BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,29 TFLOPS
  • RAC: 73'458'309
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Ancient Lives

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

banner_ancientlives

Ci stiamo lavorando su...

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

oldWeather

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
19 Agosto 2011
Creato: 19 Agosto 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

banner_oldweather

Il 12 ottobre 2010 è stato lanciato l'ennesimo progetto dello ZOOniverse ma questa volta si tratta di qualcosa di diverso dal solito. Old Weather chiede agli utenti di viaggiare all'indietro nel tempo sino ai primi anni del ventesimo secolo e di spulciare tra i diari di bordo della marina inglese in cerca di dati che riguardino il clima di quell'epoca.

E' sorprendente ma uno dei maggiori problemi che si incontrano testando i modelli climatici, utili per prevedere il clima futuro, è quello di ottenere dei dati storici decenti. A bordo delle navi c'erano degli ufficiali che annotavano minuziosamente queste informazioni più volte al giorno quindi si è pensato di sfruttarle. Ma affinché i climatologi possano utilizzarle è necessario che siano comprensibili a loro e ai computer che utilizzano - e qui scendono in campo i volontari!

La ricompensa sarà il poter rivivere con dovizia di particolari un viaggio in nave di inizio secolo o, per esempio, della Prima Guerra Mondiale.

OldW_Schermata1

Il progetto è una collaborazione tra la Citizen Science Alliance, l'Università di Oxford, e svariati enti pubblici in campo meteorologico e navale.

Ottima per questo progetto è la sezione di informazione (introduzione) con una serie di filmati completi di trascrizione che spiegano cosa fa il progetto e il perché lo fa.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Moo! Wrapper

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
07 Giugno 2011
Creato: 07 Giugno 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_moo

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://moowrap.net/
 

 

Moo! Wrapper rappresenta sostanzialmente il progetto RC5-72 di Distributed.net portato su piattaforma BOINC. Si tratta di forzare un algoritmo di cifratura a blocchi, chiamato appunto RC5, con chiave a 72 bit.

 

Lo sforzo di Distributed.net nasce nel lontano 1997 da un challenge promosso dagli RSA Labs per testare la sicurezza dell'algoritmo RC5-56.

 

Leggi tutto: Moo! Wrapper
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GalaxyZOO Hubble

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
18 Agosto 2011
Creato: 18 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

banner_galaxyzoo_hubble

Il progetto Galaxy Zoo evolve ancora una volta; ora passa a classificare le galassie in base alle incredibili immagini del telescopio spaziale HUBBLE! Galaxy Zoo: Hubble è la nuova incarnazione del progetto e continua a permettere a noi internauti di aiutare gli astronomi con vera ricerca scientifica, chiedendoci ancora di classificare galassie.
Questo passaggio avviene dopo aver raggiunto nel 2010 i 60 milioni di classificazioni e, con un eccellente tempismo, in corrispondenza con il 20° anniversario di Hubble (il progetto originale Galaxy Zoo e il suo successore Galaxy Zoo 2 avevano utilizzato entrambi i dati del telescopio robotizzato Sloan Digital Sky Survey).

Le immagini delle galassie ottenute utilizzando il leggendario telescopio spaziale sono ora disponibili a chiunque voglia supportare il progetto. Molte delle galassie più fievoli sembrano quelle già viste nel catalogo dello Sloan DSS in Galaxy Zoo 2 (questo è un buon segno perché sarebbe una cosa alquanto strana che le galassie fossero diverse in funzione di quale telescopio le fotografa) e comunque tra di queste ci sono delle autentiche gemme da scoprire. Un paio sono raffigurate qui sotto, tanto per gradire.

GalaxyZoo_Hubble_3

Hubble è in orbita da 20 anni. In questo lunghissimo periodo di tempo ha aiutato gli astronomi a capire l'età dell'Universo, a scoprire galassie distanti mai viste prima, a evidenziare la presenza di buchi neri al centro di alcune galassie, a testimoniare la collisione di una cometa con Giove, e molto altro!
Hubble è nell'immaginario delle persone di tutto il mondo e ci ha dato la maggiorparte delle immagini dello spazio rimaste nella coscenza pubblica come vere e proprie icone.

GalaxyZoo_Hubble_4

L'immagine appena sopra è stata presa durante una missione di manutenzione (Servicing Mission 4), subito dopo che lo Space Shuttle Atlantis agganciò l'Hubble con il suo braccio robotico nel maggio del 2009. Quella missione servì a riparare ed aggiornare il telescopio e proprio grazie a quegli interventi l'Hubble continuerà a fornirci incredibili immagini e dati scientifici ancora per molti, molti anni.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Solar StormWatch

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
27 Dicembre 2010
Creato: 27 Dicembre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_solarstormwatch
Descrizione del progetto:

Ogni tanto il Sole emette nello spazio una gran quantità di materia (milioni di tonnellate) causando il cosidetto "vento solare" che impatta violentemente sui corpi celesti circostanti. I ricercatori di Greenwich cercano aiuto tra i navigatori di Internet per scovare e classificare queste tempeste solari, sia per studiare meglio quelle già avvenute, sia per avvisare immediatamente chi di dovere per le nuove che dovessero verificarsi.

SolarStormWatch_5Gli scienziati aderenti al progetto ZOOniverse, forti del successo avuto con il precedente programma (tutt'ora funzionante a pieno regime) GalaxyZoo, chiedono aiuto ai volontari per studiare meglio le tempeste solari. Queste sono grandiose emissioni di materia da parte del Sole, per essere più precisi da parte della corona solare (CME: Coronal Mass Ejection), che danno origine al noto vento solare. Le emissioni vanno ad impattare sui corpi celesti incontrati lungo il cammino e i disturbi arrecati possono essere "solo" magnetici, nel caso della Terra (es: aurore boreali), ma anche fisici e pericolosi, nel caso ad esempio di satelliti artificiali, per telecomunicazioni o con equipaggio a bordo.

Perché i ricercatori hanno bisogno degli internauti? Fondamentalmente perché il lavoro di classificazione delle tempeste solari è enorme (ci sono 100 anni di fotografie giornaliere che le documentano) e perché questo lavoro è difficile per un computer. L'occhio e il cervello umano sono attrezzatissimi e velocissimi nel riconoscere forme e movimenti: insegnare queste cose ad un computer è una cosa attualmente irrealizzabile, o comunque molto più impegnativo che mettere l'uomo in condizioni per farlo!

Chris Davis: La missione STEREO cerca di rispondere a molte grandi questioni. Noi sappiamo che sul Sole avvengono grandiose tempeste e che ognuna di esse genera bilioni di tonnellate di materiale che viaggia a milioni di miglia orarie. Quello che nessuno sa è il perché di queste tempeste, il motivo per cui si scatenano.

Per la prima volta, utilizzando STEREO, siamo in grado di tracciare in modo continuativo queste tempeste solari, almeno quelle che dal Sole viaggiano verso la Terra, da una posizione che non è vicino alla Terra. Quindi siamo in grado di osservare il fenomeno da una posizione privilegiata, stando a guardare le tempeste da lontano.

Sonde_Stereo_1Noi vorremmo fare delle previsioni spazio/metereologiche sulle tempeste ma studiare un solo evento non ci dice molto sul comportamento generale del Sole. Potremmo anche studiare nel dettaglio un evento ma non sappiamo cosa succederà le 200 volte successive. Cambia qualcosa? Le tempeste aumentano progressivamente con l'attività solare? Oppure diventano più deboli? Più veloci? Più lente? Ed infine, vanno in una particolare direzione? Le risposte a tutte queste domande richiedono una gran mole di dati e stiamo cercando di averne il più possibile.


La missione STEREO
 STEREO consiste di due satelliti artificiali gemelli, alimentati ad energia solare, che sono posizionati uno al di qua e uno al di là dell'orbita terrestre. L'osservazione del Sole in contemporanea da due punti consente una visione tridimensionale di fenomeni quali le tempeste solari. E' una missione biennale della NASA nata proprio per studiare le CME e il comportamento della corona solare.

Sonde_Stereo_2Il 6 febbraio 2011 la NASA ha rilasciato le prime foto della parte nascosta del Sole, foto scattate proprio dai due satelliti.


Il compito dei volontari
Come al solito per questi progetti di "citizen science" si accede alla possibilità di collaborare attivamente solo dopo aver seguito uno stadio di addestramento. Ciò che si richiede agli utenti è di visionare dei filmati (sequenze sincronizzate di fotogrammi dei due satelliti STEREO) allo scopo di individuare le tempeste solari, stimarne l'inizio e la velocità.
Si può avere a che fare con eventi passati, fotografati con ottimi dettagli a colori, oppure con eventi attuali non ancora identificati, di dettaglio minore e spesso in bianco e nero. Gli stessi filmati vengono fatti visionare a più utenti per cercare di ridurre la componente soggettiva legata all'utilizzo della mente umana.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. MoonZoo
  2. GalaxyZOO
  3. ZOOniverse
  4. Progetti BOINC

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 17 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy