Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 20/01/2010 09:24 #41782

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

O meglio... che la pedagogia abbia fatto passi da gigante, o che i bambini siano diversi, cosa cambia ai fini del numero di maestri?


Purtroppo cambia, e molto.
Vado con alcune considerazioni.
1)I bambini portatori di handicap.Senza andare nei secoli scorsi, basta andare a 30/40 anni fa e ti rendi conto che questi fanciulli (indipendentemente dal tipo di carenza, fisica o psichica) erano considerati molto spesso come "persi" dalla società e quindi dalla scuola (spesso gli stessi genitori non li mandavano a scuola). Nella nostra cultura moderna, questo è insostenibile. Motivo per cui necessiterebbero di un supporto didattico estermamente specializzato (una parte di questo potrebbero essere addirittura "recuperati", scusa il brutto termine ma è per capirci) e invece cosa succede? Che le chiamate per i supplenti ai bambini certificati dalle Asl sono trasversali alle graduatorie, ovvero potresti trovare il bambino semplicemente dislessico (e quindi correggibile con un adeguato supporto) seguito da un diplomato dell'Isef o da un laureato in letteratura inglese, che nulla sanno di queste problematiche. Ricollegandomi al tuo interessante articolo sulla ricerca, devi sapere che la ricerca pedagogica in Italia, per esempio, sta subendo delle mazzate tremende, tant'è che tutti i testi specialistici sono prodotti negli USA....
2)La cultura negli ultimi anni chiede una specializzazione (e di conseguenza una frammentazione) che prima era impensabile. Ergo, i bambini richiedono informazioni molto più specialistiche che difficilmente possono essere in possesso di una sola persona.
3)I bambini di oggigiorno sono, diciamo così, decisamente più vivaci di quello che eravamo noi. E tenere l'ordine è una impresa

Questi sono solo alcuni rapidi esempi di come una riforma possa essere fatta senza avere alcuna cognizione della materia (tant'è che è stata approvata a parlamento semivuoto in Agosto).
Il modulo del maestri "multipli" permetteva di affrontare una classe con un lavoro di gruppo e con competenze aggiornate da parte di ogni singolo docente......tu ti faresti operare da un medico che non si aggiorna da 30 anni???


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 29/01/2010 14:49 #42689

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
boboviz ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

O meglio... che la pedagogia abbia fatto passi da gigante, o che i bambini siano diversi, cosa cambia ai fini del numero di maestri?


Purtroppo cambia, e molto.
Vado con alcune considerazioni.
1)I bambini portatori di handicap.Senza andare nei secoli scorsi, basta andare a 30/40 anni fa e ti rendi conto che questi fanciulli (indipendentemente dal tipo di carenza, fisica o psichica) erano considerati molto spesso come "persi" dalla società e quindi dalla scuola (spesso gli stessi genitori non li mandavano a scuola). Nella nostra cultura moderna, questo è insostenibile. Motivo per cui necessiterebbero di un supporto didattico estermamente specializzato (una parte di questo potrebbero essere addirittura "recuperati", scusa il brutto termine ma è per capirci) e invece cosa succede? Che le chiamate per i supplenti ai bambini certificati dalle Asl sono trasversali alle graduatorie, ovvero potresti trovare il bambino semplicemente dislessico (e quindi correggibile con un adeguato supporto) seguito da un diplomato dell'Isef o da un laureato in letteratura inglese, che nulla sanno di queste problematiche. Ricollegandomi al tuo interessante articolo sulla ricerca, devi sapere che la ricerca pedagogica in Italia, per esempio, sta subendo delle mazzate tremende, tant'è che tutti i testi specialistici sono prodotti negli USA....
2)La cultura negli ultimi anni chiede una specializzazione (e di conseguenza una frammentazione) che prima era impensabile. Ergo, i bambini richiedono informazioni molto più specialistiche che difficilmente possono essere in possesso di una sola persona.
3)I bambini di oggigiorno sono, diciamo così, decisamente più vivaci di quello che eravamo noi. E tenere l'ordine è una impresa

Questi sono solo alcuni rapidi esempi di come una riforma possa essere fatta senza avere alcuna cognizione della materia (tant'è che è stata approvata a parlamento semivuoto in Agosto).
Il modulo del maestri "multipli" permetteva di affrontare una classe con un lavoro di gruppo e con competenze aggiornate da parte di ogni singolo docente......tu ti faresti operare da un medico che non si aggiorna da 30 anni???


Tralascio il punto 1) per il quale condivido la tua opinione (ma non capisco cosa c'entri rispetto al maestro unico: l'insegnante "di sostegno" non è aggiuntivo?) e passo direttamente al 2):
certo la società va verso una maggiore specializzazione, ma (lo chiedo da profano) che domande potranno mai fare dei bambini delle elementari? Questo si ricollega anche alla parte finale del tuo discorso: secondo me un uomo adulto può, senza nemmeno troppa fatica, sapere tutto quello che c'è da insegnare di un programma di scuola elementare. Quindi sempre secondo me non è necessario avere più maestri. Certo alle medie (le togliessero...) e alle superiori il discorso cambia, ma lì non mi sembra che la cosa sia nemmeno in discussione.

Sbaglio?

P.S. Poi, a dirla tutta, gli insegnanti non fanno 3 mesi di ferie come i bambini? E non potremmo sfruttare quel periodo per gli aggiornamenti (obbligatori, come lo sono per commercialisti, geometri, avvocati ecc)?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 05/02/2010 13:06 #43244

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Tralascio il punto 1) per il quale condivido la tua opinione (ma non capisco cosa c'entri rispetto al maestro unico: l'insegnante "di sostegno" non è aggiuntivo?)

Scusa se ti rispondo con tanto ritardo, ma l'ho visto solo ora.
Spesso non è nemmeno disponibile l'insegnante di sostegnoe, come ti ho detto, vengono scelti a caso....
Non apro nemmeno la questione "ora di religione", sennò sbrocco

e passo direttamente al 2):
certo la società va verso una maggiore specializzazione, ma (lo chiedo da profano) che domande potranno mai fare dei bambini delle elementari?

Chessò, laboratorio di informatica a docenti ultracinquantenni che non sanno nemmeno accendere un pc (vita vissuta)??

secondo me un uomo adulto può, senza nemmeno troppa fatica, sapere tutto quello che c'è da insegnare di un programma di scuola elementare. Quindi sempre secondo me non è necessario avere più maestri.

Se lo dici tu.
Mia moglie sta prendendo una seconda laurea per poter insegnare alle elementari e ti dico che i contenuti di certi esami (come pedagogia speciale) non credo siano in possesso di un uomo adulto qualsiasi.

Certo alle medie (le togliessero...) e alle superiori il discorso cambia, ma lì non mi sembra che la cosa sia nemmeno in discussione.
Sbaglio?

Per quanto riguarda le medie sfondi una porta aperta. Siamo agli ultimi posti nelle graduatorie internazionali per la qualità delle scuole medie.....e infatti sono quelle meno toccate dalla riforma!!! :zingarelli:
Ma io dico, se bisogna cambiare, cominciamo da ciò che non va, non da quello che si riconosce essere funzionante (pure con picchi di eccellenza.....le scuole elementari dell'emilia romagna sono oggetto di studio a livello internazionale).
Da qui la conclusione che non si tratta di riforma, ma di semplici tagli

P.S. Poi, a dirla tutta, gli insegnanti non fanno 3 mesi di ferie come i bambini? E non potremmo sfruttare quel periodo per gli aggiornamenti (obbligatori, come lo sono per commercialisti, geometri, avvocati ecc)?

E su questo sono d'accordo. C'è anche da cambiare la mentalità: le maestre che hanno una cattedra da 30 anni non hanno voglia di aggiornarsi, studiare, ecc, tanto chi le tocca?
Quelle invece che studiano, si aggiornano, si impegnano, rimarranno a lungo precarie.
Fai tu


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 05/02/2010 13:08 #43246

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
boboviz ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

Tralascio il punto 1) per il quale condivido la tua opinione (ma non capisco cosa c'entri rispetto al maestro unico: l'insegnante "di sostegno" non è aggiuntivo?)

Scusa se ti rispondo con tanto ritardo, ma l'ho visto solo ora.
Spesso non è nemmeno disponibile l'insegnante di sostegnoe, come ti ho detto, vengono scelti a caso....
Non apro nemmeno la questione "ora di religione", sennò sbrocco

e passo direttamente al 2):
certo la società va verso una maggiore specializzazione, ma (lo chiedo da profano) che domande potranno mai fare dei bambini delle elementari?

Chessò, laboratorio di informatica a docenti ultracinquantenni che non sanno nemmeno accendere un pc (vita vissuta)??

secondo me un uomo adulto può, senza nemmeno troppa fatica, sapere tutto quello che c'è da insegnare di un programma di scuola elementare. Quindi sempre secondo me non è necessario avere più maestri.

Se lo dici tu. Quindi un operaio, un muratore, un falegname, ecc possono andare ad insegnare a leggere e scrivere e far di conto a bambini (magari problematici)???
Mia moglie sta prendendo una seconda laurea per poter insegnare alle elementari e ti dico che i contenuti di certi esami (come pedagogia speciale) non credo siano in possesso di un uomo adulto qualsiasi.

Certo alle medie (le togliessero...) e alle superiori il discorso cambia, ma lì non mi sembra che la cosa sia nemmeno in discussione.
Sbaglio?

Per quanto riguarda le medie sfondi una porta aperta. Siamo agli ultimi posti nelle graduatorie internazionali per la qualità delle scuole medie.....e infatti sono quelle meno toccate dalla riforma!!! :zingarelli:
Ma io dico, se bisogna cambiare, cominciamo da ciò che non va, non da quello che si riconosce essere funzionante (pure con picchi di eccellenza.....le scuole elementari dell'emilia romagna sono oggetto di studio a livello internazionale).
Da qui la conclusione che non si tratta di riforma, ma di semplici tagli

P.S. Poi, a dirla tutta, gli insegnanti non fanno 3 mesi di ferie come i bambini? E non potremmo sfruttare quel periodo per gli aggiornamenti (obbligatori, come lo sono per commercialisti, geometri, avvocati ecc)?

E su questo sono d'accordo. C'è anche da cambiare la mentalità: le maestre che hanno una cattedra da 30 anni non hanno voglia di aggiornarsi, studiare, ecc, tanto chi le tocca?
Quelle invece che studiano, si aggiornano, si impegnano, rimarranno a lungo precarie.
Fai tu



Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 05/02/2010 13:08 #43247

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
scusate, post doppio....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 05/02/2010 17:21 #43260

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
non è una riforma per migliorare l'istruzione pubblica ma per "distruggerla" definitivamente!!!:muro: :muro: :muro:

chi se lo può permettere studierà nelle scuole private gli altri non studieranno in pieno stile USA (cittadini di classe A e B)

poi non dimentichiamo che vale l'equazione: meno cultura = meno noie a chi comanda = maggiore facilità di gestione del popolo

un popolo ignorante non va da nessuna parte...

dico queste cose da italiano deluso.



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 05/02/2010 21:09 #43293

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3538
  • Ringraziamenti ricevuti 40
BOINC ha scritto:

non è una riforma per migliorare l'istruzione pubblica ma per "distruggerla" definitivamente!!!:muro: :muro: :muro:

chi se lo può permettere studierà nelle scuole private gli altri non studieranno in pieno stile USA (cittadini di classe A e B)

poi non dimentichiamo che vale l'equazione: meno cultura = meno noie a chi comanda = maggiore facilità di gestione del popolo

un popolo ignorante non va da nessuna parte...

dico queste cose da italiano deluso.


Purtroppo mi sa che è cosi... :mad:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.214 secondi
Powered by Forum Kunena