BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 368,36 TFLOPS
  • RAC: 73'672'982
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Renderfarm.fi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
renderfarm

 

AMBITO: Rendering
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://renderfarm.fi/
VOTO: ( N.P. )

 

Renderfarm.fi è la più accessibile piattaforma di rendering distribuito su Internet. È (e sarà sempre) un servizio completamente libero che permette ai suoi utenti di renderizzare le loro animazioni o fotogrammi attraverso l'utilizzo della potenza elaborativa dei volontari da tutto il mondo. Renderfarm.fi incoraggia tutti a prendere parte sia alla comunità online sia a collaborare nel rendering. Sono inoltre sostenitori di licenze aperte (Creative Commons) e della condivisione delle risorse oltre i confini geografici.

 

Sei un animatore? Attraverso l'utilizzo di Renderfarm.fi, artisti 3D ed animatori si avvantaggiano dall'essere in grado di utilizzare immagini di qualità superiore e una risoluzione più alta durante il rendering. Attraverso la divisione del lavoro su centinaia di computer volontari, un'animazione che richiede mesi su una singola macchina può essere completata in alcuni giorni.
Sei un volontario? Renderfarm.fi permette ai suoi utenti di partecipare nel rendering di fotogrammi e animazioni, indipendentemente dal fatto che siano interessati alla modellazione e all'animazione 3D. I fotogrammi e le animazioni create possono poi diventare parti di un film che gli utenti hanno aiutato a creare.

 

Leggi tutto: Renderfarm.fi
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rectilinear Crossing Number

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
rectilinear_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Gennaio 2011
ATTACH: http://dist.ist.tugraz.at/cape5/
VOTO: ( N.P. )

 

Molti quesiti in geometria computazionale e combinatoria fanno riferimento allo studio di un gruppo finito di punti nel piano euclideo; molti problemi di teoria dei grafi si configurano in questa ottica quando i bordi sono lineari.
Una problematica rilevante riguarda il numero minimo di incroci rettilinei (ad esempio, il problema delle 3 case e dei 3 pozzi, problemi di trasporto su strada oppure di ottimizzazione dell'impaginazione nella stampa): qual'è il numero minimo di incroci in un grafo completo, cioè quello in cui ogni nodo è collegato a tutti gli altri, disegnato tra n punti in un piano?
L'obiettivo principale del progetto è di utilizzare sofisticati metodi matematici (estensione tipi-ordine) per determinare il numero minimo di incroci rettilinei per tutti i casi in cui il numero di nodi è inferiore a 50.

 

Il progetto è partito bene, ad un certo punto si è concentrato sul problema n=18 che ha avuto soluzione (unica) e poi si è fermato e non si hanno informazioni a riguardo.

 

 

Leggi tutto: Rectilinear Crossing Number
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pirates@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Flag Pirates
 
AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: pirates.spy-hill.net/
VOTO: ( 7 )
 
Descrizione progetto: Era il progetto test di Einstein e fu chiuso alla sua apertura nel 2005. Riapparso nel 2006 esegue alcuni test su un differente progetto legato a LIGO: Interactions in Understanding the Universe (I2U2). Esegue anche dei test su progetti legati a BOINC in generale.

Per informazioni sui test in corso consultare direttamente il Sito ufficiale.

 

Leggi tutto: Pirates@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PRIMABOINCA

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Tiziano logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
primaboinca_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://www.primaboinca.com/
 

 

Primaboinca è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per cercare un controesempio ad alcune congetture. Questo progetto si occupa di due ipotesi della teoria dei numeri. Entrambe sono congetture per l'identificazione dei numeri primi. La prima congettura (Congettura di Agrawal (inglese)) è stata la base per la formulazione del primo algoritmo deterministico polinomiale nel tempo. La seconda congettura (Congettura di Popovych (inglese)) aggiunge un ulteriore condizione alla congettura di Agrawal e quindi rafforza logicamente la congettura.

 

Leggi tutto: PRIMABOINCA
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Orbit@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Orbit

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  NON ATTIVO  da Febbraio 2011
ATTACH: http://orbit.psi.edu/oah/
VOTO: ( 6 )

 

Lo scopo di orbit@home è applicare il calcolo distribuito allo studio delle dinamiche del sistema solare. Il calcolo distribuito fornisce un'impareggiabile quantità di potenza di calcolo, rendendo possibile raggiungere nuovi livelli di ricerca in termini di dettagli e accuratezza.

Sono molti i problemi aperti che ci proponiamo di studiare con orbit@home. In primo luogo, ci focalizzeremo su sulla ricerca dei near-earth asteroids (NEA, asteroidi vicino alla Terra), concentrandoci sulle aree seguenti:

  • strategie di ricerca NEA: stiamo studiando una strategia di ricerca che massimizza il volume occupato dagli elementi orbitali dei NEA; questa implementazione richiede la disponibilità di una notevole quantità di potenza computazionale, rendendo l'approccio del calcolo distribuito il candidato perfetto.
  • monitoraggio degli NEA a rischio impatto: studieremo l'applicabilità ed i vantaggi dell'uso del calcolo distribuito per il monitoraggio degli NEA a rischio impatto; rispetto ai sistemi standard di monitoraggio, l'approccio del calcolo distruibuito offre una migliore scalabilità, reattività e accuratezza.

 

 

Leggi tutto: Orbit@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. NFS@home
  2. mopac@home
  3. Magnetism@home
  4. Hydrogen@home

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 22 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy