BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'797
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,29 TFLOPS
  • RAC: 73'458'309
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

NFS@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
nfs_banner

 

 
 
 
 
 
 
AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://escatter11.fullerton.edu/nfs/

 

NFS@home (Number Field Sieve) è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per fattorizzare numeri interi di grandi dimensioni. Quando eravate dei giovani studenti, avete avuto l'esperienza di rompere un numero intero in fattori primi, come 15 = 3 * 5, 35 = 5 * 7. NFS@home è una continuazione di questa esperienza, solo con interi che sono di centinaia di cifre. Molte delle recenti grandi fattorizzazioni sono state fatte, principalmente, da grandi cluster nelle università. Con NFS@home potete partecipare nella fattorizzazione allo stato dell'arte semplicemente scaricando ed eseguendo un programma libero sul vostro pc.

 

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.


nfs_banner

 

La fattorizzazioni di interi è interessante per le prospettive matematiche e pratiche. Matematicamente, per esempio, il calcolo di funzioni moltiplicative nella teoria dei numeri per un particolare numero richiede la fattorizzazione del numero. Similmente, la fattorizzazione intera di un particolare numero può aiutare nella prova che un numero associato è rpimo. Praticamente, molti algoritmi a chiave pubblica, incluso l'algoritmo RSA, si fidano sul fatto che la disponibilità pubblica del modulo non può essere fattorizzata. Se questo è fattorizzato, la chiave privata può essere facilmente calcolata. Fino a poco tempo fa, RSA-512, che utilizza un modulo a 512 bit (155 cifre), era comunemente utilizzato ma ora può essere facilmente rotto.

I numeri che devono fattorizzare sono scelti dal progetto Cunningham. Iniziato nel 1925, è uno dei più vecchi attualmente in corso nella teoria dei numeri computazionale. La terza edizione del libro, pubblicato dall'American Mathematical Society nel 2002, è disponibile come download gratuito. Tutti i risultati ottenuti finora, inclusi quelli di NFS@home, sono disponibili sul sito del progetto Cunningham.
 
NFS@home è ospitati alla California State University Fullerton ed è supportato, in parte, dalla National Science Foundation attraverso le risorse Teragrid fornite dal Texas Advanced Computing Center, il National Center for Supercomputing Applications e dalla Purdue University sotto il numero concesso TG-DMS100027.

nfs_banner
 
Stato del progetto: progetto attivo
Iscrizione libera.

 

Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.

 

Screensaver: non disponibile

 

Assegnazione crediti: fissati per singola WU/ variabili in base al tempo di elaborazione
Quorum = 2 (se è >1 le WU dovranno essere convalidate confrontando i risultati con quelli di altri utenti).
 
Supporto al progetto: supportato 
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link utili" qui sotto cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

 

Referente/i: posizione vacante
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
 
Problemi comuni: nessuno vedi elenco
Non si riscontrano problemi significativi.

 


nfs_banner
 
 
Link utili
Join al Team ico32_bi
Applicazioni ico32_applicazioni
Stato del server ico32_server

Statistiche interne

del progetto

ico32_stats

Classifica interna utenti

ico32_classutenti

Pagina dei

risultati

Pagina dei risultati
 
 
 
Statistiche BOINC.Stats
Statistica del Team sul progetto ico32_boincstats
Classifica dei team italiani ico32_statita
Statistiche del Team Team Stats

 

Posizione del team nelle classifiche modiali



Discuti questo articolo
Accedi per commentare

mopac@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Mopac

 

AMBITO: Chimica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://mopac.cadaster.eu/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto CADASTER è una iniziativa sovvenzionata dall'Unione Europea che mira a fornire un supporto decisionale riguardo a composti tossici e nocivi. Questo verrà ottenuto tramite simulazioni (MOPAC è un programma basato sulla chimica quantistica) e senza sperimentazione su cavie.

 

Il progetto è in fase alpha e, per stessa ammissione dei responsabili, dotato di poche risorse. Quindi il lavoro è scarso e saltuario, inoltre le WU vanno spesso in errore.

 

Leggi tutto: mopac@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Hydrogen@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_hydrogen

 

AMBITO: Fisica, Chimica
STATO:  NON ATTIVO  da Febbraio 2011
ATTACH: http://hydrogenathome.org/
VOTO: ( 2 )

 

Lo scopo del progetto è quello di migliorare la tecnologia nel campo dell'energia pulita attraverso lo sviluppo della capacità di produrre ed immagazzinare idrogeno.

 

Il progetto è ancora in fase pre-alpha e purtroppo sostanzialmente inattivo da febbraio 2011.

 

 

Leggi tutto: Hydrogen@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Magnetism@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_magnetism

 

AMBITO: Fisica
STATO:  NON ATTIVO  da Agosto 2010
ATTACH: http://www.fti.dn.ua/magnetism/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo del progetto è quello di esplorare l'equilibrio, il metastabile e i transitori dei modelli di magnetizzazione (in primo luogo negli elementi magnetici su scala nanometrica e le loro matrici, ma in seguito potranno essere presi in considerazione anche altri sistemi).

 

Il progetto non è più tornato in attività dopo l'ultimo batch di WU nell'agosto 2010. Nel settembre 2011 il responsabile del progetto K. Metlov, ricercatore presso il Donetsk Institute for Physics and Technology (Ucraina), ha preannunciato sostanziali modifiche all'applicazione ma non è stato in grado di prevedere un riapertura in quanto il lavoro complessivo da fare è molto e "le simulazioni numeriche sono solo una parte del progetto, una delle più piccole".

 

 

Leggi tutto: Magnetism@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Goldbach's Conjecture

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
goldbach_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Marzo 2011
ATTACH: http://goldbach.pl/
VOTO: ( 2 )

 

Progetto matematico che cerca di dimostrare la Congettura di Goldbach, uno dei più vecchi problemi irrisolti della teoria dei numeri.

 

La congettura debole di Goldbach dice che ogni numero dispari maggiore di 7 può essere scritto come somma di 3 numeri primi dispari; ci sono comunque diverse formulazioni. Liu Ming-Chit e Wang Tian-Ze hanno dimostrato che per i numeri maggiori di 2·10^1346 la congettura è vera quindi manca una verifica della stessa per tutti i numeri inferiori... che comunque sono un'immensità!.

 

Purtroppo il progetto non è mai uscito dalla fase alfa avendo eseguito test del server BOINC utilizzando solo l'applicazione standard fornita con esso, ovvero "Uppercase". Non si è mai vista l'applicazione reale e anzi, per troppo tempo, il progetto ha distribuito centinaia di migliaia di crediti e sprecato tempo CPU degli utenti continuando con test ormai privi di significato.

 

Leggi tutto: Goldbach's Conjecture
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. eOn2
  2. Enigma@home
  3. EDGeS@home
  4. DrugDiscovery@home

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 23 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy