cenit ha scritto:
siamo molto OT...
comunque, per risponderti, io non cambio pc per boinc, ma comunque tengo il pc aggiornato e sempre di buon livello.
Per il resto, se cerchi lo storico dei miei messaggi riguardo boinc vedrai come io sia uno abbastanza scettico dell'intero sistema.
Ripeto (forse non hai capito) che su WCG contano le ore e non i punti fatti. Quindi, l'unico progetto a cui tu sei agganciato è pure quello che rispecchia il tuo pensiero.
Io, personalmente, preferisco che venga valutata la potenza donata più che il tempo e, se ti informassi bene, vedresti come gente veramente "malata di boinc" che aggiorna spesso il pc, ne accende tanti ed è molto appassionata della scienza che ci sta dietro, ce n'è davvero tanta. E' questa una delle poche cose veramente belle di boinc, la passione di tanta gente. Prova un po' a girare per i forum dei progetti (anche i più piccoli) e ti accorgerai di quanta gente che ci tiene. Certo non sono milioni di persone, ma sono comunque un numero interessante.
p.s. (ancor più ot): ma col netbook riesci a fare le stesse cose che facevi col notebook? Oppure lo usi solo per navigare su internet ogni tanto?
Vedi senza volere ho scelto il progetto che fa per me

Sul fatto della gente malata di boinc io sono dalla parte del proverbio: a pensare male si fa peccato, ma spesso ci si prende.
Non dubito del fatto che ci sia gente appassionata, ma mi piacerebbe fare una percentuale di quanti si fanno "condizionare", anche inconsciamente, dal fatto che esiste una classifica crediti che comporta la ricerca di un pc in più, un'ora in più, un minuto in più, etc.
Credo che il tuo numero interessante diventerebbe meno interessante.
Ma forse avete ragione voi. Quello che conta è il risultato e ben venga una classifica che spinge gli utenti in questa direzione, anche se continuo a pensare che non rispecchia fedelmente il reale contributo di ogni singola persona.
Per l'ot: io parto dal presupposto che con il pc non si gioca, per quello ci sono le console. Detto questo, capisci che non c'è bisogno di computer stratosferici per quello che la maggior parte delle persone deve fare con il pc.
Io personalmente lo uso per internet, posta, creare siti web, open office e poco altro.
Ho preso un Acer Aspire One e mi trovo molto bene anche perché dei sant'uomini hanno realizzato la versione linux apposta per per questo netbook (Linux4One) basata su Ubuntu 8.04 LTS (quindi 3 anni di supporto) con la grafica di Ubuntu Netbook. Mi piacerebbe la versione Kubuntu per netbook ma ancora è in sviluppo.

I pro sono che pesa 1 kg e la batteria dura più di 5 ore. Ideale per me che me lo porto sempre dietro, soprattutto nei viaggi e negli spostamenti.
I contro sono che ancora quasi tutti i netbook che trovi hanno un solo GB di RAM (compreso il mio, ma è comunque sufficiente) e non è proprio il massimo la risoluzione verticale (1024x600).
Poi per me il gioco vale la candela.