29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
morse
-
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 9196
-
Ringraziamenti ricevuti 3
-
-
-
-
|
Annunciano l'inizio del primo beta test della seconda generazione del progetto LHC@home.
E' la prima di quelle che dovrebbero essere una serie applicazioni fisiche che gireranno sulla piattaforma volontaria cloud LHC@home 2.0.
Questo è un progetto test per dimostrare l'utilizzo delle macchine virtuali utilizzate dal CERN per sviluppare la tecnologia CernVM all'interno dei sistemi BOINC per eseguire, a pieno titolo, la simulazione della fisica dell'LHC sui computer dei volontari.
Tutti i volontari di LHC@home sono i benvenuti nell'unirsi al beta test che inizialmente accetterà 1000 aiutanti attivi. Tutte le informazioni per unirsi le trovate su LHC@home 2.0
Il team di LHC@home 2.0
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275
http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
qualcosa si muove
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
test4theory@home ha il team boinc.italy? E' possibile crearlo se non c'è ancora? :)
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
cenit
-
-
Offline
-
RAM 512 KB
-
-
Messaggi: 1609
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
c'è, c'è... si è creato automaticamente con la gestione centralizzata gruppi (quindi è ancora in mano all'utente admin, ma non so se sia ancora politica del gruppo darli a GHz quando il team è ben assestato...)
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
cenit ha scritto:
c'è, c'è... si è creato automaticamente con la gestione centralizzata gruppi (quindi è ancora in mano all'utente admin, ma non so se sia ancora politica del gruppo darli a GHz quando il team è ben assestato...)
boinc01.cern.ch/test4theory/team_display.php?teamid=1125
?
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
baxnimis
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
BOINC.Italy Admin
-
Messaggi: 6589
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
|
cenit ha scritto:
.....quindi è ancora in mano all'utente admin, ma non so se sia ancora politica del gruppo darli a GHz quando il team è ben assestato..
no, al contrario, l'idea è di passare la gestione di tutti i team ad un utente "fantasma" (TeamAdmin appunto) le cui email e password sono note agli admin del gruppo BOINC.Italy, così da non dipendere più da un unico utente per la gestione dei team
ammetto che la cosa sta procedendo peggio di una lumaca in calore
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
John Doe
-
-
Offline
-
RAM 64 KB
-
-
Messaggi: 26
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
|
Salve l'altro giorno ho aderito al progetto Test4Theory,ho quindi installato VirtualBox e dopo un pò di peripezie sono riuscito a scaricare un'unità ed ora la stà elaborando,la mia domanda è,esiste qualche utility per vedere quello che si stà elaborando?Ad esempio come PyMol per rosetta.Ho visto sul sito CernVM che alla scheda screenshot vengono presentate delle schermate ma non riesco a capire nè quali software siano nè come installarli.Grazie in anticipo per eventuali aiuti.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
John Doe ha scritto:
Salve l'altro giorno ho aderito al progetto Test4Theory,ho quindi installato VirtualBox e dopo un pò di peripezie sono riuscito a scaricare un'unità ed ora la stà elaborando,la mia domanda è,esiste qualche utility per vedere quello che si stà elaborando?Ad esempio come PyMol per rosetta.Ho visto sul sito CernVM che alla scheda screenshot vengono presentate delle schermate ma non riesco a capire nè quali software siano nè come installarli.Grazie in anticipo per eventuali aiuti.
per ora non è possibile, verrà rilasciata l'applicazione appena possibile (durante la fase beta dicono) 
quelli che hai visto penso siano riferiti a LHC@home, che ormai è morto (dicono che lo riprenderanno in futuro, vedremo...) :cool:
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
baxnimis ha scritto:
cenit ha scritto:
.....quindi è ancora in mano all'utente admin, ma non so se sia ancora politica del gruppo darli a GHz quando il team è ben assestato..
no, al contrario, l'idea è di passare la gestione di tutti i team ad un utente "fantasma" (TeamAdmin appunto) le cui email e password sono note agli admin del gruppo BOINC.Italy, così da non dipendere più da un unico utente per la gestione dei team
ammetto che la cosa sta procedendo peggio di una lumaca in calore 
mi sono iscritto al team sul test4theory, ma il progetto non compare nelle mie statistiche
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Tozzi
-
-
Offline
-
RAM 64 KB
-
-
Semplicemente grande appassionato di Tecnologia
-
Messaggi: 12
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
Sembra che abbiano chiuso alle altre iscrizioni ...
non mi fa iscrivere ne a
test4theory
ne a LHC@home ...
se provi a registrarti dal sito ti dice
La creazione degli account è disabilitata
La creazione degli account è stata momentaneamente disabilitata. Riprova più tardi.
PC: Intel Core i7 CPU Q 720 @ 1.60GHz , ATI Radeon HD 5650 (1024mb), 8 Gb ram Kingston,hitachi 350gb, Windows 7 home ed. x64
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
non trovo niente sul loro forum, ma forse l'hanno fatto perché da quando sono entrati in beta è difficilissimo ottenere wu e poi avere anche lavoro nella macchina virtuale 
una wu dura 24h, ma a me quasi sempre dopo una paio d'ore di lavoro si ferma in attesa di altro da fare, che non arriva mai 
hanno detto che risolveranno a giorni...
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
morse
-
-
Offline
-
Administrator
-
-
Messaggi: 9196
-
Ringraziamenti ricevuti 3
-
-
-
-
|
Migrazione di LHC@home al CERN. Da Maggio 2007, LHC@home è stato ospitato dalla Queen Mary, Università di Londra. Una cosa certa nella vita ed è il cambiamento ed ora è giunto il momento per LHC@home di tornare al CERN, la casa dell'esperimento LHC.
Dal 22 al 26 Agosto migreranno il progetto nuovamente al CERN e quindi il progetto sarà giù per alcuni giorni partendo da Lunedì. Vorebbero ringraziarvi per il supporto negli ultimi 4 anni e sperano che continuerete ad iscrivervi ad LHC@home quando tornerà al CERN. Vogliono anche augurare ai nuovi admin del CERN tutto il meglio quando prenderanno in mano le redini. Buona elaborazione.
Alex e Neasan
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275
http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Edoardo23
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 681
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
|
Guardate:
Catania, 22 agosto 2011. Particella di Dio: “tra due settimane sapremo se esiste”. La cosiddetta “particella di Dio” ha i giorni contati. A dichiaralo è il direttore scientifico del Cern, Sergio Bertolucci: “È un periodo decisamente eccitante per la fisica delle particelle. Che ci sarà una scoperta nei prossimi 12 mesi è quasi una certezza. Se il bosone di Higgs esiste, gli esperimenti dell’Lhc lo scopriranno, se non ci sarà, allora questo sarà il punto di partenza per una nuova fisica”. Tutto ciò arriva dai dati raccolti dagli esperimenti Atlas e Cms, esperimenti condotti nel Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra (il più grande acceleratore del mondo). Conclude Bertolicci affermando che “se l’elusiva particella di Higgs dovesse essere da qualche parte, ormai è a corto di posti dove nascondersi”. Quindi poche settimane e il mondo avrà la tanto attesa risposta sull’esistenza o meno del bosone di Higgs al quale è legata l’esistenza della massa.
Particella di Dio: “tra due settimane sapremo se esiste”
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
baxnimis
-
-
Offline
-
RAM >4 GB
-
-
BOINC.Italy Admin
-
Messaggi: 6589
-
Ringraziamenti ricevuti 1
-
-
-
-
|
Tiziano e Edoardo ha scritto:
...se l’elusiva particella di Higgs dovesse essere da qualche parte, ormai è a corto di posti dove nascondersi
da incorniciare!
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Stefano Ricca
-
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 32
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
|
Ciao a tutti ! come si può avere l'invito per entrare in Lhc@home ? :D
ringrazio in anticipo !
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
Stefano Ricca ha scritto:
Ciao a tutti ! come si può avere l'invito per entrare in Lhc@home ? :D
ringrazio in anticipo !
non serve l'invito, ma poco tempo fa avevano chiuso le registrazioni per un po'. Se non riesci a registrarti, puoi solo aspettare
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Stefano Ricca
-
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 32
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
|
Grazie per l'informazione!!
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
robertogl [HWU]
-
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Messaggi: 547
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
-
|
Stefano Ricca ha scritto:
Grazie per l'informazione!!
Intendi il Test4Theory(LHC@home 2.0) o LHC@home vero e proprio? Perché quest'ultimo ormai non da lavoro da mesi, e mi pare sia proprio fermo in attesa di novità :)
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.471 secondi