BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 400,69 TFLOPS
  • RAC: 80'138'218
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Aggiornamento da Leiden

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
01 Febbraio 2010
Creato: 01 Febbraio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono stati fatti dei discreti progressi con la nuova applicazione in fase sviluppo. Ulteriori informazioni qui (e nelle precedenti news del progetto).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Creazione account ripristinata

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
01 Febbraio 2010
Creato: 01 Febbraio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La possibilità di creare nuovi account è stata ripristinata

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Problemi con il database

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
01 Febbraio 2010
Creato: 01 Febbraio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il database al momento è molto rallentato a causa di una enorme quantità di risultati delle WU ABP2. Stanno effettuando delle misurazioni per mantenere in funzione il progetto ma sarà imposta qualche restrizione: lo scheduler (quello che manda e riceve le WU) è, a tratti, disabilitato (e quindi si riceveranno messaggi del tipo "server temporaneamente down per manutenzione"; la pagina dello stato del server è stata disabilitata; verrà ridotto il tempo di visibilità dei risultati. Sperano che in qualche giorno la situazione torni alla normalità.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ibercivis

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
gian [Puglia], Ducati 749 logo
Articoli
30 Gennaio 2010
Creato: 30 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
ibercivis banner

 

AMBITO: Fisica, Biologia, Medicina, Sociologia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://boinc.ibercivis.es/

 

Ibercivis è un progetto multidisciplinare nato in Spagna che, dopo una prima fase di "lancio", si è attualmente esteso a collaborazioni con centri di ricerca portoghesi e sudamericani.

 

Fra le numerosissime autorità e università che sostengono il progetto vale la pena nominare: l'Istituto di Biocomputazione e Fisica di Sistemi Complessi (Università di Saragozza, il Congresso Superiore per la Ricerca Scientifica, il Centro per la Ricerca Energetica Ambientale e Tecnologica, il Ministero Spagnolo per la Scienza e l'Innovazione, il Governo dell'Aragona, il Politecnico di Valencia, le Università di Zaragoza, Madrid e dell'Extremadura, oltre a numerosi altri centri di ricerca, società private, associazioni e comunità locali spagnole.

 

Leggi tutto: Ibercivis
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Tour de Primes

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
30 Gennaio 2010
Creato: 30 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Partirà a febbraio un nuovo challenge su Prime Grid. Il challenge non darà punti validi per la classifica di fine anno, ma semplicemente un riconoscimento agli utenti più attivi (maglia gialla, maglia verde e maglia a scacchi). Ulteriori informazioni in questo thread.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Bloccata creazione di nuovi account

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
30 Gennaio 2010
Creato: 30 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I gestori di GPUGrid hanno annunciato di aver momentaneamente disabilitato la creazione di nuovi account sul progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ultimo batch prima della migrazione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
28 Gennaio 2010
Creato: 28 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il server sta attualmente distribuendo circa 25.000 nuove WU. Alla fine di questa tranche verrà avviata un'analisi approfondita dei risultati e inizierà la migrazione al nuovo server (che dovrebbe essere un i7 quad core con 12 GB di ram e 1,5 TB di harddisk raid).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Superlink@Technion

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi e Giacomoar logo
Articoli
28 Gennaio 2010
Creato: 28 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
superlink_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://cbl-boinc-server2.cs.technion.ac.il/superlinkattechnion/
VOTO: ( N.P. )

 

Superlink@Technion aiuta i genetisti di tutto il mondo a trovare i geni che provocano alcune malattie come il diabete, l'ipertensione (alta pressione sanguigna), il cancro, la schizzofrenia e molte altre. Lo fa svolgendo analisi mediante associazioni genetiche, un metodo statistico usato per associare la funzionalità dei geni con la loro posizione nei cromosomi. Serve tipicamente ad individuare geni portatori di malattie che hanno subito mutazioni.

 

Questa analisi può essere altamente dispendiosa in termini di capacità computazionale ed è stata parallelizzata per essere eseguita su più computer simultaneamente. I genetisti inviano i dati da analizzare attraverso il portale Superlink-online. I lavori sono poi automaticamente parallelizzati e programmati per l'esecuzione su più computer nel Technion, nell'Università del Wisconsin nel Madison, e in molti altri computer sparsi nel mondo.

 

.

Leggi tutto: Superlink@Technion
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Un miliardo di crediti per BOINC.Italy!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
27 Gennaio 2010
Creato: 27 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
un_miliardo_crediti.jpgPer questo traguardo speciale vogliamo ringraziare e festeggiare insieme a tutti gli utenti, uno ad uno, che in questi anni hanno contribuito a raggiungerlo (in ordine alfabetico):

 

Leggi tutto: Un miliardo di crediti per BOINC.Italy!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Down programmato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
27 Gennaio 2010
Creato: 27 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Per aggiornamenti il server sarà messo offline durante la giornata del 27 Gennaio

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Superata la barriera del millisecondo!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
25 Gennaio 2010
Creato: 25 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Risale solo a marzo dell'anno scorso l'annuncio (da cui il nostro articolo ) del progetto GPUGrid di aver superato la barriera del microsecondo al giorno in simulazioni di dinamica molecolare. E' però davvero sorprendente l'annuncio odierno di Folding@home che asserisce di aver superato addirittura la barriera del millisecondo (complessivo)!
.
Leggi tutto: Superata la barriera del millisecondo!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pulizia database

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
25 Gennaio 2010
Creato: 25 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono stati ridotti i tempi per la pulizia automatica del database, per cercare di velocizzarlo. Di conseguenza, anche le pagine web del sito e i download delle elaborazioni dovrebbero risultare più veloci ora.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ancora WU da RNA

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
23 Gennaio 2010
Creato: 23 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La scorsa notte sono state rilasciate circa 9.000 WU. Molte altre sono già pronte, ma è necessario gestire attentamente il carico sul server (che gestisce anche il progetto Yoyo). Sarà quindi possibile rimanere senza lavoro. Ancora una volta, il problema dovrebbe risolversi con il passaggio ad un nuovo server.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Evoluzioni ottimistiche e pessimistiche

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
22 Gennaio 2010
Creato: 22 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono state implementate validazioni ottimistiche e pessimistiche per gli sciami di particelle, oltre alla precedente evoluzione differenziale. Sono state convalidate internamente e dovrebbero funzionare correttamente, ma non sono da escludersi eventuali crash nei prossimi giorni finché non sono risolti tutti i possibili difetti nel codice. Si prega di

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Virtual Prairie

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
20 Gennaio 2010
Creato: 20 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
virtualprairie

 

AMBITO: Agraria, Scienze ambientali
STATO:  NON ATTIVO  da Marzo 2011
ATTACH: http://vcsc.cs.uh.edu/virtual-prairie/
VOTO: ( 6 )

 

Gli ecosistemi naturali sono stati considerati per un lungo tempo solo come supporto per la produzione primaria delle esigenze dell'agricoltura. Solo in seguito (a partire dal 1950, come conseguenza di erosioni, eutrofizzazione e perdita di biodiversità) è stato valorizzato il loro vero ruolo di tutela: l'approvvigionamento di acqua non inquinata e il contenimento delle emissioni di anidride carbonica.
L'ottimizzazione di queste caratteristiche passa attraverso lo studio di nuovi ecosistemi. I problemi ecologici hanno però la particolarità di essere dipendenti da organismi viventi e per questo possono avere sviluppi anche in tempi piuttosto lunghi ma l'urgenza del problema impedisce l'utilizzo dei classici metodi di sperimentazione.

 

Il progetto Virtual Prairie ha lo scopo di usare modelli che forniscano esperimenti virtuali per testare soluzioni in tempi più brevi rispetto alle sperimentazioni reali e che inoltre ottimizzino il metodo di sperimentazione per ottenere risultati sempre più efficaci.
.
Leggi tutto: Virtual Prairie
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Scarsa cultura della ricerca in Italia: un'analisi dei motivi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
20 Gennaio 2010
Creato: 19 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
scarsa_cultura_scientifica.jpgLa ricerca in Italia sta raggiungendo una posizione davvero critica: i fondi, già scarsi, stanno venendo ulteriormente ridotti e i ricercatori lasciano il nostro paese verso altri Stati dando luogo alla cosidetta "fuga dei cervelli".
Questo articolo si propone di analizzare brevemente la situazione, comprenderne le ragioni storiche e culturali e infine proporre una soluzione.
.
Leggi tutto: Scarsa cultura della ricerca in Italia: un'analisi dei motivi
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sistemati problemi con applicazioni ottimizzate

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
19 Gennaio 2010
Creato: 19 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il software boinc del server è stato aggiornato all'ultima versione che risolve i problemi con le applicazioni ottimizzate e valori di "count" non interi

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Traduzione di RNA World

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
18 Gennaio 2010
Creato: 18 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il progetto RNA World è ora disponibile Sul Sistema di Traduzione BOINC. Attualmente sono disponibili solo 4 lingue. Se siete interessati a tradurre RNA World in una lingua differente, è sufficiente farlo presente in questo thread. NDD: la richiesta per l'italiano è già stata fatta ed approvata

