BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,48 TFLOPS
  • RAC: 73'495'469
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Classifica finale WCG 7th Birthday Challenge

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
27 Settembre 2012
Creato: 27 Settembre 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
WCG 7th birthdaylogo

 

Terza partecipazione del team BOINC.Italy un po' sottotono rispetto alle precedenti: pur incrementando la potenza di calcolo del 21% rispetto al 2010, il team non riesce ad entrare nei primi 10 attestandosi all'undicesimo posto, ultimo del club dei 10 milioni di punti WCG (che come è noto sono 7 volte superiori ai crediti BOINC). Gli utenti del team partecipanti sono stati 243.

 

WCG 7BC Classifica team

 

Questo challenge è una gara tra team ma è disponibile anche una classifica interna: Daniele si migliora (nell'edizione 2010 classificato 5° con un nick diverso) e stravince frantumando il precedente record di crediti per il challenge. Anche Gionata.Ercolani si migliora e conquista la 2a posizione mentre Bax chiude 3°, unico a podio per 3 edizioni consecutive. Molte novità anche nel resto della top ten, comunque tutti partecipanti che l'anno precedente ne erano rimasti fuori.

 

WCG 7BC Classifica finale
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SAT@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
25 Agosto 2012
Creato: 25 Agosto 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
SAT

 

AMBITO: Matematica
STATO:CHIUSO
ATTACH: http://sat.isa.ru/pdsat/

 

SAT@home è un progetto di ricerca che utilizza computer connessi a Internet per risolvere problemi difficili e praticamente importanti (problemi di inversione di funzioni discrete, ottimizzazione discreta, bioinformatica, ecc.) Che possono essere efficacemente ridotti al problema di soddisfacibilità booleana. Al momento stiamo risolvendo il problema della ricerca di coppie ortogonali di quadrati latini diagonali di ordine 9 e 10. Nel prossimo futuro speriamo di trovare la tripla di quadrati latini mutuamente ortogonali di ordine 10 o di dimostrare l'assenza di tali triple. Il progetto è stato implementato usando la libreria DC-API.
 Ci sono molti problemi praticamente importanti per i quali non è stata dimostrata l'esistenza di algoritmi (polinomiali) efficaci della loro risoluzione.  Molti di questi problemi sono NP-hard. Significa che sotto alcune supposizioni ragionevoli (anche se non provate), questi problemi non possono essere risolti in tempo polinomiale. Tuttavia, molti dei loro casi speciali si presentano in applicazioni pratiche: vari problemi di ottimizzazione discreti (ad esempio, pianificazione della produzione) e problemi di verifica dei dispositivi discreti (derivanti, ad esempio, dalla progettazione di circuiti e dalla verifica della correttezza del programma). Pertanto è molto importante avere metodi per la loro risoluzione che non hanno complessità polinomiale, ma che sono efficaci nella pratica: tali metodi possono far fronte ai numerosi casi speciali di problemi NP-hard di dimensioni enormi. Uno dei metodi più semplici nella sua base, e quindi il più efficiente in termini di implementazioni software, è l'approccio SAT. Questo approccio è basato sulla riducibilità del problema originale ad un Boolean satisfiability problem (SAT). I problemi SAT ammettono una forma molto naturale di parallelismo, consentendo l'uso del calcolo distribuito (incluso il calcolo volontario) per risolverli. In realtà la riduzione al SAT può essere effettuata in modo efficace (in effetti, deriva dal famoso teorema di Cook-Levin).

Pertanto, il progetto è finalizzato alla risoluzione di vari problemi combinatori difficili (dalle aree di crittografia, ottimizzazione discreta, bioinformatica) che possono essere efficacemente ridotti a SAT.
 

 

Leggi tutto: SAT@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

FightMalaria@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gianluca logo
Articoli
14 Agosto 2012
Creato: 14 Agosto 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
FightMalaria

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://boinc.ucd.ie/fmah/
VOTO: ( N.P. )

 

The Plasmodium falciparum genome has been sequenced, the proteome has been mapped, and protein expression has been confirmed at various stages in this apicoplexan's life cycle. Numerous crystal structures of target proteins are also available, and the remainder have been modelled using available structural templates. Excitingly, large research organisations (GSK, Novartis) have already tested millions of compounds and found nearly 19,000 hits that show promising activity against Plasmodium falciparum [MMV]. But they don't know which target protein is inhibited by these compounds. Drug discovery and development will be significantly enhanced by knowing the target protein for each of these hits.
 
We plan to dock each of the 18,924 hits into structures of each of the 5,363 proteins in the malaria parasite. The computational power needed is enormous..
Leggi tutto: FightMalaria@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SubsetSum@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
19 Agosto 2012
Creato: 19 Agosto 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
SubsetSum

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://volunteer.cs.und.edu/subset_sum/
VOTO: ( N.P. )

 

Il problema della somma di sottoinsiemi è descritto come segue: dato un insieme di numeri interi positivi S e la somma obbiettivo T, esiste un sottoinsieme di S la cui somma è T? Si tratta di uno dei più conosciuti e complicati problemi in campo informatico. In realtà è un problema molto semplice, e il codice per risolverlo non è molto complicato. La complicazione sta nel tempo di esecuzione; tutti gli algoritmi esatti noti hanno tempo di esecuzione che è proporzionale ad una funzione esponenziale del numero di elementi nella serie (nel caso peggiore del problema).
 
Nel corso degli anni, numerosi problemi combinatori hanno dimostrato di essere nella stessa classe della somma di sottoinsiemi (chiamati problemi NP-completi). Ma, a seconda di come si misura la dimensione del problema, ci sono prove che la somma di sottoinsiemi sia in realtà un problema più facile della maggior parte degli altri della sua categoria. L'obiettivo di questo progetto è quello di rafforzare l'evidenza che la somma di sottoinsiemi sia il problema più semplice di quelli difficili.
 
Leggi tutto: SubsetSum@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

RiojaScience

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
gian [puglia] logo
Articoli
10 Agosto 2012
Creato: 10 Agosto 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Flag Rioja

 

AMBITO: Chimica, Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://boinc.riojascience.com/
VOTO: ( N.P. )

 

RiojaScience@home è un'iniziativa congiunta dell'azienda di telecomunicazioni Knet e dell'Università di La Rioja, con l'obiettivo di fornire a gruppi di ricerca universitari una piattaforma di calcolo intensivo, di gran lunga superiore a quella disponibile al momento sommando personal computer e workstation. L'iniziativa ha ricevuto finanziamenti da parte dell'Agenzia per lo sviluppo economico di La Rioja (ADER) e dall'Università di La Rioja.
 
Le applicazioni sono molteplici. Possono variare dalla ricerca di vita intelligente nello spazio (obiettivo ad esempio di SETI@home), alla ricerca di nuovi farmaci, per migliorare le previsioni del tempo o per simulare il comportamento delle proteine. Il primo progetto scientifico su cui si lavorerà appartiene al campo della fisica e della chimica. Si tratta di un progetto del gruppo di ricerca di "Cinetica e dinamica delle reazioni chimiche" presso l'Università di La Rioja. Verranno studiate le reazioni in fase gassosa o in soluzione, in particolare ad essere analizzato sarà il Narlaprevir, un potenziale farmaco per la cura dell'epatite C.
Leggi tutto: RiojaScience
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. NumberFields@home
  2. BOINC.Italy Trophy
  3. vLHC@home
  4. MindModeling@home

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 11 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy