Ma perché vuole testare tutti i numeri?
Dice che 4 produce 2 steps, ma non ha senso eseguire il test di Collatz per le potenze di 2. Il numero di steps è già dato dall'esponente.
8 = 2^3, quindi è ovvio che 8/2/2/2=1, ovvero 3 steps.
16 = 2^4 -> 4 steps
ecc...
Prendiamo 5... iterando una volta, diventa:
3*5+1 = 16 = 2^4
Quindi, avevano fatto bene a escluderlo.
Prendiamo 6.
1a iterata: 6/2=3
2a iterata: 3*3+1=10
3a iterata: 10/2=5
Guarda caso siamo tornati a un caso precedente.
Non aveva senso testarlo.
E così via.
Francamente non credo freghi a nessuno del numero massimo di steps in assoluto.
A me sembra che il progetto riporti tale dato per scopi puramente statistici.
Come sia stato fatto il sieving per scegliere i candidati non ne ho idea, ma presumo abbia basi nell'aritmetica modulare.
Il tizio dice che il suo algoritmo è più veloce... ma non vedo alcuna tabella o grafico che comparino gli stessi input fra i due algoritmi.
Cosa che avrebbe già potuto fare scaricando gli eseguibili del progetto Collatz.
E anche se fosse vero per la sua CPU/GPU, poi andrebbe dimostrato per tutte le piattaforme.
Forse la via più semplice è che crei lui stesso un server boinc di testing, se ha il tempo e le conoscenze per farlo.
Infine, tutto questo accanimento su un progetto che mira a trovare un controesempio per una congettura ritenuta vera non lo capisco. Mi vien da pensar male, come astroale.
Periodicamente torna a disturbare la community con le solite critiche, la richiesta di visionare il sorgente (che non gli serve a niente, dato che ha già gli applicativi compilati per fare i test) e alcuna solida prova.