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento riguardo le applicazioni ottimizzate

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
18 Gennaio 2010
Creato: 18 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ci sono problemi nell'uso delle applicazioni ottimizzate su milkyway@home. Se si imposta il parametro "count" su 0.5 il server NON invia alcuna WU. La soluzione temporanea è pertanto quella di disabilitare l'elaborazione di 2 WU per volta rimettendo "count" ad 1, almeno fino a quando il server non sarà stato aggiornato alla versione 20189 uscita oggi che corregge il bug, scovato da Crunch3r.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuove WU per RNA World

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
18 Gennaio 2010
Creato: 18 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Stanno per essere rilasciate circa 8500 nuove WU, alle quali ne seguiranno altre. Manca davvero poco all'apertura del progetto al pubblico, ma il nostro server non è sufficientemente potente (anche perchè è in condivisione con Yoyo). Il progetto RNA World verrà quindi spostato su un altro server quanto prima.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Donazioni per un nuovo server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
17 Gennaio 2010
Creato: 17 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La scorsa notte, il nostro server era totalmente sovraccarico e il disco è praticamente pieno. Per aprire il progetto al pubblico è indispensabile un server più potente e con più spazio su disco. Chiunque voglia fare una donazione (società o privati) può contattare i responsabili del progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Patch per l'utilizzo di CPU delle applicazioni GPU

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
17 Gennaio 2010
Creato: 17 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

É stata applicata una patch che dovrebbe risolvere il problema dell'utilizzo di CPU delle applicazioni per GPU che stava causando qualche fastidio agli utenti che facevano andare l'applicazione per CPU in contemporanea a quella per GPU. Per eventuali commenti o impressioni, scrivete QUI

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

In arrivo nuova applicazione per Leiden

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
16 Gennaio 2010
Creato: 16 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il progetto riprende la sua attività sopo le festività natalizie: per il mese di gennaio è confermato lo sviluppo dell'applicazione per la modellizzazione dei fononi nella dispersione di atomi di idrogeno su superfici metalliche, come annunciato in precedenza. Seguiranno ulteriori informazioni.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Scoperta nuova AP25

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
16 Gennaio 2010
Creato: 16 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il tedesco Gerrit Slomma (roadrunner_gs) membro del Special: Off Topic Team ha scoperto una nuova progressione di 25 primi per il progetto AP26. La progressione è scritta come: 46428033558097831+12893265*23#*n per n=0..24. Ulteriori informazioni in questo post.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornata la pagina delle riscoperte

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
16 Gennaio 2010
Creato: 16 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La pagina delle riscoperte è stata nuovamente aggiornata con le ultime osservazioni fatte sui dati di Arecibo. In totale ci sono ora 53 ri-osservazioni che includono anche 3 pulsar superveloci.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Supporto del GPU computing su Mac OS X

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
16 Gennaio 2010
Creato: 16 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il calcolo distribuito basato su GPU è adesso disponibile su Macintosh! I proprietari di Mac con GPU NVIDIA possono eseguire applicazioni GPU sui progetti Einstein@home e Collatz Conjecture. E' necessaria l'ultima versione di sviluppo di BOINC (6.10.28) e i driver CUDA di NVIDIA.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamenti dal progetto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
14 Gennaio 2010
Creato: 14 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono stati risolti problemi con molti script all'interno del sito. Ora anche gli utenti che non riuscivano a creare i profili possono completare l'operazione correttamente. Inoltre è stato risolto il problema che impediva il corretto aggiornamento dell'user of the day L'applicazione ATi è ora disponibile per Windows (sia a 32 bit che a 64 bit) in download automatico dal server. Milkyway@Home ringrazia Andreas Przystawik (alias Gipsel/Cluster Physik) per lo sviluppo dell'applicazione, i volontari per il debug offerto e AMD per la generosa donazione di hardware. La deadline delle WU è stata aumentata a 8 giorni (invece dei precedenti 5) per compensare l'aumento della loro durata che è stato fatto qualche giorno fa e che impediva alle CPU meno performanti di compiere il lavoro in tempo utile. Questa soluzione dovrebbe anche aiutare la convivenza di Milkyway@Home con altri progetti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo fattore per XYYXF

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
14 Gennaio 2010
Creato: 14 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Jeff17 ha trovato un fattore per il numero 110^63 + 63^110 nel progetto XYYXF. Si tratta dell'ottava scoperta per questo utente. AGGIORNAMENTO: il fattore scoperto è in testa alla classifica XYYXF ecm

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento minirosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
14 Gennaio 2010
Creato: 14 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'applicazione minirosetta è stata aggiornata alla versione 2.05. Per i dettagli e per riportare eventuali bug andare su questo thread del forum ufficiale

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Terremoto ad Haiti, QCN alla prova

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
13 Gennaio 2010
Creato: 13 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

qcn_earth.png Per chi non lo sapesse ancora, alle ore 22.53 ora italiana (16.53 locali) ad Haiti si sono verificati 4 terremoti di elevata magnitudine. Il primo e più devastante ha raggiunto magnitudine 7.3 ed è durato oltre 1 minuto.

Tutti i siti del mondo ne parlano, tutti i sismografi l'hanno rilevato. Anche quelli legati a QCN, il progetto BOINC che si occupa di rilevare terremoti?

.
Leggi tutto: Terremoto ad Haiti, QCN alla prova
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Le gioie della fisica

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
13 Gennaio 2010
Creato: 13 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

lhc_ride_small.jpg "The Joy of Physics" è un post scritto da Flip Tanedo sul blog US LHC Blog, il blog dei ricercatori statunitensi che lavorano all'LHC.

Seguo quel blog da qualche tempo, perchè oltre a fornire informazioni dall'interno di una delle macchine più magnifiche dei nostri tempi, lo fa anche in modo spiritoso e comprensibile a tutti. 

Ho deciso di tradurre e proporvi questo particolare post perchè secondo me esprime a pieno il motivo per cui tutti noi siamo così affascinati dalla Ricerca.

.
Leggi tutto: Le gioie della fisica
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento dell'applicazione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
12 Gennaio 2010
Creato: 12 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Minirosetta è stata portata alla versione 2.05. Potete segnalare eventuali bug in questo thread

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Test applicazione CUDA su Mac OS X

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
11 Gennaio 2010
Creato: 11 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con l'aiuto di alcuni volontari (Paul and Zombie) ed una versione speciale di Boinc specifica per Mac OS X (grazie a charlie), le prime workunits su Mac OS X CUDA sono state completate questa mattina. Stiamo ancora lavorando su alcuni problemi per rendere la sua installazione più facile possibile ma la buona notizia è che funziona!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

FreeHAL@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
11 Gennaio 2010
Creato: 11 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
freehal_banner

 

AMBITO: Intelligenza artificiale
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://freehal.net/freehal_at_home/
VOTO: ( 5 )

 

FreeHAL è un simulatore di conversazione con auto-apprendimento che utilizza reti semantiche per organizzare la sua conoscenza.

 

FreeHAL utilizza una rete semantica, gli stemmers, un database di parti di discorso, l'analisi grammaticale, i modelli di Markov , al fine di imitare il più possibile il comportamento umano nelle conversazioni. La versione online e quella da scaricare supportano la sintesi della conversazione. Attraverso la comunicazione (tramite tastiera) il programma migliora il suo database di conoscenze. Supporta le lingue tedesco e inglese.

 

Il sottoprogetto FreeHAL@home è un progetto BOINC che serve a generare e convertire i database per FreeHAL.
Si è pensato a BOINC perchè queste operazioni son piuttosto laboriose e lunghe ma per fortuna possono essere portate avanti da molti PC indipendenti.

.

Leggi tutto: FreeHAL@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Il pacchetto P-GRADE Portal supporta BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
10 Gennaio 2010
Creato: 10 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il pacchetto P-GRADE Grid Portal sviluppato dall'Istituto SZTAKI (Ungheria) ora supporta BOINC ed è liberamente scaricabile. P-GRADE Grid Portal è un ambiente "web based" per lo sviluppo, l'esecuzione e la gestione di flussi di lavoro. Supporta diverse griglie computazionali.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta: interazioni proteiche

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
Articoli
10 Gennaio 2010
Creato: 10 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Rosetta@home, progetto da sempre dedicato alla previsione della struttura tridimensionale delle proteine, si è inoltrato da qualche tempo anche nel campo della previsione delle interazioni tra proteine.
.
Leggi tutto: Rosetta: interazioni proteiche
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Applicazioni ATI direttamente sul server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
07 Gennaio 2010
Creato: 07 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dopo il recente aggiornamento del server, c'è la possibilità reale di scaricare le applicazioni ATI direttamente dal sito. Maggiori dettagli su questo post del forum. NOTA: siamo in fase di test, non funzionerà immediatamente

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Test nuova applicazione per ABPulsar

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
07 Gennaio 2010
Creato: 07 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La ricerca Arecibo Binary Pulsar (ABP) attraversa una fase di transizione importante. Non c'è da aspettarsi WU di tipo ABP1 (le attuali) per un po' ma, se tutto va bene le ABP2 per la nuova applicazione. Maggiori informazioni sul forum ufficiale

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamenti e piani per il 2010

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
06 Gennaio 2010
Creato: 06 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Durante il 2009 è stata completata la simulazione di una popolazione di NEA (asteroidi vicini alla Terra) per testare l'efficienza della strategia di sorveglianza messa a punto dal progetto. Per il 2010 si prevede di passare all'elaborazione su dati reali creando contemporaneamente una dettagliata e continuamente aggiornata mappa dei NEA a disposizione di tutti sul sito. Si prevede di riprendere l'attivo sviluppo del progetto per Marzo 2010. Il contenuto completo del rapporto si trova a questa pagina.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova AP25 per Primegrid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
05 Gennaio 2010
Creato: 05 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Scoperta una nuova progressione di 25 primi per il progetto AP26. La progressione è scritta come 24715375237181843+19071018*23#*n con n=0..24. Lo scopritore è lo statunitense Dan "endearingswan" Swearingen. Ulteriori informazioni in questo post.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento situazione dopo il blackout

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
05 Gennaio 2010
Creato: 05 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il progetto è per la maggior parte operativo dopo il blackout programmato dello scorso weekend, ma a causa di alcuni problemi minori si è deciso di tenerlo off-line ancora per un altro giorno. Dunque se tutto andrà bene il progetto sarà completamente operativo martedì mattina (o prima).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovamente al lavoro

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
05 Gennaio 2010
Creato: 05 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nuovamente al lavoro: ci saranno diverse buone notizie nelle prossime due settimane. Il team di sviluppo ha lavorato molto sull'ottimizzazione sia per nVidia che per ATi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rilasciate 2000 WU di CMSEARCH

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
04 Gennaio 2010
Creato: 04 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Rilasciate ancora un paio di migliaia di WU come test per l'applicazione CMSEARCH. Il progetto procede a piccoli passi ma costantemente.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo@home sotto valutazione RKN

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
03 Gennaio 2010
Creato: 03 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'associazione Rechenkraft.net (RKN) ha sottoposto il progetto ad analisi per l'eventuale rilascio del suo "Certificato di garanzia". L'elenco completo dei precedenti certificati può essere consultato a questa pagina.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Fattorizzato il numero 6,323+

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
03 Gennaio 2010
Creato: 03 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

6,323+ è stato fattorizzato. Il cofattore composito è il prodotto di due numeri primi di 106 e 115 cifre.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rilasciata versione ottimizzata 2.08

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
02 Gennaio 2010
Creato: 02 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E' stata resa disponibile per il download la versione 2.08 Questa versione permette di elaborare con le nuove schede ATI HD5xxx quando sono installate su un pc contenente anche una vecchia scheda HD2xxx, HD3xxx e HD4xxx. Per il momento è disponibile solo come applicazione ottimizzata. Come per la versione 2.07 non ci sono benefici di velocità per le schede ATI HD 2xxx, 3xxx e 4xxx.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Un altro aggiornamento del codice

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
01 Gennaio 2010
Creato: 01 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il codice server BOINC del progetto è stato aggiornato alla versione più recente. Questo nella speranza di risolvere i problemi legati alla perdita delle preferenze di elaborazione home/school/work nei profili degli utenti. Si prega di verificare l'effettivo funzionamento dell'aggiornamento [NdR: ancora non sono stati ottenuti i risultati sperati]

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Server aggiornato con il PHP5

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
01 Gennaio 2010
Creato: 01 Gennaio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sul server è stato installato il PHP5 sperando di risolvere i problemi con le preferenze del profilo che si sono verificati ultimamente.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

I primi risultati sono promettenti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
31 Dicembre 2009
Creato: 31 Dicembre 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I risultati del test sull'applicazione CMCALIBRATE sembrano promettenti e così possono essere utilizzati per testare anche l'applicazione CMSEARCH. Verranno rilascite qualche centinaio di WU che, con un po' di fortuna, formeranno la base per una prima pubblicazione scientifica sul progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ieri server lento a causa del database

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
31 Dicembre 2009
Creato: 31 Dicembre 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Avrete sicuramente notato che il server era un po' lento nell'ultima giornata. Si è verificato un inconveniente con il database che ha causato problemi con il "transitioner". Ora le cose dovrebbero andare meglio.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 35 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy