Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Ieri

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 25/10/2015 15:31 #118058

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Popolarissimo outcome di un progetto non-BOINC: Planet Hunters

La strana stella che nasconde un mistero

Durante la sua ricerca di pianeti extrasolari, il telescopio Kepler della NASA ha catturato uno strano comportamento della luce proveniente dalla stella KIC 8462852, la cui intensità diminuisce del 20 per cento in modo irregolare. Si tratta probabilmente di uno sciame di comete che orbitano intorno alla stella, ma c'è anche chi non esclude che possa trattarsi di un oggetto artificiale


I computer scovano nei dati la maggior parte dei candidati pianeti più promettenti, ma questa stella sarebbe rimasta ignorata se alcuni scienziati dilettanti non avessero notato la sua insolita “firma”. “Un algoritmo informatico non se ne sarebbe accorto”, ha spiegato l'astronoma dell'Università di Yale Tabetha Boyajian, che dirige Planet Hunters, il progetto di crowdsourcing per analizzare i dati di Kepler. "Non stavamo cercando una cosa simile”.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 02/11/2015 13:12 #118240

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Segnalo un altro interessante e più completo articolo in italiano sull'argomento, a pag.44 del numero di novembre-dicembre 2015 de l'Astrofilo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 05/11/2015 16:54 #118330

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

Segnalo un altro interessante e più completo articolo in italiano sull'argomento, a pag.44 del numero di novembre-dicembre 2015 de l'Astrofilo


Dimenticavo, la cosa interessante è che la stella è di 11a magnitudine, quindi alla portata di telescopi anche piccoli, disponendo quindi di un CCD e relativi filtri fotometrici si può contribuire alla campagna osservativa lanciata dall'AAVSO:
www.aavso.org/aavso-alert-notice-532
unico limite, che la propria strumentazione raggiunga su KIC 8462852 almeno un rapporto segnale:rumore di 50:1

Observers should aim to reach signal to noise values of 50 or higher if possible

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 09/11/2015 13:51 #118468

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
altro SETI-aggiornamento sulla stella:

SETI IN CERCA DI SEGNALI RADIO “INTENZIONALI”
KIC 8462852: mondo alieno o anomalia?

Un sistema stellare che presenta un oscuramento del disco solare superiore al 20 percento e per giunta aperiodico. Al momento nessun segnale radio “intenzionale” è stato rilevato dall’Allen Telescope Array del SETI Institute, ma il pensiero di trovare una civiltà aliena tecnologicamente evoluta è sempre intrigante

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 04/12/2015 09:06 #119140

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
News dal SETI@home:

Se KIC 8462852 davvero sta ospitando una civiltà aliena avanzata, dovremmo aver visto qualcosa nella radio survey esistente?
Michael Garrett, direttore di ASTRON nei Paesi Bassi, indaga ...

More on that weird Kepler star
If KIC 8462852 really is harboring an advanced alien civilization, ought we to have seen something in existing radio surveys? Michael Garrett, director of ASTRON in the Netherlands, investigates:
mikegarrett.blogspot.../10/another-hint-that-kepler-system.html


C'è anche da considerare che i falsi positivi tra i "candidati" trovati dalla sonda Kepler della NASA, sembrano più alti di quelli che ci si aspettava:

Credevo fosse un Giove e invece era una stella

Una campagna osservativa, durata cinque anni, condotta con lo spettrografo SOPHIE mostra che, fra i candidati pianeti giganti individuati dalla sonda Kepler della NASA, i falsi positivi sono più della metà. Aldo Bonomo (INAF Torino): “Si tratta perlopiù di stelle binarie a eclisse”

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 11/12/2015 13:32 #119292

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
le prime osservazioni SETI della stella sono (ovviamente) negative:

KIC 8462852? Nessuna megastruttura aliena

Una campagna di osservazioni ottiche dell'oggetto KIC 8462852, condotte al Boquete Optical SETI Observatory a Panama, non ha dato risultati positivi sulla eventuale presenza di megastrutture in orbita attorno alla stella. I risultati, pubblicati su ApJ Letters, suggeriscono che l'anomalia della curva di luce può essere dovuta a frammenti di una cometa che si trovano in un’orbita estremamente ellittica

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 11/12/2015 14:32 #119293

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
Come semplicemente segnalava qualcuno nella pagina di Michael Garrett, non è assolutamente detto che una civiltà di tipo II utilizzi ancora le onde radio o ne emetta nell'utilizzo delle proprie tecnologie. A parte ciò, tale supposizione non aggiunge nulla alla infinitesima probabilità che le anomalie siano artificiali. :bua:
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 11/05/2016 14:46 #121537

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
altro aggiornamento sugli studi su questa interessante stella:

Stella di Tabby: misteriosa ma non aliena

Un team internazionale di ricercatori ha analizzato in maniera sistematica l’archivio di dati nel database DASCH di Harvard, scoprendo che la variabilità su scala secolare della stella di Tabby, detta anche KIC 8462852, è dovuta a effetti strumentali e non intrinsechi della sorgente. Rimane ancora da scoprire l’origine della bizzarra variabilità mostrata negli ultimi anni dalla stella

Il telescopio spaziale Kepler non è più puntato sulla regione del Cigno, ma una serie di altri osservatori, sia professionali che amatoriali, sta conducendo intense campagne osservative rivolte a questa bizzarra stella. La speranza è che, continuando a monitorare il suo comportamento, emergano caratteristiche che ci permettano, prima o poi, di fare luce su questo intrigante mistero celeste.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 01/09/2016 09:35 #122341

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 06/10/2016 17:17 #122598

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
La stella sempre più misteriosa

Due ricercatori statunitensi hanno studiato in dettaglio i dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler della NASA sulla stella KIC 8462852. Quello che emerge è che durante i primi tre anni della missione la stella aveva già mostrato un abbassamento di luminosità, meno intenso, ma comunque significativo. Un nuovo passo verso la comprensione di questa insolita stella

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 14/09/2017 21:18 #125664

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
tanto per recuperare le ultime news a riguardo:

Tabby's star, un mistero insoluto

È senza dubbio uno degli argomenti più intriganti degli ultimi anni, e per quanto gli astronomi si sforzino
di trovare una spiegazione del tutto naturale alle sue complesse variazioni di luminosità, la stella di Tabby
continua a nasconderci la verità. Forse sarà necessario osservarla senza sosta per parecchi anni prima di...


inoltre news dal SETI@home!

Data from "Tabby's Star" is flowing.

For those who didn't recognize the name KIC8462852 in their work unit names, this data comes from GBT observations of Tabby's Star (aka Boyajian's Star, aka WTF-0001, aka the Weirdest star in the galaxy). This is not yet the full data set, which lives at Penn State, it's some test on-target/off-target observations that we're checking out.

You might also notice another change. We've doubled the size of our work units which will reduce our quantization noise by 34%, and, depending on the strength of other noise sources, could give us as much as double that as a sensitivity increase.
7 Sep 2017, 16:36:28 UTC

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 04/01/2018 01:24 #126908

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Svelato il segreto della stella "più misteriosa" dell'universo

La stella KIC 8462852 affascinava da tempo gli studiosi perché la sua luminosità variava in modo imprevedibile: nuovi dati raccolti dalla missione Kepler della NASA suggeriscono ora che il fenomeno è probabilmente dovuto alla presenza di polvere che blocca in modo diverso le differenti lunghezze d'onda della radiazione.


[...]

Lo studio rappresenta un successo non solo per il risultato ottenuto, ma anche per la forte partecipazione popolare che segna secondo gli autori una nuova era per l'astronomia. Oltre ad aver dato un sostegno finanziario, appassionati di tutto il mondo aderenti al progetto Planet Hunters hanno infatti setacciato l'enorme quantità di dati osservativi raccolti dalla missione Kepler della NASA e sono stati i primi ad accorgersi dell'anomalo comportamento della stella.

“Proprio questa disponibilità di dati rappresenta un cambiamento importante”, ha sottolineato Tyler Ellis, della Louisiana State University coautrice dello studio. “Se non fosse stato per l'attenzione che tutte queste persone hanno dedicato all'osservazione dell'universo, questa insolita stella sarebbe rimasta sconosciuta”, ha concluso Boyajian.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

KIC 8462852 - La strana stella che nasconde un mistero 27/11/2018 17:52 #129597

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Quegli strani fenomeni stellari che evocano megastrutture aliene

Un gruppo di scienziati ha individuato un secondo esempio dello strano fenomeno stellare che nel 2015 aveva suscitato fantasiose speculazioni sull’esistenza di megastrutture spaziali create da qualche intelligenza extraterrestre. Ulteriori osservazioni potrebbero scoprire altre stelle che manifestano il fenomeno, un bizzarro sfarfallio, fornendo informazioni utili sulla sua natura

[...]

Quando entrerà in funzione negli anni venti di questo secolo, il Large Synoptic Survey Telescope (LSST), uno strumento di 8,4 metri in costruzione in Cile, potrebbe aumentare il numero di membri della strana collezione.
“Penso che cominceremo a trovare più oggetti come questo nell’era LSST”, dice Mamajek. “Probabilmente inizieremo a scoprire stelle variabili strane, mai viste prima”.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.224 secondi
Powered by Forum Kunena