Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re: [Thread Ufficiale] QCN 08/02/2012 12:36 #75874

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
astroale ha scritto:

Il pdf l'ho letto per metà ieri, se entro poco ho il tempo di finirlo potrei postare un riassuntino e poi tu che sei un editor provetto :ave: potresti risistemare il tutto e scrivere l'articolo.


deal :cincin:
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 08/02/2012 12:55 #75878

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Io me la cavo bene col tedesco e ho chiesto la stessa cosa sul Forum di Seti Germany, vediamo cosa mi rispondono li...
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 08/02/2012 13:14 #75880

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gattorantolo ha scritto:

Talon ha scritto:

Quindi se il terremoto c'è a pc spento non viene registrato nulla vero? in tal caso mi sa che devo rinunciare :(

L`ordinatore deve essere acceso e la WU deve essere in elaborazione per registrare un evento. :ruota: Non devi essere per forza online, anzi puoi far lavorare la WU anche offline, gli eventi te li registra ugualmente. Se hai registrato un probabile evento clicca su "aggiorna" e poi vai a vedere i "computers triggers". Io ho provato e funziona...ho colpito con l`unghia leggermente il sensore O-navi, sono poi andato online e ho seguito la procedura che ti ho indicato....e il trigger è apparso! :tutipi:
Qualcuno mi corregga se ho scritto castronerie per favore... ;)

Avevo già letto questa cosa dell'offline e avevo già risposto ma si vede che a causa del grande numero di messaggi che è passato in corrispondenza dei due terremoti te lo sei perso.

La questione che mi lascia un dubbio è questa, se non sei online non può fungere il client NTP quindi sono abbastanza sicuro che il trigger che poi mandi non sia sincronizzato, ovvero al posto del numero di secondi di offset nella relativa colonna della tabella dei trigger dovresti trovare un trattino, in quel caso il trigger non può venir associato all'ID di un terremoto perchè manca di un timing certo e valido per i gestori del progetto (per loro non fa fede il clock del PC anche se lo sincronizzi tu in altro modo, deve girare periodicamente il loro client NTP verso il loro server NTP).
Quindi se il tuo scopo è raccogliere trigger per tue finalità personali va bene, se invece vuoi che siano anche utili al progetto allora rischi che tutta l'attività del sensore sia inutile.

Dico "rischi" perchè non sono proprio sicuro della cosa, in quanto potrebbe esserci una sorta di timeout dall'ultima sincronizzazione (quando il sensore viene visto online durante un trigger di ping, i trigger di ping partono ogni 15 minuti) solo dopo il quale il timing viene considerato inaffidabile, solo che non sò se c'è e se esiste quanto è lungo, sarebbe una domanda da forum QCN.

Questa cosa del client NTP e dell'offset la conosco da tempo, perchè avevo avuto dei problemi a farlo girare prima su una rete con firewall che bloccava la porta dell'NTP e poi perchè non girava su un PC con un vecchio windows2000 cosa di cui avevo discusso (senza riuscire a risolverla) con gli admin sul forum in questo thread . Quindi non essendo mai sincronizzato il PC avrebbe spedito trigger inutili, ma anche un PC che va online brevemente per tempi che non gli consentono mai di mandare trigger di ping con annesso sync NTP, sarebbe nella stessa condizione.

EDIT

Cmq è tutto spiegato nei requisti di installazione, leggere la relazione please ;) link
Ultima Modifica: da astroale.
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 08/02/2012 22:38 #75925

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Su Seti Germany confermano, a parte che mi ha risposto solo uno, comunque confermano... :read:
Ma possibile che sul sito ufficiale di QCN non ci sia niente in merito? È una domanda fondamentale e trovo che una spiegazione in merito dovrebbe essere scritta.. :muro:
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 16/02/2012 15:05 #76376

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Capita anche a voi, usando un accelerometro sul portatile, che il sensore si fermi e non mostra più segni di vita mentre la WU continua ad andare avanti normalmente? :wtf: :wtf:
Questo mi succede sia online che offline! :bsod: Se esco dal Boinc manager e lo faccio poi ripartire il sensore riprende a funzionare... :eheh: lo trovo molto strano :confuso:
Ultima Modifica: da Gattorantolo.
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 16/02/2012 16:41 #76388

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gattorantolo ha scritto:

Capita anche a voi, usando un accelerometro sul portatile, che il sensore si fermi e non mostra più segni di vita mentre la WU continua ad andare avanti normalmente? :wtf: :wtf:
Questo mi succede sia online che offline! :bsod: Se esco dal Boinc manager e lo faccio poi ripartire il sensore riprende a funzionare... :eheh: lo trovo molto strano :confuso:

Quelle poche volte che il sensore mi si è bloccato anche la percentuale sulla barra di progresso si è fermata.
Per il sensore USB in genere basta scollegare il cavo e ricollegarlo perchè riprenda a fungere, solo una volta in questo modo non ripartiva e ho dovuto smontarlo e rimontarlo per farlo ripartire.
Il tuo è USB o interno ? Nel secondo caso ti consiglio di porre la domanda qui: link
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 16/02/2012 16:45 #76391

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
L`accelerometro si trova solo su alcuni portatili ed è interno, il mio MacBook Pro ne ha uno interno...
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 18/02/2012 17:52 #76564

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Come mai IL RAC del progetto QCN sale alle stelle senza motivo?
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 18/02/2012 17:55 #76567

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Gattorantolo ha scritto:

Come mai IL RAC del progetto QCN sale alle stelle senza motivo?



È sempre stato così, hanno sempre avuto dei problemi con le statistiche :muro:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 18/02/2012 20:38 #76588

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Ah...chissà poi perché...mah! :wtf:
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 22/02/2012 10:21 #76803

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Questa pagina andrebbe aggiornata coi membri nuovi e quelli attivi e non più attivi... :ave:
www.boincitaly.org/p...rra/quake-catcher-network.html?showall=1
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 22/02/2012 10:46 #76804

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gattorantolo ha scritto:

Questa pagina andrebbe aggiornata coi membri nuovi e quelli attivi e non più attivi... :ave:
www.boincitaly.org/p...rra/quake-catcher-network.html?showall=1

Appena ho un po' di tempo la aggiorno, ultimamente non riesco a stare dietro a tutto, non ho ancora finito di leggere l'articolo (di cui sopra) per postare il riassunto ...
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 23/02/2012 17:39 #76906

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
baxnimis ha scritto:

astroale ha scritto:

Il pdf l'ho letto per metà ieri, se entro poco ho il tempo di finirlo potrei postare un riassuntino e poi tu che sei un editor provetto :ave: potresti risistemare il tutto e scrivere l'articolo.

deal :cincin:

Inizio a postare almeno il riassunto dell'introduzione anche perchè non so se ho tempo per farlo tutto. L'intro è cmq interessante perchè contiene molte info che sono spesso delle FAQ su questo thread.

ah visto che è una cosa vecchia, riporto il link al post della news originale.


RIASSUNTO ARTICOLO (step 1)

Premessa

Nell'articolo si riferiscono in genere a quest'esperimento come "New Zealand aftershock", cioè l'utilizzo delle scosse di assestemento del terremoto in Nuova Zelanda per eseguire il confronto tra sensori QCN e GeoNet.

Introduzione

Nell'introduzione viene descritto il funzionamento del QCN, di cui riporto solo alcuni dettagli che credo siano meno conosciuti tra gli utenti QCN.
Nei sensori sismici tradizionali in genere il timing viene mantenuto tramite un modulo GPS, nel caso del QCN invece viene utilizzato un server NTP che viene contattato da ogni singola stazione ad intervalli di 15 minuti per calcolare lo scostamento in secondi tra il clock del PC remoto e quello del server NTP. Anche questo sistema di timing è stato oggetto di confronto qualitativo tra i sensori professionali della rete GeoNet e le stazioni QCN. Su 192 stazioni QCN meno di 5 mostravano un timing scarso con uno scostamento di parecchi secondi in anticipo o in ritardo, per scoprire le cause di questo difetto dicono che serviranno ulteriori analisi. Poi descrivono il metodo per settare le coordinate del sensore tramite le API di Google Maps, durante l'esperimento hanno potuto usare questo sistema sul 95% delle stazioni.
I trigger, con annessa registrazione delle forme d'onda, vengono generati quando l'accelerazione corrente è significativamente maggiore di quella registrata nei 60 secondi precedenti. Questo paramentro viene calcolato con un algoritmo di tipo STA/LTA (short-term average / long-term average). (NdR, qui: link wikipedia , potete trovare una descrizione generica di questo tipo di calcolo). Quando viene generato un trigger pochi dati vengono rapidamente trasferiti al server QCN. Il client QCN può registrare le forme d'onda in due modalità diverse, in modo continuo e in modo "trigger". In quest'ultima modalità sono salvati circa 180 secondi di registrazioni intorno all'istante del trigger, 60 secondi prima e 120 secondi dopo l'evento. Le forme d'onda di un trigger vengono inviate al server se correlate con un terremoto riportato dal catalogo dell'U.S. Geological Survey National Earthquake Information Center o dall'algoritmo di rilevazione del QCN. In modalità continua vengono registrati e inviati pacchetti di 10 minuti di forme d'onda. Nell'esperimento i dati sono stati raccolti in modalità continua.
La applicazioni pratiche per i dati raccolti dal QCN potrebbero essere sia per sistemi di preallarme sismico sia per mappare e analizzare il rischio sismico. Ad esempio, l'incremento delle densità delle stazioni può ridurre il tempo necessario a rilevare e caratterizzare un terremoto, fornendo potenzialmente alcuni critici secondi di preallerta. Osservazioni "dense" migliorano la comprensione di come variano a piccola scala (<5 km) i movimenti del suolo e forniscono informazioni fondamentali sulla propagazione delle onde attraverso materiali geologici complessi. Studi precedenti concludevano che la densità delle stazioni dovrebbe superare una per km quadro per produrre mappe del movimento del suolo in grado di fornire risultati utili per le applicazioni pratiche di cui sopra.
Prima di utilizzare i dati del QCN in queste applicazioni pratiche è importante verificarne l'affidabilità delle registrazioni e questo è stato fatto utilizzando le scosse di assestamento di questo forte terremoto in Nuova Zelanda e stazioni della rete GeoNet.
Ultima Modifica: da astroale.
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 23/02/2012 20:15 #76916

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Interessantissimo! ;) ;)
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 24/02/2012 17:58 #76961

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Che succude con QCN? Non c`è più il sensore e QCN Homepage ha qualcosa di strano...
qcn.stanford.edu/join-qcn/download-qcn-monitoring
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 24/02/2012 18:57 #76963

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Gattorantolo ha scritto:

Che succude con QCN? Non c`è più il sensore e QCN Homepage ha qualcosa di strano...
qcn.stanford.edu/join-qcn/download-qcn-monitoring



L'importante che vada il progetto poi il sito lo sistemeranno ;)
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 24/02/2012 19:20 #76964

  • Gattorantolo
  • Avatar di Gattorantolo
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Mosconi for President
  • Messaggi: 6223
  • Ringraziamenti ricevuti 63
Ora è tornato a posto...ho fatto un reset del progetto, ho nuovamente installato il driver...e non andava ancora :paura: :paura: ...che mi rimaneva da fare allora? Ho estratto la presa sul sensore QCN e lo reinserita :bip: ...improvvisamente si è messo poi a funzionare...Dio sa poi perché....meno male! :banana:
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 29/02/2012 01:15 #77297

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Terremoto a Christchurch, Nuova Zelanda



Nel video qui sopra sono mostrate le onde sismiche di un terremoto M5.2 attraversare Christchurch, in Nuova Zelanda il 4 ottobre 2010. I cerchi indicano l'ubicazione delle stazioni sismiche che registravano l'evento, compresi 118 sensori QCN e 29 stazioni GeoNet. I colori indicano l'intensità dello scuotimento del terreno, qui misurata come accelerazione, il grigio indica assenza di scuotimento, rosso brillante indica lo scuotimento più intenso durante l'evento. La massima accelerazione misurata sulle stazioni era di circa 1 m/s/s, o circa il 10% della forza di gravità.

La traccia in basso è un tipo di un sismogramma che mostra l'energia rilasciata in funzione del tempo. Il primo piccolo aumento di energia si ha quando la P-wave arriva alla stazione e il salto grande di energia avviene quando arriva la S-wave di maggiore ampiezza. Si può vedere che vi è continuo scuotimento attraverso Christchurch per 20-30 secondi, questa energia sismica in ritardo è nota come coda. Ed è dovuta ai riverberi delle onde nel terreno relativamente slegato su cui è costruita Christchurch.

Questo terremoto è stata una delle tante scosse di assestamento registrate sia dalla rete fissa neozelandese GeoNet, sia dai sensori temporanei QCN. Circa 180 sensori QCN sono stati installati dopo il terremoto M7.1 a Darfield che si è verificato il 3 settembre 2010. Dall'istante della scossa principale si sono verificate centinaia di piccole scosse di assestamento, complessivamente dannose come una M6.3. La rete QCN ha registrato eventi che vanno da M2.6 - M6.3.
27 Feb 2012 | 01:08:59 UTC

Earthquake in Christchurch, New Zealand

Watch this video and see a M5.2 earthquake send seismic waves across Christchurch, New Zealand on October 4, 2010. The circles show the location of seismic stations that recorded the event, including 118 QCN sensors and 29 GeoNet stations. The colors denote the intensity of the ground shaking, measured here as acceleration, with grey indicating no shaking and bright red indicating the most intense shaking during the event. The maximum acceleration measured on the stations was about 1 m/s/s, or approximately 10% of the force of gravity.

The trace at the bottom is a type of a seismogram that shows the energy released versus time. The first small increase in energy is when the P-wave arrives at the station and the large jump in energy occurs when the larger amplitude S-wave arrives. You can see that there is continued shaking across Christchurch for 20-30 seconds, this late seismic energy is known as coda. It is due to the reverberations of the waves in the relatively loose soil that Christchurch is built on.

This earthquake was one of many aftershocks recorded by both the permanent New Zealand network, GeoNet, and temporary QCN sensors. Approximately 180 QCN sensors were installed following the M7.1 Darfield earthquake that occurred on September 3, 2010. Since the mainshock there have been hundreds of smaller, but damaging aftershocks as large as M6.3. The QCN network recorded events ranging from M2.6 – M6.3.
27 Feb 2012 | 1:08:59 UTC

Ultima Modifica: da astroale.
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 29/02/2012 01:28 #77299

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Ottimo lavoro come sempre astro :ave:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1
L\'Argomento è stato bloccato.

Re: [Thread Ufficiale] QCN 29/02/2012 01:33 #77300

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
morse ha scritto:

Ottimo lavoro come sempre astro :ave:

Grazie :)
Non mi viene in mente un sinonimo tecnico appropriato per il terreno "loose", libero ... slegato mi sembrava quello che ci si avvicina di più ma non sono sicuro.
L\'Argomento è stato bloccato.
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 1.262 secondi
Powered by Forum Kunena