Come riportato
da questo articolo del CNR
, è stata costituita recentemente l'associazione "Citizen Science Italia ETS". La notizia è riportata anche da altri enti di ricerca e università.
Gli obiettivi dell'associazione sono:
– promuovere il pieno sviluppo della citizen science in Italia, creando una comunità che attraverso lo scambio di esperienze e il lavoro in rete possa dare risposte univoche e ai decisori politici,
– rappresentare la comunità italiana a livello nazionale e internazionale, facilitando la comunicazione e la disseminazione dei progetti, l’attività di networking e lo scambio di esperienze.
Dall'articolo si intende creare un network solido e ampio.
Secondo voi è possibile promuovere qualche collaborazione tra BOINC.Italy e questa associazione? Personalmente mi sembra una buona occasione per far conoscere in modo capillare BOINC agli enti di ricerca e alle università.
Non ho capito bene come gli enti pubblici sono effettivamente coinvolti nell'associazione. La sede dell'associazione è presso il Museo di Storia Naturale della Maremma (non sono riuscito a trovare lo statuto e l'atto costitutivo dell'associazione).
Il sito del museo
riporta qualche info in più ma immagino verrà creato un sito apposito per l'associazione. Per ora il canale di comunicazione principale sembra essere
la pagina Facebook
.