Aggiornamenti: la settimana prossima distribuirà ancora un po' di workunit --- per davvero. È stato molto occupato nei preparativi per lo spostamento all'Università del North Dakota per la sua nuova posizione come professore assistente. E non preoccupatevi, lavoreremo ancora con lui al progetto!
Travis
Milkyway@home è rimasto giù per diverse ore ieri. Ciò era dovuto a diverse reti da restiruire all'RPI e Milkyway@home ha perso le proprie informazioni di puntamento quando questo è accaduto. Questa è stata un'interruzione minore e non dovrebbe più accadere. Grazie per la vostra pazienza
Matthew N
I due reticoli che avevano (Linac900Ext-6Xc2 and -10td2) sembrano aver trovato il loro massimo, non avendo cambiato per una settimana. Di questi, il 6Xc2 eseguito sul più recente client ha esebito una più agevole curva di ottimizzazione ma a quanto pare è rimasto in un massimo locale alla fine.
Einstein@home ha scoperto la quarta nuova radio pulsar nei dati proveniente dal Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS)! Complimenti a James Drews (U. of Wisconsin - Madison, USA) e a David 'Arax' Peters (Kiel, Germany). Ulteriori dettagli riguardo le recenti pulsar scoperte le potete trovare in questa pagina e le pubblicheranno a tempo debito.
Direttore Bruce Allen, Einstein@home
Sembra che molto probabilmente Climateapps2.oucs.ox.ac.uk richiederà un arresto di emergenza questo pomeriggio (11 luglio 2011) alle ore 15.00. Non sanno per quanto tempo il server sarà down, probabilmente per alcuni giorni.
Un articolo sul progetto Quake Catcher Network è stato pubblicato nelle notizie dell'Università di Stanford, negli USA.
L'articolo è reperibile in inglese QUI o in italiano (tradotto sommariamente) QUI
Einstein@home ha scoperto tre nuove pulsar nei dati proveniente dal Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS). Si congratulano con i partecipanti al progetto che con i loro computer hanno scoperto questi sistemi di altissimo significato.
La nuova applicazione di GPUGRID dovrebbe essere sia più efficiente rispetto alla 6.14, sia eliminare i lag presenti in Windows.
gdf
Per conto di CPDN, l'amministratore del progetto porge le sue scuse a tutti i partecipanti per aver ricevuto delle wu non funzionanti nelle ultime settimane.
Gli errori sono stati con i file di configurazione che vengono spediti insieme alle work unit delle serie Hadam3p e Hadcm3n. Hanno dovuto controllare il formato di questi file di configurazione prima di inviare il lavoro ai volontari.
Oggi hanno lanciato una nuova applicazione che cerca i dati dal Fermi Large Area Telescope (Fermi-LAT) sui raggi gamma delle pulsar dell'ordine del millisecondo (o inferiore). Il satellite Fermi fu lanciato a metà 2008 e ha già scoperto un certo numero di nuovi raggi gamma pulsar. Domande, commenti ed eventuali problemi a riguardo di questa nuova ricerca ed applicazione devono essere posti in questo thread.
Bruce Allen, Direttore di Einstein@home
Qualcuno hanno ricevuto degli errori, con le wu, del tipo:
World community Grid è stato discusso in questo articolo su CNNmoney.com riguardo al computing grid.
Il terzo Raduno Nazionale di BOINC.Italy appena conclusosi ha probabilmente segnato uno dei momenti di passaggio più delicati per la nostra community. Nonostante difficoltà organizzative e una partecipazione non particolarmente numerosa, possiamo tuttavia utilizzare questa occasione per aprire una nuova fase e per fare un primo passo verso una gestione più organizzata. Di seguito troverete quindi un resoconto dei problemi emersi, di quanto è stato detto e delle soluzioni proposte, nonchè una breve cronaca della seconda giornata, dedicata non al calcolo distribuito ma alla visita della città.
Congratulazioni a Scott Brown (Scott Brown) degli Stati Uniti per la scoperta del divisore primo di Fermat primo al mondo: 9*2^2543551+1 diviso F2543548.
IBM e World Community Grid sono stati premiati al programma 21st Century Award in Collaboration at the Computerword Honors 2011. World Community Grid è stato scelto come vincitore tra altre 24 nomine per l'innovativo utilizzo di ricerca IT su base umanitaria.
Il solstizio d'estate è arrivato nell'emisfero settentrionale. Speriamo che ognuno goda del giorno più lungo dell'anno... e per voi genti dell'emisfero sud, speriamo che rimaniate al calduccio :)
Le registrazioni al progetto sono sospese.
A causa di problemi tecnici le registrazioni al progetto LHC@home sono indefinitamente sospese.
Qualche buona notizia per iniziare questo aggiornamento: la proposta che abbiamo presentato alla Bill and Melinda Gates Foundation per l'estensione del nostro progetto malaria di modellazione è stato accettato, il che significa che possiamo continuare il nostro lavoro sullo studio degli effetti degli interventi di controllo della malaria.
Le registrazione al progetto sono chiuse.
A causa di problemi tecnici, le registrazioni ad LHC@home sono state indefinitamente sospese.
Scusate per questo,
Alex
Un piccolo aggiornamento. Riportate i problemi qui.
Ho aggiunto il 32 bit OS X, sebbene non supporti il multithread.
Aggiornamento: per Windows, ho trovato i nomi delle DLL al contrario per BOINC la prima volta per la 0.60. Quando BOINC copiava le DLL, non lavorava per nessun particolare motivo. Poi si scoprì che una delle DLL caricate in qualche modo era stata corrotta ma in ogni caso sembra che ora lavori. Così Windows ora dice versione 0.66 ma, di fatto, non è cambiato nulla dalle precedenti nel caso lo notiate.
Cari amiche e amici, ci siamo!
Anche quest'anno BOINC.Italy ha organizzato il consueto Raduno Nazionale della Community che in questa terza gloriosa edizione si svolgerà il
25 Giugno a Firenze
LLFREE4 dovrebbe aver sistemato il problema dei pochi crediti di KKFREE3
gdf
È stata distribuita la nuova applicazione per MAC con il supporto alla CPU e a CUDA 3.1. C'è un'applicazione separata per tutte 3 tre le varianti di CPU (PowerPC, Intel 32-bit, Intel-64bit). Per CUDA 3.1 c'è solo l'applicazione Intel 32-bit disponibile (potrebbe funzionare anche su Intel 64-bit) e BOINC client esige che la tua Nvidia sia rilevata correttamente.
Questa distribuzione è ancora basata sull'applicazione v1.2 così ogni problema conosciuto dalla versione Linux sono ancora più probabilmente lì!