Ieri
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
Gianpi
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Trattorista Capo
-
Messaggi: 845
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Un enorme tempesta si sta scatenando sul pianeta Saturno. Il pianeta non è nuovo a questo tipo di fenomeni ma quello che si sta presentando in questi giorni è il più cospicuo da 20 anni a questa parte.
Per anni studiata dalla sonda Cassini della Nasa si trovava nell'emisfero sud del pianeta oggi però è migrata verso quello nord diventando di dimensioni tali da poter essere osservata da terra con strumenti amatoriali.
www.uai.it/web/guest/astronews/journal_content/56/10100/211642
apod.nasa.gov/apod/ap110119.html
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
wow, avrà dimensioni enormi, forse quasi come il nostro pianeta
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Gianpi
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Trattorista Capo
-
Messaggi: 845
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Il diametro della perturbazione è di 6.000 km, in tutto è lunga 60.000 km.
La terra ha un diametro di 12.750 km....
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
immensa...la stai osservando al tele?
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Gianpi
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Trattorista Capo
-
Messaggi: 845
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Hemm no sto aspettando adesso saturno sorge tardi rimane basso e c'è la luna.
Comunque non penso di riuscire a vederla x ora ho solo oculari a basso ingrandimento (max 150) che uso per il cielo profondo
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
capisco  poi ne parliamo meglio che avevo anch io voglia di acquistarne uno (forse hai anche letto i miei messaggi sul sito di astrofili), ti contatterò poi in privato senno siamo OT.
tornando invece in topic, mi interesserebbe sapere la potenza della tempesta nei dettagli...tipo velocita vento, di cosa è composta a robe simili
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Sanz
-
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Messaggi: 92
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
|
ma immaginate una tempesta grande 5 volte il nostro pianeta altro che la nevicata paesana o.o
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Gianpi
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Trattorista Capo
-
Messaggi: 845
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Si stima una velocità del vento pari a 550 km/h  , come dicevo prima fonomeni di questo tipo sono comuni su Saturno, si pensa che siano tempeste provocate dal maggior irraggiamento solare ricevuto dall'emisfero in cui è "estate".
L'ammoniaca presente in atmosfera si riscalda, sale verso l'alto e raffreddandosi si condensa andando a formare cristalli di colore bianco. Durante queste tempeste vengono prodotti fulmini di intensità di 10.000 (diecimila  ) volte quelli che si innescano normalmente sulla terra
Come nelle tempeste terrestri l'cchio del ciclone è sgombro da nubi, le osservazioni dimostrano che essa ruota attorno al polo del pianeta.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
Gianpi ha scritto:
Si stima una velocità del vento pari a 550 km/h , come dicevo prima fonomeni di questo tipo sono comuni su Saturno, si pensa che siano tempeste provocate dal maggior irraggiamento solare ricevuto dall'emisfero in cui è "estate".
L'ammoniaca presente in atmosfera si riscalda, sale verso l'alto e raffreddandosi si condensa andando a formare cristalli di colore bianco. Durante queste tempeste vengono prodotti fulmini di intensità di 10.000 (diecimila ) volte quelli che si innescano normalmente sulla terra
Come nelle tempeste terrestri l'cchio del ciclone è sgombro da nubi, le osservazioni dimostrano che essa ruota attorno al polo del pianeta.
trovarsi in mezzo ad un evento del genere deve essere una cosa unica
mi piacerebbe farmi un giro su Saturno
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Gianpi
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Trattorista Capo
-
Messaggi: 845
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Massimo76
-
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
-
Messaggi: 274
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
La notizia l'ho letta anch'io qualche tempo fa.. Molto interessante peccato però che con il mio piccolo telescopio riflettore da 15 cm di diametro non riesco a vedere la tempesta..
url=http://www.boincitaly.org]
[/url]
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
Massimo76 ha scritto:
La notizia l'ho letta anch'io qualche tempo fa.. Molto interessante peccato però che con il mio piccolo telescopio riflettore da 15 cm di diametro non riesco a vedere la tempesta..
ma mi par strano che non riesci a vederla con quell'animale lì....prova a chiedere assistenza su astrofili.org
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Massimo76
-
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
-
Messaggi: 274
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
r3venge ha scritto:
Massimo76 ha scritto:
La notizia l'ho letta anch'io qualche tempo fa.. Molto interessante peccato però che con il mio piccolo telescopio riflettore da 15 cm di diametro non riesco a vedere la tempesta..
ma mi par strano che non riesci a vederla con quell'animale lì....prova a chiedere assistenza su astrofili.org 
Sono un astrofilo anch'io ... ( per la precisione astrofili cremonesi) ma con i pianeti come Saturno meglio un rifrattore da 150 che un riflettore da 150... comunque con un c14 dovrei risolvere il problema ma costa sui 20,000 euro.. 
Un mio amico possiede un telescopio da 60 cm esageratoooo, con quello vedi tutto ciò che ti pare... 
Proverò quello ...
url=http://www.boincitaly.org]
[/url]
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Massimo76
-
-
Offline
-
RAM 128 KB
-
-
Ciao a tutti ... Belli e brutti ...
-
Messaggi: 274
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Dipende a cosa ti serve il telescopio.. preferisci osservare pianeti o profondo cielo?
url=http://www.boincitaly.org]
[/url]
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
r3venge
-
-
Offline
-
Referente Collatz / Cosmology
-
-
Messaggi: 3845
-
Ringraziamenti ricevuti 18
-
-
-
-
|
Massimo76 ha scritto:
Dipende a cosa ti serve il telescopio.. preferisci osservare pianeti o profondo cielo?
non lo so nemmeno io, è anche questione di spazio, di tempo, e di denaro.
già mi hanno consigliato sul quel forum però prima di scegliere credo che dovro provare qualche strumento.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
-
Gianpi
-
Autore della discussione
-
Offline
-
RAM 256 KB
-
-
Trattorista Capo
-
Messaggi: 845
-
Ringraziamenti ricevuti 0
-
-
-
-
|
Massimo76 ha scritto:
La notizia l'ho letta anch'io qualche tempo fa.. Molto interessante peccato però che con il mio piccolo telescopio riflettore da 15 cm di diametro non riesco a vedere la tempesta..
Manco io con 25 cm non l'ho vista 
Urge ocuare da planetario poi saturno è basso!
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.201 secondi