ma anche i problemi di "disco pieno" di aòlcuni progetti ormai gli HDD hanno raggiunto i 20TB. e non credo che comunque un hdd si riempia da un giorno all'altro. Se così fosse hai sbagliato la stima iniziale
Ecco, questo e` proprio quello che non so, ma penso che sarebbe intressante trovare un modo per giustificare la presenza del logo Boinc Italy sulla home page del progetto. Ci devo pensare su...
All'incontro di Bologna avevo accennato la mia idea di proporre una "piattaforma di servizio" basata su BOINC dedicata alla realta` scientifica locale (trentina). Ora questo progetto e` stato approvato. Con uno dei gruppi che ho contattato abbiamo individuato un progetto di calcolo che sembra perfetto per essere distribuito (ambito bio-informatico/genetico). Siamo quindi pronti a partire.
Una cosa da valutare (ed e` questo il motivo del post) riguarda un eventuale coinvolgimento (e in che forma) di BOINC-Italy.
Commenti sono benvenuti
Ciao Valter, bella news!
Beh di sicuro un coinvolgimento scaccolatorio è scontato ( ), penso ad una sorta di "sponsorizzazione" reciproca (tramite il portale, FB, Twitter, Newsletter) per avere una buona potenza di calcolo, ma anche "pratica": penso a Simone che ha fatto debuttare BI con un progetto Italiano, che potrebbe dare qualche valido suggerimento per avviare quest'altro progetto... (chiaramente parlo a nome di un'altro, quindi è tutta da verificare la tempistica e il grado di collaborazione per suoi impegni personali, ovviamente...)
All'incontro di Bologna avevo accennato la mia idea di proporre una "piattaforma di servizio" basata su BOINC dedicata alla realta` scientifica locale (trentina). Ora questo progetto e` stato approvato. Con uno dei gruppi che ho contattato abbiamo individuato un progetto di calcolo che sembra perfetto per essere distribuito (ambito bio-informatico/genetico). Siamo quindi pronti a partire.
Una cosa da valutare (ed e` questo il motivo del post) riguarda un eventuale coinvolgimento (e in che forma) di BOINC-Italy.
Commenti sono benvenuti
Ottimo, le buone notizie si susseguono ultimamente...
All'incontro di Bologna avevo accennato la mia idea di proporre una "piattaforma di servizio" basata su BOINC dedicata alla realta` scientifica locale (trentina). Ora questo progetto e` stato approvato. Con uno dei gruppi che ho contattato abbiamo individuato un progetto di calcolo che sembra perfetto per essere distribuito (ambito bio-informatico/genetico). Siamo quindi pronti a partire.
Una cosa da valutare (ed e` questo il motivo del post) riguarda un eventuale coinvolgimento (e in che forma) di BOINC-Italy.
Commenti sono benvenuti
L'unica cosa che mi viene in mente e quella che potresti provare a creare un gruppo di Boincher italiani, assieme agli sviluppatori degli altri 2 progetti italiani per condividere le conoscienze.
E, se necessario, come nel secondo progetto italiano (), usare il forum per coordinare i primi run di test usando gli utenti di BI disponibili al test.
Come ha detto Astroale ci stiamo ormai facendo una certa esperienza.
Simone ormai ha a curriculum 2 progetti boinc
Sabayonino conosce a menadito i server boinc
Rick! è sempre pronto con il php per il sito/forum/ecc
Rimango io.....a fare casino....
Ok, per intanto grazie a tutti. Tanto per rendervi partecipi della tempistica associata:
- Fra qualche giorno ci sara` l'annuncio ufficiale, ne pubblichero` qui una copia.
Nel frattempo, in contemporanea:
- Verra` installato un server boinc su una macchina virtuale (senza applicativi pronti), questa cosa deve partire veloce perche` e` associata ad un corso (Data Mining, per la specialistica di Informatica) e gli studenti ci devono 'giocare' un po` per comprendere il meccanismo sottostante. Per intanto si parte virtualizzando, il prosimo anno se la cosa avra` successo e` previsto un blade da infilare nel datacenter.
- Il gruppo di sviluppo deve scrivere il codice per l'applicativo scientifico, in realta` il codice c'e` gia`, ma e` scritto in R e l'idea e` quella di riscriverlo in C/C++ per poi renderlo 'adatto' a boinc (non e` ancora chiaro se con un wrapper o con le biblioteche native). Il target iniziale sara` Linux, poi si provvedera` a portarlo su altre piattaforme e anche a valutare (se l'algoritmo lo permette) di scrivere un applicativo gpgpu (Cuda e/o openCL)
- Io faccio partire l'ordine di acquisto di alcuni computer per le fasi di test, per intanto tre Intel i7-4770K, ognuno con due schede video, 2x NV GTX 780, 2x ATI 7970, 2x ATI R9 290X (appena usciranno ....)
- E` ancora da decidere il nome di dominio del server (problema 'politico') e il nome/logo etc.
Non sono in grado ora di fare previsioni esatte su quando la cosa si potra` dire 'funzionante' (a parte i problemi tecnici ci sono di mezzo anche un po' di chiacchiere e burocrazie varie)
Ok, per intanto grazie a tutti. Tanto per rendervi partecipi della tempistica associata:
- Fra qualche giorno ci sara` l'annuncio ufficiale, ne pubblichero` qui una copia.
Nel frattempo, in contemporanea:
- Verra` installato un server boinc su una macchina virtuale (senza applicativi pronti), questa cosa deve partire veloce perche` e` associata ad un corso (Data Mining, per la specialistica di Informatica) e gli studenti ci devono 'giocare' un po` per comprendere il meccanismo sottostante. Per intanto si parte virtualizzando, il prosimo anno se la cosa avra` successo e` previsto un blade da infilare nel datacenter.
- Il gruppo di sviluppo deve scrivere il codice per l'applicativo scientifico, in realta` il codice c'e` gia`, ma e` scritto in R e l'idea e` quella di riscriverlo in C/C++ per poi renderlo 'adatto' a boinc (non e` ancora chiaro se con un wrapper o con le biblioteche native). Il target iniziale sara` Linux, poi si provvedera` a portarlo su altre piattaforme e anche a valutare (se l'algoritmo lo permette) di scrivere un applicativo gpgpu (Cuda e/o openCL)
- Io faccio partire l'ordine di acquisto di alcuni computer per le fasi di test, per intanto tre Intel i7-4770K, ognuno con due schede video, 2x NV GTX 780, 2x ATI 7970, 2x ATI R9 290X (appena usciranno ....)
- E` ancora da decidere il nome di dominio del server (problema 'politico') e il nome/logo etc.
Non sono in grado ora di fare previsioni esatte su quando la cosa si potra` dire 'funzionante' (a parte i problemi tecnici ci sono di mezzo anche un po' di chiacchiere e burocrazie varie)
Come ha detto Astroale ci stiamo ormai facendo una certa esperienza.
Simone ormai ha a curriculum 2 progetti boinc Sabayonino conosce a menadito i server boinc
Rick! è sempre pronto con il php per il sito/forum/ecc
Rimango io.....a fare casino....
All'incontro di Bologna avevo accennato la mia idea di proporre una "piattaforma di servizio" basata su BOINC dedicata alla realta` scientifica locale (trentina). Ora questo progetto e` stato approvato. Con uno dei gruppi che ho contattato abbiamo individuato un progetto di calcolo che sembra perfetto per essere distribuito (ambito bio-informatico/genetico). Siamo quindi pronti a partire.
Una cosa da valutare (ed e` questo il motivo del post) riguarda un eventuale coinvolgimento (e in che forma) di BOINC-Italy.
- Io faccio partire l'ordine di acquisto di alcuni computer per le fasi di test, per intanto tre Intel i7-4770K, ognuno con due schede video, 2x NV GTX 780, 2x ATI 7970, 2x ATI R9 290X (appena usciranno ....)
@valterc se posso essere utile, fammelo sapere.
Ho ancora a disposizione alcuni gadget se interessano mandami un pm,
d'altronde non si sa mai che tornino utili al buon funzionamento del progetto.
Verra` installato un server boinc su una macchina virtuale (senza applicativi pronti), questa cosa deve partire veloce perche` e` associata ad un corso (Data Mining, per la specialistica di Informatica) e gli studenti ci devono 'giocare' un po` per comprendere il meccanismo sottostante.
Un consiglio (anche se credo tu lo conosca già), se volete partire veloci, è questo
VmServer
Già configurata e pronta all'uso....
Verra` installato un server boinc su una macchina virtuale (senza applicativi pronti), questa cosa deve partire veloce perche` e` associata ad un corso (Data Mining, per la specialistica di Informatica) e gli studenti ci devono 'giocare' un po` per comprendere il meccanismo sottostante.
Un consiglio (anche se credo tu lo conosca già), se volete partire veloci, è questo
VmServer
Già configurata e pronta all'uso....
Si, gia` consocevo questa possibilita` ed ho suggerito agli studenti di provarla. Il progetto e` in 'parallelo' con il corso di laurea, quindi ci vorra` un po' di tempo prima di essere operativi. Tra l'altro, pur essendo l'algoritmo gia` noto, esiste una versione in R, andra` riscritto in C/C++, ottimizzato un po' e 'boincizzato'. A proposito, non mi e` ancora chiaro se sia meglio usare direttamente le API di BOINC o usare un wrapper, qualche idea?
Da quel poco che so dovrebbe essere sicuramente più veloce usare un wrapper (si utilizza quasi interamente un programma già esistente, al limite anche senza modifica), mentre le APi di BOINC impongono di riscrivere il programma)
Verra` installato un server boinc su una macchina virtuale (senza applicativi pronti), questa cosa deve partire veloce perche` e` associata ad un corso (Data Mining, per la specialistica di Informatica) e gli studenti ci devono 'giocare' un po` per comprendere il meccanismo sottostante.
Un consiglio (anche se credo tu lo conosca già), se volete partire veloci, è questo
VmServer
Già configurata e pronta all'uso....
Si, gia` consocevo questa possibilita` ed ho suggerito agli studenti di provarla. Il progetto e` in 'parallelo' con il corso di laurea, quindi ci vorra` un po' di tempo prima di essere operativi. Tra l'altro, pur essendo l'algoritmo gia` noto, esiste una versione in R, andra` riscritto in C/C++, ottimizzato un po' e 'boincizzato'. A proposito, non mi e` ancora chiaro se sia meglio usare direttamente le API di BOINC o usare un wrapper, qualche idea?
Dal punto di vista dell'utente BOINC è sempre meglio avere un'applicazione nativa BOINC, non tanto per la barra di progresso affidabile, quanto perchè mi sembra che un'applicazione wrappata abbia problemi ad ubbidire ai limiti delle configurazioni settate su BOINC. Se ad esempio imposti su BOINC di non usare più del 50% di RAM (ripeto mi sembra (da utente non posso verificare più di tanto)) che la maggior parte dei client wrappati se ne infischino col risultato di poter impallare il PC.
Se hai bisogno di molti core e quindi che l'applicazione diventi molto popolare, sicuramente questi difetti remano contro.
In questa guida vedremo come creare dei client multipli su una distribuzione GNU/Linux tramite l’utilizzo dei container Docker. E come gestirli tramite...
Cari sodali scaccolatori,come alcuni di voi sanno, il sottoscritto, oltre ad essere appassionato di Boinc, è anche "appassionato" di HPC e, visto che il...