Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 18/01/2010 15:02 #41576

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
akd ha scritto:

Un gran bel post che mi trova d'accordo: sembrano non servire, ma quando ci si accorge che in realtà fanno la completezza di un individuo è generalmente tardi per porvi rimedio...


Finchè senti TG nazionali che non riescono a spostarsi mai dall'indicativo....altrochè consecutio....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 15:06 #41578

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
jsdir.com ha scritto:

E' a questo tipo di situazioni che mi riferisco nella conclusione del pistolotto: il pensiero critico qui manca del tutto, ma può darlo solo la Scuola, non la famiglia né la televisione (di oggi almeno, rimpiango il Quark di quando ero adolescente).


Beh, non sono d'accordo
Il primo momento critico di formazione è nella famiglia
Poi viene la scuola


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 15:12 #41579

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
paprita ha scritto:

Secondo me l'approccio didattico alle materie umanistiche e a quelle scientifiche deve essere necessariamente differente ...


Ho insegnato le une (italiano e storia) e le altre (informatica di base) ed hai assolutamente ragione!!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 18/01/2010 15:19 #41583

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Eh, ma a scuola la filosofia è intesa in tutt'altra ottica, quindi lascerei il compito della discussione all'ora di "religione" ;)


Posso infervorarmi, dal momento che questo campo di gioco lo conosco abbastanza bene?? :asd:
La filosofia a scuola, dovrebbe (e qui si apre la parentesi della discrezionalità del docente) non essere semplicemente "storia del pensiero filosofico occidentale", ma dovrebbe fornire degli strumenti per l'analisi critica della realtà.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 18/01/2010 16:34 #41587

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ah guarda, siamo d'accordo, prendevo atto della realtà e della sua resistenza al cambiamento :asd:
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 19/01/2010 09:05 #41676

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
boboviz ha scritto:

jsdir.com ha scritto:

E' a questo tipo di situazioni che mi riferisco nella conclusione del pistolotto: il pensiero critico qui manca del tutto, ma può darlo solo la Scuola, non la famiglia né la televisione (di oggi almeno, rimpiango il Quark di quando ero adolescente).


Beh, non sono d'accordo
Il primo momento critico di formazione è nella famiglia
Poi viene la scuola

Si, ma la famiglia per sua natura non riesce ad essere obbiettiva.
Io per primo mi rendo conto di non esserlo, pur provandoci mi rendo conto di scegliere parole e pensieri che trasmettono il MIO modo di vedere :(
Gli insegnanti invece (non la scuola in se', mi correggo) penso che dovrebbero offrire più punti di vista.
Paprita parlava di "missione", il "mestiere" di insegnante in effetti non dovrebbe essere solo quello di dare nozioni, ma anche di formare la mente.
O sbaglio?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 19/01/2010 09:13 #41677

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
paprita ha scritto:

jsdir.com ha scritto:

paprita ha scritto:

...a 12 anni costruivo circuiti elettronici...

... musica che viene diffusa dallo stereo ...

Non ho capito ... :muro:

Niente, solo scrivevo che anch'io sono appassionato di Elettronica. :)

- per capire le questioni legate ai cambi tariffe et affini non serve la matematica e la fisica ... ci vuole solo un po' di buonsenso ...

Eh, ma l'avere buonsenso presuppone che prima di applicarlo devi porti delle domande.

Difficile insegnare queste cose ai ragazzi di quell'età ...

A 17/18 anni non è presto IMHO

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 09:16 #41679

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
boboviz ha scritto:

akd ha scritto:

No, io ho fatto il tuo stesso tipo di liceo e l'informatica si faceva quando il prof di matematica non era a corto di ore per matematica, e consisteva nell'andare in laboratorio a cazzeggiare...


Come sopra.
Nel 1990-91 c'era un intero laboratorio di 80386 rimasti spenti per interi quadrimestri.....

1988 circa: 20 macchine PS2 Microchannel con OS/2 che avremo visto un paio di volte in 2 anni... io ci sbavavo paragonandoli all'8088 che avevo a casa.
Facevamo lezione su degli M20 :( :( :( :(

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 19/01/2010 09:27 #41682

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
boboviz ha scritto:

jsdir.com ha scritto:

Se sei ancora abbastanza giovane (e a 40 anni oggi lo sei!) fai ancora in tempo a riciclarti.

Cito solo questo (il resto mi trova d'accordo, riciclarsi non è il male)
La frase sopra vale in generale, ma NON in Italia, mi dispiace.
A 35 sei fuori dal mercato...

Puoi sempre fartelo tu il mercato, per questo parlavo di coraggio.
Ci vogliono 4 cose: denaro, tempo, idea e voglia.

Per la prima, la nostra generazione di 35/40-enni (i più fortunati almeno) può ancora contare sull'aiuto dei genitori che loro con un po' di fortuna qualcosa da parte sono riusciti a metterla (noi quanto riusciamo a mettere da parte al giorno d'oggi?)
Cmq questo è un punto molto delicato, che come niente fa fallire il tutto.

Supponendo che sia possibile investire, il tempo c'è (purtroppo), la voglia ti viene per forza perché cmq devi campare.
L'idea forse è la parte più critica, ma spesso basta guardarsi intorno, leggere, parlare con gli altri.

No, io credo che anche a 40 anni sia ancora possibile riciclarsi.
Con questo non dico cmq che sia facile... anzi!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 19/01/2010 10:15 #41685

  • paprita
  • Avatar di paprita
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Paolo
  • Messaggi: 52
  • Ringraziamenti ricevuti 0
jsdir.com ha scritto:

boboviz ha scritto:

jsdir.com ha scritto:

E' a questo tipo di situazioni che mi riferisco nella conclusione del pistolotto: il pensiero critico qui manca del tutto, ma può darlo solo la Scuola, non la famiglia né la televisione (di oggi almeno, rimpiango il Quark di quando ero adolescente).


Beh, non sono d'accordo
Il primo momento critico di formazione è nella famiglia
Poi viene la scuola

Si, ma la famiglia per sua natura non riesce ad essere obbiettiva.
Io per primo mi rendo conto di non esserlo, pur provandoci mi rendo conto di scegliere parole e pensieri che trasmettono il MIO modo di vedere :(
Gli insegnanti invece (non la scuola in se', mi correggo) penso che dovrebbero offrire più punti di vista.
Paprita parlava di "missione", il "mestiere" di insegnante in effetti non dovrebbe essere solo quello di dare nozioni, ma anche di formare la mente.
O sbaglio?


Purtroppo l'esperienza diretta sui miei figli dimostra in modo inequivocabile che la tua auspicata imparzialità degli insegnanti e dei più punti di vista è assolutamente un'utopia.
Gli insegnanti sono decisamente di parte e insegnano quello che vogliono loro ... anche cosa sbagliate ... mi sono trovato tante volte a dover correggere i miei figli (anche su cose oggettive, tipo definizioni di fisica o chimica) senza che loro, però, lo potessero dire all'insegnante per evitare il rischio di essere messi all'indice o in ridicolo dallo stesso ... per non parlare di argomenti che avessero dei risvolti politici più o meno diretti ...
No, la scuola non è in grado di dare una nozione scevra da pensieri di parte ... sono d'accordo che, invece, è la famiglia la prima insegnante dei nostri figli ... tu dici che anche noi genitori siamo di parte ... forse hai ragione ma se io la penso in un modo è perchè credo che quel modo sia quello corretto rispetto agli altri ... e, visto che non posso avere una formazione indipendente, io ho piacere che mio figlio riceva una formazione con i valori in cui credo anch'io e non quelli di qualcun'altro che potrebbero essere completamente opposti rispetto ai miei ... l'educazione che i genitori devono dare ai figli passa anche per questa fase ... se io insegno a mio figlio un ideale è un valore in cui credo io stesso che gli passo e non deve essere vista come un'informazione di parte o un plagio della mente ... il rapporto genitori-figli, secondo me, esula un po' dai normali rapporti tra persone ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da paprita.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 10:21 #41686

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Ah guarda, siamo d'accordo, prendevo atto della realtà e della sua resistenza al cambiamento :asd:


Lo sai che, invece, a me preoccupa MOLTO di più il cambiamento che stanno portando avanti alle elementari (scusate, le chiamo ancora così)??


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 10:27 #41687

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Perchè, come si chiamano adesso?
E a che cambiamento ti riferisci?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 19/01/2010 10:46 #41688

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
jsdir.com ha scritto:

Si, ma la famiglia per sua natura non riesce ad essere obbiettiva.
Gli insegnanti invece (non la scuola in se', mi correggo) penso che dovrebbero offrire più punti di vista.

Si, se ci fossero 3 insegnanti di lettere, 3 di storia, 3 di filosofia, ecc, ecc, ecc. Dal momento che l'insegnante è unico, non puoi pretendere una oggettività, un (vado un pò sul tecnico) pensiero disincarnato. Lo sai, per esempio, che moltissimo di quello che recepiamo di una spiegazione vis a vis deriva da fenomeni paralinguistici (tono della voce, movimenti delle mani, degli occhi, ecc) Ti posto un link di esempio it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione_non_verbale. Come pretendere un insegnamento/insegnante "oggettivo"?
La famiglia, a mio avviso, essendo il primissimo contatto emotivo-cognitivo del bambino (lo vedo sul mio di 18 mesi) è fondamentale....

Paprita parlava di "missione", il "mestiere" di insegnante in effetti non dovrebbe essere solo quello di dare nozioni, ma anche di formare la mente. O sbaglio?

Assolutamente d'accordo, soprattutto nei primi anni di scolarizzazione (lo vedo con mia moglie, precaria alle elementari, che difficoltà ci sono). E' per questo motivo che, come dicevo, mi preoccupa assai di più la riforma delle elementari (scuola primaria)


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 10:54 #41689

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
akd ha scritto:

Perchè, come si chiamano adesso?
E a che cambiamento ti riferisci?


Scuola primaria.
Insegnante unico.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 16:05 #41714

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non capisco il problema. Io ho avuto un solo insegnante per tutte le materie (tranne inglese) alle elementari. Cosa dovrebbe cambiare rispetto ad averne molti?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 16:39 #41716

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Non capisco il problema. Io ho avuto un solo insegnante per tutte le materie (tranne inglese) alle elementari. Cosa dovrebbe cambiare rispetto ad averne molti?


Il fatto che la pedagogia, negli ultimi 20 anni ha fatto passi da gigante e che non puoi assolutamente paragonare i bambini di oggi con quelli di un tempo. I moduli scolastici delle scuole elementari(con la specializzazione delle maestre), che adesso andranno cancellati, sono stati riconosciuti all'estero come tra i migliori d'europa e tra i primi a livello mondiali (lasciamo perdere poi lo sfacelo delle scuole medie.....). E cosa ti fa un ministro appena insediato? Cambia, ovviamente, ciò che funziona :muro:
Non nego che migliorie potessero essere fatte, ma non a suon di tagli insensati. E qui chiudo perchè mi sembra di cadere in fatti politici e lungi da me.....
Inoltre si parlava di istruzione superiore, mica di scuola primaria. :asd:


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 16:52 #41719

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Vedendo ciò che è successo tutte le volte che mi è capitato che un prof avesse due o più materie (si fa solo quella principale, le altre si fanno se ha ore libere) tra le elementari (anch'io continuo a chiamarle così) e il liceo, direi che è meglio continuare con i moduli... All'uni poi non hai certo l'insegnante unico, nè nel mondo del lavoro hai un unica persona con cui relazionare: mi sembra quindi che abituarsi da bambini possa essere solo positivo (io alle elementari ho avuto il modulo)...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 17:24 #41725

  • Diegozen
  • Avatar di Diegozen
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 5
  • Ringraziamenti ricevuti 0
jsdir.com ha scritto:

boboviz ha scritto:

akd ha scritto:

No, io ho fatto il tuo stesso tipo di liceo e l'informatica si faceva quando il prof di matematica non era a corto di ore per matematica, e consisteva nell'andare in laboratorio a cazzeggiare...


Come sopra.
Nel 1990-91 c'era un intero laboratorio di 80386 rimasti spenti per interi quadrimestri.....

1988 circa: 20 macchine PS2 Microchannel con OS/2 che avremo visto un paio di volte in 2 anni... io ci sbavavo paragonandoli all'8088 che avevo a casa.
Facevamo lezione su degli M20 :( :( :( :(


Aggiornamento 2009-2010: Il laboratorio d'informatica della mia scuola viene usato per guardarci i film, visto che c'è un bel proiettore... Quelle rare volte che ci sono andato (una decina in 4 anni) ci hanno fatto copiare (copiare, non compilare) dei programmini in Turbopascal.

Giustamente comprendo le ragioni di tutti coloro i quali affermano sia necessario avere una formazione umanistica di base e concordo pienamente sulla necessità di avere cittadini in grado di comunicare con gli altri ed avere tutti gli strumenti per comprendere la realtà molto complessa che li circonda; tuttavia è perlomeno un po' strano che in un piano nazionale informatica non insegnino nemmeno ad accendere un pc.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 19/01/2010 21:09 #41744

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
boboviz ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

Non capisco il problema. Io ho avuto un solo insegnante per tutte le materie (tranne inglese) alle elementari. Cosa dovrebbe cambiare rispetto ad averne molti?


Il fatto che la pedagogia, negli ultimi 20 anni ha fatto passi da gigante e che non puoi assolutamente paragonare i bambini di oggi con quelli di un tempo. I moduli scolastici delle scuole elementari(con la specializzazione delle maestre), che adesso andranno cancellati, sono stati riconosciuti all'estero come tra i migliori d'europa e tra i primi a livello mondiali (lasciamo perdere poi lo sfacelo delle scuole medie.....). E cosa ti fa un ministro appena insediato? Cambia, ovviamente, ciò che funziona :muro:
Non nego che migliorie potessero essere fatte, ma non a suon di tagli insensati. E qui chiudo perchè mi sembra di cadere in fatti politici e lungi da me.....
Inoltre si parlava di istruzione superiore, mica di scuola primaria. :asd:


A parte che ormai la discussione è OT, ma non è un problema perchè siamo in "chiacchere distribuite" e quindi il topic non è troppo rilevante, ma io sono davvero interessato a comprendere qual'è il problema/la differenza. E dalla tua risposta non ho capito...

O meglio... che la pedagogia abbia fatto passi da gigante, o che i bambini siano diversi, cosa cambia ai fini del numero di maestri?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 20/01/2010 08:47 #41780

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
boboviz ha scritto:

jsdir.com ha scritto:

Assolutamente d'accordo, soprattutto nei primi anni di scolarizzazione (lo vedo con mia moglie, precaria alle elementari, che difficoltà ci sono). E' per questo motivo che, come dicevo, mi preoccupa assai di più la riforma delle elementari (scuola primaria)


Un "ping" per significarti la solidarietà verso la tua signora, ho percezione del problema (non piena consapevolezza perché riesco a coglierne tutti i risvolti) dal momento che mia moglie invece lavora in Segreteria in un Comprensivo... e saprai anche tu che anche in quegli uffici le cose non vanno meglio.

Sull'argomento "maestro unico" mi astengo proprio, che mio figlio comincerà la prima l'anno prossimo e... meglio se non m'inc...avolo! a quest'ora del mattino!!! :(
Speriamo almeno di riuscire a beccare una sezione a tempo prolungato.

Bye, R!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.217 secondi
Powered by Forum Kunena