BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 406,47 TFLOPS
  • RAC: 81'293'276
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Rosetta@home

Pubblicazione su "Nature"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
05 Maggio 2011
Creato: 05 Maggio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E' stato pubblicato un articolo sulla rivista Nature riguardante il metodo di Rosetta che permette di determinare le strutture di un'ampia classe di proteine usando dati cristallografici limitati.

Grazie a tutti i per aver reso possibile questo lavoro.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Diario del Dr. Baker - 11 apr 2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
21 Aprile 2011
Creato: 21 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In un post precedente ho descritto la progettazione di piccole proteine che si legano e bloccano la funzione della proteina di superficie del virus dell'influenza, chiamata emoagglutinina. Siamo molto entusiasti della possibilità di creare più proteine che si leghino ai vari ceppi del virus e che potrebbero servire come farmaci anti influenza (queste sarebbero solo per le infezioni molto gravi, perché probabilmente non vorreste prendere una dose di queste troppe volte) e stiamo lavorando su questo. Nel frattempo un articolo che descrive la progettazione di queste prime proteine e come bloccano l’emoagglutinina del virus dell'influenza spagnola, è appena stato accettato sulla rivista Science. Siamo entusiasti (e nervosi) perché non siamo mai stati così vicini a creare un vero farmaco prima (come ho spiegato prima, la maggior parte di ciò che facciamo è rivolto più alla comprensione di base che allo sviluppo dei farmaci). Ovviamente la strada è ancora lunga (studi clinici e altro, se arriveremo fino a quel punto) per ottenere qualcosa che possa essere utilizzato come farmaco. Vi terrò aggiornati man mano che procederemo con questo lavoro.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sistemati i problemi al server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
10 Dicembre 2010
Creato: 10 Dicembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Oggi gli eroi sono Keith e Darwin, i nostri amministratori di sistemi e architetti hardware. Ieri il nostro filesystem principale si è arrestato gravemente. C'erano spie lampeggianti dietro ogni disco sul SAN e sembrava piuttosto grave. Fortunatamente Keith e Darwin sono stati in grado di individuare il problema a due moduli laser ridondanti per i loop in fibra ottica (è stata una sfortuna incredibile che si siano danneggiati entrambi). I moduli laser sono stati sostituiti e il filesystem è ripartito. Riavvieremo di nuovo il progetto a breve. Grazie per la vostra pazienza.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Diario del Dr. D.Baker - 20 gen 2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
22 Gennaio 2011
Creato: 22 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Per prima cosa vorrei ringraziare tutti voi per il supporto durante la recente fase critica in cui abbiamo dovuto ripristinare il progetto dopo una serio problema hardware. Entro un paio di mesi installeremo altro hardware più potente e più affidabile, quindi c'è la speranza che cose del genere non accadano più.

In secondo luogo vi vorrei raccontare brevemente di un altro eccitante successo per il progetto Rosetta. Quando i biologi strutturali lavorano per risolvere le strutture delle proteine, inserendo cioè i cristalli delle proteine in macchine ai raggi X e registrando gli schemi di diffrazione risultanti, hanno solo la metà delle informazioni necessarie. L'altra metà (l'informazione sulla "fase") può essere molto difficile da ottenere.
Negli ultimi sei mesi abbiamo registrato ben 15 casi in cui gli esami cristallografici non sono stati in grado di risolvere da soli la struttura proteica. Utilizzando Rosetta abbiamo quindi creato dei modelli di queste proteine con una qualità sufficientemente buona; siamo poi riusciti a dedurre le informazioni mancanti e a risolvere la struttura delle proteine. Questo fatto apre la porta a un modo più semplice di risolvere le strutture proteiche, e ci sono molti scienziati interessati ad utilizzare questo nuovo metodo! Esiste un manoscritto a riguardo e molto probabilmente verrà pubblicato sulla rivista Nature.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta usata nella battaglia contro l'HIV

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
25 Novembre 2010
Creato: 25 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal Diario del Dr. David Baker

La Fondazione Bill & Melinda Gates aveva lanciato un programma di sovvenzioni per dieci progetti innovativi nel campo della ricerca medica; recentemente ha quindi elargito 1,000,000 $ ad un progetto per lo sviluppo di specifici enzimi che catalizzano il taglio del DNA del virus HIV all'interno delle cellule infette.Una delle molte disgustose caratteristiche del virus HIV è che esso può rimanere latente (nascosto) per molto tempo e in questo modo non viene riconosciuto dal sistema immunitario umano. Se fosse possibile generare degli enzimi che tagliano la sequenza genomica facendo venire alla scoperta il virus, allora perlomeno si potrebbe distruggere il suo nascondiglio.Il laboratorio di Keith Jerome presso l'Università di Washington sta sviluppando dei metodi per rilasciare enzimi a cellule potenzialmente infette dal HIV e uno dei suoi collaboratori utilizza proprio Rosetta per progettare tali enzimi. E' un progetto molto eccitante per noi e vi terremo informati!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Un'altra pubblicazione per Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
14 Dicembre 2010
Creato: 14 Dicembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il lavoro sui paesaggi energetici svolto grazie a Rosetta@home è stato pubblicato in questo articolo.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ultime notizie da Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
24 Novembre 2010
Creato: 24 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Le ultime notizie sull'utilizzo di Rosetta per costruire inibitori del virus dell'influenza e vaccini per l'HIV sono disponibili sul David Baker's Journal e nel thread Design of protein-protein interfaces.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Aggiornamenti sul virus dell'influenza
  2. Rosetta utilizzata per la progettazione di nuovi vaccini
  3. Rosetta@home su twitter
  4. Rosetta@home studia nuovi kit di diagnosi per l'influenza
  5. Rosetta@home su Twitter
  6. MiniRosetta 2.16
Pagina 7 di 16
  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy