Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re:yoyo@home 15/01/2009 12:17 #17839

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
cenit ha scritto:

dammi tempo, che se trovo qualcuno disponibile a collaborare vorrei provarci a impiantare un progettino per distribuire i calcoli delle funzioni d'onda dei nuclei... poi però avrò bisogno di non solo qualcuno... e di tanta pazienza per tutti i problemi che ci saranno sicuramente...


MitOOOOOOOOOO :ave: :tutipi:
Come faresti?? Per fornire un "servizio" di DC decente dovresti avere una infrastruttura informatica non così scontata.
Poi servirebbe la gente: programmatori in primis, poi tecnici per i server, ecc, ecc
Secondo me qui nel gruppo di Boinc.Italy potresti trovare qualcuno che ti può aiutare :help:


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 15/01/2009 13:57 #17846

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
boboviz ha scritto:

cenit ha scritto:

dammi tempo, che se trovo qualcuno disponibile a collaborare vorrei provarci a impiantare un progettino per distribuire i calcoli delle funzioni d'onda dei nuclei... poi però avrò bisogno di non solo qualcuno... e di tanta pazienza per tutti i problemi che ci saranno sicuramente...


MitOOOOOOOOOO :ave: :tutipi:
Come faresti?? Per fornire un "servizio" di DC decente dovresti avere una infrastruttura informatica non così scontata.
Poi servirebbe la gente: programmatori in primis, poi tecnici per i server, ecc, ecc
Secondo me qui nel gruppo di Boinc.Italy potresti trovare qualcuno che ti può aiutare :help:


Per quel che mi riguarda, posso mettere le mie conoscenze informatiche, se richieste :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 15/01/2009 14:46 #17848

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Io ci metto l'entusiasmo :)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 15/01/2009 19:24 #17865

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
akd ha scritto:

baxnimis ha scritto:

Non ci sono checkpoints ma lasciando l'applicazione in memoria si può superare il problema in caso di sospensione dell'elaborazione.
L'indicatore di progresso non è molto accurato
I crediti sono calcolati in base alla grandezza delle popolazioni studiate


Queste sono tue rilevazioni dirette?


no, le ho trovate in QUESTA pagina del sito ufficiale ;)

Sto' scaccolando una decina di WU tanto per vedere come vanno. Ad esempio la stima che fanno della RAM è abbastanza accurata (le mie sono da 8-9 MB) mentre per la durata presunta è ovvio che riferirsi a un pentium a 500MHz porta a dover fare delle conversioni: su un Q6600 a 3.2 GHz quei valori vanno divisi per 8 o 9

Deadline: 3 giorni per ogni 8 ore di scaccolamento presunto (ce ne sono da 8 ore, 16, 24, 48)

Quorum = 1
Replicazione Iniziale = 1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.

Re:yoyo@home 21/01/2009 13:40 #18210

  • Karl89
  • Avatar di Karl89
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Se non puoi sconfiggerci unisciti a noi
  • Messaggi: 110
  • Ringraziamenti ricevuti 0
ma quindi il progetto yoyo@home è valido o no?
Tutti mi imitano ma nessuno mi eguaglia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 14:33 #18212

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Karl89 ha scritto:

ma quindi il progetto yoyo@home è valido o no?

ci stiamo ancora pensando :asd:
secondo te è valido?
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 15:16 #18214

  • Karl89
  • Avatar di Karl89
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Se non puoi sconfiggerci unisciti a noi
  • Messaggi: 110
  • Ringraziamenti ricevuti 0
da quello che ho letto è l'unico progetto che racchiude in sè il progetto di studio dell'evoluzione, che sinceramente è affascinante visto che ci sn ancora diatribie tra i darwinisti e gli oppositori, servirebbe a metterli daccrordo... spero cm sarebbe interessante anke dal punto di vista genetico e bla bla...
lo studio della particelle subatomiche è abbstanza mirato in muon a differenza dell'LHC@home che è + generico(studia le orbite della particelle che viaggiano dentro il tubo lungo 27 km e vede se sn stabili)(ovviamente i campi di indagine sono pressòché identici)
per quanto riguarda l'ECM non ci ho capito nulla nemmeno io, ho fatto qualke indagine e da quello che ho trovato è emerso che si tratta della scomposizione di una curva casuale nel minor numero di fattori, l'utilità di ciò mi è sconosciuta :noidea:
ho trovato anke un sito
e una spiegazione su wikipedia qui
inoltre da quello che ho letto il progetto fà parte di una organizzazione no profit tedesca che si stà battendo :fioretto: x il calcolo distribuito in germania cn varie iniziative e la petizione al governo; sinceramente aderire sarebbe di grande aiuto a loro e casomai se la cosa riesce in germania nn scarterei la possibilità di importare tale iniziativa in un futuro qui in italia:italy:
Tutti mi imitano ma nessuno mi eguaglia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 16:32 #18216

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
il problema è
1. i tedeschi mi stanno antipatici :D
2. passi lo studio dulle particelle, ma gli altri 2 progetti mi sembrano leggermente senza senso.. sopratutto il primo. fondamentalmente non riesco a capire come si possa studiare l'evoluzione genetica, ecco tutto
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 16:37 #18217

  • Karl89
  • Avatar di Karl89
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Se non puoi sconfiggerci unisciti a noi
  • Messaggi: 110
  • Ringraziamenti ricevuti 0
saranno antipatici ma almeno stanno facendo le cose in grande:read:
sulle particelle sn daccordo:winner:
l'ECM boh :noidea:
sull'evoluzione sarebbe interessante, se si riescono a creare degli schemi evolutivi, sarebbe + facile gestire le malattie genetiche secondo me
Tutti mi imitano ma nessuno mi eguaglia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 17:30 #18218

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
l'ECM è una cosa troppo avanzata per le mie conoscenze e la mia immaginazione, quindi mi devo fidare. spero che sia utile.

invece per la genetica mi piacerebbe capire meglio cosa studiano (non che qui mi venga incontro la conoscenza, semmai l'immaginazione..), almeno a grandi linee..
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 19:23 #18219

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
a me interessa molto il progetto "genetico" (l'unico sul quale mi sono informato un po' seriamente), scaccolerei su yoyo solo per quello ;)

però sarebbe meglio completare le informazioni su tutti i progetti prima di ragionarci sopra

per ancora una settimana però non credo di avere molto tempo da dedicarvici :cool:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 23:12 #18222

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Siccome non c'e' (almeno credo) tra di noi nessuno in grado di comprendere a fondo cosa fanno i vari progetti, nel senso di poter valutare il loro reale peso specifico, il valore aggiunto scientifico, al di la' di antipatie o simpatie personali verso popoli o campi di ricerca, direi che se possibile la strada e' quella di cercare informazioni sulle persone che sono dietro a questi progetti. I loro resume scientifici e quindi la loro credibilita' dovrebbe riflettersi nel progetto.

A naso direi che non e' una "one man community", come poi si e' rivelata la RieselSieve, quindi da quel punto di vista e' una garanzia in piu'.

La presenza di un'istituzione, come un'universita' potrebbe garantire ulteriormente, anche se non puo' dare sicurezze definitive: ad esempio dietro il milkway c'e' un'univerista' USA, ma questo non e' bastato e alla fine si e' scoperto che il progetto era "ozioso" e basato su un client ottimizzabile centinaia di volte, che quindi sprecava il 99,9% del tempo CPU messo a disposizione. Notate che nonostante questo ci sono moltissimi utenti che continuano ad elaborare per quel progetto e la cosa mi lascia assolutamente allibito.

Riguardo l'evolution, credo che esista un altro progetto che indaga lo stesso campo, si chiama genetic life , l'ho testato per qualche tempo su un vecchio server unix. Ma poi ho lasciato perdere perche' sebbene il suo gestore avesse pubblicato della documentazione e avesse reso pubblico il suo nome e cognome, non ero riuscito a trovare nessuna informazione aggiuntiva su di lui.

Per quanto mi riguarda per yoyo@home sto' facendo girare il client OGR su alcuni processori sparc solo perche' l'unica alternativa su quella piattaforma quando il SIMAP e' fermo, sarebbe il SETI.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:yoyo@home 21/01/2009 23:31 #18223

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Karl89 ha scritto:

da quello che ho letto è l'unico progetto che racchiude in sè il progetto di studio dell'evoluzione, che sinceramente è affascinante visto che ci sn ancora diatribie tra i darwinisti e gli oppositori, servirebbe a metterli daccrordo

Illuso! :asd:
Il 99,99% delle diatribe di cui parli, purtroppo non e' basato sul piano scientifico, sul quale la teoria non ha, da quando e' nata, ancora nessuna alternativa e nessun concorrente, ma piuttosto sul piano fideistico.
Siccome e' illusorio sperare che, non solo su questo argomento, ma in generale su qualsiasi tema, vi possa essere dialogo vero nel suo significato etimologico, tra scienza e fede. E' prevedibile che qualsiasi ulteriore prova a favore della teoria dell'evoluzione, non fara' arretrare di un centimetro la posizione dei creazionisti, perche' e' assolutamente fideistica e ascientifica, sebbene per sdoganarla sia stata piu' volte tentata la truffa di passarla come teoria scientifica.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:yoyo@home 21/01/2009 23:32 #18224

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
astroale ha scritto:

Siccome non c'e' (almeno credo) tra di noi nessuno in grado di comprendere a fondo cosa fanno i vari progetti, nel senso di poter valutare il loro reale peso specifico, il valore aggiunto scientifico, al di la' di antipatie o simpatie personali verso popoli o campi di ricerca, direi che se possibile la strada e' quella di cercare informazioni sulle persone che sono dietro a questi progetti. I loro resume scientifici e
quindi la loro credibilita' dovrebbe riflettersi nel progetto.


effettivamente noi riusciamo a raccogliere qualche info, magari più di una, sul cuore del progetto... ma non riusciamo certo ad approfondirla a tal punto da poter dire: IO SO ;)

io direi comunque di raccoglierle queste info

sapere qualcosa di sicuro su chi ci sta' dietro è difficile... ma a prima vista il gruppo di yoyo sembra serio

tu che dici ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 21/01/2009 23:39 #18225

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
baxnimis ha scritto:

sapere qualcosa di sicuro su chi ci sta' dietro è difficile... ma a prima vista il gruppo di yoyo sembra serio

tu che dici ?

