BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,48 TFLOPS
  • RAC: 73'496'197
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

LHC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
LHC@Home

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
VOTO: ( N.P. )

 

LHC@Home in passato, era un progetto del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare).
 
Attualmente, è diventato il Grid del Cern, ovvero il progetto che raccoglie al suo interno gli altri progetti riguardanti l'LHC, ovvero Atlas, CMS, Alice, LHCb ( Beauty ), Sixtrack e VirtualLHC ( l'ex Test4Theory ).

 

LHC sta per Large Hadron Collider, che è il più grande e potente acceleratore di particelle mai costruito. Questo progetto aiuta a migliorare la struttura e la ricerca dell'LHC, simulando il viaggio delle particelle attraverso il tunnel lungo 27 Km. Con l'aiuto delle informazioni calcolate gli addetti che controllano l'acceleratore possono calibrare i magneti superconduttori per fare sì che i fasci di particelle che si muovono all'interno dell'LHC restino sotto controllo e non causino danni alla struttura stessa.

 

 

Leggi tutto: LHC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Leiden Classical

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Simone [3dz2] e Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Leiden_banner

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://boinc.gorlaeus.net/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo del progetto Leiden Classical è la creazione di una rete di PC da sfruttare per risolvere problemi di dinamica classica che richiedono notevoli potenze di calcolo per poter essere simulati. Questa rete puo' essere usata sia da scienziati che da studenti che non hanno accesso a supercomputer o altre reti di computer. Possono usare questa rete anche gli stessi partecipanti (qualora il loro progetto abbia una valenza rilevante).
Leiden Classical è indicato per le simulazioni fisico/meccaniche dinamiche, dall'interazione delle molecole a quelle dei pianeti.

 

Il codice sorgente è disponibile sul sito ed è disponibile anche la documentazione sulle potenzialità del client per poter eseguire simulazioni e sviluppare progetti.

 

 

Leggi tutto: Leiden Classical
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Spinhenge@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Luca Bardelli logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Spinhenge_banner

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://spin.fh-bielefeld.de/
VOTO: ( N.P. )

 

In fisica, lo spin (trottola in inglese) è il momento angolare intrinseco di un corpo e rappresenta, in modo molto semplificato, il moto di rotazione di un corpo intorno a un prorio asse. Qui sta' a significare la singola molecola magnetica.

 

In tutte le nazioni fortemente industrializzate la nanotecnologia è vista come la ricerca chiave del 21° secolo: sono attese innovazioni pionierisiche specialmente nel campo dell'elettronica del futuro.
La nanotecnologia si basa sulla possibilità di controllare la materia a livello atomico. Sebbene in generale il concetto sia ancora soltanto un sogno, alcuni processi hanno raggiunto un grado di qualità tale da permettere, praticamente senza alcuna limitazione e con sorprendente sistematicità, la creazione di qualsiasi molecola magnetica nel campo dell'ingegneria chimica.

 

 

Leggi tutto: Spinhenge@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

uFluids@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
uFluids_banner

 

AMBITO: Biologia e medicina
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://www.ufluids.net/
VOTO: ( N.P. )

 

La lettera greca "µ" è il simbolo di micro che rappresenta il milionesimo di metro ovvero 10^(-6).

Lo scopo del progetto è la simulazione del comportamento e della stabilità dei fluidi a 2 fasi in condizioni di microgravità e microfluidità. Il fine di questa simulazione è la creazione di dispositivi ottimizzati per la gestione del propellente per satelliti ed inoltre riuscire a indirizzare meglio un fluido all'interno di un microcanale o di un MEMS , ovvero microsistemi elettromeccanici (tipo micropompe).Nel primo caso pensate a quando invece di portare propellente solido al motore, la pompa (di benzina) portasse del gas, per una errata gestione dello stesso: sarebbe molto pericoloso!

 

 

Leggi tutto: uFluids@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

QMC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Lucrezio - Heric - Paolo Bassi logo
Articoli
29 Dicembre 2007
Creato: 29 Dicembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
QMC_banner

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  CHIUSO
ATTACH:

 

Il progetto QMC@home della facoltà Chimica Organica Teorica dell'Università di Münster in Germania è una applicazione alla chimica della Meccanica quantistica.
Essendo quest'ultima una teoria molto complessa, i calcoli necessari per una sua applicazione pratica che non sia limitata a casi molto semplici, sono di un ordine di grandezza improponibile; d'altro canto le applicazioni pratiche spesso non necessitano della maggiore precisione possibile nella previsione di un fenomeno ma è sufficiente ricercare configurazioni promettenti che possano essere verificate attraverso sperimentazione diretta.

 

La chimica quantistica ha come obiettivo la descrizione del comportamento elettronico degli atomi e delle molecole in relazione alla loro reattività e fonda i suoi presupposti sulla meccanica quantistica, condividendone quindi l'improponibilità in termini di calcolo per casi non banali.
Quantum Monte Carlo (QMC) è un nuovo metodo molto promettente in Chimica Quantistica.

 

 

Leggi tutto: QMC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Einstein@home
  2. Seti@home
  3. Malaria Control
  4. Predictor@home

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 33 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy