Live chat

zioriga direi che in effetti Daniele mi stia quasi superando (04.06.23, 14:52)
zioriga chi sta spingendo di più è entity (irraggiungibile), poi un certo zioriga, poi Daniele e poi SpotT (04.06.23, 13:27)
zioriga a giudicare dal RAC https://numberfields.asu.edu/NumberFields/team_members.php?teamid=51&sort_by=expavg_credit&offset=0 (04.06.23, 13:26)
Spot T mi sembra che anche Daniele stia spingendo (04.06.23, 12:19)
Spot T @zioriga aspettavamo con ansia il tuo "all in" (04.06.23, 12:18)
zioriga siamo tornati quinti, altri teams hanno sganciato bunker1 (04.06.23, 10:48)
zioriga Adesso siamo quarti !!! qualcun'altro ha sganciato un altor bunker di circa 300K. ma questo so chi è (04.06.23, 08:07)
zioriga del tipo di circa 300 k crediti (02.06.23, 15:39)
zioriga per ora siamo sesti !!!! qualcuno dei nostri ha mollato un grosso bunker nell'ultima ora (02.06.23, 15:38)
zioriga Entity è già partito alla grande, attualmente è primo come RAC, nel nostro team (02.06.23, 07:23)
zioriga su Numberfield mi sono attivato solo pochi minuti fa e, anche in questo caso, scaricherò il terzo giorno (02.06.23, 07:22)
Spot T Alle 23:00 (UTC) inizia un nuovo sprint di FB. Chi c'è? (01.06.23, 20:57)
sabayonino https://www.marcosbox.org/2023/05/richard-stallman-ospite-cosenza-il-5.html (31.05.23, 20:47)
Spot T L' 8° ma anche il 7° erano lì ma è' comunque un record per noi, dai. Un grazie a entity per la spinta mostruosa (29.05.23, 09:29)
zioriga probabilmente ci sono altri team che puntano sul risultato dell'ultimo giorno (29.05.23, 09:00)
zioriga purtroppo abbiamo peggiorato l'ultimo giorno nello sprint (solo al nono posto) e quindi solo 4 punti (29.05.23, 08:58)
entity Universe seems to be back, for how long is anybody's guess (26.05.23, 21:27)
Spot T upload impossibile, come al pentathlon '22 (26.05.23, 19:21)
zioriga purtroppo Universe è down (26.05.23, 18:09)
entity 820 pending validation and I'm not running full open on Universe. Most work won't validate before the end of the sprint (26.05.23, 14:43)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

I viaggi spaziali, il futuro 08/09/2016 14:40 #122384

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 08/09/2016 14:45 #122385

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400
Non siamo ancora al motore a curvatura, però......


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 08/09/2016 16:48 #122387

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2920
  • Ringraziamenti ricevuti 247
certo che un cluster di 388 motori alimentati da 20KW, che danno una spinta di 100 grammi sono un risultato eclatante :asd: :asd: :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 09/09/2016 09:36 #122390

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400

certo che un cluster di 388 motori alimentati da 20KW, che danno una spinta di 100 grammi sono un risultato eclatante :asd: :asd: :asd:


Ho fatto 2 conti della serva.
Per poter ottenere così tanta energia per intraprendere un viaggio stellare occorrono molti megawatt per molto tempo.
L'unica soluzione è una centrale nucleare e infatti, nell'astronave, è presente un reattore nucleare.
C'è il piccolo problema che un reattore nucleare, comprensivo di schermature, sistemi di raffreddamento, ecc, pesa MOLTE tonnellate.
Praticamente tutta la corrente elettrica prodotta andrebbe a cercare di spostare il reattore che la genera: si creerebbe un sistema in equilibrio statico. Servirebbe, quindi, un secondo reattore nucleare per produrre la corrente necessaria per spostare il primo reattore. Ma come sposto il secondo reattore?


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

I viaggi spaziali, il futuro 09/09/2016 13:17 #122393

  • zioriga
  • Avatar di zioriga
  • Online
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2920
  • Ringraziamenti ricevuti 247
Elementare Watson !!!!

Ne aggiungi una terza e così via :asd: :asd: :asd:
PS. Qualcuno ha un'idea più brillante ???

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da zioriga.

I viaggi spaziali, il futuro 09/09/2016 15:40 #122394

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3886
  • Ringraziamenti ricevuti 102

Non siamo ancora al motore a curvatura, però......


mamma mia, ma come fai a scovare queste chicche :ave:
come diceva qualcuno, il mondo è bello perchè è avariato :maroni:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 09/09/2016 23:10 #122396

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400

PS. Qualcuno ha un'idea più brillante ???


:ruota:

Criceti+dinamo, tanta corrente e a gratis (quasi, i criceti mangiano(


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 09/09/2016 23:10 #122397

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400

mamma mia, ma come fai a scovare queste chicche :ave:
come diceva qualcuno, il mondo è bello perchè è avariato :maroni:


Ah-ah, ti piacerebbe, eh, fare l'astronauta templare?


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 24/04/2020 23:11 #133741

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400
Così come la scienza "ufficiale" avanza (quella scienza costruita dai potenti e che tacita le voci dissonanti), così anche il nostro eroe ha continuato a studiare e a testare. Il nuovo modello è l'F432, molto più potente e performante dei precedenti.
Poi, visto che c'è la crisi, il coronavirus, gli scettici, il nostro ha deciso di aumentare il costo delle frazioni del patent (si, cari amici, ha presentato richiesta di brevetto): in pratica per avere il 10% del brevetto vi basta versare sul suo conto corrente solo 10 milioni di euro.
Cosa aspettate a fare il bonifico??


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 25/04/2020 13:53 #133743

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5690
  • Ringraziamenti ricevuti 336
Secondo i "star-trek funs" , il motore a curvatura non è altro che un semplice motore di antimateria ... quello che trovi comunemente al CERN sotto forma di prototipo su carta ... o meglio ancora , all'interno tante testoline scientifiche che ci studiano sopra ormai da più di 30 anni :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

I viaggi spaziali, il futuro 25/04/2020 20:18 #133746

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400

o meglio ancora , all'interno tante testoline scientifiche che ci studiano sopra ormai da più di 30 anni :asd:

In realtà, alcuni anni fa, un fisico "serio", Miguel Alcubierre ha ipotizzato il motore a curvatura in un paper scientifico.
Matematicamente e a livello fisico la cosa sarebbe fattibile, ovvero non ci sono ostacoli teorici alla sua fattibilità.
I problemi sono quelli pratici!!!


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 25/04/2020 20:51 #133750

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5690
  • Ringraziamenti ricevuti 336
e io cosa ho scritto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

I viaggi spaziali, il futuro 25/03/2021 18:09 #135980

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7775
  • Ringraziamenti ricevuti 400

In realtà, alcuni anni fa, un fisico "serio", Miguel Alcubierre ha ipotizzato il motore a curvatura in un paper scientifico.

Il lavoro di Alcubierre è di inizio anni 90 ma, molto recentemente, un gruppo di fisici ha proposto una soluzione alternativa e che comporterebbe un utilizzo minimo dell'energia/massa negativa. La cosa è stata accettata da una rivista non di secondo piano come "Classical and Quantum Gravity".
Ovviamente, nonostante tutto, non abbiamo assolutamente le tecnologie per produrre questi motori.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeon
Tempo creazione pagina: 0.201 secondi
Powered by Forum Kunena