Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 01:49 #41274

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Tutte le info su www.ilsole24ore.com/...uid=e5bd3608-fe85-11de-ae14-97650c5af29f

Non buttatela sulla politica, rimaniamo nell'ambito della discussione sulla scuola e tentiamo di farlo in termini civili, senza polemiche, flame o altro, altrimenti 3-2-1 chiudo baracca e burattini

Personalmente mi sembra che finalmente si vada nella direzione giusta, più lingue, scienze e matematica, via il latino (seppur mi sia piaciuto) dallo scientifico, entra l'informatica (facciamo finta che la insegneranno decentemente...)

Voi che dite?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 09:06 #41284

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
Ciao

ne penserei tutto il bene possibile, dato che (principalmente per miei gusti personali) sono sempre stato un fautore delle materie non umanistiche.
Ma con tanti insegnanti lasciati per strada negli ultimi anni (i precari che di certo non si grattavano la panza) siamo sicuri che ci sarà sufficiente personale docente per tutti?


Mah! Vedremo.
Per mio figlio ci sono ancora 8 anni prima di fare quella scelta, spero che nel frattempo le cose si assesteranno, nel frattempo un po' di inglese, matematica e pensiero scientifico comincio a passarglielo io... e sembra che gli piaccia :) :) :) :)


Bye, R!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 12:50 #41296

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Io più che altro mi domando che fine faranno i miliardi di laureati in lettere :asd:

Altri commenti? Non vi pare che sia una svolta EPOCALE?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 14:42 #41307

  • Gaba91
  • Avatar di Gaba91
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 90
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Sinceramente nella mia scuola, ITIS con indirizzo informatico, non mi sembra una svolta epocale. Di materie scientifiche direi che c'è ne sono già abbastanza: Matematica, Sistemi, Informatica, Statistica e calcolo delle probabilità ed Elettronica. Per quanto riguarda la lingua straniera, in inglese abbiamo abbandonato la grammatica per dedicarci al tecnico; in più i corsi della Cisco Accademy che seguiamo in sistemi sono completamente in inglese.

Sinceramente mi verrebbe da dire che per migliorare la situazione bisogna diminuire il monte orario settimanale, perché 36 ore sono un po' troppe e per farlo basterebbe eliminare alcune materie, ad esempio Letteratura che potrebbe essere conclusa già al biennio; in alternativa queste ore in più potrebbe essere trasformate in ore di laboratorio anche perché tre ore di sistemi laboratorio a settimana sono un po' pochine per progettare delle reti decentemente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 15:29 #41310

  • Luivit
  • Avatar di Luivit
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Scaccolo ergo sum!
  • Messaggi: 558
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gaba91 ha scritto:

Sinceramente nella mia scuola, ITIS con indirizzo informatico, non mi sembra una svolta epocale. Di materie scientifiche direi che c'è ne sono già abbastanza: Matematica, Sistemi, Informatica, Statistica e calcolo delle probabilità ed Elettronica. Per quanto riguarda la lingua straniera, in inglese abbiamo abbandonato la grammatica per dedicarci al tecnico; in più i corsi della Cisco Accademy che seguiamo in sistemi sono completamente in inglese.

Sinceramente mi verrebbe da dire che per migliorare la situazione bisogna diminuire il monte orario settimanale, perché 36 ore sono un po' troppe e per farlo basterebbe eliminare alcune materie, ad esempio Letteratura che potrebbe essere conclusa già al biennio; in alternativa queste ore in più potrebbe essere trasformate in ore di laboratorio anche perché tre ore di sistemi laboratorio a settimana sono un po' pochine per progettare delle reti decentemente.

quoto in pieno :cincin:
facendo anche io l'itis...toglierei anche storia (dal triennio) per aumentare sistemi oppure informatica :mad:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 17:51 #41313

  • Gaba91
  • Avatar di Gaba91
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 90
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Luivit ha scritto:

Gaba91 ha scritto:

Sinceramente nella mia scuola, ITIS con indirizzo informatico, non mi sembra una svolta epocale. Di materie scientifiche direi che c'è ne sono già abbastanza: Matematica, Sistemi, Informatica, Statistica e calcolo delle probabilità ed Elettronica. Per quanto riguarda la lingua straniera, in inglese abbiamo abbandonato la grammatica per dedicarci al tecnico; in più i corsi della Cisco Accademy che seguiamo in sistemi sono completamente in inglese.

Sinceramente mi verrebbe da dire che per migliorare la situazione bisogna diminuire il monte orario settimanale, perché 36 ore sono un po' troppe e per farlo basterebbe eliminare alcune materie, ad esempio Letteratura che potrebbe essere conclusa già al biennio; in alternativa queste ore in più potrebbe essere trasformate in ore di laboratorio anche perché tre ore di sistemi laboratorio a settimana sono un po' pochine per progettare delle reti decentemente.

quoto in pieno :cincin:
facendo anche io l'itis...toglierei anche storia (dal triennio) per aumentare sistemi oppure informatica :mad:


Storia si può mantenere seguendo un metodo come quello a cui sono abituato ossia si analizzano i fatti storici sviluppando il senso critico e non si studia solamente sui libri.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 18:08 #41314

  • Luivit
  • Avatar di Luivit
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Scaccolo ergo sum!
  • Messaggi: 558
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gaba91 ha scritto:

Gaba91 ha scritto:

Storia si può mantenere seguendo un metodo come quello a cui sono abituato ossia si analizzano i fatti storici sviluppando il senso critico e non si studia solamente sui libri.

beato te allora :ave:
io devo (anzi dovrei :D) studiare più storia che le materie che veramente mi serviranno in futuro o che sn dell'indirizzo che ho scelto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 18:45 #41321

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
io che ho scelto una carriera universitaria prettamente scientifica un po' rimpiango la varietà di materie che avevo al liceo. A me piacevano tutte e credo che tutte poi vadano a comporre il pensiero di un uomo adulto. Non sarei dell'idea che sia giusto eliminare completamente letteratura, storia e altre materie più umanistiche dagli istituti più tecnici. Se serve, riduciamole un po', ma toglierle mi sembrerebbe eccessivo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 18:57 #41326

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Pienamente d'accordo con te Cenit, non credo che passare da un estremo all'altro possa essere fruttuoso. La verità sta nel mezzo =P

Alcune materie poi hanno ricadute di utilità nascoste e poco appariscenti: il latino insegna le basi di tutte le lingue neolatine e anche alcune caratteristiche di quelle germaniche (vedi: i casi); la storia nemmeno a parlarne, serve per imparare dagli errori senza nemmeno doverli commettere di nuovo; la filosofia consente lo sviluppo di capacità di analisi e logiche; l'educazione civica è FONDAMENTALE.. ecc.

@Gaba:

Ma fai delle materie stupende! :eek:
Su una cosa non sono però d'accordo: la riduzione del monte ore. Quale utilità avrebbe? Da che necessità nasce?
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 19:13 #41329

  • Talon
  • Avatar di Talon
  • Offline
  • Referente Climateprediction / POEM
  • Referente Climateprediction / POEM
  • Messaggi: 1352
  • Ringraziamenti ricevuti 8
io che sono al quarto anno di informatica,cioè lo stesso indirizzo di Gaba nn credo che si debbano ridurre le ore totali,ma neanche cambiare l'orario,cioè su 36 ore quelle di laboratorio sono 14(4 sistemi,4 informatica,2 matematica,3 elettronica e 1 di calcolo) però poi questo ore diventano anche 16-17 a seconda della settimana perchè in più facciamo laboratorio di inglese e delle altre 2 ore di teoria di info una la facciamo al pc,ma questo poi dipende dai prof.
Più che altro bisognerebbe cercare di fare attenzione nel caso in cui venga cambiato un prof,cioè la prof che avevo l'anno scorso di info ci ha insegnato c#,poi quest'anno è andata in pensione e la nuova prof che è venuta nemmeno lo sa il c#,ce lo ha detto lei -.-' intendo che dovrebbero cercare di mantenere una certa continuità nel programma :muro:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 15/01/2010 22:20 #41348

  • Valentino Violato
  • Avatar di Valentino Violato
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 19
  • Ringraziamenti ricevuti 0
io sono al 4° anndo del tecnologico e ho notato che praticamente non sarà il tecnologico a sparire ma lo scientifico a diventare tecnologico:D :asd: e per me è meglio così...secondo me il tecnologico forma molto di più...un'altra cosa da cambiare sarebbero i professori politicizzati..ma dubito che per questo esista una soluzione...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 16/01/2010 01:57 #41356

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Più che altro andrebbero cambiati i metodi di insegnamento e valutazione, ma intanto focalizzarei su questa riforma, al resto ci pensiamo dopo ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 08:42 #41357

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
Venturini Dario ha scritto:

Io più che altro mi domando che fine faranno i miliardi di laureati in lettere :asd:


Riprendere a studiare per esempio? Aggiornarsi?
Già dagli anni '90 non bisognava mica essere dei geni per capire che il futuro prossimo avrebbe richiesto più competenze scientifiche/tecnologiche che umanistiche.
IMHO ognuno fa gli errori che si merita :)

:asd: :asd: | :) | :asd: :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 12:41 #41369

  • erotavlas
  • Avatar di erotavlas
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • La parola d'ordine è: BOINCchizziamo il mondo!!!
  • Messaggi: 973
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Io sono per aggiungere più ore di educazione fisica (fatta seriamente). L'assenza di attività fisica e la cattiva alimentazione sono due problemi molto seri per la salute della popolazione. Inoltre le previsioni per la popolazione occidentale (Italia compresa) sono molto negative: aumento di malattie cardiovascolari, diabete, obesità etc.
Non sono problemi da poco...la cultura è importante, ma non deve essere trascurato il corpo. Un essere vivente è composto principalmente dalla mente, ma anche dal corpo...(scusate il discorso filosofico).

Parlo da studente "modello" che ha sempre studiato ed è quasi laureato in ingegneria delle telecomunicazioni.

PS
Io toglierei l'ora di religione che non ha senso ;)



Team
1. AMD FX-8350 8 GB RAM DDR3 1866 MHz ATI Radeon HD 2400 Zorin OS GNU/Linux 64 bit + Sensore QCN + Sensore Radioactive@Home
2. Intel Core i7 3537u 2.0 GHz 8 GB RAM DDR3 1600 MHz Ubuntu GNU/Linux 64 bit
3. Intel Core 2 Q6600 2.4 GHz 2 GB RAM DDR2 667 MHz Ubuntu Mate GNU/Linux 64 bit

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 13:36 #41376

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
BOINC ha scritto:

Io sono per aggiungere più ore di educazione fisica (fatta seriamente). L'assenza di attività fisica e la cattiva alimentazione sono due problemi molto seri per la salute della popolazione. Inoltre le previsioni per la popolazione occidentale (Italia compresa) sono molto negative: aumento di malattie cardiovascolari, diabete, obesità etc.
Non sono problemi da poco...la cultura è importante, ma non deve essere trascurato il corpo. Un essere vivente è composto principalmente dalla mente, ma anche dal corpo...(scusate il discorso filosofico).

non fa una piega! :approve:

Parlo da studente "modello" che ha sempre studiato ed è quasi laureato in ingegneria delle telecomunicazioni.

sti cazzi! :ave: scusate il francisismo... (cit.) :asd:

PS
Io toglierei l'ora di religione che non ha senso

sante parole!! :king:

:rotfl: :rotfl:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensate? 16/01/2010 13:56 #41377

  • Gaba91
  • Avatar di Gaba91
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 90
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

Pienamente d'accordo con te Cenit, non credo che passare da un estremo all'altro possa essere fruttuoso. La verità sta nel mezzo =P

Alcune materie poi hanno ricadute di utilità nascoste e poco appariscenti: il latino insegna le basi di tutte le lingue neolatine e anche alcune caratteristiche di quelle germaniche (vedi: i casi); la storia nemmeno a parlarne, serve per imparare dagli errori senza nemmeno doverli commettere di nuovo; la filosofia consente lo sviluppo di capacità di analisi e logiche; l'educazione civica è FONDAMENTALE.. ecc.

@Gaba:

Ma fai delle materie stupende! :eek:
Su una cosa non sono però d'accordo: la riduzione del monte ore. Quale utilità avrebbe? Da che necessità nasce?


La mia "eliminazione" è da intendersi come uno spostamento nel senso che vedo le scuole medie inferiori ed i primi anni delle superiori come il tempo di farsi un ossatura di cultura generale affrontando varie materie.

Per quanto riguarda le ore dico di ridurle perché ci sono periodi in cui mi servirebbero le giornate da 48 ore e mi ritengo fortunato che per tornarmene a casa ci metto mezz'ora ma altri devono anche farsi tre ore di viaggio. Poi non ritengo che una buona istruzione sia da connettersi alla quantità bensì alla qualità delle informazioni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 14:24 #41380

  • Gaba91
  • Avatar di Gaba91
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 90
  • Ringraziamenti ricevuti 0
BOINC ha scritto:

Io sono per aggiungere più ore di educazione fisica (fatta seriamente). L'assenza di attività fisica e la cattiva alimentazione sono due problemi molto seri per la salute della popolazione. Inoltre le previsioni per la popolazione occidentale (Italia compresa) sono molto negative: aumento di malattie cardiovascolari, diabete, obesità etc.
Non sono problemi da poco...la cultura è importante, ma non deve essere trascurato il corpo. Un essere vivente è composto principalmente dalla mente, ma anche dal corpo...(scusate il discorso filosofico).

Parlo da studente "modello" che ha sempre studiato ed è quasi laureato in ingegneria delle telecomunicazioni.

PS
Io toglierei l'ora di religione che non ha senso ;)

Per educazione fisica introdurrei un modello simile a quello svizzero ossia maggior differenziazione di attività, ad esempio introducendo il nuoto. In più aggiungerei anche la settimana bianca, per le zone d'Italia che possono o altrimenti una settimana di attività sportive un po' fuori dal normale e non il solito calcio.

Per religione invece vorrei chiedervi com'erano le vostre lezioni perché un anno abbiamo avuto una prof orientata al teorico che ci faceva studiare sui libri che comunque è stata un'attività interessante perché abbiamo parlato di principalmente di Islam, Ebraismo ed Esorcismi venendo a conoscenza di concetti non molto diffusi. Di certo preferisco il modello degli altri tre anni e di quello odierno in cui ad inizio d'anno noi studenti scegliamo degli argomenti su cui discutere e poi il prof ci consegna del materiale di partenza e da qual punto iniziamo a discutere tra di noi su quel tema.
Per farvi un esempio in questo periodo stiamo affrontando il tema delle modifiche genetiche e come inizio la prof ci ha proposto il film i fiumi di porpora e da lì è iniziata la discussione portandosi ovviamente al di fuori dei confini del film.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 16:54 #41390

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gaba91 ha scritto:

Per educazione fisica introdurrei un modello simile a quello svizzero ossia maggior differenziazione di attività, ad esempio introducendo il nuoto.


io facevo nuoto :king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 16:59 #41391

  • Gaba91
  • Avatar di Gaba91
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 90
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

Gaba91 ha scritto:

Per educazione fisica introdurrei un modello simile a quello svizzero ossia maggior differenziazione di attività, ad esempio introducendo il nuoto.


io facevo nuoto :king:

Beato te!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Riforma dell'istruzione superiore: che ne pensa 16/01/2010 17:06 #41392

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gaba91 ha scritto:

cenit ha scritto:

io facevo nuoto

Beato te!

più che altro "beato fra le donne" (chi si ricorda quel programma televisivo di paolo bonolis capirà la battuta)... :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.231 secondi
Powered by Forum Kunena