BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,48 TFLOPS
  • RAC: 73'496'197
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Einstein@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
raffaele logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
einstein_banner

 

AMBITO: Astronomia, Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://einsteinathome.org/
VOTO: ( 9 )

 

Secondo Albert Einstein, noi viviamo in un universo pieno di onde gravitazionali. Egli suggerì che i movimenti degli oggetti pesanti, come i buchi neri e le stelle dense (come le pulsar), creano onde che deformano lo spazio e il tempo. Queste onde, tuttavia, sono molto difficili da rilevare. 

 

Per questo motivo Einstein@home usa le capacità di calcolo dei computer donate dai volontari di tutto il mondo per elaborare i dati provenienti dai rilevatori di onde gravitazionali.
La rilevazione di queste onde permetterebbe di confermare la correttezza della teoria di Einstein e di progredire enormemente nella conoscenza che abbiamo dell'Universo.

 

Utilizzando poi le nuove metodologie sviluppate all'Istituto Albert Einstein (AEI) in Germania, ora Einstein@home utilizza anche i dati di Arecibo alla ricerca di sistemi binari costituiti dagli oggetti più estremi che popolano l’universo: una stella a neutroni rotante (cioè una pulsar) orbitante attorno a un’altra stella a neutroni o attorno a un buco nero.

 

 

Leggi tutto: Einstein@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Seti@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: https://setiathome.berkeley.edu/

 

Seti@Home è il primo progetto che ha utilizzato il calcolo distribuito su larga scala.
 
Nato nel 1999 all'Università di Berkeley, da allora ha registrato quasi due milioni di anni di tempo di elaborazione complessivo. Con oltre 5 milioni di utenti in tutto il mondo, il progetto è attualmente l'esempio di maggior successo di elaborazione distribuita.

 

Lo scopo di SETI@home è quello di analizzare i dati provenienti da radiotelescopi, quali quello di Arecibo, alla ricerca di pattern regolari che possano ritenersi prodotti da fonti artificiali invece che naturali e che indicherebbero l'esistenza di altre forme di vita intelligenti.
Dal 15 Dicembre 2005 SETI@home è stato completamente trasferito sulla piattaforma BOINC e nel 2008 ha sviluppato un nuovo tipo di tecnica per la ricerca di radio-impulsi dell'ordine del microsecondo; nasce l'applicazione Astropulse.

 

 

Leggi tutto: Seti@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Seti@home

Leggi tutto...

Predictor@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Predictor

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  NON ATTIVO  da Dicembre 2008
ATTACH: http://predictor.chem.lsa.umich.edu/
VOTO: ( N.P. )

 

Predictor@Home è un progetto di calcolo distribuito nato con lo scopo di testare metodi ed algoritmi in grado di prevedere la struttura delle proteine a partire dalla loro formula chimica.
Attraverso il software di Predictor@Home potrai realmente dare il tuo contributo alla ricerca per sconfiggere le malattie legate a problemi di origine proteica come il morbo di Alzheimer o alcuni tipi di cancro.

 

Il progetto Predictor è inattivo ormai da molto tempo e il sito non è più raggiungibile

 

 

Leggi tutto: Predictor@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Malaria Control

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Malaria Control

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://www.malariacontrol.net
VOTO: ( 8 )

 

La malaria è una malattia potenzialmente mortale; è un'infezione causata da parassiti e trasmessa dalle zanzare. E' molto frequente nelle regioni calde e paludose: si pensi che ogni anno vengono infettate in tutto il mondo almeno 500 milioni di persone di cui più di un milione muore (soprattutto bambini africani).

 

La simulazione delle dinamiche della trasmissione e degli effetti dell'infezione sono un valido strumento per il controllo della malaria. I modelli teorici possono anche essere utilizzati per determinare le strategie ottimali per la prevenzione (distribuzione di reti antizanzare o vaccini in fase di sviluppo).

 

 

Leggi tutto: Malaria Control
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SIMAP

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
SIMAP_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://boincsimap.org/boincsimap
VOTO: ( 7 )

 

Lo scopo del progetto è quello di creare un database pubblico di somiglianze proteiche. Il confronto fra sequenze proteiche è infatti il più potente strumento della biologia computazionale per caratterizzare una proteina. I domini proteici si sono spesso mantenuti quasi invariati durante l'evoluzione. Scoprire che una proteina X ha una sequenza simile ad un'altra di cui si conosce già la funzione ci può dare indicazioni sulla funzione della proteina in esame.
Il database SIMAP contiene circa tutte le sequenze proteiche attualmente pubblicate ed è continuamente aggiornato. Però ogni giorno vengono sequenziate nuove proteine e lo sforzo computazionale per tenere SIMAP aggiornato cresce costantemente. Elaborando i dati di SIMAP sui nostri PC permettiamo il suo costante aggiornamento.

 

 

Leggi tutto: SIMAP
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. World Community Grid
  2. Rosetta@home
  3. POEM@home
  4. Link

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 34 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy