti molti successi. Puoi saperne di più leggendo le sezioni Scienza e Riconoscimenti, oppure andando direttamente alla Pagina dei Risultati.

 

Come si può partecipare al progetto?
E' necessario installare un programma che si può scaricare solo dal sito ufficiale del progetto.
L'installazione di Folding@home è davvero una cosa semplice per la stragrande maggioranza dei sistemi su cui gira. Sia che si parli di Windows, di Linux o di MAC, ma anche quando lo si vuole far funzionare sulla propria PS3 o sulle proprie schede grafiche ATI o nVidia.
  • pagina dei DOWNLOAD
  • FORUM ufficiale di supporto (in inglese)

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.

Come funziona?

Il funzionamento di Folding@home è simile a quello di BOINC: l'applicazione sfrutta i tempi morti del proprio PC. Si scarica il lavoro dal server del progetto, il computer lo elabora, si invia il lavoro finito e si ricomincia. Contrariamente a BOINC qui si parla di un unico progetto anche se i server a cui il computer fa riferimento sono una decina.
Come ringraziamento per l'aiuto il progetto assegna dei crediti ed è possibile unirsi con altri partecipanti in un team gareggiando per primeggiare nelle classifiche mondiali.

 

Come mi unisco al team di BOINC.Italy?
Nelle impostazioni di Folding@home è sufficiente digitare il codice del team che è il: 61171
  • Classifica del team BOINC.Italy su EOC
 
Come funziona il sistema dei crediti?
I responsabili del progetto, prima di rilasciare un certo tipo di WU (che poi saranno migliaia e migliaia) la testano su un computer standard, sempre con le stesse caratteristiche. Assegnano quindi a quel tipo di WU un punteggio proporzionale al tempo che il computer di benchmark ci ha messo a terminare l'elaborazione. La scala è fissa: se un tipo di WU ci mette il doppio in un altro, prenderà il doppio dei punti.
Quando il tuo computer riconsegna una WU ti verranno accreditati i punti dovuti per quel tipo di WU, indipendentemente da quanto ci ha messo a elaborarla il tuo PC; computer più potenti termineranno le WU più velocemente e gli saranno assegnati più punti.
 
 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BURP

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
26 Ottobre 2010
Creato: 26 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Banner_Burp

 

AMBITO: Rendering
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://burp.renderfarming.net/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto BURP (Big & Ugly Rendering Project) è collegato strettamente al più conosciuto Renderfarm.fi. In realtà BURP è un software sviluppato da Janus Bager Kristensen per la distribuzione del rendering su diversi computer e lo stesso sviluppatore ha creato il progetto BOINC dandogli il medesimo nome.
Renderfarm.fi utilizza lo stesso software e i suoi responsabili partecipano allo sviluppo dello stesso. Nella loro grid utilizzano spesso la versione più aggiornata, ma sostanzialmente quello che fanno i due progetti è la medesima cosa: rendering distribuito. BURP inoltre ha delle regole diverse nell'accettare i filmati da renderizzare; si può dire che c'è un maggior filtro da parte degli admin.
Leggi tutto: BURP
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WuProp@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
WUprop

 

AMBITO: Raccolta dati su BOINC
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://wuprop.boinc-af.org/
VOTO: ( 6 )

 

WUProp@home è un progetto non-CPU intensive che utilizza computer connessi ad Internet per raccogliere le informazioni sulle workunits dei progetti BOINC come tempo di calcolo, requisiti di memoria, intervallo dei checkpoint o scadenza delle workunit.

 

Leggi tutto: WuProp@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WEP-M+2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_wep

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://bearnol.is-a-geek.com/wanless2/

 

WEP - M+2 (wanless2), è un progetto di ricerca che utilizza i computer collegati ad Internet per fare ricerche sulla teoria dei numeri e in particolare sulla fattorizzazione dei numeri di Mersenne + 2.

 

Ancor più specificatamente, il promotore del progetto ha elaborato un algoritmo (chiamato WEP) per fattorizzare questi numeri e lo sta testando sul numero P2203 (che equivale a 2^2203+1 cioè il numero di Mersenne 2^2203-1, che si suppone primo, a cui si somma il valore 2).

 

Leggi tutto: WEP-M+2
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Virus Respiratorio Sincitial (VRS)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
VRS

 

AMBITO: Medicina
STATO:  NON ATTIVO  da Giugno 2011
ATTACH: http://falua.cesfelipesegundo.com/VRS/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo principale di VRS è quello di simulare il comportamento del Virus Respiratorio Sinciziale.
Le simulazioni del meccanismo di contagio da VRS permetteranno una migliore comprensione della sua evoluzione e una progettazione di campagne di vaccinazione più efficaci e accurate.

 

Il progetto si è concluso positivamente con l'individuazione di un buon modello. L'utilizzo di questo modello, per eseguire valutazioni sulle strategie di lotta contro il virus, non necessita di una grossa potenza computazionale per cui il progetto BOINC è da considerarsi chiuso.
Conclusioni ed elenco pubblicazioni si possono reperire sul sito dell'Università Felipe II di Madrid.

 

 

Leggi tutto: Virus Respiratorio Sincitial (VRS)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

The Lattice Project

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
lattice

 

AMBITO: Biologia
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://boinc.umiacs.umd.edu/
VOTO: ( N.P. )

 

The Lattice Project, come WCG, è un progetto master che raccoglie diversi progetti nel campo della bioinformatica.
Lavorando con diversi ricercatori, aiutandoli ad organizzare e spedire i loro lavori ed ascoltando i loro feedback li hanno costantemente aiutati a migliorare il sistema e li hanno mostrato dove c'era bisogno di maggiore lavoro. Prendendo tutto come un insieme, il corpo dei progetti che hanno supportato è estremamente diverso. The Lattice Project è stato citato in diverse pubblicazioni che sono usciti dai loro studi. Qui sotto sono riportate informazioni generali riguardanti i tipi di analisi che hanno eseguito su Lattice, le applicazioni utilizzate ed i progetti specifici. Per maggiori informazioni, visitate la loro pagina ricerche (in inglese).
  • Phylogenetic Analysis - GARLI
  • Protein Sequence Comparison - HMMPfam
  • Conservation Reserve Network Design - MARXAN

 

Leggi tutto: The Lattice Project
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SZTAKI Desktop Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_sztaki

 

AMBITO: Matematica, Fisica, Intelligenza artificiale
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://szdg.lpds.sztaki.hu

 

 
SZTAKI Desktop Grid è gestito dal Laboratory of Parallel and Distributed System dall'Hungarian Academy of Science, Budapest, Ungheria.
Il SZTAKI Desktop Grid e le sue applicazioni sono in parte supportati dai progetti DEGISCO ed EDGI. Il lavoro portato a questi risultati ha ricevuto fondi dall'European Union Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) con gli accordi di sovvenzione n° RI-261561 e n° RI-261556. Gli esperti dell'International Desktop Grid Federation forniscono ulteriori supporto per l'infrastruttura SZTAKI Desktop Grid, le sue applicazioni e la sua integrazione nell'infrastruttura DEGISCO.
SZTAKI Desktop Grid è un progetto multidisciplinare è, attualmente, lavora (o ha lavorato) sulle seguenti applicazioni:
  • KOPI
  • Binsys
  • UC-Explorer

 

Leggi tutto: SZTAKI Desktop Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

sudoku@vtaiwan

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_sudoku

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://sudoku.nctu.edu.tw/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo del progetto è quello di cercare delle soluzioni uniche al gioco del Sudoku nel caso in cui si parta da una combinazione di soli 16 numeri iniziali. Nel caso di 17 numeri iniziali sono state già trovate negli anni circa 50.000 soluzioni uniche ma nessuna ancora partendo da 16.

 

Si procede testando ognuna delle combinazioni iniziali possibili: l'algoritmo utilizzato permetterà di analizzare tutti i casi in 2417 anni-core. A novembre 2011 il progetto è stato completato al 17%.

 

.

Leggi tutto: sudoku@vtaiwan
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SHETI

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
sheti_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Giugno 2009
ATTACH: http://boinc.math.ucalgary.ca/sheti/
VOTO: ( N.P. )

 

SHETI è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per risolvere il 131-bit ECC Certicom Challenge. La sfida è di risolvere un problema del logaritmo discreto di una curva ellittica.

 

Risulta che il challenge non sia ancora stato vinto da nessuno (il premio si aggira sui 20.000$) ma questo progetto non distribuisce più lavoro dal 2009 e da allora non c'è alcuna notizia sui risultati ottenuti o sui progetti futuri (ammesso che ce ne siano).

 

Leggi tutto: SHETI
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

RSA Lattice Siever (2.0)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_rsalattice

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Settembre 2012
ATTACH: http://boinc.unsads.com/rsals/
VOTO: ( N.P. )

 

RSA Lattice Siever è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per aiutare altri progetti di fattorizzazione, come MersenneForum o XYYXf, a raggiungere i loro obiettivi accademici.
Dopo quasi tre anni di lavoro, in un primo momento per fattorizzare le chiavi a 512 bit utilizzate per la validazione dei calcolatori grafici TI-Z80 e TI-68k, ma ben presto riproposto per la fattorizzazione degli interi di interesse matematico, RSA Lattice Siever è stato chiuso ed inglobato in NFS@home che dispone di codici migliorati e ottimizzati (partendo dall'originale) per eseguire la medesima ricerca matematica. Anche le persone coinvolte nel progetto RSA-LS si sono aggregate a NFS@home.

 

 

Leggi tutto: RSA Lattice Siever (2.0)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

RNA World

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
RNA

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://www.rnaworld.de/rnaworld/
VOTO: ( 8 )

 

RNA World è un supercomputer distribuito che utilizza i computer connessi ad Internet per progredire nella ricerca sul RNA. Questo sistema è dedicato ad identificare, analizzare, progettare e predire la struttura delle molecole di RNA sulla base di un affidabile software bioinformatico capace di elevate performance ed alta produttività.

 

 

Leggi tutto: RNA World
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Renderfarm.fi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
renderfarm

 

AMBITO: Rendering
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://renderfarm.fi/
VOTO: ( N.P. )

 

Renderfarm.fi è la più accessibile piattaforma di rendering distribuito su Internet. È (e sarà sempre) un servizio completamente libero che permette ai suoi utenti di renderizzare le loro animazioni o fotogrammi attraverso l'utilizzo della potenza elaborativa dei volontari da tutto il mondo. Renderfarm.fi incoraggia tutti a prendere parte sia alla comunità online sia a collaborare nel rendering. Sono inoltre sostenitori di licenze aperte (Creative Commons) e della condivisione delle risorse oltre i confini geografici.

 

Sei un animatore? Attraverso l'utilizzo di Renderfarm.fi, artisti 3D ed animatori si avvantaggiano dall'essere in grado di utilizzare immagini di qualità superiore e una risoluzione più alta durante il rendering. Attraverso la divisione del lavoro su centinaia di computer volontari, un'animazione che richiede mesi su una singola macchina può essere completata in alcuni giorni.
Sei un volontario? Renderfarm.fi permette ai suoi utenti di partecipare nel rendering di fotogrammi e animazioni, indipendentemente dal fatto che siano interessati alla modellazione e all'animazione 3D. I fotogrammi e le animazioni create possono poi diventare parti di un film che gli utenti hanno aiutato a creare.

 

Leggi tutto: Renderfarm.fi
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rectilinear Crossing Number

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
rectilinear_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Gennaio 2011
ATTACH: http://dist.ist.tugraz.at/cape5/
VOTO: ( N.P. )

 

Molti quesiti in geometria computazionale e combinatoria fanno riferimento allo studio di un gruppo finito di punti nel piano euclideo; molti problemi di teoria dei grafi si configurano in questa ottica quando i bordi sono lineari.
Una problematica rilevante riguarda il numero minimo di incroci rettilinei (ad esempio, il problema delle 3 case e dei 3 pozzi, problemi di trasporto su strada oppure di ottimizzazione dell'impaginazione nella stampa): qual'è il numero minimo di incroci in un grafo completo, cioè quello in cui ogni nodo è collegato a tutti gli altri, disegnato tra n punti in un piano?
L'obiettivo principale del progetto è di utilizzare sofisticati metodi matematici (estensione tipi-ordine) per determinare il numero minimo di incroci rettilinei per tutti i casi in cui il numero di nodi è inferiore a 50.

 

Il progetto è partito bene, ad un certo punto si è concentrato sul problema n=18 che ha avuto soluzione (unica) e poi si è fermato e non si hanno informazioni a riguardo.

 

 

Leggi tutto: Rectilinear Crossing Number
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PRIMABOINCA

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Tiziano logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
primaboinca_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://www.primaboinca.com/
 

 

Primaboinca è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per cercare un controesempio ad alcune congetture. Questo progetto si occupa di due ipotesi della teoria dei numeri. Entrambe sono congetture per l'identificazione dei numeri primi. La prima congettura (Congettura di Agrawal (inglese)) è stata la base per la formulazione del primo algoritmo deterministico polinomiale nel tempo. La seconda congettura (Congettura di Popovych (inglese)) aggiunge un ulteriore condizione alla congettura di Agrawal e quindi rafforza logicamente la congettura.

 

Leggi tutto: PRIMABOINCA
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pirates@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Flag Pirates
 
AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: pirates.spy-hill.net/
VOTO: ( 7 )
 
Descrizione progetto: Era il progetto test di Einstein e fu chiuso alla sua apertura nel 2005. Riapparso nel 2006 esegue alcuni test su un differente progetto legato a LIGO: Interactions in Understanding the Universe (I2U2). Esegue anche dei test su progetti legati a BOINC in generale.

Per informazioni sui test in corso consultare direttamente il Sito ufficiale.

 

Leggi tutto: Pirates@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Orbit@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Orbit

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  NON ATTIVO  da Febbraio 2011
ATTACH: http://orbit.psi.edu/oah/
VOTO: ( 6 )

 

Lo scopo di orbit@home è applicare il calcolo distribuito allo studio delle dinamiche del sistema solare. Il calcolo distribuito fornisce un'impareggiabile quantità di potenza di calcolo, rendendo possibile raggiungere nuovi livelli di ricerca in termini di dettagli e accuratezza.

Sono molti i problemi aperti che ci proponiamo di studiare con orbit@home. In primo luogo, ci focalizzeremo su sulla ricerca dei near-earth asteroids (NEA, asteroidi vicino alla Terra), concentrandoci sulle aree seguenti:

  • strategie di ricerca NEA: stiamo studiando una strategia di ricerca che massimizza il volume occupato dagli elementi orbitali dei NEA; questa implementazione richiede la disponibilità di una notevole quantità di potenza computazionale, rendendo l'approccio del calcolo distribuito il candidato perfetto.
  • monitoraggio degli NEA a rischio impatto: studieremo l'applicabilità ed i vantaggi dell'uso del calcolo distribuito per il monitoraggio degli NEA a rischio impatto; rispetto ai sistemi standard di monitoraggio, l'approccio del calcolo distruibuito offre una migliore scalabilità, reattività e accuratezza.

 

 

Leggi tutto: Orbit@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

NFS@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
nfs_banner

 

 
 
 
 
 
 
AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://escatter11.fullerton.edu/nfs/

 

NFS@home (Number Field Sieve) è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per fattorizzare numeri interi di grandi dimensioni. Quando eravate dei giovani studenti, avete avuto l'esperienza di rompere un numero intero in fattori primi, come 15 = 3 * 5, 35 = 5 * 7. NFS@home è una continuazione di questa esperienza, solo con interi che sono di centinaia di cifre. Molte delle recenti grandi fattorizzazioni sono state fatte, principalmente, da grandi cluster nelle università. Con NFS@home potete partecipare nella fattorizzazione allo stato dell'arte semplicemente scaricando ed eseguendo un programma libero sul vostro pc.

 

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.


nfs_banner

 

La fattorizzazioni di interi è interessante per le prospettive matematiche e pratiche. Matematicamente, per esempio, il calcolo di funzioni moltiplicative nella teoria dei numeri per un particolare numero richiede la fattorizzazione del numero. Similmente, la fattorizzazione intera di un particolare numero può aiutare nella prova che un numero associato è rpimo. Praticamente, molti algoritmi a chiave pubblica, incluso l'algoritmo RSA, si fidano sul fatto che la disponibilità pubblica del modulo non può essere fattorizzata. Se questo è fattorizzato, la chiave privata può essere facilmente calcolata. Fino a poco tempo fa, RSA-512, che utilizza un modulo a 512 bit (155 cifre), era comunemente utilizzato ma ora può essere facilmente rotto.

I numeri che devono fattorizzare sono scelti dal progetto Cunningham. Iniziato nel 1925, è uno dei più vecchi attualmente in corso nella teoria dei numeri computazionale. La terza edizione del libro, pubblicato dall'American Mathematical Society nel 2002, è disponibile come download gratuito. Tutti i risultati ottenuti finora, inclusi quelli di NFS@home, sono disponibili sul sito del progetto Cunningham.
 
NFS@home è ospitati alla California State University Fullerton ed è supportato, in parte, dalla National Science Foundation attraverso le risorse Teragrid fornite dal Texas Advanced Computing Center, il National Center for Supercomputing Applications e dalla Purdue University sotto il numero concesso TG-DMS100027.

nfs_banner
 
Stato del progetto: progetto attivo
Iscrizione libera.

 

Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.

 

Screensaver: non disponibile

 

Assegnazione crediti: fissati per singola WU/ variabili in base al tempo di elaborazione
Quorum = 2 (se è >1 le WU dovranno essere convalidate confrontando i risultati con quelli di altri utenti).
 
Supporto al progetto: supportato 
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link utili" qui sotto cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

 

Referente/i: posizione vacante
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
 
Problemi comuni: nessuno vedi elenco
Non si riscontrano problemi significativi.

 


nfs_banner
 
 
Link utili
Join al Team ico32_bi
Applicazioni ico32_applicazioni
Stato del server ico32_server

Statistiche interne

del progetto

ico32_stats

Classifica interna utenti

ico32_classutenti

Pagina dei

risultati

Pagina dei risultati
 
 
 
Statistiche BOINC.Stats
Statistica del Team sul progetto ico32_boincstats
Classifica dei team italiani ico32_statita
Statistiche del Team Team Stats

 

Posizione del team nelle classifiche modiali



Discuti questo articolo
Accedi per commentare

mopac@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Mopac

 

AMBITO: Chimica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://mopac.cadaster.eu/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto CADASTER è una iniziativa sovvenzionata dall'Unione Europea che mira a fornire un supporto decisionale riguardo a composti tossici e nocivi. Questo verrà ottenuto tramite simulazioni (MOPAC è un programma basato sulla chimica quantistica) e senza sperimentazione su cavie.

 

Il progetto è in fase alpha e, per stessa ammissione dei responsabili, dotato di poche risorse. Quindi il lavoro è scarso e saltuario, inoltre le WU vanno spesso in errore.

 

Leggi tutto: mopac@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Magnetism@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_magnetism

 

AMBITO: Fisica
STATO:  NON ATTIVO  da Agosto 2010
ATTACH: http://www.fti.dn.ua/magnetism/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo del progetto è quello di esplorare l'equilibrio, il metastabile e i transitori dei modelli di magnetizzazione (in primo luogo negli elementi magnetici su scala nanometrica e le loro matrici, ma in seguito potranno essere presi in considerazione anche altri sistemi).

 

Il progetto non è più tornato in attività dopo l'ultimo batch di WU nell'agosto 2010. Nel settembre 2011 il responsabile del progetto K. Metlov, ricercatore presso il Donetsk Institute for Physics and Technology (Ucraina), ha preannunciato sostanziali modifiche all'applicazione ma non è stato in grado di prevedere un riapertura in quanto il lavoro complessivo da fare è molto e "le simulazioni numeriche sono solo una parte del progetto, una delle più piccole".

 

 

Leggi tutto: Magnetism@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Hydrogen@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_hydrogen

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  NON ATTIVO  da Febbraio 2011
ATTACH: http://hydrogenathome.org/
VOTO: ( 2 )

 

Lo scopo del progetto è quello di migliorare la tecnologia nel campo dell'energia pulita attraverso lo sviluppo della capacità di produrre ed immagazzinare idrogeno.

 

Il progetto è ancora in fase pre-alpha e purtroppo sostanzialmente inattivo da febbraio 2011.

 

 

Leggi tutto: Hydrogen@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Goldbach's Conjecture

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
goldbach_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Marzo 2011
ATTACH: http://goldbach.pl/
VOTO: ( 2 )

 

Progetto matematico che cerca di dimostrare la Congettura di Goldbach, uno dei più vecchi problemi irrisolti della teoria dei numeri.

 

La congettura debole di Goldbach dice che ogni numero dispari maggiore di 7 può essere scritto come somma di 3 numeri primi dispari; ci sono comunque diverse formulazioni. Liu Ming-Chit e Wang Tian-Ze hanno dimostrato che per i numeri maggiori di 2·10^1346 la congettura è vera quindi manca una verifica della stessa per tutti i numeri inferiori... che comunque sono un'immensità!.

 

Purtroppo il progetto non è mai uscito dalla fase alfa avendo eseguito test del server BOINC utilizzando solo l'applicazione standard fornita con esso, ovvero "Uppercase". Non si è mai vista l'applicazione reale e anzi, per troppo tempo, il progetto ha distribuito centinaia di migliaia di crediti e sprecato tempo CPU degli utenti continuando con test ormai privi di significato.

 

Leggi tutto: Goldbach's Conjecture
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

eOn2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Simone [3dz2] logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_EON

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://eon.ices.utexas.edu/eon2/
VOTO: ( 7 )

 

Un problema comune nella chimica teorica, nella fisica della materia condensata e nella scienza dei materiali è il calcolo dell'evoluzione temporale dei sistemi su scala atomica, dove, per esempio, avvengano reazioni chimiche e/o di diffusione.

timescale

 

Generalmente gli eventi di nostro interesse sono abbastanza rari (molto più lenti, di qualche ordine di grandezza, rispetto ai movimenti vibrazionali degli atomi) e quindi simulazioni dirette, cioè il tracciamento di ogni movimento degli atomi, necessiterebbero di migliaia di anni di calcoli sui più veloci computer prima che accada un singolo evento che ci aspettiamo possa accadere.
Da qui il nome del progetto; l'eone infatti è un periodo di tempo indefinitamente lungo.

 

 

Leggi tutto: eOn2
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Enigma@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Enigma

 

AMBITO: Crittografia
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://www.enigmaathome.net/

 

Enigma@home è un wrapper tra BOINC e il progetto M4 di Stefan Krah che si propone di decifrare 3 messaggi originali criptati dal congegno Enigma durante la 2a guerra mondiale. Enigma è infatti il nome dato a una macchina di cifratura utilizzata dall'esercito tedesco; i messaggi inviati ai vari reparti terrestri o navali venivano criptati con l'uso di questo apparecchio.

 

Nel 1995 un tal R. Erskine invia una lettera al giornale Cryptologia nella quale presenta le registrazioni di 3 messaggi non ancora decifrati, intercettati nel Nord Atlantico nel 1942, invitando i lettori a una sorta di sfida. Questa viene raccolta nel 2006 da Stefan Krah che con il suo progetto M4 prova a utilizzare un software per computer e la tecnica del calcolo distribuito. I primi due messaggi vennero decifrati molto rapidamente, il terzo rimane ancora un mistero.

 

 

Leggi tutto: Enigma@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

EDGeS@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_edges

 

AMBITO: Chimica, Fisica, Medicina, Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://home.edges-grid.eu/home/
VOTO: ( N.P. )

 

Gli obiettivi del progetto sono le communità che non hanno a disposizione o accesso alle grandi potenze di calcolo nelle attuali strutture scientifiche.
I Service Grids (SG) sono molto flessibili e possono ospitare una varietà più ampia di applicazioni rispetto ai Desktop Grids, tuttavia, la loro configurazione e manuntenzione richiedono molto impegno, specialisti altamente qualificati nell'IT e risorse dedicate.

 

D'altra parte, le Desktop Grids sono attualmente limitate solamente ad una sottoclasse di applicazioni di calcolo-intensivo ma questi sistemi facilmente scalabili sono in grado di raccogliere 1-2 ordini di grandezza in più di potenza di calcolo utilizzando le risorse IT disponibili e volontarie coinvolte, ad una frazione del costo.

 

Creare un ponte tra questi due sistemi Grid consentirà agli utenti un'esecuzione trasparente delle applicazioni su ogni piattaforma coinvolta nella nuova infrastruttura.

 

Leggi tutto: EDGeS@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DrugDiscovery@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
drugdiscovery

 

AMBITO: Medicina
STATO:  NON ATTIVO  da Ottobre 2011
ATTACH: http://boinc.drugdiscoveryathome.com/
VOTO: ( N.P. )

 

Questo progetto mira alla ricerca di nuove cure per il cancro e le malattie degenerative. Specificatamente DrugDiscovery@home studia le molecole che potenzialmente possano regolare la trasmissione di segnali tra le cellule che, funzionando in modo improprio, causano malattie quali il cancro, il morbo di Alzheimer o altre degenerazioni come l'osteoporosi.
Un altro scopo del progetto è, più in generale, lo sviluppo di nuove tecniche e software per la scoperta di medicinali in silico (cioè tramite simulazioni al computer, opposto a in vitro che indica gli studi in provetta). Ulteriori informazioni sul background scientifico si possono trovare sul sito ufficiale del progetto.

 

Il progetto è aperto dagli inizi del 2009 ma non è mai realmente entrato in produzione, pur non essendo mai stato abbandonato. A fine 2011 sono nuovamente apparse delle WU, forse una nuova applicazione, che comunque presenta ancora molti problemi. Poi più niente.

 

Leggi tutto: DrugDiscovery@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DNETC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Ottobre 2011
ATTACH: http://dnetc.net/
VOTO: ( 6 )

 

DNETC rappresenta sostanzialmente il progetto RC5-72 di Distributed.net portato su piattaforma BOINC. Si tratta di forzare un algoritmo di cifratura a blocchi, chiamato appunto RC5, con chiave a 72 bit.
Lo sforzo di Distributed.net nasce nel lontano 1997 da un challenge promosso dagli RSA Labs per testare la sicurezza dell'algoritmo RC5-56.

 

Il progetto chiude i battenti a metà ottobre 2011 perchè, per stessa ammissione dei creatori, non era più uno stimolo per loro. Viene comunque degnamente sostituito dal progetto Moo!Wrapper che, pur con applicazioni leggermente meno performanti, esegue lo stesso tipo di ricerche.

 

 

Leggi tutto: DNETC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DNA@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Edoardo logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
dna_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  NON ATTIVO  da Marzo 2012
ATTACH: http://dnahome.cs.rpi.edu/dna/
VOTO: ( 6 )

 

L'obiettivo di DNA@Home è scoprire ciò che regola i geni nel DNA. Avete mai notato che le cellule della pelle sono diverse ad esempio dalle cellule muscolari o dalle cellule ossee, sebbene ogni cellula del vostro corpo ha in se tutti i geni del suo DNA? Questo accade perché non tutti i geni sono "attivi" tutto il tempo. A seconda del tipo di cellula e quello che la cellula sta cercando di fare in un certo momento, solo un sottoinsieme dei geni vengono utilizzati mentre il resto è "spento".

 

DNA@home sfrutta algoritmi statistici per cercare la chiave che regola questo differente comportamento dei geni, utilizzando il lavoro dei computer dei volontari.

 

 

Leggi tutto: DNA@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistrRTgen

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
distrrtgen_banner

 

AMBITO: Crittografia
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://boinc.freerainbowtables.com/distrrtgen/
VOTO: ( N.P. )

 

L'obiettivo di FreeRainbowTables.com è quello di dare agli esperti di sicurezza informatica di tutto il mondo, i migliori strumenti disponibili per verificare se un sistema di criptazione password (hash) sia o meno debole. Questo dovrebbe forzarli ad utilizzare metodi più sicuri.
Distribuendo la creazione di catene tra tutti gli iscritti al progetto, si è in grado di generare delle Rainbow Tables (Tabelle Arcobaleno) davvero enormi, capaci di forzare password lunghe come mai prima. Il progetto inoltre mira al miglioramento della tecnologia delle R.T. rendendole più piccole e più veloci di prima e, cosa non secondaria, liberamente scaricabili dal pubblico.

 

Leggi tutto: DistrRTgen
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Distributed DataMining

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_datamining

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://www.distributeddatamining.org/DistributedDataMining/
VOTO: ( 8 )

 

DistributedDataMining (dDM) è il nome di un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per effettuare ricerche nei vari campi di Analisi dei dati e Machine Learning (apprendimento automatico).

 

Tutte le applicazioni di dDM utilizzano il framework open source RapidMiner. Questa suite di estrazione dati (sviluppata presso l'Università di Dortmund) fornisce vari metodi di machine learning (apprendimento automatico) che hanno come scopo l'analisi dei dati. Il framework RapidMinder fornisce un comodo plug-in che permette di aggiungere facilmente nuovi algoritmi sviluppati. Questa flessibilità e la potenza di elaborazione di BOINC è una base ideale per i progetti scientifici distribuiti di Data Mining. Il progetto dDM approfitta di questa opportunità e serve, come metaprogetto, diversi tipi di applicazioni di apprendimento automatico (machine learning).

 

 

Leggi tutto: Distributed DataMining
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Czech National Team Project

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
CNT

 

AMBITO: Test BOINC
STATO:  NON ATTIVO  da Febbraio 2011
ATTACH: http://project.czechnationalteam.cz/cplan/
VOTO: ( N.P. )

 

Progetto test creato dal Czech National Team.
Rimasto attivo per circa un anno, è stato poi chiuso. Non vi sono informazioni sulla natura delle WU test e sui risultati ottenuti.

 

Leggi tutto: Czech National Team Project
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Chess960@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Chess960

 

AMBITO: Strategia, Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://www.chess960athome.org/alpha/
VOTO: ( N.P. )

 

Il gioco Scacchi960, noto anche come Fischer Random Chess o Fischerandom ("scacchi casuali" di Fischer), è una variante eterodossa del gioco degli scacchi.
Il nome deriva dal fatto che sono esattamente 960 le possibili posizioni di partenza della partita. Chess960@home tenta di sviluppare una teoria di apertura per il gioco utilizzando il framework BOINC.
Il progetto consiste nel giocare Chess960 sul vostro computer, in modo da poter costruire un ampio database di giochi Chess960.
 
Pur con una quasi totale assenza degli admin dal forum ufficiale, e quindi di informazioni sullo stato della ricerca, il progetto ha continuato a inviare di tanto in tanto lavoro agli utenti. Questo fino a febbraio 2012; da li in poi nulla più di un messaggio sul sito che indica che il progetto è in una fase di test.

 

.

Leggi tutto: Chess960@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

CAS@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_cas

 

AMBITO: Biologia, Medicina, Fisica
STATO: CHIUSO
ATTACH: http://casathome.ihep.ac.cn/

 

L'obiettivo del progetto, nato nel 2010, è quello di incoraggiare ed assistere i ricercatori in Cina ad adottare le tecnologie del calcolo distribuito e del pensiero distribuito per le loro ricerche. Il progetto si compone di tre parti:
  • Organizzare incontri e workshop sul calcolo distribuito per ricercatori cinesi ed in particolare per quelli della Chinese Academy of Sciences.
  • Lanciare delle applicazioni pilota.
  • Costruire un sito con le informazioni necessarie ai ricercatori (che è poi il sito del progetto).

 

Il progetto è portato avanti dal Centro di Calcolo dell'Institute of High Energy Physics (IHEP) e dalla Chinese Academy of Sciences (CAS). Hanno organizzato diversi workshop e partecipato a meeting internazionali.

 

 

Leggi tutto: CAS@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC Alpha Test

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

boinc_logo

 

Descrizione progetto: Il programma di test BOINC aiuta gli sviluppatori a trovare e correggere i bug nel software BOINC, prima di rilasciarlo al pubblico.

Per informazioni sui test in corso consultare direttamente il Sito ufficiale.

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

AlmereGrid BOINC Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_almeregrid

 

AMBITO: Medicina, Matematica
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://boinc.almeregrid.nl/
VOTO: ( N.P. )

 

Contenitore di altri progetti poco noti collegati al progetto EDGeS.

 

E' la griglia di calcolo della città di Almere (Olanda) e purtroppo il sito ufficiale è scritto per lo più in olandese. Esiste anche un progetto "test" (AlmereGrid TestGrid) utilizzato per testare, appunto, le applicazioni prima di mandarle in produzione nel progetto ufficiale.

 

.

Leggi tutto: AlmereGrid BOINC Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

AQUA@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
24 Ottobre 2010
Creato: 24 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
AQUA

 

AMBITO: Quantum computing
STATO:  NON ATTIVO  da Agosto 2011
ATTACH: http://aqua.dwavesys.com/
VOTO: ( 8 )

 

D-Wave AQUA (Adiabatic Quantum Algorithms) è un progetto di ricerca il cui obiettivo è quello di prevedere le prestazioni dei computer quantistici superconduttori adiabatici su una varietà di problemi complessi che derivano diversi settori che vanno dalla scienza dei materiali a quelli dell'apprendimento automatico. AQUA@home utilizza computer connessi a Internet per progettare e analizzare algoritmi di calcolo quantistico, utilizzando la tecnica Quantum Monte Carlo.

 

 

Leggi tutto: AQUA@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC preinstallato grazie a Sony

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
22 Ottobre 2010
Creato: 22 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sony ha annunciato che i nuovi computer VAIO saranno venduti con BOINC preinstallato e pronto all'uso. Se l'utente sceglierà di usarlo e non modificherà le preferenze, esso elaborerà per WCG.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Chiusura portale per aggiornamento

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Blog
22 Ottobre 2010
Creato: 22 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
megafono.png
Ci siamo, in questo weekend verrà effettuato il tanto annunciato ed atteso aggiornamento del portale BOINC.Italy. Il portale sarà chiuso da domani mattina, sabato 23, fino a fine lavori. Il termine dei lavori è previsto ottimisticamente per domenica sera, ma dato che la procedura di aggiornamento prevede diversi passaggi e verifiche, può darsi che la riapertura slitti di 1-2 giorni al massimo.
 
.
Leggi tutto: Chiusura portale per aggiornamento
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MiniRosetta 2.16

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
11 Ottobre 2010
Creato: 11 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'applicazione di Rosetta è stata aggiornata alla versione 2.16. Per segnalare gli errori andate su questo thread.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Problemi filesystem

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
03 Ottobre 2010
Creato: 03 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Pochi giorni fa abbiamo avuto problemi con il nostro filesystem principale, ma siamo finalmente tornati al normale funzionamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC.Italy supera i 2 miliardi di crediti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Blog
02 Ottobre 2010
Creato: 02 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
due_miliardi_crediti.pngDopo soli 8 mesi dal raggiungimento del primo miliardo di crediti , BOINC.Italy, pochi giorni fa ha raddoppiato i crediti totali, superando i 2 miliardi. Una cifra notevole considerata la velocità con cui è stata raggiunta e l'impegno dei partecipanti che hanno fatto aumentare la potenza di calcolo del team in questo anno.
.
Leggi tutto: BOINC.Italy supera i 2 miliardi di crediti
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Articolo sul calcolo distribuito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
24 Settembre 2010
Creato: 24 Settembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un articolo su alcuni progetti di calcolo distribuito è comparso nei giorni scorsi su Tech News Daily.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MiniRosetta 2.15

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
22 Settembre 2010
Creato: 22 Settembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'applicazione di Rosetta è stata aggiornata alla versione 2.15. In questa versione sono stati aggiunti nuovi protocolli per gli oligomeri simmetrici e le proteine di membrana. Per segnalare gli errori andate su questo thread.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo progetto per WCG

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
21 Settembre 2010
Creato: 21 Settembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di World Community Grid è lieto di annunciare la nascita di un nuovo progetto: Computing for Clean Water.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sony rilascia una libreria per BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
21 Settembre 2010
Creato: 21 Settembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Sony Computer Science Laboratory ha rilasciato BoincLite, una libreria LGPL che consente a qualunque applicazione in C di funzionare come un semplice client BOINC - con possibili applicazioni in particolare per i dispositivi mobili e le console.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Orbit inizia a elaborare dati reali

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
16 Settembre 2010
Creato: 16 Settembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Orbit@home, il progetto che monitora e studia gli asteroidi nei pressi della Terra, ha (finalmente) iniziato a lavorare su dati reali ed è alla ricerca di nuovi volontari per elaborare circa 300.000 task ogni settimana. Le WU durano circa 1 ora su un computer di media potenza.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
08 Settembre 2010
Creato: 08 Settembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'applicazione nbody è stata aggiornata alla versione 0.04. Ora dovrebbe essere molto più stabile. Inoltre, potrebbero esserci dei downtime dell'assimilatore per operazioni di debugging.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 31 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy