BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'791
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 403,49 TFLOPS
  • RAC: 80'698'589
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Rosetta@home

Aggiornamenti sul virus dell'influenza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
19 Novembre 2010
Creato: 19 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Da un messaggio di uno scienziato del progetto.

Ciao,

come avrete letto sul blog di David Baker, recentemente abbiamo avuto molti interessanti sviluppi sul fronte dell’emoagglutinina influenzale, tra cui una struttura cristallina che conferma una delle progettazioni a computer e dei dati biochimici rispetto ad un’altra progettazione che dimostrano che la proteina inibisce l'azione dell’emoagglutinina. Speriamo che questo significhi che queste proteine possano servire come piattaforma per lo sviluppo di medicinali e diagnostica per molti tipi diversi di influenza. Più in generale, l’idea che la progettazione di proteine al computer potrebbe produrre proteine utili come anticorpi è un segno di maturità in questo campo. Sono molto lieto di ricordare anche che entrambe queste progettazioni, come  l'80% delle proteine che abbiamo generato nel progetto emoagglutinina, provengono dai vostri computer su Rosetta@Home. Questo progetto è stato così complesso che senza le vostre stupefacenti risorse sarebbe stato impossibile ottenere dei leganti funzionanti.

Riguardo ad un lavoro analogo, stiamo progettando più leganti putativi di RhoA, quindi vedrete più lavori di progettazione con l'etichetta "progettazione di inibitori di RhoA". Ho già introdotto RhoA in questo post.


Grazie mille! Sarel.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta utilizzata per la progettazione di nuovi vaccini

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
16 Novembre 2010
Creato: 16 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal Diario del Dr. David Baker

In passato ho descritto un nuovo approccio, usando Rosetta, per la progettazione di vaccini per i quali non esistono attualmente trattamenti efficaci di vaccinazione. L’HIV, per esempio, si è rivelato essere diabolicamente efficace a eludere il sistema immunitario e, come probabilmente sapete, nonostante il molto lavoro non esiste un vaccino veramente buono. In collaborazione con altri gruppi, Rosetta è stata utilizzata per progettare piccole proteine che presentano regioni "tallone d'Achille" del virus al sistema immunitario, in modo da stimolare la produzione di anticorpi che riconoscono queste regioni. Ci sono già state le prime pubblicazioni scientifiche a riguardo e, nonostante le proteine progettate non hanno ancora suscitato reazioni fortemente neutralizzanti, vi è un notevole entusiasmo per questo nuovo approccio. Potete trovare maggiori informazioni qui (in inglese).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home su Twitter

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
12 Novembre 2010
Creato: 12 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Da adesso Rosetta@home è anche su Twitter. Gli amministratori del progetto vi posteranno specifici aggiornamenti scientifici e news interessanti sulla ricerca.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home su twitter

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
15 Novembre 2010
Creato: 15 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Rosetta@home si può seguire ora anche su Twitter, una delle più famose piattaforme di social network disponibili in rete.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MiniRosetta 2.16

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
11 Ottobre 2010
Creato: 11 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'applicazione di Rosetta è stata aggiornata alla versione 2.16. Per segnalare gli errori andate su questo thread.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@home studia nuovi kit di diagnosi per l'influenza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
12 Novembre 2010
Creato: 12 Novembre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dal Diario del Dr. David Baker

Ci sono stati dei notevoli passi avanti nel nostro lavoro di sviluppo di metodi per la progettazione di proteine che possano legarsi e bloccare le attività di  altre proteine bersaglio. Al momento ci sono 3 bersagli per i quali abbiamo già non solo progettato ma anche sperimentato dei leganti: un enzima chiamato lisozima molto usato come "modello", una proteina coinvolta nella biosintesi batterica che causa la tubercolosi, una proteina chiave presente sulla superficie del virus influenzale H1N1. Nell'ultimo caso i nostri collaboratori hanno già risolto (determinato) la struttura reale della proteina, progettata da noi, legata al virus e la somiglianza con il modello computazionale è davvero elevata!

Ora che il metodo sembra funzionare bene, stiamo pensando anche ad altre sue applicazioni. Una di queste è la realizzazione di kit di diagnosi meno costosi e più validi di quelli attualmente in commercio. Stiamo già collaborando con gruppi interessati nello sviluppo di questi kit per il virus dell'influenza e altri agenti patogeni: in genere le proteine che noi progettiamo si ottengono abbastanza facilmente in grosse quantità e stiamo verificando se possono essere utilizzate al posto dei più costosi kit basati su anticorpi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Problemi filesystem

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
News team logo
News
03 Ottobre 2010
Creato: 03 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Pochi giorni fa abbiamo avuto problemi con il nostro filesystem principale, ma siamo finalmente tornati al normale funzionamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. MiniRosetta 2.15
  2. Problemi server
  3. Rosetta@home: pubblicazioni.
  4. Incremento di potenza
  5. Minirosetta 2.14
  6. CASP9
Pagina 8 di 16
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy