Dopo un lungo periodo speso dai ricercatori ad analizzare i dati raccolti dalle simulazioni arriva una pubblicazione che mette a confronto i costi-benefici di varie strategie di vaccinazione. Rinfrancati dai nuovi fondi ricevuti, gli sviluppatori del progetto mettono a punto delle nuove applicazioni e fanno ripartire la ricerca. Ora tocca a noi !
Così come esiste la classifica delle persone più ricche al mondo, c’è anche una competizione per decretare il supercomputer più potente. Il Roadrunner della IBM è il primo della lista con 130 mila CPU PowerCELL e una potenza di 1.7 petaflops… poco in confronto ai 7 petaflops raggiunti da progetti come Folding@home e Rosetta@home.
Oggetto dei recenti studi del progetto POEM@home è il Sistema di Secrezione Batterica di tipo III (T3SS o TTSS) ovvero uno dei più virulenti sistemi di trasporto delle tossine di cui dispongono i batteri di alcune specie.
La ricerca ha lo scopo di aumentarne la conoscenza.
Il progetto MalariaControl riceve nuovi fondi e prosegue nelle sue ricerche.
Si entra in una fase nuova: viene data maggiore importanza all'accessibilità dei dati raccolti da parte di quei politici ed amministratori che decidono le strategie di lotta alla malaria.
Word Community Grid lancia il progetto Help Cure Muscular Distrophy - phase 2 tra i cui responsabili vi è l'italiana Alessandra Carbone.
Scopo del progetto è lo studio delle interazioni delle proteine coinvolte nelle malattie neuromuscolari con la speranza di sviluppare migliori trattamenti per la distrofia muscolare.
WCG è lieta di annunciare il lancio del progetto Influenza Antiviral Drug Search del Dr. Stan Watowich e del suo team di ricerca all'università del Texas.
Lo scopo del progetto IADS è quello di trovare nuove medicine che possano bloccare il diffondersi dell'infezione influenzale nel corpo umano.
Negli ultimi mesi ClimatePrediction.net sta' sviluppando nuove simulazioni che a seconda dei casi analizzano l'influenza di specifici parametri sul clima terrestre o mirano a dettagliare i modelli climatici per spazi o periodi limitati. Particolarmente interessante poi è il Millennium Experiment.
Il piccolo verme Caenorhabditis
elegans è noto per l'alta frequenza di auto-fecondazione per cui è
suscettibile di una evoluzione come quella descritta dall'Ingranaggio di
Muller.
Evolution@home ha provato che il
futuro di questa specie sarà in pericolo se non avverranno
processi che contrastino il suo decadimento genetico.
Rosetta@home è già noto a molti per aver pubblicato diversi articoli su importanti riviste scientifiche ed a breve vedremo una serie di nuovi articoli aggiungersi a quelli già collezionati da questo progetto. Il direttore del progetto ha dato una anticipazione di questi nuovi articoli sul forum del progetto.
Questo articoletto è tra il serio e il faceto, a partire dal titolo, che fa il verso al famoso blog (che consiglio a tutti di seguire). La mia è una...