Gattorantolo ha scritto:
Ma quanto deve essere forte un sisma per essere registrato dai sensori? La scossa delle 9 e quella delle 13 sono state percettibili anche qui in Ticino (le ho percepite pure io!) ma il sensore non ha registrato niente di niente...che scopo hanno se non registrano le scosse percettibili da noi umani?
Vi dico che il pavimento di legno dell`ufficio dove mi trovavo ha scricchiolato e successivamente vi è stato un andamento orrizzontale durato almeno 10 secondi...ma per il sensore sembra non sia successo niente... 
Da quello che ho visto nei trigger dei terremoti di quest'anno, credo dipenda da vari parametri,
primo l'algoritmo trigger che credo sia stato tarato per registrare solo le scosse i cui picchi escono sufficientemente al di fuori del rumore interno del sensore.
Secondo le accelerazioni, tipicamente se sei ai piani alti, o la scossa arriva da molto lontano, hai anche delle oscillazioni vistose (come quelle che hanno visto qui a casa dove hanno ballato le tende) in senso spaziale ma non come accelerazione assoluta e questo a quanto pare non fà scattare il trigger, che probabilmente filtra questo tipo di scosse.
In effetti l'unico trigger che ho avuto su uno dei miei sensori a 8 bit è stato per la scossa più forte del terremoto di gennaio ma il grafico mostrava che probabilmente era cmq inutilizzabile ai fini della ricerca perchè troppo "immerso" nel rumore del sensore.
In pratica se non sei abbastanza vicino al terremoto o se per particolari ragioni (proprio quelle per cui si vogliono creare le mappe macrosismiche) la tua regione è stata particolarmente sensibile a quella propagazione, allora non avverrà nessun trigger.
Questo è quello che credo di aver capito dalle ultime esperienze.