BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 377,42 TFLOPS
  • RAC: 75'483'382
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Progetti

Einstein@home lancia una nuova sfida

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
26 Marzo 2009
Creato: 26 Marzo 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
einstein_blackhole_th.jpg Einstein@home lancia una nuova sfida: migliaia di home computer alla ricerca di sorgenti radio pulsar sulla base dei dati di Arecibo. Lo annunciano con un comunicato stampa il Prof. Bruce Allen, direttore del progetto Einstein@Home e direttore dell’AEI di Hannover, e il Prof. Jim Cordes della Cornell University, presidente del Consorzio PALFA all’osservatorio di Arecibo a Puerto Rico.
.
Leggi tutto: Einstein@home lancia una nuova sfida
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid: da nano a micro in pochi mesi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
18 Marzo 2009
Creato: 18 Marzo 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
ps3grid_nanomicro
GPUGRID ha visto crescere incredibilmente la sua potenza di calcolo nel giro di pochi mesi.
Negli esperimenti di dinamica molecolare simulata le performance del sistema di calcolo si possono misurare in base al tempo simulato giornalmente: ebbene da agosto '08 a marzo '09 si è passati da 0,2 a 5 microsecondi al giorno (+2000%)
.
Leggi tutto: GPUGrid: da nano a micro in pochi mesi
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

QCN: la rete acchiappa-terremoti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
01 Febbraio 2009
Creato: 01 Febbraio 2009

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
qcn_art_fig0Quake-Catcher Network (QCN) è una rete di rilevamento sismico che utilizza il calcolo distribuito per ottenere importanti informazioni sui terremoti colmando l'attuale carenza di stazioni sismiche tradizionali. Gli accelerometri microelettromeccanici (MEMS) rilevano vibrazioni all'interno del range di frequenze delle onde sismiche (0.1–20 Hz), quindi ogni PC connesso ad internet dotato di sensore MEMS (interno od esterno) può fare da stazione sismica. 
.
Leggi tutto: QCN: la rete acchiappa-terremoti
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

ABC@home prossimo al 100%. NON chiuderà 

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
03 Gennaio 2009
Creato: 04 Gennaio 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
abc_status_987 La ricerca del progetto ABC@home ha da poco superato il 98% del totale previsto e vista la rapidità con cui avanza è lecito pensare che si concluderà entro un mese. E poi ? Niente paura, la ricerca si estenderà a numeri sempre più grandi ma è necessario lo sviluppo di nuove applicazioni.
.
Leggi tutto: ABC@home prossimo al 100%. NON chiuderà 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rilasciato il client Seti@home per GPU nVidia CUDA

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi, Paolo Landi logo
Articoli
15 Dicembre 2008
Creato: 15 Dicembre 2008
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
seti_cuda.pngFinalmente anche SETI@home, il progetto BOINC più  grande con circa 200.000 utenti attivi, ha rilasciato una versione del client che sfrutta la potenza delle schede nVidia compatibili con la tecnologia CUDA. Dal comunicato vengono riportate prestazioni da 2 a 10 volte superiori rispetto all'elaborazione con la CPU.
.
Leggi tutto: Rilasciato il client Seti@home per GPU nVidia CUDA
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo progetto per WCG: Clean energy project

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
07 Dicembre 2008
Creato: 07 Dicembre 2008
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
wcg_clean_energy.jpgWorld Community Grid presenta il nuovo progetto The Clean Energy Project a cura dell'Università di Harvard. Scopo del progetto è l'individuazione di materiali organici per realizzare celle solari più efficienti e con costi di produzione inferiori rispetto alle attuali. Lo sviluppo di questo settore ha il potenziale di migliorare la qualità dell'aria in tutte le regioni della Terra.
.
Leggi tutto: Nuovo progetto per WCG: Clean energy project
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

LHC@Home spreca il tempo degli utenti?

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
29 Novembre 2008
Creato: 29 Novembre 2008
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

lhc_small.jpgSu segnalazione di un utente di LHC@Home, Dagorath, ritengo sia giusto informare il team della attuale situazione venutasi a creare per le scelte degli amministratori del progetto.

Sembra infatti che LHC@Home faccia sprecare circa il 30% del tempo di elaborazione dei suoi utenti.

.
Leggi tutto: LHC@Home spreca il tempo degli utenti?
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

ATI Stream: finalmente i driver per GPU computing

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi, Paolo Landi logo
Articoli
26 Novembre 2008
Creato: 26 Novembre 2008
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner-atistream.pngIl prossimo 10 Dicembre AMD renderà disponibile un nuovo set di driver Catalyst V8.12, contenente varie innovazioni alle quali ATI sta' lavorando da tempo. Saranno questi i primi driver del produttore a implementare il supporto a ATI Stream, nome con il quale viene indicata la tecnologia di gestione ATI delle elaborazioni GPU Computing.
.
Leggi tutto: ATI Stream: finalmente i driver per GPU computing
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

RosettaMini 1.40

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
Articoli
10 Novembre 2008
Creato: 10 Novembre 2008
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
rosetta_client.png
Il nuovo client di Rosetta, Rosetta Mini, si evolve e migliora sempre di più per effettuare simulazioni sempre più vicine alla realtà. Dalla prima versione (1.07) rilasciata a febbraio 2008, siamo giunti alla versione 1.40 dell'applicazione e le novità rispetto alle precedenti sono a dir poco emozionanti.

 

.
Leggi tutto: RosettaMini 1.40
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. GPUgrid e l'evoluzione del calcolo distribuito su BOINC
  2. PS3/GPU Grid: non sarà più necessaria la CPU
  3. Rosetta@home citato su Science
  4. Einstein@home S5R4: "Abbiamo messo le mani sui crediti"
  5. Riesel Sieve sulla strada del ritorno?
  6. SIMAP, nuova run dal 4 di Agosto
  7. Notizie da Riesel Sieve
  8. Cosmology: ABORTIRE! ABORTIRE!
Pagina 5 di 8
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy