canapa ha scritto:
Però dal tuo spunto mi viene ancora un dubbio.
Perchè io dovrei mangiare e curarmi dal cancro mentre altri milioni, se non miliardi, ancora non mangiano e non hanno accesso all'acqua potabile?
Questo è un modo di pensare che non riesco a capire.
E' come dire "perchè devo vivere, se il mio vicino di casa è morto in un incidente?"
E cmq, se proprio devo essere sincero, la nostra civiltà si è evoluta, è progredita, da sola! Senza l'aiuto di nessuno. Loro hanno già ricevuto molti aiuti. Qua non vorrei andare OT, la faccio breve. Fino a 2 anni fa io donavo ogni anno tot soldi ai bambini dell'africa. Poi mi hanno inviato un filmato fatto da loro, per far vedere le loro condizioni. Con i soldi ricevuti, la prima cosa che hanno fatto, è stata costruire una chiesa. Ed era pure bella! Grossa! Mentre poi non avevano un tetto per dormire. Non avevano un pozzo di acqua potabile, il più vicino era a 50km di distanza. E qua io mi incazzo. Ora che si tengano la loro chiesa e vivano con quella!
Io sono sempre stato dell'idea di aiutare chi è in difficoltà. Ma una persona/popolo deve pur sapersi aiutare da sola! Se non sono loro a preoccuparsi e ad impegnarsi per loro stessi, perchè devo farlo io? Visto poi la fine che hanno fatto i miei risparmi che gli ho donato.
Il nostro utilizzo delle risorse planetarie, anche tramite il surplus di corrente richiesto dal boinc non è che accentuerà ancora di più questa situazione?
Allora spegni il tuo computer. In questo momento mi sembra che tu stia partecipando a Seti. Non voglio ritornare sull'argomento, ma credo sia decisamente più utile anche a loro usare la corrente per avanzare con la ricerca medica, piuttosto che cercare delle strane forme di vita extraterrestre.
E cmq l'unico aspetto negativo che ha questo consumo di corrente, è quello di inquinare. Non certo di rubare da mangiare alle altre popolazioni. Non credo li danneggi più di tanto. Non più di quanto danneggi noi.
Che possiamo fare allora?
Ah bo!... proprio non saprei.
Io credo che progredire non sia mai sbagliato. C'è un progetto molto interessante, sull'energia pulita (fa parte di WCG). Che aiuta a risolvere i problemi planetari dovuti all'inquinamento. E cmq, il progresso, poi arriverà anche alle popolazioni del terzo mondo. Siamo noi che inviamo a loro le medicine. E se non le abbiamo noi, come possiamo darle a loro?
Continuare a scaccolare sperando che poi i risultati siano accessibili a tutti oppure cercare di equilibrare meglio tutti i nostri consumi?
Credo che fare entrambe le cose non sia sbagliato. Ridurre i consumi. E qua anche io ho dei dubbi. Se consumare corrente per boinc valga la pena. Ma alla fine i dati da elaborare ci sono. Se non lo facciamo noi, lo dovranno fare loro con i supercomputer. E comprare anche dell'hw apposta, che danneggia ugualmente l'ambiente. Alla fine sul mio computer, boinc in esecuzione consuma soltanto 30W all'ora (escluso il computer che rimarrebbe comunque acceso). Che è pochissimo. A questo punto cerco di risparmiare in altro. In luci, con lampadine a led che consumano meno e durano di più, riducendo la televisione quando non necessaria, facendo la lavatrice/lavastoviglie solo quando è piena. Tante piccole cose che aiutano a risparmiare corrente, che poi uso per boinc.
Sono anche le discussioni come queste che mi mettono ancor più dubbi.
Parlando in generale, credo sia un bene farsi venire dei dubbi, per poi porsi delle domande, e trovare delle risposte.
Io ho espresso solo un mio parere personale. Se altri utenti danno il proprio contributo, ci si può confrontare e chiarirli questi dubbi!