ho dato una rapida occhiata ai progetti di questa associazione.
La prima impressione è che per ora ci sono solo progetti di osservazione (= raccolta dati, foto, ecc...)
Mi sembrano anche diversi da quelli tipici di zooniverse dove è richiesta una interazione dell'individuo su un'immagine
L'interesse però di BOINC.Italy, senza togliere importanza ai sopracitati progetti, mi sembra essere più di calcolo computazionale.
E quindi ci sono problemi che possono portare avanti con la motodologia BOINC ???
Ciao zioriga, scusa ma noto solo ora il tuo commento.
Confermo, molti progetti sono di osservazione. Anzi, direi di biodiversità e osservazione.
Ci sono svariati progetti che coinvolgono in diversi modi le persone (dall'osservazione e catalogazione a semplici questionari).
Sappiamo bene che tendenzialmente l'utente medio di BOINC installa il software e scarica le elaborazioni. Chiaramente gli utenti attivi (che traducono, aggiornano il codice ecc.) sono pochi rispetto a un progetto di citizen science "classico".
Ciò però l'ho spiegato bene non solo durante la presentazione ma anche ai vari professori e professoresse interessati.
Penso che a CSI convenga avere più tipologie di progetti. BOINC sarebbe uno di questi.
Non mi pare di aver ricevuto commenti negativi durante il convegno, anzi.
Da un sottoprogetto della piattaforma italiana potrebbero nascere progetti particolari (radioactive@home può essere un buon esempio) più vicini alla citizen science e con un maggior coinvolgimento dei volontari (chiaramente questa è un'ipotesi).
BOINC secondo me sarebbe anche un ottimo attrattore di progetti di fisica, astrofisica, matematica ecc. di cui l'associazione è attualmente carente.
Quindi, nell'ottica anche della diversificazione, BOINC può essere integrato nell'associazione.