Sicuramente raccogliere piu' informazioni puo' dare un'idea, ma non toglie i dubbi, e dopo le facciate che ho preso con il RieselSieve, ma ancor piu' con il milkway ti confesso che faccio fatica a fidarmi.

Non capisco perche' chi mette in piedi un server boinc, poi abbia delle remore a mettere in pubblico il suo faccione (le sue credenziali scientifiche) su internet. Capisco le remore per la privacy, ma una volta che chiedi a migliaia di persone di aiutarti in un progetto, dovresti acconsentire a diventare un personaggio pubblico, per lo meno per la parte professionale.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:yoyo@home 21/01/2009 23:48 #18226

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Il brutto del rehencraft è che riporta quasi tutto in tedesco, il forum in inglese è deserto

forse masticando la lingua si riuscirebbe ad avere più info ma in questo siamo un po' limitati

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 22/01/2009 00:14 #18227

  • Karl89
  • Avatar di Karl89
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Se non puoi sconfiggerci unisciti a noi
  • Messaggi: 110
  • Ringraziamenti ricevuti 0
aspettate aspettate un momento, milkyway sprecava e spreca tutt'ora il 99.99% della CPU dei contribuenti??? :sbavvv:
c'è qualke thread sull'argomento???
nel frattempo provo anke io a scaccolare un po' su yoyo, così x curiosità e vedere quanto sono lunghe le WU
Tutti mi imitano ma nessuno mi eguaglia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Karl89.

Re:yoyo@home 22/01/2009 08:36 #18235

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Karl89 ha scritto:

aspettate aspettate un momento, milkyway sprecava e spreca tutt'ora il 99.99% della CPU dei contribuenti??? :sbavvv:
c'è qualke thread sull'argomento???
nel frattempo provo anke io a scaccolare un po' su yoyo, così x curiosità e vedere quanto sono lunghe le WU


Ecco: www.boincitaly.org/i...nena&Itemid=2&func=view&id=1059&catid=11

Non è che sprechi il tempo, non si sà bene cosa fa. ;)

La mia opinione è che se un progetto è serio e ben fatto i suoi creatori non dovrebbero avere grosse difficoltà a mettere delle info chiare su internet.

Partendo dal presupposto che Boinc.Italy lavora per la scienza e non per fare una stupida gara dei punti (o dell'hardware + potente) nel momento in cui le informazioni su un progetto vengono date tra le righe e non si sà bene cosa o chi ci stà dietro è bene che il team non ci dedichi nemmeno un ciclo di clock, ci sono molti altri progetti ben più importanti che vanno avanti da anni senza aver mai sollevato dubbi di sorta che hanno bisogno del nostro aiuto. :approve:

Questa è la mia opinione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 22/01/2009 10:52 #18239

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
baxnimis ha scritto:

effettivamente noi riusciamo a raccogliere qualche info, magari più di una, sul cuore del progetto... ma non riusciamo certo ad approfondirla a tal punto da poter dire: IO SO ;)


sarebbe bello poter raccogliere nel team qualche utente esperto in un ambito particolare, che possa spiegare alcuni concetti scientifici che vengono sfruttati da progetti boinc. Il problema è trovarlo... e cmq aggiungerlo come scaccolatore :D
O si fa un po' di pubblicità di boinc all'interno di qualche università scientifica...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:yoyo@home 22/01/2009 11:03 #18240

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gianpi ha scritto:

La mia opinione è che se un progetto è serio e ben fatto i suoi creatori non dovrebbero avere grosse difficoltà a mettere delle info chiare su internet.

Partendo dal presupposto che Boinc.Italy lavora per la scienza e non per fare una stupida gara dei punti (o dell'hardware + potente) nel momento in cui le informazioni su un progetto vengono date tra le righe e non si sà bene cosa o chi ci stà dietro è bene che il team non ci dedichi nemmeno un ciclo di clock, ci sono molti altri progetti ben più importanti che vanno avanti da anni senza aver mai sollevato dubbi di sorta che hanno bisogno del nostro aiuto. :approve:

Questa è la mia opinione.


completamente d'accordo!!
Infatti io preferisco partecipare a progetti "sicuri", di cui conosco esattamente l'utilità. E se ho qualche dubbio, mi metto ad informarmi meglio.
Per esempio ho smesso con Poem, ma non perchè non lo ritengo affidabile, ma perchè da quello che ho capito, Rosetta è assai più avanti rispetto a Poem, e in teoria i risultati sono migliori, con una qualità migliore della struttura 3d predetta.
E anche perchè ritengo che la ricerca biologica/medica sia la più importante (ma è solo una opinione personale, eh...), in quanto ci sono troppe malattie ancora incurabili, in quanto prediligo la salute in confronto alla scoperta di tracce aliene nello spazio (per carità, con tutto il rispetto, ma a me non interessa assolutamente)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 2.105 secondi
Powered by Forum Kunena