BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,29 TFLOPS
  • RAC: 73'458'309
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

SLinCA@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
03 Ottobre 2011
Creato: 03 Ottobre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_slinca

 

AMBITO: Chimica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://dg.imp.kiev.ua/slinca/
VOTO: ( N.P. )

 

SLinCA (Scaling Laws in Cluster Aggregation) è un progetto di ricerca nel campo della scienza dei materiali.
I processi di aggregazione di singoli agenti (monomeri nel caso dei materiali, individui nel caso della società) sono studiati in molte branche della scienza: l'aggregazione dei difetti nella scienza dei materiali, la dinamica di una popolazione in biologia, la crescita delle città o l'evoluzione in sociologia.

 

L'applicazione SLinCA simula diversi scenari di aggregazione dei monomeri (semplici molecole) considerando diverse configurazioni iniziali (regolare, casuale, etc..), diverse leggi cinetiche (arbitrarie, diffusive, balistiche, etc..) e diverse leggi di correlazione (elastiche, non elastiche, arbitrarie, etc..).
La simulazione di un tipico scenario di aggregazione richiede diversi giorni su un unico moderno processore, a seconda del numero di passi Monte Carlo (MCS). Tuttavia, per ottenere risultati statisticamente affidabili, si devono simulare migliaia di scenari con diverse configurazioni iniziali. La parallelizzazione del calcolo permette di ridurre i tempi di elaborazione ed inoltre permette di lavorare su valori sufficientemente realistici della scala del sistema simulato.

 

Leggi tutto: SLinCA@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Mersenne@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
03 Ottobre 2011
Creato: 03 Ottobre 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_mersenne

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Luglio 2012
ATTACH: http://mersenneathome.net/
VOTO: ( N.P. )

 

Mersenne@home è un progetto di scienza polacco nel campo della matematica, la Teoria dei numeri, che, grazie alla piattaforma BOINC, utilizza i pc connessi ad Internet per cercare numeri primi di Mersenne. I primi di Mersenne sono un numero nella forma 2P-1 e, nell'attuale stadio di ricerca, contano milioni di cifre. Tuttavia, alte potenze di elaborazione sono necessarie per verificare la loro primalità.

 

A luglio 2012 l'amministratore del progetto informa gli utenti che non è più in grado di impegnarsi sul progetto e che quindi si è deciso a chiuderlo.

 

Leggi tutto: Mersenne@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Correlizer

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
28 Settembre 2011
Creato: 28 Settembre 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_correlizer

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  NON ATTIVO 
ATTACH: http://svahesrv2.bioquant.uni-heidelberg.de/correlizer/
VOTO: ( N.P. )

 

I genomi sono fantastici custodi dell’informazione genetica e sono il risultato delle replicazioni, mutazioni e selezioni evolutive: l’informazione genetica controlla la maggior parte dei processi a livello cellulare, dalla generazione embrionale fino alle abilità cognitive, manifestandosi in gruppi diploidi di 23 molecole di DNA (46 cromosomi umani), che combinati consistono in circa 3x10^9 coppie base, raccoglibili in circa 2,8 gb di dati.
L’intero genoma, la cui lunghezza molecolare totale è di circa 2 metri, è conservato nei nuclei delle cellule relativamente piccole con un diametri tipici di circa 10 µm o volumi di 500 µm^3. L’organizzazione sequenziale dei genomi, ovvero le relazioni tra le paia di basi lontane e le regioni all’interno delle sequenze, e la loro connessione con l’organizzazione tridimensionale dei genomi sono un problema ancora in maggior parte irrisolto.

 

Leggi tutto: Correlizer
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Correlizer

Avatar di Gattorantolo
Gattorantolo ha risposto alla discussione #116380 16/07/2015 21:18
Il progetto è chiuso... :read:
Avatar di Alezz95
Alezz95 ha risposto alla discussione #116375 16/07/2015 20:56
salve. volevo fare un account per questo progetto ma sul sito c'è scritto che non se ne accettano di nuovi. c'è un modo per farne uno?
Leggi tutto...

Constellation

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
02 Ottobre 2011
Creato: 02 Ottobre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Constellation

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  NON ATTIVO
ATTACH: http://aerospaceresearch.net/constellation/
VOTO: ( N.P. )

 

Constellation è una piattaforma per progetti di ricerca che utilizzano PC connessi in rete per eseguire simulazioni nel campo della scienza e dell'ingegneria aerospaziale.
Questi i sottoprogetti:

 

  • TrackJack: ottimizzazione delle traiettorie di lancio per satelliti e sonde.
  • On The Moon: simulazioni riguardanti l'esosfera della superficie lunare.
  • Extreme Machine: analisi dei sistemi dinamici riferiti alle sonde mobili da esplorazione.

 

Leggi tutto: Constellation
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Herbaria@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
26 Agosto 2011
Creato: 26 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_herbaria

I progetti di ricerca distribuita, o citizen science, non aiutano solamente gli astronomi o i fisici. Dell'aiuto degli utenti sparsi in tutto il mondo possono giovarsi i ricercatori di molte discipline. Al London Citizen Cyberscience Summit del settembre 2010 è stato presentato il progetto Herbaria@home, non nuovo in realtà ma sconosciuto ai più, che chiede ai partecipanti di catalogare i campioni di specie botaniche raccolte dall'inglese Botanical Society nel corso di più di un secolo. E' una attività da appassionati del settore ovviamente.

Il Regno Unito possiede infatti la più estesa e antica collezione di campioni di piante del mondo, un erbario smisurato mantenuto da musei e università. E' una importantissima testimonianza della biodiversità che potrebbe essere vitale per futuri studi di tassonomia (i.e. scienza della classificazione), ecologia, conservazione e biodiversità genetica. Documentare correttamente una tale collezione di piante è un impegno gravoso e purtroppo la maggiorparte dei musei non sono sufficientemente sovvenzionati su questo fronte.

Herbaria_2Come diretta conseguenza, gran parte dei campioni sono mal documentati se non addirittura inutilizzabili. Questa è una perdita terribile.

L'idea di mettere in piedi un progetto distribuito per ampliare la documentazione disponibile venne a Tom Humphrey, della BSBI (Botanical Society of the British Isles), verso la fine del 2005 mentre stava lavorando con un gruppo di altri volontari alla catalogazione di una collezione di piante rare presenti in un museo regionale.
Quel progetto coinvolgeva 100 volontari che dovettero lavorare proprio in quel museo per un anno e tutto per catalogare "solo" 10.000 campioni! Se si pensa che il progetto Herbaria@home ha sino ad ora catalogato.

Il team di volontari si rese conto che la limitazione più grossa era l'impossibilità di dare accesso al museo a un grande numero di persone per un tempo ragionevole, così da terminare velocemente il lavoro. Serviva un approccio radicalmente diverso.

Nell'agosto del 2006 fu così lanciata la prima versione di Herbaria@home, un piccolo progetto pilota. Furono fotografati circa 2000 campioni di piante (furono scelti degli ibridi) da mettere online. Anche se non fu fatta grande pubblicità alla cosa e sebbene ci fossero dei problemi con il software, la classificazione degli esemplari fu completata nel corso dei 2 mesi successivi. Il progetto pilota dimostrò che era tecnicamente possibile fotografare i fogli con le piantine essicate reali, metterli online e ottenerne una documentazione soddisfacente. Ma quello che è più importante, dimostrò che c'erano molti entusiasti utenti pronti a farsi carico del lavoro!

Herbaria_3La figura a sinistra mostra un esempio di immagine disponibile all'utente (l'originale ha una risoluzione di 1300x2000 pixel): solo qualche anno fa non sarebbe stato tecnicamente ed economicamente possibile mettere online così tante immagini a questa definizione. Al giorno d'oggi invece, con i bassi prezzi che caratterizzano fotocamere e hard disk, e con la diffusione della banda larga anche a livello casalingo, le difficoltà che incontrò il progetto si sono ridotte al minimo.

I volontari possono rapidamente accedere alle immagini attraverso il sito e analogamente il loro lavoro, di catalogazione, viene immediatamente reso disponibile sul sito stesso. Tipicamente ciò che si richiede è la trascrizione di alcuni dettagli scritti sul foglio fotografato e la determinazione di alcune caratteristiche della pianta, ma può arrivare sino alla rideterminazione della specie osservata. Sul sito è presente un tutorial che spiega ottimamente come procedere.

Il controllo sulla qualità dei dati inseriti avviene attraverso una combinazione di controlli automatici, ridondanza (più utenti lavorano sulle stesse schede in tempi successivi), revisione da parte di esperti. I dati raccolti, come si diceva, sono immediatamente resi disponibili al pubblico.
Dal momento che molte delle note presenti sugli originali sono scritte a mano, i volontari hanno bisogno di potersi confrontare e collaborare tra di loro: ecco perché questo progetto ha un forum molto attivo. Inoltre le informazioni raccolte sono editabili alla maniera di una wiki da altri utenti e la storia delle modifiche è anch'essa accessibile. Se siete degli appassionati di botanica Herbaria@home è il vostro progetto!
Herbaria_4
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Ancient Lives
  2. oldWeather
  3. GalaxyZOO Hubble
  4. Moo! Wrapper

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 16 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy