BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 405,51 TFLOPS
  • RAC: 81'101'379
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Rosetta@home

Rosetta - Nuova versione 3.45

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
15 Novembre 2012
Creato: 15 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva


E' stato necessario aggiornare la versione alla 3.45 a causa di un importante bug verificatosi sulla piattaforma Windows a 64 bit.
Se stata usando questa piattaforma, per favore cancellate le wu versione 3.43 che avete in coda o che state calcolando. Potreste
vedere uno screensaver di Rosetta bianco da cui dovete uscire/chiudere. Sono dispiaciuti per l'inconveniente e stanno aggiornando
i loro script e procedure per prevenire che accada ancora in futuro. Per maggiori informazioni circa questo problema, è possibile
seguire il thread nel forum. Rigraziano tutti quelli che hanno postato in questo thread e che hanno aiutato ad identificare la causa
del malfunzionamento.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@Home - Nuove applicazioni

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
15 Novembre 2012
Creato: 15 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di Rosetta@Home ha rilasciato la versione 3.43 del programma, ma ha, da subito, evidenziato problemi aprendo lo screensaver tipico del progetto. Il team non riusciva a riprodurre il problema in laboratorio, quindi le descrizioni degli utenti sono diventate essenziali per la risoluzione del problema, attuata con la versione 3.45 del software.

Leggi tutto: Rosetta@Home - Nuove applicazioni
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo laboratorio per Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
21 Ottobre 2012
Creato: 21 Ottobre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ci sono eccitanti novità. Loro e l'Università di Washington stanno avviando un nuovo istituto per il Protein Design per progettare nuove proteine per rispondere alle sfide attuali in medicina, energia e altre tematiche. Potete saperne di più circa l'istituto a http://depts.washington.edu/ipd/.

Leggi tutto: Nuovo laboratorio per Rosetta
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Nuovo laboratorio per Rosetta

Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #84845 22/10/2012 12:23
boinc.uno ha scritto:

:D
e io che ho appena girato 5 pc su questo progetto :ruota:


Su Rosetta ci sono poco meno di 350 mila utenti.....
Incrociamo le dita :asd:
Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #84839 22/10/2012 10:07
boinc.uno ha scritto:

:D
e io che ho appena girato 5 pc su questo progetto :ruota:


Quindi sicuramente sarò invitato :asd:

(voglio anche il tappeto rosso quando scendo dall'aereo :cool: )

...oltretutto le novità sono :eheh: ECCITANTI :eheh: cosa che rende ancora più interssante la cosa... :Perfido: :eheh:
Avatar di boinc.uno
boinc.uno ha risposto alla discussione #84837 22/10/2012 09:37
:D
e io che ho appena girato 5 pc su questo progetto :ruota:


Quindi sicuramente sarò invitato :asd:

(voglio anche il tappeto rosso quando scendo dall'aereo :cool: )
Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #84825 21/10/2012 22:35
boboviz ha scritto:

Un generoso donatore ci ha dato dei fondi che vogliamo utilizzare per invitare 5-10 partecipanti a visitare l'Istituto e vedere che cosa stiamo cercando di fare in prima persona


Sto già preparando le valigie...... :asd:

Se ci pagano pure il volo firmo subito... :asd:
Avatar di campos
campos ha risposto alla discussione #84824 21/10/2012 22:31
boboviz ha scritto:

Un generoso donatore ci ha dato dei fondi che vogliamo utilizzare per invitare 5-10 partecipanti a visitare l'Istituto e vedere che cosa stiamo cercando di fare in prima persona


Sto già preparando le valigie...... :asd:


Serve compagnia? :ciapet: :asd:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #84822 21/10/2012 22:24

Un generoso donatore ci ha dato dei fondi che vogliamo utilizzare per invitare 5-10 partecipanti a visitare l'Istituto e vedere che cosa stiamo cercando di fare in prima persona


Sto già preparando le valigie...... :asd:
Leggi tutto...

Rosetta@Home - Il ricercatore ringrazia

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
11 Novembre 2012
Creato: 11 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cara community di Rosetta@Home,

Mi chiamo Nobuyasu Koga e da 5 anni lavoro con mia moglie Rie Koga al "de novo design di strutture proteiche". Oggi siamo fieri di annunciare i nostri successi riportati nell'articolo: "Principles for designing ideal protein structures" della rivista Nature!

Leggi tutto: Rosetta@Home - Il ricercatore ringrazia
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Rosetta@Home - Il ricercatore ringrazia

Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #86275 13/11/2012 12:33
sabayonino ha scritto:


a quando un Challenge "Rosetta" ? :tutipi:

Ottima proposta...chi o che cosa può lanciare un Challenge?
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #86273 13/11/2012 12:29
Gattorantolo ha scritto:

boboviz ha scritto:

morse ha scritto:

Teoricamente lo puoi fare direttamente te :)


Posso editare articoli di altri??
Ahhh, ahhh, ahhh, godo, quanto potere!!! :ciapet:

fortunato te...io no... :sob:


Attenzione: Spoiler!

"Da un grande potere, derivano grandi responsabilità."
dal film "Spiderman"

.... stiamo freschi al :ciapet:



a quando un Challenge "Rosetta" ? :tutipi:
Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #86271 13/11/2012 12:23
boboviz ha scritto:

morse ha scritto:

Teoricamente lo puoi fare direttamente te :)


Posso editare articoli di altri??
Ahhh, ahhh, ahhh, godo, quanto potere!!! :ciapet:

fortunato te...io no... :sob:
Avatar di morse
morse ha risposto alla discussione #86267 13/11/2012 12:07
boboviz ha scritto:

morse ha scritto:

Teoricamente lo puoi fare direttamente te :)


Posso editare articoli di altri??
Ahhh, ahhh, ahhh, godo, quanto potere!!! :ciapet:



Eh si ;)
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #86260 13/11/2012 10:56
morse ha scritto:

Teoricamente lo puoi fare direttamente te :)


Posso editare articoli di altri??
Ahhh, ahhh, ahhh, godo, quanto potere!!! :ciapet:
Avatar di morse
morse ha risposto alla discussione #86257 13/11/2012 09:29
boboviz ha scritto:

Grandi quelli di Rosetta!!!

P.S.
Si può editare l'articolo sostituendo "scratch" con "da zero"?



Teoricamente lo puoi fare direttamente te :)
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #86254 13/11/2012 09:10
Grandi quelli di Rosetta!!!

P.S.
Si può editare l'articolo sostituendo "scratch" con "da zero"?
Avatar di campos
campos ha risposto alla discussione #86250 13/11/2012 06:57
L'ho sempre saputo che Rosetta era un bel progetto, adesso non posso che riconfermarlo! :ruota: :ruota:
Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #86246 13/11/2012 06:24
Un gran bel progetto con risultati incoraggianti...! ;)
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #86245 13/11/2012 02:33
:winner:

Fa piacere leggere queste cose



:eek:

Storicamente, c'è una sola struttura proteica che è stata computazionalmente definita partendo da SCRATCH, la Top7. Fu definita nei nostri laboratori 10 anni fa. Finora non c'è stata nessun'altra proteina disegnata de novo perchè è estremamente difficile definire un struttura iniziando da SCRATCH.

:eek:
Leggi tutto...

Rosetta@home - Diario di David Baker - 10 settembre

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
12 Settembre 2012
Creato: 12 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Stanno testando l'ultimo batch di nuove proteine progettate che dovrebbero aiutarli a creare il loro nuovo brand Molecular Enginnering laboratory all'UW. È possibile vedere immagini dello spazio in cui i progetti calcolati da rosetta@home hanno iniziato i test sperimentali in un recente articolo sul giornale:
http://seattletimes.com/html/localnews/2019068219_molecularlab05m.html 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova pubblicazione Rosetta su Nature

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
08 Novembre 2012
Creato: 08 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il nostro aiuto i ricercatori sono riusciti in un importante passo in avanti nel design proteico come riportato in una ricerca dal titolo "Principi per il design ideale di una proteina" sulla rivista Nature di oggi. E' possibile leggerlo qui: In questo articolo sono stati descritti i principi generali per creare una nuova proteina da zero. Il nuovo Istituto per la Progettazione Proteica sta utilizzando questi principi per progettare nuove proteine per curare malattie. Rosetta@home è stata assolutamente fondamentale in questo lavoro, come descritto nell'articolo; la figura 3 mostra come il vostro contributo sia stato usato per testare le sequenze progettate per vedere se ripiegavano nella giusta struttura. La gran parte delle wu che stanno inviando in Rosetta in questi giorni sono esattamente questo tipo di test sulle nuove proteine che stiamo progettando- è assolutamente critico per i ricercatori e gli sviluppatori di nuove terapie e per altri usi. Grazie ancora per il contributo!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Nuova pubblicazione Rosetta su Nature

Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #86027 09/11/2012 21:10
akd ha scritto:

Il problema non è l'hardware, è sempre la corrente... :muro:

Cmq si riconferma un fantastico progetto...


:D quanto ti capsico .... :muri:
Avatar di akd
akd ha risposto alla discussione #86025 09/11/2012 20:34
Il problema non è l'hardware, è sempre la corrente... :muro:

Cmq si riconferma un fantastico progetto...
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #86011 09/11/2012 17:47
sabayonino ha scritto:

tirchio ! ... prendine 2 ! :asd:


Mi è arrivata la settimana scorsa il bollettino dei due mesi del nido della piccola.... :muro:
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #85982 08/11/2012 23:45
boboviz ha scritto:

E poi non mi venite a dire che non mi vien voglia di prendere un 8-core per stò progetto..... :ruota:


tirchio ! ... prendine 2 ! :asd:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #85976 08/11/2012 23:23
E poi non mi venite a dire che non mi vien voglia di prendere un 8-core per stò progetto..... :ruota:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #85973 08/11/2012 23:18
Per chi conosce l'inglese l'articolo su Nature è imperdibile....parlano addirittura di una "idea platonica" delle proteine, che permetterebbe di avere un metodo universale per "costruirle"...
Bello anche il post di uno dei ricercatori, qui:
boinc.bakerlab.org/forum_thread.php?id=6113
Leggi tutto...

Rosetta@home - Dario di David Baker

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Settembre 2012
Creato: 04 Settembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un recente articolo su Nature Biotechnology, descrive come hanno combinato l'elaborazione della progettazione delle proteine e l'alto throughput dei metodi sviluppati di sequenziamento del DNA del genoma umano, per generare potenti inibitori del virus dell'influenza. Queste proteine progettate bloccano l'infezione del virus influenzale in esperimenti di coltura cellulare e stanno ora attraversando (molto lentamente) il processo per sviluppare un eventuale farmaco anti-influenzale. 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Rosetta@home - News progetto 24 agosto
  2. Rosetta@home - Nuova versione client - 3.31
  3. Rosetta@Home - Diario di David Baker
  4. Rosetta@Home - Rilasciato il nuovo client
  5. Rosetta@Home - Diario di David Baker
  6. Rosetta@Home - Nuova versione del software
Pagina 3 di 16
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy