Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 00:14 #70815

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Continuando con le incongruenze .... chi ha ragione tra la Hack (che in TV) ha detto che E. aveva stabilito c come la velocità max dell'inverso quella della luce nel vuoto e Odifreddi che in questo articolo scrive:

Sgombriamo subito il campo da un’interpretazione sensazionalistica, che è circolata ad arte insieme alla notizia dell’esperimento. La relatività di Einstein non prevede affatto che la velocità della luce non possa essere superata! Lo si dice continuamente, ma questo non significa che sia vero. Ciò che la relatività prevede, è soltanto che ci debba essere una velocità limite che non può essere superata. Gli esperimenti finora sembravano indicare che questa velocità insuperabile fosse quella della luce nel vuoto, e forse dovremo cambiare espressione: invece di dire che non si può superare la velocità della luce, magari un giorno diremo che non si può superare quella dei neutrini.


oppure dicono in due modi diversi la stessa cosa ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 01:04 #70818

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

apparte che non credo sia possibile viverci, ma si potrebbe creare una "stanza" nell'astronave in cui non venga percepita l accelerazione?


Nella serie televisiva di Star Trek è stato creato un dispositivo apposito in grado di generare una forza uguale e contraria in modo da azzerare gli effetti della forza G, quando il dispositivo smetteva di funzionare si vedeva che i simpatici attori del film veniva sparati avanti o all'indietro tutti insieme. Ora il nome del dispositivo non me lo ricordo.

astroale ha scritto:

Continuando con le incongruenze .... chi ha ragione tra la Hack (che in TV) ha detto che E. aveva stabilito c come la velocità max dell'inverso quella della luce nel vuoto e Odifreddi che in questo articolo scrive:

Sgombriamo subito il campo da un’interpretazione sensazionalistica, che è circolata ad arte insieme alla notizia dell’esperimento. La relatività di Einstein non prevede affatto che la velocità della luce non possa essere superata! Lo si dice continuamente, ma questo non significa che sia vero. Ciò che la relatività prevede, è soltanto che ci debba essere una velocità limite che non può essere superata. Gli esperimenti finora sembravano indicare che questa velocità insuperabile fosse quella della luce nel vuoto, e forse dovremo cambiare espressione: invece di dire che non si può superare la velocità della luce, magari un giorno diremo che non si può superare quella dei neutrini.


oppure dicono in due modi diversi la stessa cosa ?


In effetti c'è un bel pò di confusione a riguardo. Da quello che ho capito la velocità della luce in quanto tale NON può essere superata, lo prevede la famosa equazione E=mc2 in cui sarebbe necessaria un energia infinita -e quindi superiore a quella contenuta in tutto l'universo- per arrivare alla velocità della luce, però Einstein lascia aperta una porta, non è possibile superare la velocità della luce però è possibile -utilizzando sempre quantitativi enormi di energia- curvare lo spazio-tempo oppure utilizzare dei cunicoli spazio-temporali per aggirare tale limite e sempre da quel poco che ho capito sono cose previste dalla relatività.

Per questo e altri quesiti consiglio la lettura de "La fisica di star trek" libro un pò vecchiotto ma ottimo che riporta molti concetti di fisica di base e chiarisce molti dubbi a riguardo.

nota personale: considero Margherita Hack una grandissima scienziata con valori molto forti ma ultimamente seguendo diverse interviste televisive l'ho trovata troppo chiusa nelle sue opinioni...secondo me uno scienziato del suo livello deve avere anche immaginazione e non escludere a priori quello che esula dall'umana comprensione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 10:18 #70823

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Gianpi ha scritto:

però Einstein lascia aperta una porta, non è possibile superare la velocità della luce però è possibile -utilizzando sempre quantitativi enormi di energia- curvare lo spazio-tempo oppure utilizzare dei cunicoli spazio-temporali per aggirare tale limite e sempre da quel poco che ho capito sono cose previste dalla relatività.


Le "recenti" (son solo 30 anni che ci lavorano) teorie di stringhe/superstringhe/curvatura spazio-tempo stanno cercando di dare una risposta proprio a questo

nota personale: considero Margherita Hack una grandissima scienziata con valori molto forti ma ultimamente seguendo diverse interviste televisive l'ho trovata troppo chiusa nelle sue opinioni...secondo me uno scienziato del suo livello deve avere anche immaginazione e non escludere a priori quello che esula dall'umana comprensione.

E' stata, suo malgrado, troppo politicizzata e le sue affermazioni vengono sempre riportare in tal senso. Ahimè.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 16:13 #70835

  • djtux
  • Avatar di djtux
  • Offline
  • Referente Yoyo@home
  • Referente Yoyo@home
  • Messaggi: 573
  • Ringraziamenti ricevuti 2
quantum phishing per anticipazione termporale con scappellamento a destra e precognizione astuta prematurata del neutrino di Foss-Antani!

esisterà pure sto tipo di phishing q.
www.ecosia.org/index.php

E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Noi siamo il mondo - Jiddu Krishnamurti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 21:27 #70842

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8240
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Tutto stò lavoro, tutta stà fatica e poi arriva la Gemini..... :muro:


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 21:41 #70844

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
boboviz ha scritto:

Tutto stò lavoro, tutta stà fatica e poi arriva la Gemini..... :muro:


Quando c è da prendersi i meriti la gente spunta come i funghi :asd: :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 24/09/2011 23:30 #70846

  • novalis
  • Avatar di novalis
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 51
  • Ringraziamenti ricevuti 0
in rete ho trovato questo sito dove i tecnici hanno redatto un pdf a riguardo con dei risultati molto teorici al momento..nel sito in alto a destra download pdf arxiv.org/abs/1109.4897

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 25/09/2011 09:37 #70849

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Credo che il punto fondamentale sia questo

The results of the study indicate for CNGS muon neutrinos with an average energy of 17 GeV an early neutrino arrival time with respect to the one computed by assuming the speed of light in vacuum:

δt = (60.7 ± 6.9 (stat.) ± 7.4 (sys.)) ns.

The corresponding relative difference of the muon neutrino velocity and the speed of light is:

(v-c)/c = δt /(TOF’c - δt) = (2.48 ± 0.28 (stat.) ± 0.30 (sys.)) ×10-5
.
with an overall significance of 6.0 σ.

The dependence of δt on the neutrino energy was also investigated. For this analysis the data set was limited to the 5489 νµ CC interactions occurring in the OPERA target. A measurement performed by considering all νµ CC internal events yielded δt = (60.3 ± 13.1 (stat.) ± 7.4 (sys.)) ns, for an average neutrino energy of 28.1 GeV. The sample was then split into two bins of nearly equal statistics, taking events of energy higher or lower than 20 GeV. The results or the low- and high-energy samples are, respectively, δt = (53.1 ± 18.8 (stat.).) ± 7.4 (sys.)) ns and (67.1 ± 18.2 (stat.).) ± 7.4 (sys.)) ns. This provides no clues on a possible energy dependence of δt in the domain explored by OPERA within the accuracy of the measurement.


Non è che ci abbia capito molto :confuso:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 25/09/2011 12:30 #70854

  • novalis
  • Avatar di novalis
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 51
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Nemmeno io se e per questo... :asd

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 25/09/2011 16:12 #70864

  • Edoardo23
  • Avatar di Edoardo23
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 681
  • Ringraziamenti ricevuti 0
per voi un giorno esisteranno veicoli che viaggeranno a questa velocità?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 25/09/2011 16:33 #70865

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Tiziano e Edoardo ha scritto:

per voi un giorno esisteranno veicoli che viaggeranno a questa velocità?


Non è da escludersi ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 25/09/2011 17:05 #70866

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Gianpi ha scritto:

Tiziano e Edoardo ha scritto:

per voi un giorno esisteranno veicoli che viaggeranno a questa velocità?


Non è da escludersi ;)


secondo me se si riesce a curvare lo spazio tempo si andrà ancora più veloce aggirando il limite della luce

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 26/09/2011 08:58 #70888

  • Simone
  • Avatar di Simone
  • Offline
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Referente eOn2 / Leiden
  • Messaggi: 828
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Praticamente il trafiletto riportato da Giampi dice che hanno calcolato il δt - ovvero la differenza di velocità fra la velocità del neutrino e quella della luce - utilizzando neutrini di energia diversa e hanno osservato dei dati concordi fra di loro non mostrando alcuna dipendenza del δt con l'energia. Questo δt sono i famosi circa 60 ns tanto pubblicizzati. Non chiedetemi questo che implicazioni abbia che non lo so :P

Un parere sul raggiungere o meno questa velocità per possibili applicazioni pratiche:
Ora, io non so quale sia la velocità massima mai raggiunta da un mezzo, ma se solo raggiungessimo un centesimo della velocità della luce, sarebbe pari a circa 3000 chilometri al secondo :P
Non credo che ci siamo neanche lontanamente vicini :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 26/09/2011 12:37 #70903

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Simone ha scritto:

Praticamente il trafiletto riportato da Giampi dice che hanno calcolato il δt - ovvero la differenza di velocità fra la velocità del neutrino e quella della luce - utilizzando neutrini di energia diversa e hanno osservato dei dati concordi fra di loro non mostrando alcuna dipendenza del δt con l'energia. Questo δt sono i famosi circa 60 ns tanto pubblicizzati. Non chiedetemi questo che implicazioni abbia che non lo so :P

Un parere sul raggiungere o meno questa velocità per possibili applicazioni pratiche:
Ora, io non so quale sia la velocità massima mai raggiunta da un mezzo, ma se solo raggiungessimo un centesimo della velocità della luce, sarebbe pari a circa 3000 chilometri al secondo :P
Non credo che ci siamo neanche lontanamente vicini :asd:


Quindi questo δt non risulta correlato con l'energia fornita al neutrino . che è comunque arrivato 60 ns prima del previsto.
Interessante notare che una scoperta (sempre se verrà confermata da altri esperimenti) del genere sia stata effettuata durante una prova che intendeva dimostrare altre proprietà dei neutrini.

Sul discorso applicazioni pratiche penso che ci sia un bel pò di differenza fra portare un neutrino che ha una massa infima (di parecchi ordini di grandezza inferiore a quella dell'elettrone) a velocità superiori a quelle luce e l'accelerare una ipotetica nave stellare con una massa di parecchie tonnellate. Per ora l'oggetto più veloce mai creato dall'uomo è la sonda Voyager 1 che si allontana dalla terra alla fantasmagorica velocità di circa 17 km/s, velocità ottenuta dall'effetto di fionda gravitazionale .

E' chiaro però che se la scoperta verrà confermata si sarà trovata una crepa nelle teorie di Einstein che tante volte sono state sottoposte a prove e che fino ad ora non aveva mostrato segni di cedimento e sarà l'inizio di una nuova fisica che come al solito porterà tante nuove risposte ma anche tante altre domande.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.

Re: Superata la velocità della luce 26/09/2011 20:53 #70920

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Simone ha scritto:

Praticamente il trafiletto riportato da Giampi dice che hanno calcolato il δt - ovvero la differenza di velocità fra la velocità del neutrino e quella della luce - utilizzando neutrini di energia diversa e hanno osservato dei dati concordi fra di loro non mostrando alcuna dipendenza del δt con l'energia. Questo δt sono i famosi circa 60 ns tanto pubblicizzati. Non chiedetemi questo che implicazioni abbia che non lo so :P

Un parere sul raggiungere o meno questa velocità per possibili applicazioni pratiche:
Ora, io non so quale sia la velocità massima mai raggiunta da un mezzo, ma se solo raggiungessimo un centesimo della velocità della luce, sarebbe pari a circa 3000 chilometri al secondo :P
Non credo che ci siamo neanche lontanamente vicini :asd:


Diciamo che il raggiungimento della velocità della luce con astronavi, anche se sarebbe un traguardo grandioso, però contestualizzato nell'immensità dell'universo sarebbe come avere una bicicletta per girare un parco. Se vogliamo visitare altre galassie ecc a poco servirebbe.

Per la velocità, come diceva Einstein, tutto è relativo. Anche noi ora stiamo viaggiando a decine di km al secondo in allontanamento dalle altre galassie e nemmeno ce ne accorgiamo, è una questione di "osservatore" :asd: :asd:

Comunque come ben sapete, tornando al discorso delle velocità raggiungibili, la Natura è perfetta e quindi non ci sarebbe un Universo tanto grande senza il modo di esplorarlo tutto, sta a noi trovarlo :asd: :asd:

:sperem: :sperem:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 03/10/2011 16:44 #71188

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
A quanto pare sono tre anni che i neutrini arrivano prima della luce...

www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484

:eek:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 03/10/2011 17:03 #71189

  • r3venge
  • Avatar di r3venge
  • Offline
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Referente Collatz / Cosmology
  • Messaggi: 3845
  • Ringraziamenti ricevuti 18
Gianpi ha scritto:

A quanto pare sono tre anni che i neutrini arrivano prima della luce...

www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484

:eek:


la domanda è, vanno effettivamente più veloci della luce, distruggendo le teorie di Ainstain :asd: oppure usano "scorciatoie" per arrivare prima (curvatura dello spazio-tempo) ? :wtf:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 03/10/2011 18:42 #71190

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
r3venge ha scritto:

Gianpi ha scritto:

A quanto pare sono tre anni che i neutrini arrivano prima della luce...

www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484

:eek:


la domanda è, vanno effettivamente più veloci della luce, distruggendo le teorie di Ainstain :asd: oppure usano "scorciatoie" per arrivare prima (curvatura dello spazio-tempo) ? :wtf:


La relatività per ora non è messa in dubbio. Essa è stata dimostrata con centinaia di esperimenti, possiamo misurare gli effetti relativistici su un circuito di F1 o su un aereo di linea. Il GPS per funzionare deve tener conto degli effetti relativistici e lo stesso LHC è stato costruito tenendo presente le teorie di Einstein.

In effetti le "scorciatoie" non sono così banali e se i neutrini potessero utilizzare delle "strade prioritarie"? Magari "trasformarsi" in tachioni (di cui non è ancora stata provata l'esistenza) e con una massa negativa viaggiare più veloci della luce?
Ma se così fosse perchè quando esplode una supernova non si vede arrivare prima il lampo neutrinico del lampo di luce? (da forum.astrofili.org)
Forse il lampo neutrinico arriva effettivamente prima ma nessuno è mai riuscito a rilevarlo....
E se fossero solo errori ricorrenti nelle misurazioni?
E se la vera velocità della luce fosse quella del neutrino?
Se da un pianeta lontano punto il mio telescopio verso la terra e un ricercatore spara un neutrino verso di me io potrei rilevare il neutrino prima che il ricercatore lo abbia effettivamente sparato (da forum.astrofili.org).
Il neutrino che arriva è lo stesso che parte?
E' possibile associavi dell'informazione?

Come dicono gli addetti ai lavori per ora solo speculazioni...con una differenza non stiamo parlando di teorrie astruse per ora solo sulla carta ma di un esperimento costato milioni di euro fatto dai più grandi ricercatori della terra (fra questi molti italiani :italy: ) che sta dando risultati strani, inattesi che sta minando le basi stesse di come intendiamo noi il mondo e tutto per un inezia un nulla 60 nanosecondi ma come dice Einstein tutto è relativo!

Vedremo!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 12/10/2011 23:18 #71641

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

Continuando con le incongruenze .... chi ha ragione tra la Hack (che in TV) ha detto che E. aveva stabilito c come la velocità max dell'inverso quella della luce nel vuoto e Odifreddi che in questo articolo scrive:

Sgombriamo subito il campo da un’interpretazione sensazionalistica, che è circolata ad arte insieme alla notizia dell’esperimento. La relatività di Einstein non prevede affatto che la velocità della luce non possa essere superata! Lo si dice continuamente, ma questo non significa che sia vero. Ciò che la relatività prevede, è soltanto che ci debba essere una velocità limite che non può essere superata. Gli esperimenti finora sembravano indicare che questa velocità insuperabile fosse quella della luce nel vuoto, e forse dovremo cambiare espressione: invece di dire che non si può superare la velocità della luce, magari un giorno diremo che non si può superare quella dei neutrini.


oppure dicono in due modi diversi la stessa cosa ?


lascia perdere Odifreddi.
Nei suoi articoli dà sempre prova di non aver mai capito nulla della Relatività...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Superata la velocità della luce 13/10/2011 12:11 #71652

  • Gianpi
  • Avatar di Gianpi
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Trattorista Capo
  • Messaggi: 845
  • Ringraziamenti ricevuti 0
cenit ha scritto:

lascia perdere Odifreddi.
Nei suoi articoli dà sempre prova di non aver mai capito nulla della Relatività...


La tua opinione su tutto questo? :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gianpi.
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.191 secondi
Powered by Forum Kunena