Live chat

boboviz nuova versione beta del client boinc, la 8.2.7 (15.11.25, 08:58)
sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Filosiamo: perchè BOINC? 07/09/2009 19:59 #32438

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Traendo spunto da un thread in un altro forum, pongo la stessa questione perchè sono curioso di capire quali sono i diversi punti di vista sull'argomento ;)

Salve ragazzi, prima di tutto vi dico cosa non voglio che diventi questo thread:

-Un'opportunità di flame
-Un modo per fare a gara a chi fa più e chi fa meno per il bene dell'umanità

Oggi per strada ho sentito due tizi parlare di SETI@Home....la cosa che più mi ha colpito di tutto lo scambio di battute è stata:

"...secondo me è meglio staccare un assegno da 1000 euro e darlo direttamente al progetto SETI, piuttosto che lavorare in questa rete e dover dare 1000 euro in consumi energetici a Enel ogni anno..."

Cosa ne pensate?

Vorrei la vostra opinione, vorrei che nasca la possibilità di fare una sorta di manifesto che sensibilizzi la gente alle problematiche della ricerca scientifica e alla difficile gestione e ricerca di fondi per mantenere strutture ad alta tecnologia per svolgere quello che invece noi, in proprio nel nostro piccolo, facciamo tutti i giorni: scaccolare per il futuro dell'umanità.

"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 07/09/2009 20:45 #32441

  • danny86bs
  • Avatar di danny86bs
  • Offline
  • Referente Einstein@home
  • Referente Einstein@home
  • Capisci le Donne@Home
  • Messaggi: 529
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Io sinceramente scaccolo principalmente su progetti legati a farmaci e/o a malattie.
Questo perchè è da quando avevo 13 anni che so cosa vuol dire soffrire per una malattia.
Inoltre anche perchè mia madre è stata salvata miracolosamente da un tumore all'utero.

Non so come spiegarlo,ma mi sento "spinto da qualcosa" a partecipare in Boinc ;)


I miei

Amd Dual Core 5600+ @ 3.0Ghz| 2Gb Ddr II 800Mhz Dual Channel | Asus M2ne-Sli | Alim. 600W | Seagate 160Gb Sata II | Maxtor 500Gb Sata II | Maxtor 120Gb Ide | Seagate 200Gb Sata II Ext | Nvidia 9800Gt @ 745/1755/1030(Clock/Shader/Memoria)

Acer Aspire 3000:Amd Sempron Mobile 3000+ @1860Mhz| 512Mb Ram 166Mhz | 160Gb Ide

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 07/09/2009 21:38 #32443

  • Luivit
  • Avatar di Luivit
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Scaccolo ergo sum!
  • Messaggi: 558
  • Ringraziamenti ricevuti 0
io ho deciso di usare boinc per dare un contributo alla scienza per risolvere quei misteri che affiscinano sempre l'uomo da anni, come vita su altri pianeti, ecc...
Ogni volta che guardo il cielo mi viene sempre da pensare: "siamo soli?" "c'è qualcuno che ci osserva?" e usando boinc (tipo il progetto seti che in piccola parte potrebbe rispondere a queste domande) nel mio piccolo posso dare una possibile risposta. Di certo non posso donare 1000€ ad ogni progetto (per prima cosa non lavoro e vivo sulle spalle dei miei (ma va? a 16 :asd: ) quindi è l'unico modo in cui posso donare non spendendo cifre esagerate)
Poi se le persone di tutto il mondo non capiscono l'importanza del calcolo distribuito oppure di supportare la scienza in altri modi pazienza...se ne renderanno conto tra 50 anni quando i ghiacciai non ci saranno più, l'effetto serra sarà maggiore e loro non hanno fatto altro che stra**ttersi delle conseguenze (che discorso catastrofico che ho scritto :eek:)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Luivit.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 07/09/2009 21:58 #32446

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Venturini Dario ha scritto:

dialogo ascoltato in strada:
"...secondo me è meglio staccare un assegno da 1000 euro e darlo direttamente al progetto SETI, piuttosto che lavorare in questa rete e dover dare 1000 euro in consumi energetici a Enel ogni anno..."

Cosa ne pensate?



Io voglio rimanere su questo "pensierino della sera" per cercare di finalizzarlo.

Meglio dare 1000 euro ? OK, fallo ! Scommetto che non lo farai a meno che tu non sia pieno di soldi ;)

Abbassiamo il tiro: 100 euro ? OK fallo ! Scommetto ancora per una scusa pronta :cool:


Io ho cominciato con poco, poi ho aggiornato l'hardware, poi ho anche abbondato con l'hardware, poi ho donato qualche euro per il server di BS, poi magari darò qualcosa per GPUGrid.... tutto fatto seguendo una cosa che mi appassiona

in conclusione io non credo che sia meglio staccare l'assegno piuttosto che scaccolare e pagare l'ENEL, credo invece che l'aiuto in moneta sonante sia una possibile evoluzione dello scaccolatore sempre che la convinzione rimanga e le possibilità ci siano ;) . Meglio o peggio non è una domanda a cui dare risposta.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 07/09/2009 22:21 #32449

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Io scaccolo con boinc principalmente su progetti medico-biologici, questo perchè credo che lavorino su problemi che hanno la precedenza su altri tipi di conoscenza. Tutti i tipi di conoscenza sono utili a qualcosa, o lo saranno: ma mentre non sapere qualche proprietà del cosmo non crea particolari problemi, non avere gli strumenti per curare una malattia è ben più causa di sofferenza.
Certo, una più piccola percentuale dei miei criceti la dedico anche alla fisica e alla chimica, perchè come ho detto tutti i tipi di scienza sono utili, o lo sono potenzialmente. Questo risponde a come intendo boinc io.
Un altro aspetto è che posso rendermi utile a costo zero, o quasi: se usassi boinc per quello che è nato, ossia solo per usare i cicli di clock persi, sarebbe un impegno con un impatto davvero risibile sulle finanze di gran parte delle persone. Certo, poi magari lascio acceso qualche pc più del necessario, o lo doto di hardware un po' sovradimensionato rispetto al suo uso, ma questi sono piccoli "piaceri" di uno smanettone, che hanno il duplice vantaggio di fungere da "giocattoli" per me e contemporaneamente essere utili ben più della ultima game-machine overcloccata allo spasimo ma che resta accesa 2 ore al giorno solo per giocare all'ultimo titolo.

Tutto questo previe conferme che il mio impegno serve realmente a qualcosa, ed è per questo che mi preme tenere sempre monitorati la bontà di un progetto e la sua serietà, sia di gestione che di pubblicazioni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da akd.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 07/09/2009 23:09 #32452

  • RockScorpion
  • Avatar di RockScorpion
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Io BOINC lo uso principalmente per progetti che possono servire per l'ambiente. Ritengo che ciò abbia la priorità, anche se ovviamente anche gli altri progetti sono utili (tranne SETI:D )

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 00:18 #32453

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
akd ha scritto:

Io scaccolo con boinc principalmente su progetti medico-biologici, questo perchè credo che lavorino su problemi che hanno la precedenza su altri tipi di conoscenza. Tutti i tipi di conoscenza sono utili a qualcosa, o lo saranno: ma mentre non sapere qualche proprietà del cosmo non crea particolari problemi, non avere gli strumenti per curare una malattia è ben più causa di sofferenza.


io scaccolo per imparare e intanto, perché no, vedere se sono utile a qualcun altro.

Ma tenderei a non generalizzare gli argomenti come ha fatto akd: voglio solo fargli notare che radioterapia, tecniche di scansione a scintillazione, e per andare ai primordi i raggi X, ma poi la TAC, le risonanze magnetiche nucleari, le ecografie, gli eeg, le analisi del sangue per centrifugazione e tanti altri esami che ora non ricordo perché non sono un medico ma che tutti noi conosciamo (quindi senza andare in cose troppo particolari) sono derivati secondari dalla ricerca primaria in fisica. Con questo non voglio dire che studiare proteine sia inutile. Solo che la VERA ricerca è utile sempre, e non saprai MAI in quali campi otterrai poi dei benefici.

Per il resto, BOINC è sicuramente un sistema che non dovrebbe essere fondato sull'installazione nei nostri pc personali (che è meglio spegnere quando non usati), quanto piuttosto su tutti quei milioni di pc accesi giorno e notte perché devono essere pronti all'uso o perché sottoposti costantemente a piccoli carichi di lavoro che stanno lì a sprecare corrente. Con un poco di consumi in più, il loro rendimento sarebbe davvero rivoluzionario per alcuni tipi di ricerca computazionale.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 03:27 #32455

  • nongio
  • Avatar di nongio
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 178
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Concordo con quello che ha scritto cenit riguardo ai pc che stanno accesi 24/7 per fare semplici cose, se utilizzassero Boinc anche con un minimo carico sulle risorse sarebbe gia un passo grande...

Comunque riporto qui quello che ho scritto anche nel Thread nel forum dove è stata presa la discussione (anche li sono nongio)...
Io scaccolo perchè anche se non posso cambiare il mondo o scoprire cose eccezionali con i miei 2 piccoli pc, posso contribuire in piccola parte alla ricerca, e far parte di quella piccola grande schiera di persone che chi piu o chi meno mette a disposizione i proprio mezzi per la ricerca...
Mi fa sentire un po' partecipe e utile nell'avanzamento e nelle scoperte che si fanno, può sembrare esagerato ma è così...
Dedicare cicli e tempo "morto" della cpu/gpu per la ricerca secondo me è una cosa che può davvero aiutare e se lo facessimo tutti, anche in minima parte saremmo molto d'aiuto...
E' per questo che preferisco pagare un po' si piu di ENEL ma sapendo che almeno è una cosa utile...

:ruota:
23 UOTD oh yeah! ----BOINC user since 2004 !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 08:03 #32457

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
RockScorpion ha scritto:

Io BOINC lo uso principalmente per progetti che possono servire per l'ambiente. Ritengo che ciò abbia la priorità, anche se ovviamente anche gli altri progetti sono utili (tranne SETI:D )



Io invece elaboro su Seti per fare rabbia a tutti quelli che dicono che è inutile.
E più leggo commenti che affermano che seti è inutile più ci elaboro.

Secondo voi stò flammando?
Per me si dato che ogni discussione del genere che si apre devo leggere che seti è inutile, seti lì, seti là, seti blabala etc etc.
Ed è inutile mettere la faccina riparatrice....


Ergo... elaborate su quello che vi pare senza far girare OGNI VOLTA le "pelotas" agli altri.

Grazie.
Scusate il disturbo.
""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da canapa.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 08:32 #32458

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3539
  • Ringraziamenti ricevuti 40
Condivido e rispetto il pensiero di Canapa, io non scaccolo molto (quasi niente) su SETI perchè preferisco concentrare la mia attenzione sui cambiamenti climatici e sui progetti che mirano a scoprire cure per l'alzheimer o l'hiv e il contenimento di malattie endemiche come la malaria, dove credo che l'elaborazione possa dare veramente un'arma in più in mano alla ricerca scientifica.

Non ritengo inutile il SETI che ha dato impulso a Boinc e quindi a tutti i progetti che gravitano attorno a questa piattaforma, e quindi gli riconosco un merito importante.

Semplicemente la mia priorità è un altra...

Credo che dare 100 o 1000 euro a un progetto o l'equivalente in bolletta elettrica sia diverso ma credo che scaccolare sia più divertente che donare, comunque è meritevole dare fondi per la ricerca come lo è scaccolare.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 08:47 #32460

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
Venturini Dario ha scritto:

Traendo spunto da un thread in un altro forum, pongo la stessa questione perchè sono curioso di capire quali sono i diversi punti di vista sull'argomento ;)

"...secondo me è meglio staccare un assegno da 1000 euro e darlo direttamente al progetto SETI, piuttosto che lavorare in questa rete e dover dare 1000 euro in consumi energetici a Enel ogni anno..."

Cosa ne pensate?

Prescindo da SETI e allargo alla Ricerca Scientifica in generale.
Mi metto nei panni di mister "secondo me" e per quel che mi riguarda da qualche anno il lavoro va bene, e finché dura riesco a mettere da parte qualcosa "per domani"... che i figli poi crescono e comunque Murphy sta sempre in agguato :)
Ergo: volentieri farei, e potrei fare, una donazione di 1.000 Euro (o più) perché sono sempre "qualcosa messo da parte per domani" (e questa, se uno ci arriva, è un'ottima motivazione, v. dopo), ma il problema è che 1.000 Euro sono poco più di niente rispetto a quelle che sono le reali necessità di finanziamento di qualsiasi progetto di Ricerca.
E comunque sarebbero 1.000 Euro donati ad UN SOLO progetto di Ricerca.

D'altro canto è assolutamente vero che oggi, come già 15 anni fa, la potenza di calcolo del computer è ampiamente sottoutilizzata, e per quel 90% e passa di tempo che il processore è in idle i soldini all'ENEL glieli pago comunque, magari non 1.000, saranno 500 ma restano soldi buttati!!!
Utilizzarli con BOINC equivale a fare una piccola donazione a più di un progetto di Ricerca.

Quest'ultimo concetto è, secondo me, la giusta replica a quell'affermazione, unita al fatto che se NON fai CD ma comunque DONI qualcosa, all'ENEL il regalino glielo fai comunque... e pure all'ambiente!
Perché mentre il PC non lo usi, anche fra un tasto e l'altro battuto sulla tastiera, stai comunque "pagando dei bei soldini per l'elettricità": quindi tanto vale, quei soldi, spenderli piuttosto che buttarli.

E poi resta sacrosanto quello che scrive bax: se uno non è ben motivato non tira fuori 1.000 euro, ma neanche 100 né 10.

In definitiva resta un'ulteriore conferma ad un caposaldo del "Perché fare CD?": perché un po' di denaro ti sta comunque uscendo di tasca, ed è meglio che esca per qualcosa di utile piuttosto che vada, letteralmente, buttato in CO2 :)


My 2 cent... come sempre :)

Riccardo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 08:59 #32462

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Venturini Dario ha scritto:

Traendo spunto da un thread in un altro forum, pongo la stessa questione perchè sono curioso di capire quali sono i diversi punti di vista sull'argomento ;)

"...secondo me è meglio staccare un assegno da 1000 euro e darlo direttamente al progetto SETI, piuttosto che lavorare in questa rete e dover dare 1000 euro in consumi energetici a Enel ogni anno..."

Il vizio d'origine della frase e' che non solo dovresti staccare un assegno equivalente alle spese elettriche, ma donare anche il tuo PC o un equivalente in denaro.

Uno dei vantaggi di BOINC e la possibilita' di non dover duplicare le risorse HW per fare i calcoli. Questo secondo me resta un vantaggio dal punto di vista ambientale. Che poi (calcoli diffici da fare con precisione) vogliano dimostrare che BOINC e' meno efficiente energeticamente di un supercomputer (quale supercomputer, il migliore o uno gia' un poco datato? ), puo' darsi, ma il supercomputer non esiste fisicamente, non l'hanno dovuto costriure (e ricostruire ogni 3/4 anni) questo credo che sovracompensi il maggior consumo.

Se poi aggiungiamo la recente possibilita' di calcolare con le GPU (non ancora espressa nei supercomputer) i vecchi conti sull'efficienza energetica di BOINC sono tutti fa rifare e puo' darsi che si ribaltino a suo favore.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 09:53 #32463

  • RockScorpion
  • Avatar di RockScorpion
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 0
canapa ha scritto:

RockScorpion ha scritto:

Io BOINC lo uso principalmente per progetti che possono servire per l'ambiente. Ritengo che ciò abbia la priorità, anche se ovviamente anche gli altri progetti sono utili (tranne SETI:D )



Io invece elaboro su Seti per fare rabbia a tutti quelli che dicono che è inutile.
E più leggo commenti che affermano che seti è inutile più ci elaboro.

Secondo voi stò flammando?
Per me si dato che ogni discussione del genere che si apre devo leggere che seti è inutile, seti lì, seti là, seti blabala etc etc.
Ed è inutile mettere la faccina riparatrice....


Ergo... elaborate su quello che vi pare senza far girare OGNI VOLTA le "pelotas" agli altri.

Grazie.
Scusate il disturbo.


E intanto si spende energia e si inquina per elaborare un progetto che serve per andare a caccia di folletti.
Correggo, SETI non è inutile, è dannoso.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 09:54 #32464

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
cenit ha scritto:

Ma tenderei a non generalizzare gli argomenti come ha fatto akd: voglio solo fargli notare che radioterapia, tecniche di scansione a scintillazione, e per andare ai primordi i raggi X, ma poi la TAC, le risonanze magnetiche nucleari, le ecografie, gli eeg, le analisi del sangue per centrifugazione e tanti altri esami che ora non ricordo perché non sono un medico ma che tutti noi conosciamo (quindi senza andare in cose troppo particolari) sono derivati secondari dalla ricerca primaria in fisica. Con questo non voglio dire che studiare proteine sia inutile. Solo che la VERA ricerca è utile sempre, e non saprai MAI in quali campi otterrai poi dei benefici.

Ho fatto del mio meglio per non generalizzare, infatti ho precisato che scaccolo anche su progetti di fisica e chimica, proprio perchè, come ho scritto, ritengo che tutto sia utile. Forse non sono riuscito a spiegarmi al meglio. Poichè però non dispongo di processori infiniti, devo stabilire delle priorità, che sono quelle che ho espresso. Ognuno ha le sue, che sono quelle che ritiene migliori.

Non capisco invece il discorso di canapa:

Io invece elaboro su Seti per fare rabbia a tutti quelli che dicono che è inutile.
E più leggo commenti che affermano che seti è inutile più ci elaboro.

Se è solo questa la motivazione mi lascia davvero molto perplesso.
Comunque ognuno ha diritto di scaccolare su quello che vuole...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da akd.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 11:26 #32466

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Non (ri)cominciamo con SETI utile/inutile. Mi pare ben chiaro che questo thread non vuole creare flame ma esporre (e possibilmente raggruppare) i vari punti di vista sul calcolo distribuito.

Se volete fare una discussione in merito al singolo progetto, vi aprite un altro thread e discutete lì, ma in termini civili (noto che si sta già degenerando e immagino sappiate tutti che arroccarsi sulle proprie posizioni non porta ad alcun progresso nell'infinita diatriba in questione).

Canapa, RockScorpion e akd, mi raccomando...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 11:41 #32469

  • RockScorpion
  • Avatar di RockScorpion
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ho solo esposto una mia opinione. Non volevo provocare nessuno (Almeno al primo post, al secondo ho un po' sbroccato)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 12:09 #32473

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Venturini Dario ha scritto:

Canapa, RockScorpion e akd, mi raccomando...

Non ho detto niente... Ho usato al massimo il termine perplesso, e neanche sul progetto ma sulle motivazioni... Dimmi bravo! :D

Cmq avevo già in mente di non pronunciarmi oltre (almeno in questo topic) sulla questione, il post adeguato al titolo l'ho già espresso, quindi direi che sono a posto... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da akd.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 12:18 #32475

  • jsdir.com
  • Avatar di jsdir.com
  • Visitatori
  • Visitatori
Scusa, ma qui mi sento anch'io di ribattere :)
RockScorpion ha scritto:

E intanto si spende energia e si inquina per elaborare un progetto che serve per andare a caccia di folletti.

Beh, diciamo che con il CD l'energia non la si spende/impiega/spreca apposta per SETI (o altro) semmai si utilizza con uno scopo ben preciso, a prescindere da quale sia, energia che andrebbe comunque, questa volta si, sprecata.
Allo stesso modo in cui si spreca (sprecava?) in calore il 90% di energia consumata dalle lampadine a filamento! :eek:

Correggo, SETI non è inutile, è dannoso.

Per il "dannoso" vale quanto sopra.
Per l' "inutile" io penso che seppur non dovesse mai fornire risultati utili, resta pur sempre la ricerca di una prova sperimentale di almeno due cose:
- la banda dei 21cm è effettivamente in grado di attraversre l'Universo trasportando comunicazioni?
- effettivamente esistono altri pianeti abitati così come suggerisce la statistica?

Sono passati i tempi in cui Galileo dimostrava che la velocità di caduta dei gravi è indipendente dalla massa e dalla loro composizione, ma solo dalla forma e dall'attrito che questi generano durante la caduta.
Ma la necessità di prova sperimentale di Galileo è tuttora uno dei cardini della Scienza moderna, quindi IMHO nessun Esperimento Scientifico (serio) è inutile per definizione.

Riccardo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da jsdir.com.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 12:33 #32476

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
[battuta]Ed io sono ben lieto di far ancora più danni girando altri PC sul seti.[/battuta]

Non vi piace come impiego il mio PC? Cavoli vostri.
Io elaboro sul seti fin dai tempi del classic, ben prima dell'avvento del Boinc. In pratica da anni ormai.
E che, ciclicamente, debba essere accusato di perdere tempo, far danni, etc... mi sono un pò rotto "i maroni".

Sapevamo fin dall'inizio che con discussioni del genere si sarebbe arrivati a denigrare alcuni progetti. Sembra che ci sia gente che non aspetta altro.....


Quindi fino a quando il team Boinc@italy supporterà ufficialmente il seti NON accetto continue denigrazioni.

Ci sono molti progetti che a me non piacciono ma non mi sembra di denigrare chi ci dedica tempo e chi elabora.
Se vi piace un progetto dedicatevi a quello, esaltatene le caratteristiche ed i possibili sviluppi invece di dire che i progetti astronomici, matematici sono inutili.
E' troppo difficile da fare?
Non credo.


P.S. mi sono rotto con il buonismo a tutti i costi, la diplomazia e tutto il resto.
""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da canapa.

Re:Filosiamo: perchè BOINC? 08/09/2009 12:39 #32477

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
RockScorpion ha scritto:

Ho solo esposto una mia opinione. Non volevo provocare nessuno (Almeno al primo post, al secondo ho un po' sbroccato)


Sai che può essere fastidioso esprimere opinioni contro le idee altrui invece che evidenziare le proprie?

Esempio.
1- Io elaboro su progetti medici perchè spero che riescano a darci risultati positivi nel breve futuro.
2- Io elaboro su rosetta e gpugrid perchè sono utili mentre il seti è tempo perso.

Dici la solita cosa ma nel primo caso non offendi nessuno. Nel secondo vedi un pò te.... non offenderai ma ci siamo vicini.

Bastava che nel tuo post non rammentassi il seti; anche perchè non "c'azzeccava" un bel niente. Però lo hai messo. Non ne capisco il motivo visto che non era l'oggetto della discussione.


Bon.. me ne torno nella tana e scusate di nuovo il disturbo.
""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da canapa.
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.317 secondi
Powered by Forum Kunena