BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,29 TFLOPS
  • RAC: 73'458'309
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

QuantumFire

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Simone [3dz2] logo
Articoli
31 Maggio 2010
Creato: 31 Maggio 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
QuantumFire

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  NON ATTIVO  da Febbraio 2011
ATTACH: http://cah.tcm.phy.cam.ac.uk/
VOTO: ( 6 )

 

Il progetto QuantumFIRE, nato il 5 marzo '10, si occupa di due ambiti inerenti alla fisica: i fondamenti della meccanica quantistica e la fisica dello stato solido.

 

Il progetto rende disponibili solo WU dell'applicazione CASINO, la quale ottimizza, tramite l'approssimazione Monte Carlo, sistemi chimici e fisici, quali sono le molecole (lavoro temporaneo, preso in prestito da QMC) e i sistemi condensati, il suo vero e proprio compito.
Inoltre, con lo sviluppo dell'applicazione LUIS cerca di scoprire le fondamenta della meccanica quantistica studiando la radiazione cosmica di fondo per trovare una sorta di firma lasciata dalle particelle nei primi istanti di vita dell'universo. Questa firma potrebbe avvalorare la tesi dell'onda pilota (PWT) lasciando a bocca asciutta le altre interpretazioni della meccanica quantistica.

 

 

Leggi tutto: QuantumFire
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ibercivis

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
gian [Puglia], Ducati 749 logo
Articoli
30 Gennaio 2010
Creato: 30 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
ibercivis banner

 

AMBITO: Fisica, Biologia, Medicina, Sociologia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://boinc.ibercivis.es/

 

Ibercivis è un progetto multidisciplinare nato in Spagna che, dopo una prima fase di "lancio", si è attualmente esteso a collaborazioni con centri di ricerca portoghesi e sudamericani.

 

Fra le numerosissime autorità e università che sostengono il progetto vale la pena nominare: l'Istituto di Biocomputazione e Fisica di Sistemi Complessi (Università di Saragozza, il Congresso Superiore per la Ricerca Scientifica, il Centro per la Ricerca Energetica Ambientale e Tecnologica, il Ministero Spagnolo per la Scienza e l'Innovazione, il Governo dell'Aragona, il Politecnico di Valencia, le Università di Zaragoza, Madrid e dell'Extremadura, oltre a numerosi altri centri di ricerca, società private, associazioni e comunità locali spagnole.

 

Leggi tutto: Ibercivis
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Virtual Prairie

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
20 Gennaio 2010
Creato: 20 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
virtualprairie

 

AMBITO: Agraria, Scienze ambientali
STATO:  NON ATTIVO  da Marzo 2011
ATTACH: http://vcsc.cs.uh.edu/virtual-prairie/
VOTO: ( 6 )

 

Gli ecosistemi naturali sono stati considerati per un lungo tempo solo come supporto per la produzione primaria delle esigenze dell'agricoltura. Solo in seguito (a partire dal 1950, come conseguenza di erosioni, eutrofizzazione e perdita di biodiversità) è stato valorizzato il loro vero ruolo di tutela: l'approvvigionamento di acqua non inquinata e il contenimento delle emissioni di anidride carbonica.
L'ottimizzazione di queste caratteristiche passa attraverso lo studio di nuovi ecosistemi. I problemi ecologici hanno però la particolarità di essere dipendenti da organismi viventi e per questo possono avere sviluppi anche in tempi piuttosto lunghi ma l'urgenza del problema impedisce l'utilizzo dei classici metodi di sperimentazione.

 

Il progetto Virtual Prairie ha lo scopo di usare modelli che forniscano esperimenti virtuali per testare soluzioni in tempi più brevi rispetto alle sperimentazioni reali e che inoltre ottimizzino il metodo di sperimentazione per ottenere risultati sempre più efficaci.
.
Leggi tutto: Virtual Prairie
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Superlink@Technion

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi e Giacomoar logo
Articoli
28 Gennaio 2010
Creato: 28 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
superlink_banner

 

AMBITO: Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://cbl-boinc-server2.cs.technion.ac.il/superlinkattechnion/
VOTO: ( N.P. )

 

Superlink@Technion aiuta i genetisti di tutto il mondo a trovare i geni che provocano alcune malattie come il diabete, l'ipertensione (alta pressione sanguigna), il cancro, la schizzofrenia e molte altre. Lo fa svolgendo analisi mediante associazioni genetiche, un metodo statistico usato per associare la funzionalità dei geni con la loro posizione nei cromosomi. Serve tipicamente ad individuare geni portatori di malattie che hanno subito mutazioni.

 

Questa analisi può essere altamente dispendiosa in termini di capacità computazionale ed è stata parallelizzata per essere eseguita su più computer simultaneamente. I genetisti inviano i dati da analizzare attraverso il portale Superlink-online. I lavori sono poi automaticamente parallelizzati e programmati per l'esecuzione su più computer nel Technion, nell'Università del Wisconsin nel Madison, e in molti altri computer sparsi nel mondo.

 

.

Leggi tutto: Superlink@Technion
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

FreeHAL@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
11 Gennaio 2010
Creato: 11 Gennaio 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
freehal_banner

 

AMBITO: Intelligenza artificiale
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://freehal.net/freehal_at_home/
VOTO: ( 5 )

 

FreeHAL è un simulatore di conversazione con auto-apprendimento che utilizza reti semantiche per organizzare la sua conoscenza.

 

FreeHAL utilizza una rete semantica, gli stemmers, un database di parti di discorso, l'analisi grammaticale, i modelli di Markov , al fine di imitare il più possibile il comportamento umano nelle conversazioni. La versione online e quella da scaricare supportano la sintesi della conversazione. Attraverso la comunicazione (tramite tastiera) il programma migliora il suo database di conoscenze. Supporta le lingue tedesco e inglese.

 

Il sottoprogetto FreeHAL@home è un progetto BOINC che serve a generare e convertire i database per FreeHAL.
Si è pensato a BOINC perchè queste operazioni son piuttosto laboriose e lunghe ma per fortuna possono essere portate avanti da molti PC indipendenti.

.

Leggi tutto: FreeHAL@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Consumo RAM progetti
  2. Collatz Conjecture
  3. Docking@home
  4. Raccolta video

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 27 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy