Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 16/01/2010 22:24 #41412

  • Diegozen
  • Avatar di Diegozen
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 5
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Anch'io potrei dare la mia opinione da frequentatore, attualmente, di un liceo scientifico.

Sicuramente una riforma per ridurre il numero di indirizzi che differiscono per poco fra loro è necessaria sicuramente. Un esempio su tutti è quello in cui sono coinvolto anche io, precisamente quello del piano nazionale d'informatica, che, secondo me, poco differisce da un tradizionale corso scientifico, se non per alcune ore in più di matematica e fisica (non informatica, come dice il nome...).

Certamente è anche importante, come notano nell'articolo citato da Dario Venturini, dare più importanza alle materie scientifiche e alle lingue rispetto alle materie umanistiche (prerogativa del liceo classico, secondo me). Ovviamente non dovrebbero essere eliminate radicalmente, ma se si considera che, sempre in un liceo scientifico, il numero di ore di latino è superiore a quello di fisica qualche perplessità è concepibile...

Anche i laboratori dovrebbero essere incrementati, come suggerisce la riforma, perché sempre per mia esperienza, durante tutta la mia "carriera" di piano nazionale d'informatica non sono mai entrato nel laboratorio d'informatica... :mad: (Per carità, poi può essere solo un mio caso singolare, però...). Anche se rimane sempre l'incognita del "nei limiti del contingente di organico", ma qui si rientra nell'ambito dei finanziamenti della scuola pubblica che è un'altra cosa.


Poi ho visto che c'è una piccola discussione per quanto riguarda l'ora di religione. Io posso dire di essere piuttosto fortunato, poiché il nostro insegnante ce l'ha descritta come "l'unica ora che si può gestire liberamente", nel senso che non ci sono programmi ministeriali troppo precisi come le altre materie ma soprattutto l'unica ora in cui non c'è da seguire una certa, diciamo così, "etichetta" come per le altre materie, che richiedono un loro linguaggio e sono ovviamente incentrate su quel dato argomento. Quindi se gestita bene l'ora di "religione" (metto tra virgolette perché non è propriamente così) può diventare l'unico momento in cui si è liberi di discutere di vari argomenti (attualità, morale, etica...) senza formalismi e vincoli delle altre materie.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 16/01/2010 22:46 #41415

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Venturini Dario ha scritto:

Alcune materie poi hanno ricadute di utilità nascoste e poco appariscenti: il latino insegna le basi di tutte le lingue neolatine e anche alcune caratteristiche di quelle germaniche (vedi: i casi);


concordo sulle altre, storia, educazione civica, ... ma ho sempre considerato folle fare più ore di latino che di matematica e fisica messe insieme! (liceo s.)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 17/01/2010 02:12 #41417

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Eheh Bax, ti ripeto, io il latino lo toglierei dallo scientifico, ma volevo almeno spezzare una lancia in suo favore.

D'accordissimo anche con chi dice di fare più educazione fisica (ma proprio nel senso di "educare alla cura del fisico" e non di insegnare le regole della pallavolo -.-) perchè è davvero importante per il benessere dei cittadini.

Meno d'accordo con chi vorrebbe togliere l'ora di religione, che anzi renderei obbligatoria sotto però la specifica clausola che non sia "l'ora di catechismo" ma l'ora di discussione su temi di etica/attualità ecc che noto con piacere è già il caso di alcuni. Credo sia davvero importante che si insegni alle persone ad affrontare anche queste tematiche, per stimolare la nascita di una cultura della discussione civile (ed evitare la "talebanizzazione" delle posizioni e la ripetizione a mantra di opinioni imparate come dogmi)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 17/01/2010 18:54 #41489

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Diegozen ha scritto:

Anche i laboratori dovrebbero essere incrementati, come suggerisce la riforma, perché sempre per mia esperienza, durante tutta la mia "carriera" di piano nazionale d'informatica non sono mai entrato nel laboratorio d'informatica... :mad: (Per carità, poi può essere solo un mio caso singolare, però...).

No, io ho fatto il tuo stesso tipo di liceo e l'informatica si faceva quando il prof di matematica non era a corto di ore per matematica, e consisteva nell'andare in laboratorio a cazzeggiare...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 17/01/2010 21:18 #41513

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Meno d'accordo con chi vorrebbe togliere l'ora di religione, che anzi renderei obbligatoria sotto però la specifica clausola che non sia "l'ora di catechismo" ma l'ora di discussione su temi di etica/attualità ecc che noto con piacere è già il caso di alcuni.


Per quello c'è già la filosofia.....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 17/01/2010 21:21 #41515

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
akd ha scritto:

No, io ho fatto il tuo stesso tipo di liceo e l'informatica si faceva quando il prof di matematica non era a corto di ore per matematica, e consisteva nell'andare in laboratorio a cazzeggiare...


Come sopra.
Nel 1990-91 c'era un intero laboratorio di 80386 rimasti spenti per interi quadrimestri.....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 17/01/2010 21:23 #41516

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Venturini Dario ha scritto:

Personalmente mi sembra che finalmente si vada nella direzione giusta, più lingue, scienze e matematica, via il latino (seppur mi sia piaciuto) dallo scientifico, entra l'informatica (facciamo finta che la insegneranno decentemente...)
Voi che dite?


Che sarebbe giusto non chiamarlo più "liceo".....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 17/01/2010 21:28 #41518

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
jsdir.com ha scritto:

Riprendere a studiare per esempio? Aggiornarsi?
IMHO ognuno fa gli errori che si merita :)
:asd: :asd: | :) | :asd: :asd:


La fai semplice tu.
Io, ad esempio, sono laureato in filosofia teoretica e faccio il sistemista informatico da molti anni.
Non tutti però hanno i mezzi/forza per fare un simile cambiamento.
Magari uno ha figli e famiglia e 40 anni e riprende a studiare?
Per favore, non diciamo banalità.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 18/01/2010 01:14 #41543

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
boboviz ha scritto:

Venturini Dario ha scritto:

Meno d'accordo con chi vorrebbe togliere l'ora di religione, che anzi renderei obbligatoria sotto però la specifica clausola che non sia "l'ora di catechismo" ma l'ora di discussione su temi di etica/attualità ecc che noto con piacere è già il caso di alcuni.


Per quello c'è già la filosofia.....


Eh, ma a scuola la filosofia è intesa in tutt'altra ottica, quindi lascerei il compito della discussione all'ora di "religione" ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 09:55 #41550

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
boboviz ha scritto:

jsdir.com ha scritto:

Riprendere a studiare per esempio? Aggiornarsi?
IMHO ognuno fa gli errori che si merita :)
:asd: :asd: | :) | :asd: :asd:


La fai semplice tu.
Io, ad esempio, sono laureato in filosofia teoretica e faccio il sistemista informatico da molti anni.
Non tutti però hanno i mezzi/forza per fare un simile cambiamento.
Magari uno ha figli e famiglia e 40 anni e riprende a studiare?

Dove sta il problema?
Ci vuole solo un po' di coraggio ed umiltà, la stessa che ho avuto io quando ho perso la battaglia contro il biennio di ingegneria o tu (concedimi, leggendoti, di azzardare l'ipotesi) quando hai deciso di "lavorare nei computer".
Perché è così che ci vede la gente: chiunque non sia ingegnere/geometra/dottore/avvocato/insegnante/impiegato è solo un mentecatto che "lavora col computer".
Peccato che spesso abbiamo avuto la lungimiranza di guardare avanti, spesso ci siamo "fatti da se", abbiamo letto Asimov, Clarke, siamo appassionati di Fantascienza (orrore!), non abbiamo titoli ad hoc (io per primo), ma chissà perché quando un computer "sbaglia" la colpa è sempre nostra e non di chi gli ha fornito dati sbagliati... e quest'ultimo quasi mai è un informatico :(
EDIT
Aggiungo, perché mi è successo, che quando riesci a fargli capire che l'errore l'ha generato l'utonto di turno ti rispondono "perché non l'hai previsto"? E quelli che più che utonti sono proprio TONTI s'inc...no perché non lavori bene, ma ogni 2 mesi reinstallano winzozz :)
Microsoft può sbagliare, noi, pur cercando di prevenire tutti i possibili errori, non possiamo permettercelo.

Per favore, non diciamo banalità.

Touché! Ho generalizzato un po' troppo e mi scuso con chi si sente preso in causa per colpe non sue.
Ma fra il non essere lungimirante oggi o non esserlo stato in passato non c'è tanta differenza.

Tu giustamente obbietti "riprendono a studiare?"
Io ti rispondo si.
Se sei ancora abbastanza giovane (e a 40 anni oggi lo sei!) fai ancora in tempo a riciclarti.
Come lo DEVONO FARE, obtorto collo, tutti i poveri cristi che hanno perso il lavoro per la crisi negli ultimi 18 mesi.
Anche quelli hanno famiglia, anzi sicuramente ce l'hanno, e fra un corteo e una protesta sta' tranquillo che la maggior parte un'alternativa l'ha trovata perché cmq l'assicurazione, la benzina, il canone rai, l'affitto, le bollette, il cellulare nuovo, il pane per te e i figli, un po' di sghei devi cmq metterli in saccoccia.


Ma si sa "i tecnici" non sono adatti a governare, perché è da li che si indirizza un Paese.
Da quello che ho letto finora in questo thread, credo siamo tutti d'accordo che non sarà mai troppo tardi quando anche in Italia si riformerà veramente la scuola mollando l'orientamento umanistico dopo le medie per quello scientifico nei corsi giusti.
Per carità di Umanisti c'è e ci sarà sempre bisogno, ma finché non partirà dalla scuola una formazione che non ha paura della demonizzata Matematica, che la smette di osannare i "poeti e navigatori" del passato (remoto) e che, piuttosto, incoraggi il pensiero autonomo, il ragionamento, la messa in discussione per principio di quel che dicono gli altri continueremo a vedere, come mi è capitato ieri a pranzo fuori, ragazze giovani che a L'Arena (Rai 1 subito dopo il TG di mezzogiorno) si lamentano che un "mago" gli ha ciulato 25.000 euro.
E peggio non ha il coraggio di mostrarsi in volto.
Mi chiedo: a quella non dico la Laurea, ma la Maturità chi accidenti gliel'ha data?
Non riesco ad avere pietà di gente così, non puoi avere 25/30 anni (tanti ne dimostrava per quanto visibile), sicuramente dotata di istruzione superiore o forse di laurea (e le minuscole sono intenzionali) e farti prendere per i fondelli da un Ciarlatano. E qui scusate, ma ci metto la maiuscola :)

Non si tratta di scegliere se riprendere a studiare o meno, ma analizzare il mondo com'è fatto oggi e guardare un po' più avanti di dopodomani.
Per me questi anni sono vacche grasse, ho cominciato facendo "siti web" e grazie ad un po' di fortunate coincidenze al momento ho un unico cliente che mi darebbe più lavoro di quanto posso fatturarne (e alcune cose le rimando perché se lavorassi in nero il primo danno lo farei al futuro di mio figlio).
Ma questo periodo non durerà in eterno ed ho messo gli occhi su un pezzo di terra nei dintorni del mio paese: mal che vada la gente deve cmq mangiare e se un giorno mi metterò a fare il contadino quantomeno mi libero della panza che mi son fatta a star seduto tutto il giorno :)

Sono fesso io, che sto pensando seriamente a tenermi pronto un futuro da contadino pur di non dover elemosinare sostegni allo stato?
O non abbastanza furbi tanti altri?

Cambiare lavoro, aggiornarsi, riprendere a studiare non sono punizioni divine.
Per tanti oggi, purtroppo, sono una necessità, per chi ha voglia di tenere accesi un paio di neurono sono solo opportunità.
Una forma mentis aperta te la DEVONO dare gli insegnanti perché la famiglia è viziata dalle legittime aspirazioni che ha per i figli.
Ed la preparazione culturale per affrontare i cambiamenti (senso critico, preparazione scientifica) te la DEVE dare la scuola

Ben venga la piccola rivoluzione che Dario ha citato, ma la strada è ancora molto lunga.

Pistolotto anche stavolta... cazziatemi pure :-)


Bye, Riccardo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da jsdir.com.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 10:28 #41552

  • paprita
  • Avatar di paprita
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Paolo
  • Messaggi: 52
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Vorrei andare un po' controcorrente, almeno parzialmente ...
Nasco come tecnico, uno di quelli veramente convinti (a 12 anni costruivo circuiti elettronici ed a 15 ho messo le mani su un computer, un computer decisamente pre-PC, pre-C64, pre-Vic20, pre-Apple 2C o 2E ... insomma, roba di oltre 30 anni fa ...) ed ho fatto, come alcuni di voi, l'ITIS come perito elettronico.
La vita, successivamente, mi ha portato a fare un lavoro di tutt'altra natura, a programmare attività operativa e tecnica, ad occuparmi di logistica e di quant'altro ma soprattutto a gestire persone.
Solo dopo molti anni ho capito come la mia carenza nelle materie umanistiche fosse pesante ed importante ...
In Italia la gente non sa parlare l'Italiano (la maiuscola non è stata messa a caso) e non conosce ne' la storia ne' la geografia ... lo studio e l'approfondimento della storia (con particolare riferimento a quella degli ultimi 2 secoli) ci permette di capire chi siamo ed il perchè di molte questioni sociali, economiche e politiche attuali ... ci fa capire che molti dei traguardi sociali che abbiamo raggiunto (e che molti danno sempre per scontati) sono stati il frutto di lotte e di versamento di sangue, sangue italiano e non solo ... ma molti non lo sanno ... nelle scuole queste materie vengono relegate sempre più quasi a materie complementari ...
Non voglio dilungarmi troppo ... chi supporta l'aspetto tecnico su quello umanistico (ed io ero uno di quelli, ve lo assicuro) lo fa, probabilmente, per motivi meramente lavorativi, e non mi sento di dargli torto ... ricordiamoci, però, che noi siamo uomini e donne e come tali, un domani (per alcuni di noi già oggi) saremo padri e madri ... dovremo crescere ed educare dei figli (ne ho 2 dei quali il più grande ha l'età di qualcuno di voi) e dovremo essere così bravi da farli diventare prima degli onesti cittadini e poi dei seri lavoratori ... vi assicuro che la fisica e la matematica che ho studiato a suo tempo mi servono veramente poco in tal senso ... mi servono molto di più la psicologia e la sociologia (che non ho mai studiato) e, soprattutto, un sacco di pazienza e buon senso.
Chiudendo: attenzione a limitare le materie umanistiche ... ritengo che alla fine ne trarremo solo svantaggi ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 18/01/2010 10:54 #41554

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Un gran bel post che mi trova d'accordo: sembrano non servire, ma quando ci si accorge che in realtà fanno la completezza di un individuo è generalmente tardi per porvi rimedio... Pertanto lasciamo che la scuola (almeno alcuni indirizzi) formi a 360°... Se non si vuole quello ci sono altri tipi di scuole rispetto ai licei, e poi comunque c'è l'università, che è settoriale...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 18/01/2010 10:56 #41555

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
certo, che sia tecnica o umanistica, ogni materia ha il suo valore sociale. :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 11:36 #41564

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
paprita ha scritto:

In Italia la gente non sa parlare l'Italiano


Non cominciare neanche questo discorso o mi vedrai impazzire e proferire i peggiori insulti. Io (purtroppo) sono uno di quelli che ama puntualizzare, perciò con gli amici è tutto un "le e non gli" "mettiamo CHE VADA/CHE SIA ANDATO da lui e non mettiamo CHE VADO/CHE ANDAVO"... ormai mi odiano!

non conosce ne' la storia ne' la geografia ... lo studio e l'approfondimento della storia (con particolare riferimento a quella degli ultimi 2 secoli) ci permette di capire chi siamo ed il perchè di molte questioni sociali, economiche e politiche attuali ... ci fa capire che molti dei traguardi sociali che abbiamo raggiunto (e che molti danno sempre per scontati) sono stati il frutto di lotte e di versamento di sangue, sangue italiano e non solo ... ma molti non lo sanno ... nelle scuole queste materie vengono relegate sempre più quasi a materie complementari ...
Non voglio dilungarmi troppo ... chi supporta l'aspetto tecnico su quello umanistico (ed io ero uno di quelli, ve lo assicuro) lo fa, probabilmente, per motivi meramente lavorativi, e non mi sento di dargli torto ... ricordiamoci, però, che noi siamo uomini e donne e come tali, un domani (per alcuni di noi già oggi) saremo padri e madri ... dovremo crescere ed educare dei figli (ne ho 2 dei quali il più grande ha l'età di qualcuno di voi) e dovremo essere così bravi da farli diventare prima degli onesti cittadini e poi dei seri lavoratori ... vi assicuro che la fisica e la matematica che ho studiato a suo tempo mi servono veramente poco in tal senso ... mi servono molto di più la psicologia e la sociologia (che non ho mai studiato) e, soprattutto, un sacco di pazienza e buon senso.
Chiudendo: attenzione a limitare le materie umanistiche ... ritengo che alla fine ne trarremo solo svantaggi ...


Capisco e condivido pienamente il senso del tuo intervento, tuttavia rassicurati poichè, almeno nella mia opinione, "in medio stat virtus": non mi sognerei mai di togliere le materie umanistiche nè di "limitarle", ma solamente di dargli il giusto peso. Al momento il nostro sistema scolastico (e l'impostazione culturale di conseguenza) è assolutamente sbilanciato a loro favore e ciò è almeno altrettanto grave dell'eventualità che fossero poco considerate.

Discorso a parte merita il modo in cui tali materie (e molte altre) vengono insegnate, ma ne discuterei più avanti, lasciando spazio all'argomento principale del topic intanto ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 11:47 #41565

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
paprita ha scritto:

...a 12 anni costruivo circuiti elettronici...

Disgressione: inn questo momento nel mio studio il PC genera musica che viene diffusa dallo stereo che ho ultimato a 16 anni :) Peccato che io le mani su un pc le abbia messe a 17 :( :(
/Fine disgressione

Riprendo solo 2 punti, cmq concordando in linea generale sulle parti che non quoto.

... vi assicuro che la fisica e la matematica che ho studiato a suo tempo mi servono veramente poco in tal senso ...

Ho messo in grassetto solo 3 parole: le cose di base ("assiomatiche" diciamo) non cambiano; intendo l'aritmetica e le Leggi di Newton per restare nei tuoi esempi.
Ma tu hai idea di quanta gente cambia tariffa al cellulare ad ogni pie' sospinto senza farsi 2 conti per vedere se almeno recupera il "costo di attivazione" (o ha recuperato quello precedente dall'ultimo cambio)? Quanta gente butta fior di soldi al Superenalotto, che fa gola/moda/figo, senza rendersi conto che una cinquina al lotto (sempre data per quasi impossibile) è immensamente più probabile della sestina? Quanti bruciano soldi per oroscopi e affini?
E' a questo tipo di situazioni che mi riferisco nella conclusione del pistolotto: il pensiero critico qui manca del tutto, ma può darlo solo la Scuola, non la famiglia né la televisione (di oggi almeno, rimpiango il Quark di quando ero adolescente).
La matematica e la fisica che tutti abbiamo studiato a suo tempo sarebbero sufficienti, perché adeguate all'età di studio, ma POI negli anni a venire fatte le fondamenta qualcuno avrebbe dovuto insegnarci a tirar su i muri.

...mi servono molto di più la psicologia e la sociologia (che non ho mai studiato) ...

No sono forse Scienze anche queste?
E non sarebbe forse stato il caso di togliere un po' di letteratura alle superiori in favore di questo tipo di formazione?
Io per rendermi minimamente conto di come evolve una società ho dovuto leggere Asimov e la sua Psicostoria (una non-scienza come la definisce lui stesso) :(

Chiudendo: attenzione a limitare le materie umanistiche ... ritengo che alla fine ne trarremo solo svantaggi ...

Ma hai prefettamente ragione!
Quel che non capisco è perché a scuola mi imponi la Cultura Generale (che poi si riduce a Omero, Dante, & C. tralsciando Galileo, Cartesio, Leonardo) invece di farmi almeno capire cosa sono (tanto pr citarti) sociologia e psicologia.
Perché non si possa lasciare alla libera scelta l'approfondimento umanistico mentre si IMPONE ALLA NECESSITA' l'approfondimento scientifico in genere?

Scusate forse mi sto facendo coinvolgere un po' troppo.
Non c'è livore né intendo attaccare nessuno, ma sono ancora "inc...zato come una iena" per quella tizia di ieri in TV ben sapendo quanto mi tocca lavorare per risparmiarli 25K€ :(

Riccardo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 11:56 #41566

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
Venturini Dario ha scritto:

Non cominciare neanche questo discorso o mi vedrai impazzire e proferire i peggiori insulti. Io (purtroppo) sono uno di quelli che ama puntualizzare, perciò con gli amici è tutto un "le e non gli" "mettiamo CHE VADA/CHE SIA ANDATO da lui e non mettiamo CHE VADO/CHE ANDAVO"... ormai mi odiano!


Perché dici "purtroppo"?
Io ho smesso di comprare (per quanto pochi fossero) qualsiasi giornale per il modo in cui scrivono. Cambio canale appena sento uno strafalcione di questo genere in TV, e quel ch'è peggio ora sbagliano anche nei ticker... ma cavolo quando scrivi il ticker non stai parlando in diretta... rileggi e poi manda in video!!!!!
Così come non sopporto i giornali on-line (anche se ormai leggo solo quelli): se non hai i limiti di spazio della carta stampata, che accidenti ti costa scrivere un titolo in Italiano corretto?
Qualche giorno fa mio figlio (5 anni) ha corretto un adulto ("non si dice a me mi" ), e quello mi guardava quasi ad aspettare che io mi scusassi per il bambino! Mi sa che sta ancora guardando!!! :)

Bye, R!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da jsdir.com.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 12:05 #41567

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
Venturini Dario ha scritto:

In Italia la gente non sa parlare l'Italiano

Non cominciare neanche questo discorso o mi vedrai impazzire e proferire i peggiori insulti.


Reply di nuovo perché... incredibile.
Finisco di risponderti prima, apro Repubblica.it e che ti vedo?
Sul web la Crusca scioglie i dubbi sull'italiano, lingua sconosciuta

Prendiamo solo il primo degli esempi: "Un avvocato di Genova chiede se sulla targa del suo studio la parola "avvocato" merita o meno la maiuscola."
Ora già è assurdo leggere di un AVVOCATO, che l'avrà fatto il tirocinio presso qualche collega, mai vista la targa? E il Latino non l'ha studiato? E non dico Internet come me, ma un vocabolario a casa non se lo ritrova (io, mentecatto lavoratore al computer, ne ho due solo di Italiano)?

Ma lasciamo perdere (chissà le comiche in aula a sentirlo) ed estrapoliamo dall'articolo: "... chiede se ... meritA ..."
Che livello di istruzione (molto probabilmente Umanistica) avrà l'autrice dell'articolo?

Confesso che qualche dubbio se fosse corretto "merita" o non il più giusto "meriti" mi sia venuto, ma a quel che vedo nella coniugazione di MERITARE la parola "merita" compare solo nell'Indicativo Presente e nell'Imperativo :eek:
Se sto sbagliando correggetemi pure, ve ne prego.


Ecco: arrivato qua ho smesso di leggere :(
[EDIT]
Tanto per farmi del male: ho cambiato idea e l'ho letto tutto... anche i commenti ! :) :) :) :) :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da jsdir.com.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 13:36 #41572

  • paprita
  • Avatar di paprita
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Paolo
  • Messaggi: 52
  • Ringraziamenti ricevuti 0

jsdir.com ha scritto:

paprita ha scritto:

...a 12 anni costruivo circuiti elettronici...

Disgressione: inn questo momento nel mio studio il PC genera musica che viene diffusa dallo stereo che ho ultimato a 16 anni :) Peccato che io le mani su un pc le abbia messe a 17 :( :(
/Fine disgressione


Non ho capito ... :muro:

Riprendo solo 2 punti, cmq concordando in linea generale sulle parti che non quoto.

... vi assicuro che la fisica e la matematica che ho studiato a suo tempo mi servono veramente poco in tal senso ...

Ho messo in grassetto solo 3 parole: le cose di base ("assiomatiche" diciamo) non cambiano; intendo l'aritmetica e le Leggi di Newton per restare nei tuoi esempi.
Ma tu hai idea di quanta gente cambia tariffa al cellulare ad ogni pie' sospinto senza farsi 2 conti per vedere se almeno recupera il "costo di attivazione" (o ha recuperato quello precedente dall'ultimo cambio)? Quanta gente butta fior di soldi al Superenalotto, che fa gola/moda/figo, senza rendersi conto che una cinquina al lotto (sempre data per quasi impossibile) è immensamente più probabile della sestina? Quanti bruciano soldi per oroscopi e affini?
E' a questo tipo di situazioni che mi riferisco nella conclusione del pistolotto: il pensiero critico qui manca del tutto, ma può darlo solo la Scuola, non la famiglia né la televisione (di oggi almeno, rimpiango il Quark di quando ero adolescente).
La matematica e la fisica che tutti abbiamo studiato a suo tempo sarebbero sufficienti, perché adeguate all'età di studio, ma POI negli anni a venire fatte le fondamenta qualcuno avrebbe dovuto insegnarci a tirar su i muri.


Di massima concordo tranne che:
- per capire le questioni legate ai cambi tariffe et affini non serve la matematica e la fisica ... ci vuole solo un po' di buonsenso ...
- per quanto mi riguarda, il pensiero critico lo da la scuola ma anche, e non in minima parte, la famiglia ... anzi ... nel mio immaginario (forse deviato) l'insegnamento è una di quelle professioni che dovrebbe essere ancora considerata una missione ... la missione di far crescere culturalmente e socialmente i ragazzi ... invece la paggior parte degli insegnanti (non tutti, per fortuna, ma molti si, purtroppo) vede questa professione unicamente come "mestiere" per sbarcare il lunario ... che i ragazzi imparino tanto o poco, bene o male a loro non importa più di tanto, tanto lo stipendio è assicurato ... come si può pretendere che persone così insegnino un sano spirito critico ai nostri figli? Ecco che subentra la famiglia che mette le pezze dove la scuola, ormai, non riesce più ad agire ... (per non parlare dell'aspetto didattico ... ma non voglio dilungarmi oltre ...)

...mi servono molto di più la psicologia e la sociologia (che non ho mai studiato) ...

No sono forse Scienze anche queste?


Beh, non proprio ... cmq non cambia il significato del discorso ... ;)

E non sarebbe forse stato il caso di togliere un po' di letteratura alle superiori in favore di questo tipo di formazione?
Io per rendermi minimamente conto di come evolve una società ho dovuto leggere Asimov e la sua Psicostoria (una non-scienza come la definisce lui stesso) :(


Difficile insegnare queste cose ai ragazzi di quell'età ... io credo che sarebbe meglio puntare su una salda e sicura conoscenza del passato per fare in modo che le esperienze future possano essere meglio comprese e metabolizzate ...

Chiudendo: attenzione a limitare le materie umanistiche ... ritengo che alla fine ne trarremo solo svantaggi ...

Ma hai prefettamente ragione!


Grazie ... :cincin:

Quel che non capisco è perché a scuola mi imponi la Cultura Generale (che poi si riduce a Omero, Dante, & C. tralsciando Galileo, Cartesio, Leonardo) invece di farmi almeno capire cosa sono (tanto pr citarti) sociologia e psicologia.
Perché non si possa lasciare alla libera scelta l'approfondimento umanistico mentre si IMPONE ALLA NECESSITA' l'approfondimento scientifico in genere?


Secondo me l'approccio didattico alle materie umanistiche e a quelle scientifiche deve essere necessariamente differente ...

Scusate forse mi sto facendo coinvolgere un po' troppo.
Non c'è livore né intendo attaccare nessuno, ma sono ancora "inc...zato come una iena" per quella tizia di ieri in TV ben sapendo quanto mi tocca lavorare per risparmiarli 25K€ :(

Riccardo.


Non ti devi scusare ... quando ci si appassiona ad una discussione è perchè uno la sente dentro ... lo trovo un fatto decisamente positivo ... :king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da paprita.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 15:00 #41574

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
@jsdir.com

"Purtroppo" perchè l'atteggiamento, oltre a generarmi continui travasi di bile, non è socialmente accettato (e quindi passo pure da stronzo e, in fondo, mi dispiace anche "dar fastidio")

@Paprita

Convidiamo in pieno l'opinione riguardante il mestiere dell'insegnante, il quale dovrebbe capire il suo ruolo FONDAMENTALE nella costruzione del futuro. Non è una responsabilità da poco. Purtroppo però comprendo anche la frustrazione che questo può provare in un paese dove l'importanza del suo ruolo non è pienamente riconosciuta. Chiudo dicendo che, come se non bastasse, i pochi che davvero si impegnano non giovano di alcun premio poichè in Italia la meritocrazia è un sistema piuttosto sconosciuto... ma rischiamo di andare davvero troppo OT
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 18/01/2010 15:01 #41575

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
jsdir.com ha scritto:

Se sei ancora abbastanza giovane (e a 40 anni oggi lo sei!) fai ancora in tempo a riciclarti.


Cito solo questo (il resto mi trova d'accordo, riciclarsi non è il male)
La frase sopra vale in generale, ma NON in Italia, mi dispiace.
A 35 sei fuori dal mercato...


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.310 secondi
Powered by Forum Kunena