andlim ha scritto:
... credo che iniziative come boincitaly che aiutano la medicina e la scienza siano bene accolte nel suo blog
Mah potrebbe essere una buona idea, speriamo solo che non si riveli un boomerang, in effetti Grillo e' un personaggio un po' controverso per quanto riguarda il suo approccio ad argomenti scientifici (e non), che non e' per nulla ... scientifico. Te lo dice uno che, dal lato del comico e' un suo fan, leggo il suo blog quasi tutti i giorni e ho comprato tutti i dvd dei suoi spettacoli compreso i passaparola di Travaglio.
Tuttavia ritengo che in passato a causa dei suoi approcci ideologici, abbia preso parecchi pali, specie in campo medico e in tutte quelle discipline che, prima di una presa di posizione richiederebbero un approccio "scientifico". Un esempio recente e' il suo appoggio (che sembra abbastanza eco-ideologico) alla famigerata pallina da lavatrice che consentirebbe di lavare senza detersivo. In questo caso, chi sostiene che la pallina e' una truffa, dice di aver fatto eseguire dei test in cui si dimostra che non lava piu' di quanto lava l'acqua calda. Questi test per come sono stati descritti sono un approccio "scientifico" alla questione, la contro mossa non ideologica ma scientifica sarebbe quella di non fidarsi sulla reale esecuzione di questi test e finanziare (in proprio o con una sottoscrizione sul blog) dei test analoghi. Un po' come nel corso di un processo si ha il diritto di eseguire una contro-perizia di parte.
Anche io sono quasi un eco-terrorista

ma su qualsiasi argomento mi muoverei con metodo galileiano. Spiego: la preoccupazione per l'ambiente ti fa promuovere un oggetto, perche' comunque spinge le persone a usare meno detersivi, ma se lo fai senza verifiche, col rischio di promuvere un "prodotto truffa", la tua mossa a lungo termine rischia di screditarti, specie se poi altre verifiche indipendenti portassero realmente alla conclusione che si tratta di una truffa. Come minimo le persone, anche ecologiste, si sentirebbero trattate come "parco buoi", come una massa di pecoroni (e forse lo siamo) che ha bisogno di piccoli inganni, placebo e altri mezzucci per essere condizionati a migliorare le proprie eco-abitudini.
Quindi premesso questo, direi che su qualsiasi reazione che potesse arrivare dal suo blog, positiva o negativa, graverebbe comunque l'immagine del suo "metodo non-galileiano"