BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 377,42 TFLOPS
  • RAC: 75'483'382
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Pensieri distribuiti

Dimmi come mangi.....

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Blog
09 Dicembre 2013
Creato: 09 Dicembre 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Si sta avvicinando il Natale e, come ogni anno, questo è un periodo di gozzoviglio e di mangiate pantagrueliche e questo breve articoletto è nato nell’intento di mostrare che quando si perde il lume della ragione, i risultati che ne possono seguire sono nefasti. “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei”, questo potrebbe essere, adattato, un motto simpatico per ricordarci che noi, esseri umani, siamo fortemente legati a ciò che ingeriamo. Negli ultimi anni, complice anche la sparizione della fame (almeno non forte come nel dopoguerra), molte persone hanno pensato bene di dedicarsi a forme “alternative” di alimentazione, in spregio non solo alla scienza, ma anche al comune buon senso. Vado quindi ad elencare in ordine di follia crescente le “categorie” umane in base all’alimentazione. Dal momento che, salendo di grado di stupidità, voi miei lettori potreste pensare che io mi stia inventando tutto, aggiungerò link di approfondimento così da non essere tacciato di falsità.

Onnivori: è la condizione naturale dell’uomo. Carni (rosse e bianche), pesce, latte, frutta, verdura, pane, formaggi, ecc, ecc, ecc, l’uomo ha sempre mangiato di tutto (e chi non ci crede guardi una puntata di “Orrori da gustare” di Zimmern) sia cotto che crudo. Soprattutto nei primi anni di vita l’alimentazione variegata è fondamentale per la corretta crescita dei bambini, che riceveranno tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Gli onnivori sono assolutamente tolleranti nei confronti delle altre categorie alimentari, ovvero non vogliono convincere gli altri di aver ragione e credono che ognuno debba alimentarsi come meglio crede.

Vegetariani (moderati): Hanno abbandonato le carni, ma non disdegnano latticini, uova, pesce e ovviamente frutta e verdura sia cotte che crude. In maniera moderata questo stile di vita non è assolutamente pericoloso, anche se, per esempio, nei bambini deve essere costantemente controllato. I vegetariani moderati sono convinti di essere nel giusto ma, di solito, non sono particolarmente intransigenti nei confronti dei “mangiatori di carne” né cercano il proselitismo estremo.

Vegani: Oltre alle carni, questi sciroccati, hanno abbandonato qualsiasi cosa proveniente da fonti animali (quindi latte, uova, pesce, ecc). Il loro credo consiste nel fatto che tutto ciò che proviene da animali sia causa di sofferenza per le bestie e che quindi sia eticamente inaccettabile. Questa alimentazione è assolutamente sconsigliata per i bambini perché produce delle carenze vitaminiche incompatibili con la crescita (non a caso ci sono stati casi di bambini tolti a genitori vegani perché trovati in cattive condizioni). I vegani sono totalmente convinti di essere nel giusto e sono assolutamente intransigenti verso qualsiasi altra forma di alimentazione che preveda origini animali (intransigenza che, non poche volte, si trasforma in violenza verbale e fisica).

Vegani crudisti: Variante dei vegani che prevede l’uso di frutta e verdura solo in forma cruda e non cotta. Sciroccati e intransigenti come quelli sopra.

Fruttariani: Oltre ad escludere tutti gli alimenti che abbiano una qualche attinenza con il mondo animale, i fruttariani escludono dalla loro dieta anche piante (il radicchio e l’insalata per dire) e semi (noci, noccioline, ecc). In pratica mangiano frutta dolce (mele, pere, ecc), frutta d’orto (pomodori, zucchine, ecc) e olive, dal momento che tutti questi cibi non arrecano danni alla pianta da cui vengono raccolti (invece il radicchio, quando viene raccolto, viene “ucciso”). Il livello di sciroccaggine è talmente alto che questa dieta, ovviamente, è assolutamente da proibire ai bambini, ma può essere pericolosa anche per gli adulti. Anche il livello di intransigenza (e di proselitismo) sale e chiunque raccolga l’insalata è considerato poco meno di un serial killer.

Fruttariani

 

Melariani: Sono fruttariani che si nutrono esclusivamente di mele, considerato il frutto per eccellenza (forse hanno letto la questione Adamo&Eva??). Al di là dei rischi per la salute (a qualsiasi età) connessi ad una siffatta condotta alimentare, qualcuno è in grado di pensare che vita triste conduce una persona che mangia 3 volte al giorno, tutti i giorni, mele??

Melariani

 

Liquidariani: Hanno abbandonato l’alimentazione con solidi e si “cibano” solo di liquidi, principalmente acqua, ma qualche volta anche succhi e frullati (ma non troppi perché possono intossicare il corpo). Siamo ad un passo dalla demenza conclamata.

Liquidariani

 

Respirariani (o brethariani): Qui siamo all’apoteosi della stupidità, ovvero persone che hanno deciso di NON alimentarsi più, ma di vivere, come dicono loro, “di luce e respiro”. Vi devo dire cosa può succedere smettendo di bere e di mangiare o ci arrivate da soli? Su internet, ovviamente, a fronte di testimonianze di gente che NON mangia e NON beve da anni (tipo un certo Jericho Genesis Sunfire), ci sono contro-testimonianze (chiamiamole così) di gente che ci ha lasciato le penne.

Per dire, leggete nei commenti qui, c’è gente che gli crede

Respirariani

“adesso sono due anni che non assume alcun cibo e bevanda, se non la sua stessa saliva, fa la pipì episodicamente”.

Sai i reni che contenti che sono???

Poi, in un altro commento sotto, in cui si parlano dei costi del seminario di questo Jericho

“Lui ha il suo costo e le sue spese e anche il buffet o la traduttrice o altre spese minime”. Ah, ma non bastava respirare??

 

Rileggendo questo breve accenno alle pratiche alimentari masochistiche mi vien voglia di farmi invitare da GHZ in Toscana per una bella fiorentina al sangue da 1 kg….

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (75 risposte).

La triste vita di un informatico

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Blog
28 Ottobre 2013
Creato: 28 Ottobre 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Gentili amici, è un po’ che non infesto le pagine di questo blog con le mie paturnie intellettuali e volevo riprendere con un breve articolo riguardante l’informatica in generale. Anche l’ultima ricerca condotta da quelli di WCG ha rilevato una cosa ovvia: quasi tutti quelli che partecipano a Boinc sono dei nerd, chi per passione e chi per lavoro (e questo spiega anche la strutturale carenza di donne).

Leggi tutto: La triste vita di un informatico
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (31 risposte).

Stardust@home: la mia esperienza pluriennale e la citazione su TGR Leonardo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
zioriga logo
Blog
13 Giugno 2013
Creato: 13 Giugno 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Tempo addietro, era forse l’11 maggio, qualcuno di BOINC.Italy aveva lasciato un commento sul blog del sito, dove si faceva riferimento a un servizio di TGR Leonardo della RAI andato in onda il giorno prima, dove veniva citata la ricerca Stardust@home e venivano riportati anche alcuni nomi di italiani che vi partecipavano.

Leggi tutto: Stardust@home: la mia esperienza pluriennale e la citazione su TGR Leonardo
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (20 risposte).

I fuffari e la scienza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Blog
07 Maggio 2013
Creato: 07 Maggio 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Fuffari e non

Lo so, i miei post in questo blog cominciano ad essere numerosi ma spero di non annoiare nessuno di quelli che li leggono (al massimo, chiudete il browser e uscite a bervi una birra). Rileggendo i primi due articoli (e anche in seguito alla interessante discussione con il buon Hellcobra sull’”affaire Vannoni”) mi sono reso conto di aver parlato di casi singoli (omeopatia e il dottor S.), lasciando in secondo piano il metodo scientifico, i suoi pregi, i suoi difetti e chi (da qui in poi li chiamerò “i fuffari”) ritiene che il metodo scientifico non serva a nulla. Per fare questo dovrò, ahivoi, parlare anche di alcuni concetti come bias, doppio cieco, ecc, ma non preoccupatevi, cercherò, per quanto nelle mie possibilità di essere chiaro.

Leggi tutto: I fuffari e la scienza
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (105 risposte).

Medicina e pseudoscienza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Blog
22 Gennaio 2013
Creato: 22 Gennaio 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

stefanobologna

Medicina alternativa – parte seconda.

Dopo il breve scritto dell’altra volta sulle cure alternative al cancro, mi era rimasta sulla tastiera la sensazione di qualcosa di non detto, di non esplicitato chiaramente e quindi ho pensato di completare l’opera con questo secondo breve intervento che vada ad enucleare alcuni concetti basilari di scienza.

Leggi tutto: Medicina e pseudoscienza
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (8 risposte).
Pagina 2 di 3
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Categorie Blog

  • Progetti

  • Annunci

  • BOINC

  • BOINC.Italy

  • Calcolo distribuito

  • Pensieri distribuiti

I più letti del Blog

  • Auguri a tutti, auguri BOINC.Italy!
  • Addio Lugano bella
  • Come utilizzare vecchi PC trasformandoli in NAS
  • Stardust@home: la mia esperienza pluriennale e la citazione su TGR Leonardo
  • Xeon 771 su socket 775
  • BOINC.Italy presenta: Boinc Manager in italiano!
  • CASP.ITA !
  • Meeting@Italy: 3° edizione

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy