Live chat

zioriga Con lo sfondo nero si fa molto fatica a leggere le notifiche (17.11.25, 21:29)
zioriga e non si sa dove agire per ritornare allo sfondo bianco ??? (17.11.25, 21:28)
zioriga Chi è quel figlio di .... che ha impostato su sfondo nero le Notizie nelle ultime versioni di BOINC ??? (17.11.25, 21:28)
boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 22:20 #32523

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ducati 749 ha scritto:

io penso che il 99% degli utenti siano convinti che la ricerca di boinc difficilmente avrà una qualche ricaduta apprezzabile nella vita di tutti i giorni. partendo da questo, direi che gli utenti sono attratti solo da crediti e forum e che una volta 'infettati' difficilmente si allontanano.

Veramente nel mio caso è proprio l'opposto... Sono l'unico?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 00:27 #32524

  • danny86bs
  • Avatar di danny86bs
  • Offline
  • Referente Einstein@home
  • Referente Einstein@home
  • Capisci le Donne@Home
  • Messaggi: 529
  • Ringraziamenti ricevuti 0
no,non lo sei ;)


I miei

Amd Dual Core 5600+ @ 3.0Ghz| 2Gb Ddr II 800Mhz Dual Channel | Asus M2ne-Sli | Alim. 600W | Seagate 160Gb Sata II | Maxtor 500Gb Sata II | Maxtor 120Gb Ide | Seagate 200Gb Sata II Ext | Nvidia 9800Gt @ 745/1755/1030(Clock/Shader/Memoria)

Acer Aspire 3000:Amd Sempron Mobile 3000+ @1860Mhz| 512Mb Ram 166Mhz | 160Gb Ide

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 01:33 #32525

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
akd ha scritto:

Ducati 749 ha scritto:

io penso che il 99% degli utenti siano convinti che la ricerca di boinc difficilmente avrà una qualche ricaduta apprezzabile nella vita di tutti i giorni. partendo da questo, direi che gli utenti sono attratti solo da crediti e forum e che una volta 'infettati' difficilmente si allontanano.

Veramente nel mio caso è proprio l'opposto... Sono l'unico?


no. l'unico motivo per cui io partecipo è nella speranza di poter velocizzare i tempi per la scoperta di una cura contro alcune malattie, specialmente il cancro. Di tutto il resto me ne fotte nulla...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 01:53 #32526

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Ducati 749 ha scritto:

io penso che il 99% degli utenti siano convinti che la ricerca di boinc difficilmente avrà una qualche ricaduta apprezzabile nella vita di tutti i giorni. partendo da questo, direi che gli utenti sono attratti solo da crediti e forum e che una volta 'infettati' difficilmente si allontanano.


interessante provocazione :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 01:54 #32527

  • danny86bs
  • Avatar di danny86bs
  • Offline
  • Referente Einstein@home
  • Referente Einstein@home
  • Capisci le Donne@Home
  • Messaggi: 529
  • Ringraziamenti ricevuti 0
:asd: :asd: :asd:


I miei

Amd Dual Core 5600+ @ 3.0Ghz| 2Gb Ddr II 800Mhz Dual Channel | Asus M2ne-Sli | Alim. 600W | Seagate 160Gb Sata II | Maxtor 500Gb Sata II | Maxtor 120Gb Ide | Seagate 200Gb Sata II Ext | Nvidia 9800Gt @ 745/1755/1030(Clock/Shader/Memoria)

Acer Aspire 3000:Amd Sempron Mobile 3000+ @1860Mhz| 512Mb Ram 166Mhz | 160Gb Ide

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 08:54 #32530

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
mi sa che qualcuno (o uno solo?) farà una breve vacanza (direi che Dario è troppo buono ;) )! :ciapet:

io iniziai ad adentrarmi al CD nel 2008 (non ricordo il mese ma fa niente) e ne rimasi affascinato (come in tutti i modi possibili per aiutare la ricerca scentifica in generale). mi limito perchè alcuni motivi da scrivere sono già stati scritti nei primi post, comunque concordo (anche) per fatto del rac, crediti e forum.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 09:03 #32532

  • SickBoy88
  • Avatar di SickBoy88
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Impossibile non è una regola, è una sfida!
  • Messaggi: 1860
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Io penso che ovviamente crediti, rac, forum abbiano un certo "fascino", anche perchè poi fanno diventare la cosa un po' una "sfida". La cosa non è poi del tutto negativa, penso, perchè invoglia gli utenti a scaccolare sempre più. E' anche normale comunque che tantissime persone non pensino che il calcolo distribuito riesca a portare cambiamenti significativi nella nostra vita. Dico "normale" perchè da un certo punto di vista riesco a capirli.. c'è troppa poca informazione riguardo i progetti. Boinc.Italy a parte non c'è NESSUN altro che informi seriamente gli utenti.
Io comunque, continuo a scaccolare, perchè sono convinto che se anche scaccolando facessi poco, non scaccolando farei proprio NULLA. Il calcolo distribuito è una grande risorsa.
Non possiamo fare più finta di niente; al confronto dei politici siamo delle mezze seghe, dei conglomerati fecali simil cilindrici.
SVEGLIAAA!
Nelle auto blu ci sono più festini che nei nostri backstage, le loro intercettazioni sono più porche delle nostre interviste, persino le loro madri si vergognano più delle nostre. Loro sono delle eroiche puttane, delle superpotenze seminali e noi.. noi cosa siamo diventati? Ragazzette da sposare… Riprendiamoci i coma etilici, i fetori passionali, dirottiamo sull'edonismo e smettiamola di fare concerti per salvare le balene! Torniamo a passare l'inverno a scopare come ricci e l'estate a curarci le malattie veneree.
Solo così riusciremo a riprenderci ciò che è nostro o lasceremo a loro non solo il potere ma anche il Rock'N'Roll.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 09:12 #32534

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Online
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
canapa ha scritto:

La cura contro il cancro non sarà certo il boinc a trovarla...


Magari si....
O meglio ci potrebbe permettere di capire PERCHE' si forma quella terribile malattia (e tante altre). E quindi dare ai ricercatori "sul campo" la possibilità di sperimentare nuove cure.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 10:35 #32539

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Anch'io avrei una risposta per le rime a una frase del genere, ma non la scrivo qui sennò dario si arrabbia... :D
Però appena ho un po' di tempo aprirò un topic al riguardo: sono realmente curioso...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 11:55 #32543

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
canapa ha scritto:

La cura contro il cancro non sarà certo il boinc a trovarla


Secondo me invece potrebbe!
In linea generale, che cosa fa boinc? Elabora informazioni fornite dai ricercatori. La fase di calcolo è essenziale per molte ricerche. Metti ad esempio LHC, forse l'esempio più semplice da prendere. Fanno degli esperimenti inviando dei fasci bla bla, e con ciò ottengono nuove informazioni, che vanno elaborate per avere dei risultati. Lo stesso altri tipi di ricerche.
La predizione delle proteine è una grande sfida per l'uomo. Sicuramente siamo solo all'inizio, ma continuando ad elaborarci contribuiamo a migliorare gli algoritmi di predizione. Se un giorno si riuscisse avere una ottima predizione tramite il calcolo computazionale, fidati che sarebbe una grande svolta! Visto che la cristallografia è molto costosa.
E cmq la conoscenza della struttura 3d di una proteina è assai importante per conoscerne la funzione, comportamento, e trovare delle cure alla malattia in questione. Quindi boinc potrebbe permettere ai ricercatori di trovare la cura al cancro, all'hiv, all'alzhaimer, o altro.
Come ho già detto, la ricerca non è fatta soltanto da lavoro svolto in laboratorio, ma anche di elaborazione dei dati ottenuti. e questo lavoro lo fa una macchina.
Mentre Rosetta utilizza il proprio sw per migliorare e fare test sull'algoritmo, altri progetti come Human Proteome Folding utilizza il sw di rosetta per calcolare già la struttura di alcune proteine interessanti. E come detto prima, non lo si fa per sapere quante margherite ci sono in un prato, ma per trovare una cura a molte malattie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosofiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 13:05 #32548

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3539
  • Ringraziamenti ricevuti 40
akd ha scritto:

Ducati 749 ha scritto:

io penso che il 99% degli utenti siano convinti che la ricerca di boinc difficilmente avrà una qualche ricaduta apprezzabile nella vita di tutti i giorni. partendo da questo, direi che gli utenti sono attratti solo da crediti e forum e che una volta 'infettati' difficilmente si allontanano.

Veramente nel mio caso è proprio l'opposto... Sono l'unico?


Io sono un'altro... :asd:

E sono fermamente convinto di non sprecare neanche un wattora sul CD...

Siamo a livello pioneristico, un pò quando davano del matto a Galileo per le sue osservazioni e deduzioni e poi ha avuto ragione lui e ha portato il metodo scientifico alla sua consacrazione definitiva...

Si potrebbe fare un'ottimo parallelo tra il metodo scientifico e il metodo Boinc che non vuole soppiantare il primo ma solamente INTEGRARLO, come già lo fanno i supercomputer...

Curiosità: Giga è Pisano pure lui! Che sia un caso o un segno del destino? :eek:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da campos.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 15:34 #32553

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
La mia frase:

La cura contro il cancro non sarà certo il boinc a trovarla (magari potrebbe contribuire)



Le vostre risposte:

boboviz ha scritto:

canapa ha scritto:

La cura contro il cancro non sarà certo il boinc a trovarla...


Magari si....
O meglio ci potrebbe permettere di capire PERCHE' si forma quella terribile malattia (e tante altre). E quindi dare ai ricercatori "sul campo" la possibilità di sperimentare nuove cure.



lampyris ha scritto:

canapa ha scritto:

La cura contro il cancro non sarà certo il boinc a trovarla


Secondo me invece potrebbe!
In linea generale, che cosa fa boinc? Elabora informazioni fornite dai ricercatori. La fase di calcolo è essenziale per molte ricerche. Metti ad esempio LHC, forse l'esempio più semplice da prendere. Fanno degli esperimenti inviando dei fasci bla bla, e con ciò ottengono nuove informazioni, che vanno elaborate per avere dei risultati. Lo stesso altri tipi di ricerche.
...cut per motivi di lunghezza...


Quando leggete cercate anche di capire il senso della frase.
Quel magari potrebbe aiutare che voi nel vostro "quote" avete tolti come lo interpretate?

Il senso era questo:
Boinc non troverà "direttamente" la cura contro il cancro ma potrebbe aiutare alcuni istituti a trovarla.

Qui nasce un altro problema.
E' appurato che rosetta e gli altri progetti medici siano no-profit.
Ma chi sfrutterà i risultati ottenuti? Chi svilupperà, produrrà gli eventuali medicinali o cure?
Le case farmaceutiche?
E quanto ci guadagneranno queste?
Cioè il paradosso potrebbe addirittura essere che le grandi case farmaceutiche sfruttino i risultati dei ricercatori per lucrarci sopra. E quindi lucrare anche sul tempo che noi gli abbiamo dedicato attraverso il calcolo distribuito.


P.S. non mi fraintendete.... dopo aver visto mio padre e alcuni parenti morire dopo molti (inutili, dannosi e non aggiungo altro... ) cicli di chemioterapia sarei molto felice se si trovasse una cura efficace.
""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da canapa.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 16:36 #32559

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Dario, mi spieghi gentilmente perchè io e altri che avversiamo seti non possiamo intervenire sulla questione, mentre qui si continua solo la difesa?
Grazie...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 16:45 #32563

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
canapa ha scritto:

Il senso era questo:
Boinc non troverà "direttamente" la cura contro il cancro ma potrebbe aiutare alcuni istituti a trovarla.


Il ragionamento è assurdo. E' vero che non uscirà dall'output di boin "per guarire dal tumore basta assumere tot quantità di xxx". Ma togli una tappa fondamentale da un processo a catena. Non arriverai mai al risultato finale! Quindi tali tappe sono tanto importanti quanto l'ultima.
E' come dire che la benzina è inutile e non serve per far spostare la macchina. E' vero, direttamente non sposta nulla. Ma se bruciata si può sfruttare l'energia prodotta.
Credo che questo aiuto che dia boinc non sia inutile/trascurabile. Certo, se si concentrassero le energie e la potenza di calcolo magari i risultati arriverebbero prima.
Ad ogni modo, son ben contento se tu riuscissi a smentirmi. Riuscissi a dimostrarmi che boinc è inutile, e non accelera la ricerca biologica/medica. In tal caso smetterò di elaborarci, e inizierei a donare dei soldi ad istituti di ricerca tradizionale. (sono serio)

Qui nasce un altro problema.
E' appurato che rosetta e gli altri progetti medici siano no-profit.
Ma chi sfrutterà i risultati ottenuti? Chi svilupperà, produrrà gli eventuali medicinali o cure?
Le case farmaceutiche?
E quanto ci guadagneranno queste?
Cioè il paradosso potrebbe addirittura essere che le grandi case farmaceutiche sfruttino i risultati dei ricercatori per lucrarci sopra. E quindi lucrare anche sul tempo che noi gli abbiamo dedicato attraverso il calcolo distribuito.


Boinc non trova la cura e lascia che gli altri la realizzino tenendosi i soldi. Boinc compie un lavoro utile alla ricerca, e ne mette i risultati a disposizione di tutti. Questo è utile in quanto altrimenti soltanto pochi laboratori potrebbero usufruire di tale risultato. E la ricerca sarebbe castrata. Se poi una casa farmaceutica trova la cura, è perchè quella casa è stata brava a trovarla la cura! E' frutto del dei ricercatori di quella casa farmaceutica.
Anche se così non fosse, credo sia sempre meglio avere una cura e pagarla, piuttosto che non avere neanche la possibilità di curarsi. Anche perchè dopo tot tempo i brevetti scadono. E prima arriva la scoperta, e prima c'è il farmaco a disposizione di tutti.

P.S. non mi fraintendete.... dopo aver visto mio padre e alcuni parenti morire dopo molti (inutili, dannosi e non aggiungo altro... ) cicli di chemioterapia sarei molto felice se si trovasse una cura efficace.


Anche io sono in una situazione molto simile alla tua. E' per quello che secondo me bisogna cercare di trovare una cura. E credo che per farlo bisogna unire le forze. Aiutare i centri di ricerca finanziandoli (e credo che questo sia compito anche dello stato. Ma figurati se quelli la ci pensano...), e visto che ora c'è anche questo strumento, perchè non approfittarne per dare una mano a risolvere uno dei più grandi problemi dell'uomo?
E' per questo che io concentro la mia poca potenza di calcolo per i progetti biologici/medici. Il mio singolo computer è insignificante, lo so! ma se si aggiungessero 10, 100, o 1000 computer in più, magari si riesce ad anticipare la scoperta di una cura!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 17:00 #32565

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Il fatto che i risultato siano alla portata di tutti è molto positivo. Ci mancherebbe pure il contrario.

La paura che a sfruttarne i risultati siano i soliti sciacalli* è per me un motivo serio per dubitarne.

La paura che poi le eventuali cura siano disponibili solo ai pochi eletti del mondo occidentale non un'altro motivo per dubitarne?

Brevetti.... bè lasciamo stare cosa sono i brevetti sulle medicine...

Sono argomenti complessi e pure io non riesco ad avere le idee ben chiare e lo ammetto.

Insomma.. una domanda che mi pongo è: chi beneficerà del tempo che dedico al calcolo distribuito?
Tutti, nessuno o solo una piccola percentuale della popolazione?


* sciacalli = quelli che ti fanno pagare (a te o al SSN) migliaia di euro per riciclare rifiuti tossici. Vedasi chemioterapia.
""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 17:19 #32568

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
canapa ha scritto:

Insomma.. una domanda che mi pongo è: chi beneficerà del tempo che dedico al calcolo distribuito?
Tutti, nessuno o solo una piccola percentuale della popolazione?


chi ne beneficerà più di tutti, è la CONOSCENZA

Anche se inizialmente ne beneficerà solo una piccola percentuale della popolazione... lo so che non è giusto, però è almeno una percentuale!
Sicuramente col tempo ne beneficeranno tutti! Più si aspetta, e più questo tempo sarà lontano.
oppure il tuo ragionamento è del tipo "se non ne posso beneficiare io gratuitamente, non devono poterne beneficiare neanche gli altri!" ??

Seguendo il tuo discorso del "ne beneficerà soltanto una piccola parte della popolazione?" ti chiedo: perchè tu mangi? Anche il cibo va a beneficio di una piccola percentuale di popolazione. Se consideri tutti i paesi poveri non ne ce l'hanno, e sono tantissime persone... stando al tuo ragionamento è inutile dedicare del tempo a produrre cibo! Muoriamo tutti di fame, così c'è la parità assoluta!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 17:37 #32571

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Avevo detto che il discorso era complesso e che neppure io avevo le idee chiare.

Conoscenza.... fine a se stessa oppure con uno scopo?


Io mangio eccome.... (sono 100 kg :asd: )

Però dal tuo spunto mi viene ancora un dubbio.
Perchè io dovrei mangiare e curarmi dal cancro mentre altri milioni, se non miliardi, ancora non mangiano e non hanno accesso all'acqua potabile?

Il nostro utilizzo delle risorse planetarie, anche tramite il surplus di corrente richiesto dal boinc non è che accentuerà ancora di più questa situazione?

Che possiamo fare allora?
Ah bo!... proprio non saprei.

Continuare a scaccolare sperando che poi i risultati siano accessibili a tutti oppure cercare di equilibrare meglio tutti i nostri consumi?

Ancora non lo sò....

Sono anche le discussioni come queste che mi mettono ancor più dubbi.


P.S... meglio sorvolare sulla frase

se non ne posso beneficiare io gratuitamente, non devono poterne beneficiare neanche gli altri!"

""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da canapa.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 18:14 #32574

  • lampyris
  • Avatar di lampyris
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 257
  • Ringraziamenti ricevuti 0
canapa ha scritto:

Però dal tuo spunto mi viene ancora un dubbio.
Perchè io dovrei mangiare e curarmi dal cancro mentre altri milioni, se non miliardi, ancora non mangiano e non hanno accesso all'acqua potabile?


Questo è un modo di pensare che non riesco a capire.
E' come dire "perchè devo vivere, se il mio vicino di casa è morto in un incidente?"
E cmq, se proprio devo essere sincero, la nostra civiltà si è evoluta, è progredita, da sola! Senza l'aiuto di nessuno. Loro hanno già ricevuto molti aiuti. Qua non vorrei andare OT, la faccio breve. Fino a 2 anni fa io donavo ogni anno tot soldi ai bambini dell'africa. Poi mi hanno inviato un filmato fatto da loro, per far vedere le loro condizioni. Con i soldi ricevuti, la prima cosa che hanno fatto, è stata costruire una chiesa. Ed era pure bella! Grossa! Mentre poi non avevano un tetto per dormire. Non avevano un pozzo di acqua potabile, il più vicino era a 50km di distanza. E qua io mi incazzo. Ora che si tengano la loro chiesa e vivano con quella!
Io sono sempre stato dell'idea di aiutare chi è in difficoltà. Ma una persona/popolo deve pur sapersi aiutare da sola! Se non sono loro a preoccuparsi e ad impegnarsi per loro stessi, perchè devo farlo io? Visto poi la fine che hanno fatto i miei risparmi che gli ho donato.

Il nostro utilizzo delle risorse planetarie, anche tramite il surplus di corrente richiesto dal boinc non è che accentuerà ancora di più questa situazione?


Allora spegni il tuo computer. In questo momento mi sembra che tu stia partecipando a Seti. Non voglio ritornare sull'argomento, ma credo sia decisamente più utile anche a loro usare la corrente per avanzare con la ricerca medica, piuttosto che cercare delle strane forme di vita extraterrestre.
E cmq l'unico aspetto negativo che ha questo consumo di corrente, è quello di inquinare. Non certo di rubare da mangiare alle altre popolazioni. Non credo li danneggi più di tanto. Non più di quanto danneggi noi.

Che possiamo fare allora?
Ah bo!... proprio non saprei.


Io credo che progredire non sia mai sbagliato. C'è un progetto molto interessante, sull'energia pulita (fa parte di WCG). Che aiuta a risolvere i problemi planetari dovuti all'inquinamento. E cmq, il progresso, poi arriverà anche alle popolazioni del terzo mondo. Siamo noi che inviamo a loro le medicine. E se non le abbiamo noi, come possiamo darle a loro?

Continuare a scaccolare sperando che poi i risultati siano accessibili a tutti oppure cercare di equilibrare meglio tutti i nostri consumi?


Credo che fare entrambe le cose non sia sbagliato. Ridurre i consumi. E qua anche io ho dei dubbi. Se consumare corrente per boinc valga la pena. Ma alla fine i dati da elaborare ci sono. Se non lo facciamo noi, lo dovranno fare loro con i supercomputer. E comprare anche dell'hw apposta, che danneggia ugualmente l'ambiente. Alla fine sul mio computer, boinc in esecuzione consuma soltanto 30W all'ora (escluso il computer che rimarrebbe comunque acceso). Che è pochissimo. A questo punto cerco di risparmiare in altro. In luci, con lampadine a led che consumano meno e durano di più, riducendo la televisione quando non necessaria, facendo la lavatrice/lavastoviglie solo quando è piena. Tante piccole cose che aiutano a risparmiare corrente, che poi uso per boinc.

Sono anche le discussioni come queste che mi mettono ancor più dubbi.


Parlando in generale, credo sia un bene farsi venire dei dubbi, per poi porsi delle domande, e trovare delle risposte.

Io ho espresso solo un mio parere personale. Se altri utenti danno il proprio contributo, ci si può confrontare e chiarirli questi dubbi! :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 20:49 #32582

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
lampyris ha scritto:

canapa ha scritto:

Il nostro utilizzo delle risorse planetarie, anche tramite il surplus di corrente richiesto dal boinc non è che accentuerà ancora di più questa situazione?


Allora spegni il tuo computer. In questo momento mi sembra che tu stia partecipando a Seti. Non voglio ritornare sull'argomento, ma credo sia decisamente più utile anche a loro usare la corrente per avanzare con la ricerca medica, piuttosto che cercare delle strane forme di vita extraterrestre.


Come non quotare questo pezzo. Canapa, se ti preoccupi del surplus di corrente che usa boinc, pensi che sia meglio destinarlo a qualcosa che potenzialmente può portare vantaggi intravedibili, come una cura medica, o un avanzamento della conoscenza fisica, chimica o quant'altro, oppure incaponirsi a calcolare working unit di segnali radio per cercare gli omini verdi, e più leggi critiche sul progetto più consumi corrente per farlo?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 09/09/2009 22:17 #32589

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
baxnimis ha scritto:

Ducati 749 ha scritto:

io penso che il 99% degli utenti siano convinti che la ricerca di boinc difficilmente avrà una qualche ricaduta apprezzabile nella vita di tutti i giorni. partendo da questo, direi che gli utenti sono attratti solo da crediti e forum e che una volta 'infettati' difficilmente si allontanano.

interessante provocazione :asd:


:D :D
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Ducati 749.
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.501 secondi
Powered by Forum Kunena