BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'809
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 366,19 TFLOPS
  • RAC: 73'238'806
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Rosetta@home

Lettera di David Baker

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
17 Agosto 2014
Creato: 17 Agosto 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

David Baker, il responsabile del progetto Rosetta, ha pubblicato una lettera in cui ringrazia i partecipanti del progetto e aggiorna sullo stato del progetto, compresi i fondi che varie agenzie governative hanno assegnato al team di ricerca.
Qui maggiori dettagli.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova versione applicativo Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
29 Maggio 2014
Creato: 29 Maggio 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori hanno reso disponibile la nuova versione dell'applicativo (la 3.52), che contiene un paio di bugfix relativi alla modellazione simmetrica. In caso di problemi siete pregati di postarli sul forum del progetto.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Nuova versione applicativo Rosetta

Avatar di ReLeon
ReLeon ha risposto alla discussione #106867 30/05/2014 14:20
Avanti un'altra, chissà che non mi dia i problemi della precedente...
Leggi tutto...

Nuove classi di proteine su Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
21 Maggio 2013
Creato: 21 Maggio 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I ricercatori hanno scoperto come creare alcune nuove classi di proteine e Rosetta@Home è stata assolutamente fondamentale in questo lavoro: quando viene progettata una nuova struttura, l'ultima cosa (prima di ordinare un gene sintetico così da poter creare una proteina in laboratorio) che fanno è quella di inviarla ai volontari per predire la struttura - se si "piega" come hanno progettato, vanno avanti con essa, ma se scoprono che lo stato di energia più basso è una struttura diversa, tornano al tavolo di progettazione.

Leggi tutto: Nuove classi di proteine su Rosetta
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Nuove classi di proteine su Rosetta

Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #92447 27/05/2013 18:59
Gattorantolo ha scritto:

Adoro Rosetta...ma anche CAS non è male... :king:


:rotfl: non vedo nulla in firma .... :fuck:

:muro: aaz ... ci sta sul badg inferiore ... maledetto ! hai almeno 100 crediti di RAC più di me ! :ave: :frusta:
Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #92444 27/05/2013 16:53
Adoro Rosetta...ma anche CAS non è male... :king:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #92434 26/05/2013 22:03
Speriamo che i test in laboratorio confermino le simulazioni....
Avatar di hellcobra
hellcobra ha risposto alla discussione #92395 24/05/2013 21:17
ottimo!
Avatar di akd
akd ha risposto alla discussione #92391 24/05/2013 20:07
Adoro rosetta... :king:
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #92376 24/05/2013 15:35
ma quanto sono belle 'ste notizie.

il motivo di questo tasso di successo è che i calcoli di Rosetta sono molto stringenti riguardo il "piegarsi" delle strutture progettate.



:rotfl: anche un pò tirchietti . ma va bene così :cincin:
Leggi tutto...

Nuova pubblicazione Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
13 Novembre 2013
Creato: 13 Novembre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Qui i dettagli della nuova pubblicazione del team di Rosetta.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Nuova pubblicazione Rosetta

Leggi tutto...

Nuova versione client Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
27 Aprile 2013
Creato: 27 Aprile 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La versione è stata aggiornata alla release 3.46 per includere i recenti sviluppi nella densità degli elettroni e in altre misurazioni. Questo update risolve inoltre un bug nei calcoli del gradiente di densità che ha, in alcuni casi, causato il crash dell'applicazione nelle simulazioni lunghe. Se ci sono problemi, vi invitiamo a postarli sul forum.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Una proteina di Rosetta contro il tumore al cervello

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
25 Settembre 2013
Creato: 25 Settembre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Una nuova proteina progettata dal team di Rosetta (la Toca 511) offre nuove speranze per i malati di glioblastoma (tumore del cervello). I test in vitro, su modelli animali e i primi sull'uomo stanno dando risultati molto incoraggianti. Maggiori informazioni qui

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Una proteina di Rosetta contro il tumore al cervello

Avatar di akd
akd ha risposto alla discussione #96766 02/10/2013 12:48
Becks555 ha scritto:

Alla fine degli anni 90/primi 2000 una persona mi ha fatto conoscere il calcolo distribuito dopo averlo installato sul pc su cui lavorava tutti i giorni (seti che tutti conosciamo ma anche United Devices che forse a qualcuno non dice nulla); purtroppo poco tempo dopo ha perso la battaglia contro quella gran brutta bestia che è il glioblastoma. E' grazie a lui se vivo e conosco questo mondo, ed è anche in suo ricordo che nel 2009 ho ripreso stabilmente a macinare wu.
Dopo questa notizia relativa al progetto Rosetta non posso far altro che cercar di garantire, per quanto sia possibile, il mio apporto a questo progetto; probabilmente il lavoro di un singolo pc è pressochè insignificante ma è come se continuassi ciò che aveva cominciato lui molti anni fa e in parte mi aiuta a tenerne vivo il ricordo... ciao papà


E' un post molto bello, ma fa capire perchè tu e come te tante altre persone facciano il possibile per dare il proprio contributo a questa causa.

E comunque Rosetta si conferma uno dei miei progetti preferiti, sia come dati elaborati che come comunicazione dei risultati che sta ottenendo.
Avatar di ReLeon
ReLeon ha risposto alla discussione #96559 27/09/2013 17:30
Becks555 ha scritto:

Alla fine degli anni 90/primi 2000 una persona mi ha fatto conoscere il calcolo distribuito dopo averlo installato sul pc su cui lavorava tutti i giorni (seti che tutti conosciamo ma anche United Devices che forse a qualcuno non dice nulla); purtroppo poco tempo dopo ha perso la battaglia contro quella gran brutta bestia che è il glioblastoma. E' grazie a lui se vivo e conosco questo mondo, ed è anche in suo ricordo che nel 2009 ho ripreso stabilmente a macinare wu.
Dopo questa notizia relativa al progetto Rosetta non posso far altro che cercar di garantire, per quanto sia possibile, il mio apporto a questo progetto; probabilmente il lavoro di un singolo pc è pressochè insignificante ma è come se continuassi ciò che aveva cominciato lui molti anni fa e in parte mi aiuta a tenerne vivo il ricordo... ciao papà


PS: perdonatemi per il messaggio "personale" e clamorosamente triste ma dopo aver visto l'articolo ho avvertito un'insolita sensazione e sentivo il bisogno di scrivere e condividere queste poche righe.


Ora un bel sorriso :D :D :D
e giù a scaccolare come forsennati


Sono questi ricordi che fanno venir voglia di mettere un'altro pc a scaccolare, GRAZIE BECKS!!!!!!!!!!!!!! :winner:
Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
MA19-GORICIZZA-86MI ha risposto alla discussione #96551 27/09/2013 14:15
campos ha scritto:

boboviz ha scritto:

Becks555 ha scritto:

PS: perdonatemi per il messaggio "personale" e clamorosamente triste ma dopo aver visto l'articolo ho avvertito un'insolita sensazione e sentivo il bisogno di scrivere e condividere queste poche righe.


:vicini:


Hai fatto bene... :vicini:

Al giorno.d'oggi è difficile sentire e leggere queste parole sui forum e nella vita reale.
Pure io scoccolo in preferenza su progetti medici, wcg ne raccoglie il 90% di quelli che mi interessano.
Prima scaccolavo alla grande su folding@home, ma poi ho scoperto progetti piu mirati su wcg, io il calcolo distribuito l'ho scoperto x.caso, cercando un giorno su internet, se invece di lasciar il pc, lì a far niente, potessi aiutare gruppi di ricerca su malattie e calcoli vari.
Avatar di campos
campos ha risposto alla discussione #96550 27/09/2013 09:53
boboviz ha scritto:

Becks555 ha scritto:

PS: perdonatemi per il messaggio "personale" e clamorosamente triste ma dopo aver visto l'articolo ho avvertito un'insolita sensazione e sentivo il bisogno di scrivere e condividere queste poche righe.


:vicini:


Hai fatto bene... :vicini:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #96546 27/09/2013 09:33
Becks555 ha scritto:

PS: perdonatemi per il messaggio "personale" e clamorosamente triste ma dopo aver visto l'articolo ho avvertito un'insolita sensazione e sentivo il bisogno di scrivere e condividere queste poche righe.


:vicini:
Avatar di kidkidkid3
kidkidkid3 ha risposto alla discussione #96538 27/09/2013 01:41
Becks555 ha scritto:

Alla fine degli anni 90/primi 2000 una persona mi ha fatto conoscere il calcolo distribuito dopo averlo installato sul pc su cui lavorava tutti i giorni (seti che tutti conosciamo ma anche United Devices che forse a qualcuno non dice nulla); purtroppo poco tempo dopo ha perso la battaglia contro quella gran brutta bestia che è il glioblastoma. E' grazie a lui se vivo e conosco questo mondo, ed è anche in suo ricordo che nel 2009 ho ripreso stabilmente a macinare wu.
Dopo questa notizia relativa al progetto Rosetta non posso far altro che cercar di garantire, per quanto sia possibile, il mio apporto a questo progetto; probabilmente il lavoro di un singolo pc è pressochè insignificante ma è come se continuassi ciò che aveva cominciato lui molti anni fa e in parte mi aiuta a tenerne vivo il ricordo... ciao papà


PS: perdonatemi per il messaggio "personale" e clamorosamente triste ma dopo aver visto l'articolo ho avvertito un'insolita sensazione e sentivo il bisogno di scrivere e condividere queste poche righe.


Ora un bel sorriso :D :D :D
e giù a scaccolare come forsennati


E' impossibile fare un bel sorriso, se ti può essere di conforto anch'io partecipo essenzialmente ai progetti medico-scientifici per analoghe ragioni, e spero che mio figlio possa scrivere un giorno un bel ricordo come quello da te descritto aggiungendo .... finalmente ora tutti i mali sono curabili !
K.
Avatar di Becks555
Becks555 ha risposto alla discussione #96535 26/09/2013 22:31
Alla fine degli anni 90/primi 2000 una persona mi ha fatto conoscere il calcolo distribuito dopo averlo installato sul pc su cui lavorava tutti i giorni (seti che tutti conosciamo ma anche United Devices che forse a qualcuno non dice nulla); purtroppo poco tempo dopo ha perso la battaglia contro quella gran brutta bestia che è il glioblastoma. E' grazie a lui se vivo e conosco questo mondo, ed è anche in suo ricordo che nel 2009 ho ripreso stabilmente a macinare wu.
Dopo questa notizia relativa al progetto Rosetta non posso far altro che cercar di garantire, per quanto sia possibile, il mio apporto a questo progetto; probabilmente il lavoro di un singolo pc è pressochè insignificante ma è come se continuassi ciò che aveva cominciato lui molti anni fa e in parte mi aiuta a tenerne vivo il ricordo... ciao papà


PS: perdonatemi per il messaggio "personale" e clamorosamente triste ma dopo aver visto l'articolo ho avvertito un'insolita sensazione e sentivo il bisogno di scrivere e condividere queste poche righe.


Ora un bel sorriso :D :D :D
e giù a scaccolare come forsennati
Avatar di kidkidkid3
kidkidkid3 ha risposto alla discussione #96515 26/09/2013 15:16
boboviz ha scritto:

Giusto per capire quanto venga tenuto in considerazione il team di rosetta, ecco una donazione di 1.4 milioni di $ da parte del Life Sciences Discovery Fund per sviluppare la ricerca proteica su pc...

LSDF

Pure da noi in Italia..... :muro:


Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ...... !
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #96513 26/09/2013 14:51
Giusto per capire quanto venga tenuto in considerazione il team di rosetta, ecco una donazione di 1.4 milioni di $ da parte del Life Sciences Discovery Fund per sviluppare la ricerca proteica su pc...

LSDF

Pure da noi in Italia..... :muro:
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #96512 26/09/2013 14:45
sabayonino ha scritto:

probabilmente ai volontari fanno fare il "lavoro sporco" :asd: , poi prendo i vari risultati , li daranno in pasto ai loro pc .... et voilà ;)


Ma anche no
Da ieri, sulla home page di Rosetta

Our new Institute for Protein Design is making considerable progress as you can see at depts.washington.edu/ipd/. we are now using Rosetta@home to rigorously evaluate all computer-based designs before we create synthetic genes to make the proteins in the laboratory. this is dramatically increasing our success rate at designing proteins with new functions. your contributions continue to be absolutely invaluable!

Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #96511 26/09/2013 14:42
zioriga ha scritto:

io sono andato a surfare un po sul sito, ma non è spiegato se la modellazione di queste proteine è stato frutto del progetto Rosetta@home quanto piuttosto frutto del programma Rosetta che gira sui computer centrali dell'Università di Washington.


Il codice, come anche quello che gira su Robetta , è lo stesso....
Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
MA19-GORICIZZA-86MI ha risposto alla discussione #96510 26/09/2013 14:36
sabayonino ha scritto:

@Zio

probabilmente non avranno fatto accenno al calcolo distribuito ed alla sua struttura.

sicuramente la protiena sarà stata creata nei loro elaboratori (e laboratori) .

probabilmente ai volontari fanno fare il "lavoro sporco" :asd: , poi prendo i vari risultati , li daranno in pasto ai loro pc .... et voilà ;)

Attenzione: Spoiler!


...siamo in cerca di gloria ? :asd:

... l'ho vista al bar con una sua amica ...

Infatti, altrimenti poi loro.cosa.ci guadagnano, oltre al fatto.di.far scaccolare a volontari?
Cosi facendo hanno risultati e gloria, chiamali sc3mi
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #96509 26/09/2013 13:44
@Zio

probabilmente non avranno fatto accenno al calcolo distribuito ed alla sua struttura.

sicuramente la protiena sarà stata creata nei loro elaboratori (e laboratori) .

probabilmente ai volontari fanno fare il "lavoro sporco" :asd: , poi prendo i vari risultati , li daranno in pasto ai loro pc .... et voilà ;)

Attenzione: Spoiler!


...siamo in cerca di gloria ? :asd:

... l'ho vista al bar con una sua amica ...
Avatar di kidkidkid3
kidkidkid3 ha risposto alla discussione #96480 25/09/2013 23:13
zioriga ha scritto:

io sono andato a surfare un po sul sito, ma non è spiegato se la modellazione di queste proteine è stato frutto del progetto Rosetta@home quanto piuttosto frutto del programma Rosetta che gira sui computer centrali dell'Università di Washington.


Allora tutti su GPUGRID ! :read: :italy:
Che ne dite ?
K.

p.s. usare la capacità di calcolo dei computer attraverso BOINC per la ricerca medico-scientifica è stato il primo desiderio nato "spintaneamente" ... e Rosetta è stato il primo progetto che ho seguito e che seguo ancora. :king:

I hope to help them !

Manca ancora un po' al raggiungimento del 1° milione di crediti ... ma sono in dirittura d'arrivo anche se con le scarse CPU a disposizione è dura ! :help:
Avatar di zioriga
zioriga ha risposto alla discussione #96477 25/09/2013 21:33
io sono andato a surfare un po sul sito, ma non è spiegato se la modellazione di queste proteine è stato frutto del progetto Rosetta@home quanto piuttosto frutto del programma Rosetta che gira sui computer centrali dell'Università di Washington.
Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #96470 25/09/2013 20:00
Un gran progetto con degli ottimi risultati...peccato per i crediti...
Avatar di MA19-GORICIZZA-86MI
MA19-GORICIZZA-86MI ha risposto alla discussione #96466 25/09/2013 19:56
Caspita ,queste si che son notizie.
Peccato vengano snobbate alla.grande da programmi di informazione "tv radio giornali generici".
Aspetto notizione del.genere anche da wcg
:ruota:
Avatar di Rick!
Rick! ha risposto alla discussione #96452 25/09/2013 17:17
Sempre più degno di attenzione Rosetta.
Sono contento che l'abbiamo scelto per il challenge :D
Avatar di sabayonino
sabayonino ha risposto alla discussione #96451 25/09/2013 17:14
:winner:

:eek:

Now ~8 years later, the code for a protein with features like the thermostabilized Rosetta designed yCD has been incorporated into a novel retroviral gene therapy replicating vector


'ste notizie mi fan voglia di scaccolèer di più ... perchè sembra sempre poco :muro: .
Leggi tutto...

Nuove molecole per Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
12 Marzo 2013
Creato: 12 Marzo 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I ricercatori di Rosetta hanno imparato come progettare una nuova classe di proteine che possono essere usate sia come medicinali che come sensori. Queste proteine sono piccole molecole con meno di 50 atomi. Ci sono molti medicinali, come gli anticoaugulanti, che possono essere molto pericolosi se assunti in grandi dosaggi. Hanno avuto successo nel progettare proteine che si uniscono a specifiche molecole in maniera molto stretta; queste proteine possono essere usate come antidoti in caso di overdose - per esempio è stata progettata una proteina che può controllare la tossicità causata dall'overdose del farmaco "digoxin" utilizzato per problemi cardiaci. Con i collaboratori stanno lavorando per utilizzare queste proteine per identificare i livelli delle molecole bersaglio nel sangue o nell'ambiente in cui si sviluppano

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Rosetta - Nuova versione 3.45
  2. Rosetta@Home - Nuove applicazioni
  3. Rosetta@Home - Il ricercatore ringrazia
  4. Nuova pubblicazione Rosetta su Nature
  5. Nuovo laboratorio per Rosetta
  6. Rosetta@home - Diario di David Baker - 10 settembre
Pagina 2 di 16
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy